Gravel acciaio

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
126
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Concordo pienamente con tutto quello che hai scritto. Tant'è che, prima di scrivere questo post, ho fatto le modifiche di cui. Nell'ordine, appunto: posizionamento dal biomeccanico, sella, manubrio (sempre in alluminio ma della giusta larghezza, quello di serie era troppo stretto per me), ruote con canale più largo e copertoni tubeless più larghi.

Arrivato a questo punto, tenendo sempre ben presente che è una bici e non una poltrona, mi manca solo da "puntare il dito" (si fa per dire) contro il telaio, fermo restando che sono d'accordo anche sul fatto che il problema non è il materiale in sé e per sé ma bisogna considerare anche le geometrie del telaio.
È proprio per questi motivi che la mia domanda è da intendere in senso un po' più ampio, essendo riferita non solo al materiale ma anche ad una richiesta di consiglio su bici che notoriamente risultano più comode proprio perché pensate più in ottica viaggio che non da sparata in giornata.
 
Reactions: andy_g

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.943
1.237
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Purtroppo qui sono carente di esperienza e non conosco per averlo provato neanche un modello in acciaio. Però penso che un carro lungo, un piantone sella inclinato, un buono sloping per avere molto fuorisella e un tubo sella sottile siano tutti elementi che possano contribuire alla comodità
 
Reactions: air_biker

mariazzo

Biker novus
13/1/17
38
12
0
Visita sito
mah io ho amici che hanno la tua stessa bici e non mi risulta che si lamentino. potrebbe anche essere una sensazione soggettiva. poi forse dipende anche dalla tua fisicità. l'ultima cosa che mi viene da pensare, quando affermi che senti ogni sassolino sulla strada, banalmente il gonfiaggio delle ruote...forse dovresti abbassare leggermente la pressione e non tenerle gonfiate a tutta.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
126
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Sicuramente la mia fisicità influisce non poco, dato che peso 95 kg.
Però viaggio già a pressioni relativamente basse:
- su asfalto sono sui 2.2 bar al posteriore e sui 2 all'anteriore
- su sterrato leggero scendo a 2 bar al posteriore e a 1.8 all'anteriore

E credo di essere al limite perché se scendo ancora un po' sento la ruota che va per fatti suoi in curva
 

prospero58

Biker extra
28/9/09
771
299
0
roma
www.wlafuga.com
Bike
Stambek Gas29 & Canyon Grizl AL
intanto che decidi, per il comfort, niente di meglio ed economico che lo stem ammortizzato della Redshift. Lo puoi spostare sulla prossima bici e ti cambia la vita in meglio.
 
Reactions: air_biker

MattL

Biker popularis
23/8/16
56
74
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Trek
La Topstone in carbonio potrebbe fare al caso tuo, visto che sfrutta la flessione del tubo verticale per ammortizzare, anche se io mi farei mille pare ad usare un telaio in carbonio con borse ecc. (ma questo è un limite mio). Oppure dovresti cercare un telaio con le geometrie che prevedono già l'ipotetica installazione di una forcella ammortizzata.
 
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
126
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Mille pare - giustificate o meno - che mi faccio anch'io e, infatti, l'alternativa all'alluminio per me è automaticamente l'acciaio e non il carbonio
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.943
1.237
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Effettivamente forse ti conviene ripartire da un buon telaio e riportare lì i tuoi componenti più pregiati. Per mancanza di esperienza diretta non so consigliarti modelli specifici. Probabilmente uno stack elevato può essere la chiave per evitare fastidi alle mani e alle spalle. Anche uno sloping e un'indicazione del tubo verticale elevati possono aiutare quando si sta seduti, lasciando un buon fuorisella. Fartelo progettare e realizzare da un telaista ti permeerebbe di avere un telaio pefetto per le tue esigenze.La Topstone ha una geometria abbastanza aggressiva. Poi per il resto ci sono le recensioni e i consigli di chi le ha provate.
 
Ultima modifica:
Reactions: air_biker

MattL

Biker popularis
23/8/16
56
74
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Trek
Mille pare - giustificate o meno - che mi faccio anch'io e, infatti, l'alternativa all'alluminio per me è automaticamente l'acciaio e non il carbonio
Io alla fine ho optato per assemblarmi una gravel in acciaio alla quale ho abbinato una forcella in carbonio. Mi sto trovando bene ma non ho metri di paragone con altre gravel.
Per assurdo potresti farti fare un telaio in acciaio su misura e trasferirci sopra tutti i pezzi della Topstone, forcella compresa.
 
Ultima modifica:
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
126
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Effettivamente forse ti conviene ripartire da un buon telaio e riportare lì i tuoi componenti più pregiati.
Per assurdo potresti farti fare un telaio in acciaio su misura e trasferirci sopra tutti i pezzi della Topstone, forcella compresa.
Non l'ho scritto ma mi è passato per la testa anche questa alternativa.
Alla fine i componenti che monta adesso la mia non sono male, anzi per le mie esigenze vanno più che bene e quindi forse potrei percorrere questa strada.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.682
661
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
ti serve in primis una bici dalle misure giuste per il tuo corpo, poi ti serve un bike fit fatto bene, poi ti servono tante ore in sella...e in ultimo ti servono i componenti giusti. il materiale del telaio incide poco sulla comodità del mezzo, quel che incide è la geometria. è molto importante avere un ampio fuorisella, diciamo almeno 18-20 cm, unitamente ad un reggisella da 27.2. analogamente, è importante utilizzare gomme molto ampie a bassa pressione, ed ovviamente una forcella ammortizzata se i percorsi sono molto dissestati.

tutto il resto incide poco o nulla sulla comodità. l'acciaio sceglilo se vuoi una bici che duri una vita, abbia bisogno di poca cura e che sia affidabile anche in caso di lunghi viaggi lontano dalla civiltà dove è fondamentale avere un mezzo affidabile.
 
Reactions: air_biker

tatanka68

Biker serius
29/4/10
215
26
0
malvaglio
Visita sito
Bike
Ritchey p29
Se qualche volta giri in zona Binda ti mostro dal vivo la differenza tra una bici da cicloturismo in acciaio l' awol e le gravel più scattanti.
 

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
Scusa, ma provare a montare un reggisella ammortizzato?
Magari con 200€, o poco più, ti "togli in dente".
Nelle varie mie ricerche, sono arrivato a due modelli in particolare:
-Cane Creek eeSilk+ (circa 220€)
--a quadrilatero, con elastomero
-Redshift Shockstop Suspensione (circa 260€)
--a quadrilatero, con molla
 

tra il trail

Biker serius
7/9/16
101
30
0
Visita sito
Bike
chettemport
Possiedo una topstone Alloy 105 una delle prime , ho provato anche la carbon e altre gravel in carbonio ,diepnde dal modello ma inlinea generale risultano effettivamente più morbide sul carro, però la bici rigida su sterrato purtoppo nelle lunghe percorrenze affatica c'è poco da fare, sotto i polsi si sente.
Io mi trovo molto bene, tengo la gomma davanti leggermente più sgonfia se devo fare sterrato poi dipende dalle coperture .
 
Reactions: air_biker

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
126
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Sisi, come ho scritto tra i vari post è il prossimo step prima di (eventualmente) cambiare telaio/bici.

Io ho puntato reggisella+stem ammortizzati di redshift, in rete ho trovato diverse recensioni e impressioni.

Mi documento un po' su quelli di cane creek.
 
Reactions: marco-new

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
Ciao, occhio che oggi il reggisella redshift è in sconto su una nota piattaforma....non so se di possa dire il nome. 211€ al posto di 265€
Io ci stavo facendo un pensierino, ma penso di andare sul eeSilk+ di Cane Creek, non tanto per il costo, ma per il peso ed anche per la pedalabilità.
Ho il timore che sul Redshift si molleggi troppo e quasi 300gr di differenza non sono pochi.

p.s.
prova a leggere questo
 
Ultima modifica:

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
126
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Grazie per la dritta!

Il modello in sconto comunque è quello vecchio, adesso l'hanno aggiornato introducendo il modello pro che oltre alla molla ha anche un elastomero che permette una maggiore linearità e responsività del sistema.
Online ci sono diversi video test e recensioni e ne parlano tutti molto bene.
 
Reactions: marco-new

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
Non avevo afferrato le differenze tra il modello base ed il pro, che ahimè costo più di 300€ (per me è un motivo in più per provare ad andare sul eeSilk+).
Grazie comunque per la dritta
 
Reactions: air_biker

Classifica giornaliera dislivello positivo