Gravel acciaio

air_biker

Biker serius
11/5/20
243
121
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Ciao ragazzi!

Ho letto le discussioni già presenti sul forum ma non ho trovato le informazioni che cercavo.

Ho una Cannondale Topstone 1 in alluminio del 2023 che inizio a trovare abbastanza scomoda per i miei giri.
Sto iniziando a fare lunghi di 100/150+ km misto strada/sterrato leggero e ho intenzione in futuro di farci anche qualche viaggetto.
Nonostante la biomeccanica e vari accorgimenti per aumentare il comfort (copertoni tubeless di sezione maggiore, nastro manubrio specifico per il gravel) la bici resta scomoda e continuo a sentire anche la più piccola imperfezione della strada.

Sto valutando il cambio con una bici più comoda e magari più indicata per l'utilizzo che ne sto facendo e chiedo a chi di voi ha più esperienza di me: acciaio o carbonio?

Con quale dei due materiali (ovviamente a parità di geometrie ed impostazione della bici) riuscirei ad avere il maggior grado di comodità su giri molto lunghi, magari anche carico di borse e quant'altro?

Inoltre, ne approfitto per farvi altre due domande in caso di orientamento sull'acciaio.
La prima: avete consigli su marchi e produttori da prendere in considerazione?
La seconda: che differenze ci sono tra la forcella in carbonio ed una in acciaio?

Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza e i suoi consigli!
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.012
4.529
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
la bici resta scomoda
è una bici non potrà mai essere comoda come una poltrona, quando si pedala qualche vibrazione, qualche urto lo si sente a prescindere dal fondo o dalla bici.
La prima: avete consigli su marchi e produttori da prendere in considerazione?
le bici più confortevoli sono quelle da viaggio, guarda Surly, Salsa, Locomotive, Genesis ... ma c'è ne sono molti altri, inoltre ci sono anche gli artigiani che possono costruirti telai su misura.
La seconda: che differenze ci sono tra la forcella in carbonio ed una in acciaio?
col carbonio si può fare quello che si vuole: leggerezza, rigidità, comfort, con l'acciaio occorre invece scendere a più compromessi, comunque una forcella in carbonio se ben progettata è migliore di una forcella in acciaio.
 
  • Mi piace
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
243
121
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Per me conta soprattutto come è fatta la bici e che ruote monta. Può essere rigida e scomoda in qualunque materiale.
Questo l'ho dato per sottinteso. Forse sono stato io poco chiaro nella domanda ma sono appunto alla ricerca di una bici che sia comoda. L'indecisione è tra carbonio e acciaio anche alla luce di quella che è l'offerta attuale.

è una bici non potrà mai essere comoda come una poltrona, quando si pedala qualche vibrazione, qualche urto lo si sente a prescindere dal fondo o dalla bici.
Ovviamente, ma ci sono bici più comode di altre e, dopo più di un anno di utilizzo, la mia la sto trovando particolarmente scomoda, soprattutto sulle lunghe percorrenze. È venduta come gravel ma sembra quasi una endurance pensata solo per l'asfalto.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
243
121
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Non conosco la Topstone quindi non saprei dirti, però già il fatto che sia il modello in alluminio non depone a suo favore per quanto riguarda la comodità.
Del modello in carbonio ho letto solo un gran bene. Questo in alluminio mi sta facendo dannare al punto che a volte mi costringo a fare km in auto per uscire in mtb piuttosto che prendere la gravel
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.012
4.529
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Il problema dell’alluminio è che non deve flettere se no si tronca , quindi ….
Non è questo il motivo, è vero che l’alluminio è un po' più rigido dell'acciaio ma la differenza non è così marcata, inoltre può flettere anche se ha maggiori problemi di resistenza alla fatica.
Il motivo principale è legato al carico di rottura dei materiali, quello dell'alluminio è circa 1/4 di quello dell'acciaio, per ottenere quindi un telaio in alluminio con le stesse caratteristiche occorre aumentare le sezioni, circa le si raddoppia.
Ma tubi con maggiore sezione sono anche più rigidi.
Un telaio di alluminio ha il doppio del materiale di un telaio in acciaio però la densità dell'alluminio è inferiore, quindi a conti fatti si ottiene un telaio più leggero.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro and air_biker

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Io ho avuto bici stradali di acciaio dure e rigide come vetro oppure confortevoli, ma la stessa cosa posso dire di quelle in alluminio.
Per cui io credo, anche a logica, che quello che conta è il progetto, il materiale incide sul peso e magari su una certa risposta di fondo alle vibrazioni, ma non è un assoluto che determina le prestazioni di un telaio.
Tanto che mediamente cerchi in alluminio sono più confortevoli di quelli in carbonio quando sui telai si sostiene l'opposto.
Bisogna prendere bici fatte per ciò che si cerca, poi individuato un target, race o endurance che sia, se abbiamo soldi investiamo in carbonio, se ci piacciono tubi piccoli e stilosi e abbiamo la nostalgia del nonno ciclista, prendiamo l'acciaio, se vogliamo risparmiare qualcosa, va bene anche l'alluminio.
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.961
4.368
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Io ho avuto bici stradali di acciaio dure e rigide come vetro oppure confortevoli, ma la stessa cosa posso dire di quelle in alluminio.
Per cui io credo, anche a logica, che quello che conta è il progetto, il materiale incide sul peso e magari su una certa risposta di fondo alle vibrazioni, ma non è un assoluto che determina le prestazioni di un telaio.
Tanto che mediamente cerchi in alluminio sono più confortevoli di quelli in carbonio quando sui telai si sostiene l'opposto.
Bisogna prendere bici fatte per ciò che si cerca, poi individuato un target, race o endurance che sia, se abbiamo soldi investiamo in carbonio, se ci piacciono tubi piccoli e stilosi e abbiamo la nostalgia del nonno ciclista, prendiamo l'acciaio, se vogliamo risparmiare qualcosa, va bene anche l'alluminio.
Klein docet.

Comunque è vero che non ci sono assoluti ma fino a un certo punto. Fare un telaio comodo in acciaio è più facile perché la zona rossa di resistenza delle leghe di alluminio è ben più stretta, e perché per ragioni di carico di rottura relativamente basso costringe a sezioni di alto diametro per tenere un peso accettabile, col risultato di ottenere un'elevata resistenza a flessione e torsione.
Il fatto che i cerchi in composito siano meno comodi di quelli in metallo è una mezza verità. Lo sono, come i telai, se sono progettati per essere delle lame. In principio si pensava che il cerchio più rigido fosse migliore perché garantiva una guida più precisa, così appena sono stati fatti i primi cerchi in composito ci si è andati giù duro. Salvo poi capire che nessuno vuole rompersi le mani e soprattutto che un cerchio con la giusta flessibilità si adatta meglio in curva. Ed ora infatti i cerchi in composito fatti bene sono ben più comodi dei primi, e non penso abbiano nulla da invidiare a quelli in metallo al di fuori del costo.

Rimane il fatto che oggi come oggi trovare telai in lega di alluminio comodi non è così semplice. In genere il problema è proprio nel triangolo posteriore, dove tanti telai in metallo tendono a scalciare un po'. L'acciaio è un'alternativa se è fatto bene, e non di rado lo è perché è di nicchia e chi lo usa sa quello che fa (anche se dei telai da MTB da 3.5 kg che si vedono in giro sono come putrelle). Ci sono le leghe di titanio, anche, per portafogli ancora più spessi. Una buona via di mezzo, ma molto delicato costruttivamente parlando: devono sapere bene quello che fanno. Roba da bike porn. Ultimamente ho visto anche telai in lega di magnesio (Vaast) che pare siano apprezzati quanto a comodità.
Ovviamente, per il resto c'è il composito, col quale si ottiene davvero ciò che si vuole, come sopra per i cerchi.
 
Ultima modifica:

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il fatto che i cerchi in composito siano meno comodi di quelli in metallo è una mezza verità. Lo sono, come i telai, se sono progettati per essere delle lame.
Per me dipende più dal fatto che col carbonio i cerchi, per questioni di lavorazione, hanno profilo mediamente più alto dell'alluminio e questo aumenta la rigidità allo stesso modo della sezione dei tubi del telaio.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.939
3.690
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Fra acciaio e carbonio? Sceglierei il titanio.
Scherzi a parte è il materiale che (per me) meglio si adatta ad una bici per lunghe distanze.
In trent'anni ho usato telai in acciaio cromo molibdeno, alluminio scandio, carbonio ed infine il telaio definitivo per il cicloturismo in titanio.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.961
4.368
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Fra acciaio e carbonio? Sceglierei il titanio.
Scherzi a parte è il materiale che (per me) meglio si adatta ad una bici per lunghe distanze.
In trent'anni ho usato telai in acciaio cromo molibdeno, alluminio scandio, carbonio ed infine il telaio definitivo per il cicloturismo in titanio.
Se hai budget illimitato e vuoi qualcosa di esotico sì. Puoi trovare dei telai Nordest in titanio sui 1500 € spediti quando sono in offerta. Però, da lì a dire che sono più comodi di un telaio in composito nato per essere comodo per viaggiare secondo me ce ne vuole.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.939
3.690
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Se hai budget illimitato e vuoi qualcosa di esotico sì. Puoi trovare dei telai Nordest in titanio a meno di 1500 € spediti. Però, da lì a dire che sono più comodi di un telaio in composito nato per essere comodo per viaggiare secondo me ce ne vuole.
IL tuo ragionamento è giusto ma il mio non è sbagliato :mrgreen:


Con il carbonio puoi ottenere il risultato che vuoi, se ben pensato, ma il titanio (secondo me) è "comodo di suo" inoltre risulta perfetto per i viaggi in bike packing in quanto non devi preoccuparti di graffi o abrasioni.
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
679
481
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Di contro il titanio difficilmente segnala che si sta rompendo, se parte una cricca anche se è un' ipotesi remota probabilmente te ne accorgi quando il telaio si apre in due
A mio parere il migliore per bici da viaggio rimane l'acciaio anche per la possibilità di poterlo ripare quasi ovunque in breve tempo, per il confort credo che delle gomme voluminose facciano più differenza del materiale del telaio
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.012
4.529
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Di contro il titanio difficilmente segnala che si sta rompendo, se parte una cricca anche se è un' ipotesi remota probabilmente te ne accorgi quando il telaio si apre in due
A mio parere il migliore per bici da viaggio rimane l'acciaio anche per la possibilità di poterlo ripare quasi ovunque in breve tempo, per il confort credo che delle gomme voluminose facciano più differenza del materiale del telaio
Condivido al 100%, inoltre se viaggi tra bagagli e ritmo blando non è che il kg risparmiato sul telaio faccia tutta questa differenza.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.939
3.690
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Di contro il titanio difficilmente segnala che si sta rompendo, se parte una cricca anche se è un' ipotesi remota probabilmente te ne accorgi quando il telaio si apre in due
A mio parere il migliore per bici da viaggio rimane l'acciaio anche per la possibilità di poterlo ripare quasi ovunque in breve tempo, per il confort credo che delle gomme voluminose facciano più differenza del materiale del telaio
La riparazione d'un telaio in acciaio è purtroppo una (bella) leggenda, ciò non toglie che l'acciaio resti un ottimo materiale per un telaio da bike packing.

 
  • Mi piace
Reactions: prospero58

Mogul

biker vecchius
24/2/24
679
481
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
La riparazione d'un telaio in acciaio è purtroppo una (bella) leggenda, ciò non toglie che l'acciaio resti un ottimo materiale per un telaio da bike packing.

Non è una leggenda, basta un buon saldatore a tig non serve cercare un telaista ormai è un tipo di saldatura che viene usato per la maggiore se sai cosa cercare trovi sicuramente chi è in grado di saldare una crepa, l' acciaio sottile non a neppure bisogno di trattamento perché non degrada molto dopo la saldatura
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.939
1.230
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Personalmente non mi concentrerei solo sul materiale, ma cercherei di capire perché la bici ti risulta scomoda. Il rischio altrimenti è di comprarne un'altra che a sua volta sia altrettanto scomoda. La bici più scomoda che ho avuto era in acciaio, ma non darei la colpa al materiale.
Hai giustamente cercato rendere più "morbido" il contatto con la bici e con il terreno, ma a volte non è sufficiente.
Cambiare semplicemente materiale non sempre basta, anche se può aiutare, ma non mi aspetterei vantaggi oltre un certo limite.
Sono passato anni fa da un telaio stradale in alluminio ad uno in carbonio. All'inizio fu un disastro, ma poi trovai facilmente una quadra, anche grazie all'aiuto di un biomeccanico che mi disse che il telaio era perfetto, ma bisognava cambiare alcune cose. Cambiai praticamente tutto, tranne il telaio, il reggisella e la trasmissione. Ad oggi non toccherei niente.
Se dovessi dare un ordine di priorità, darei a scendere posizione, appendici (ruote, gomme, sella, manubrio, ...), telaio, e nell'ambito del telaio non metterei il materiale al primo posto.
Rispondendo comunque alla tua domanda, ti darei (considerando solo la comodità) alla pari titanio ed acciaio, poi il carbonio e infine l'alluminio, ma non così distaccato come pensi.
Un'ultima nota, ho trovato grande beneficio in un manubrio in carbonio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: air_biker

Classifica giornaliera dislivello positivo