Devo dire che con la nuova release 6.3.3.0 le cose sono decisamente migliorate:
La gestione delle tracce è molto più facile ed intuitiva e poter disporre di tutta la cartografia italiana, in modo UNIFICATO, è una vera "manna dal cielo".
Ho utilizzato il GPS in condizioni meteo decisamente avverse:
5 ore di pioggia forte ed incessante senza la minima infiltrazione. Con temperature abbondantemente sotto zero si sono verificati problemi di touch screen (non funzionante), anche se il gps ha continuato a registrare correttamente la traccia, ma solo su uno dei 2 GPS che avevamo in dotazione. L'altro ha continuato a funzionare egregiamente (il mio hehehe).
Ho visto che molti hanno dovuto ricorrere all'assistenza per poter sbloccare la mappa unificata dell'italia: è successa la stessa cosa anche a me e dopo qualche giorno ho ricevuto via e-mail, il codice valido per effetuare lo sblocco. Questa è una pratica che, evidentemente, deve essere migliorata.
PROBLEMI CON L'ALTIMETRIA
Qui ci sono stato molto attento.
Ho notato che alla fine di ogni giro, paragonando i dati altimetrici con altri GPS, il MyNav dava un valore di dislivello accumulato MOLTO preciso e valori di altitudine accurati. Arrivato a casa, analizzando la traccia con compeGPS (ad oggi è a mio parere il miglior SW cartografico), mi si presentava un vero disastro. Inattendibile sia il dislivello che la distanza (di molto).
Ri-analizzo la traccia con map manager ed i valori sono perfetti...
Il danno alla traccia avviene durante la sua conversione dal formato proprietario (.trc) al formato universale (.gpx)!!
Analizzando la lista dei "punti traccia", noto che vengono creati a random, alcuni punti con un valore di altitudine pari a -1m. Eliminando tutti questi punti (artefatti) in compeGPS, si ottiene il file .GPX perfetto.
Per chi possiede compeGPS, è un lavoro velocissimo di pochi secondi, ma spero in una nuova release che possa correggere questo fastidioso bug.
La cosa avviene sia convertendo la traccia direttamente nel GPS, che in Map Manager.
Sarebbe molto bello se DDAAXX, implementasse questa funzione nel suo favoloso
converter
o-o