Gonfiaggio delle ruote...alcune domande

Franky692

Biker popularis
28/2/08
50
0
0
Saronno
Visita sito
Oggi ho fatto una bella scoperta: dovevo fare tutto il parco groane + alfalto e salite (Carimate etc.) e ritorno, quindi uno sterrato molto poco sconnesso, tipo pista ciclabile e 20km di asfalto, quindi, prima di partire ho gonfiato le gomme a 3.8-4 bar visto che volevo il massimo della scorrevolezza (peso 71kg). E infatti la mtb andava che era un piacere, anche se in curva sullo sterrato dovevo rallentare per evidenti problemi di tenuta. Bhe, sul più bello esattamente appena dopo la metà del percorso in pieno asfalto la camera d'aria posteriore ha fatto psss e in meno di un minuto era a terra. Al posteriore ho Maxiss Larsen TT + protezioni kevlar geax + camera d'aria Geax Butyl Ultralite da 140g. Be, non avevo forato!!! Mi sono trovato uno squarcio di 2cm sulla parte interna della camera a contatto con il cerchio. Questa camera d' aria la monto da circa 3 mesi. Probabilmente il caldo di oggi e l' asfato hanno aumentato la pressione e la camera geax non ha retto sulle fossette dei raggi. Ho controllato tutto il cerchio e non presenta la minima asperità. Quindi è stato proprio un problema di camera.
Bhe... ho imparato diverse cose oggi:
- al massimo arriverò a 3 bar
- meglio una camera che pesa quanche decina di grammi in più che rischiare di forare.
- mi porterò pompetta, camera di scorta e attrezzino per togliere il copertone, d' ora in avanti

Ciao
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
...... ho imparato diverse cose oggi:
- al massimo arriverò a 3 bar...

...E qui dipende dall'esperienza; comunque non è detto che a 3,5 o a 4 succeda sempre quello che è successo a te. Più probabile che la camera d'aria avesse qualche problema in partenza o che fosse stata montata male.

- meglio una camera che pesa quanche decina di grammi in più che rischiare di forare.

Ti assicuro per esperienza diretta che anche con camere d'aria più pesanti se becchi un pruno buchi comunque. Se una camera più pesante resistesse davvero alle forature monteremmo tutti quelle...

- mi porterò pompetta, camera di scorta e attrezzino per togliere il copertone, d' ora in avanti

Be'... nella Mtb questo dovrebbe essere scontato visto che andando sullo sterrato l'eventualità di una foratura non è certo rara. A maggior ragione se si montano gomme con camera d'aria. Pensa che io in certi giri mi porto addirittura 2 camere d'aria di scorta... ;-) :prost:
 

Franky692

Biker popularis
28/2/08
50
0
0
Saronno
Visita sito
...E qui dipende dall'esperienza; comunque non è detto che a 3,5 o a 4 succeda sempre quello che è successo a te. Più probabile che la camera d'aria avesse qualche problema in partenza o che fosse stata montata male.



Ti assicuro per esperienza diretta che anche con camere d'aria più pesanti se becchi un pruno buchi comunque. Se una camera più pesante resistesse davvero alle forature monteremmo tutti quelle...



Be'... nella Mtb questo dovrebbe essere scontato visto che andando sullo sterrato l'eventualità di una foratura non è certo rara. A maggior ragione se si montano gomme con camera d'aria. Pensa che io in certi giri mi porto addirittura 2 camere d'aria di scorta... ;-) :prost:
La camera d'aria geax Ultralite è data per ruote da 1.5 a 2.25 pollici, però confrontata con una di peso leggermente superiore, mostra una sezione evidentemente più piccola. Da qui il minor peso. Credo che sia evidente che una camera con sezione più piccola sia più tirara di una con sezione più grande (come quella che ho montato ora) e quindi più soggetta a cedimenti.

In ogni caso da quando ho montato le protezioni in kevlar Geax non ho mai più bucato, facendo anche percorsi con molti rovi e rami a terra.
La foratura di sabato non la considero una foratura, ma un cedimento della camera.

D'ora in avanti porterò sempre attrezzi e camera di scorta. l'unico problema è dove mettere la pompetta (non fatevi venire strane idee).
Ieri l'ho messa nella tasca dietro della maglietta, ma voglio trovare una sistemazione più accettabile. Volevo sfruttare i due fori per il secondi portaborraccia, ma come?

Ciao
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
quasi tutte le pompette hanno degli attacchi per i fori portaborraccia che si inseriscono fra il telaio e il portaborraccia stesso; per qualcuna sono acquistabili anche separatamente...

bye
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
quasi tutte le pompette hanno degli attacchi per i fori portaborraccia che si inseriscono fra il telaio e il portaborraccia stesso; per qualcuna sono acquistabili anche separatamente...

bye

Io consiglio la SKS Puro, che necessita di un solo attacco per foro portaborraccia. Essendo rigida e priva di sporgenze, difficilmente andrà a sbattare contro il telaio e quindi si adatta ai telai in carbonio, più sensibili ai colpi. Certo, costa sui 23-25 euro...
 

cesarone77

Biker superis
Al Deca c'è l'adattatore Presta - Schrader che lo puoi attaccare all'estremità del manometro, è quel accessorio piccolo color ottone che vedi in foto
gd-asset_11881863.jpg

Per la pressione quoto gli interventi prececedenti, ma ti consiglio di andare anche a sensazione come ti trovi meglio in base al tuo stile di guida.
Ciao

io ho utilizzato il pezzetto di ottone per adattarlo al compresso e va' molto bene. Però non ti funzionerà il manometro del compressore in quanto non viene tenuta premuta la valvola che permetta la fuoriuscita dell'aria e la conseguente misurazione della pressione da parte del manometro. Penso che il suo fine sia proprio questo. Io ho preso la pompa clever 7000 a deca a 29,90 euro e va' benissimo, ho optato per questa piuttosto che per la 5000 in quanto il manometro è migliore.
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
... Però non ti funzionerà il manometro del compressore in quanto non viene tenuta premuta la valvola che permetta la fuoriuscita dell'aria e la conseguente misurazione della pressione da parte del manometro...
Se tieni premuto il tubo del manometro sull'adattatore la pressione viene segnalata, almeno a me funziona, quindi la pressione la misuro tranquillamente.
Ciao
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Io porto sempre lo zainetto. In realta' lo zainetto e' uno zainetto camelbak che porto anche senza riempirlo d'acqua (intendo nei giri brevi in cui non mi serve la riserva di bevanda) e sfrutto le tasche per metterci di tutto e di piu' (atrezzi, camere d'aria, pompetta ed una bomboletta d'aria compressa).
E' comodissimo, lo uso anche per giri brevissimi e non uso piu' ne' borraccia e nemmeno borsettine o attacchi vari al manubrio per la pompa.
Tutto nello zainetto,anche il cellulare, e quando serve ci sta pure da bere.
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
67
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Leggo che qualcuno viaggia su sterrato a 3 o addirittura a 4.
Personalmente monto Michelin XC AT 2.00 con camera d'aria valvola presta e la pressione la regolo a 2 (peso 80 Kg).
Non ho mai (ancora) pizzicato e mi sembra che il comfort di marcia sia Ok.
..........Ma mi sorge allora spontaneo un dubbio: uso una pompa con manometro, non è che magari il manometro non è preciso e quando segna 2 in realtà la pressione è a 2,5 o addirittura anche più?
E' possibile un errore così marcato?
Esiste un metodo casalingo/veloce per verificare la precisione del manometro, a parte il confronto con il compressore del vicino benzinaio?
Grazie.
 

BattleStone

Biker serius
9/2/07
197
0
0
47
Alice Castello (vc)
Visita sito
IO con 3 bar mi stavo quasi spaccando la testa, mi ero dimenticato di sgonfiare la camera d'aria(perchè il giorno prima avevo girato in asfalto)alla fine di una discesa ero talmente lanciato che stavo per volare nel fuori dalla strada per colpa delle gomme troppo gonfie. Non so come ho fatto a tenere la bici(si è spaccato anche la teta di un raggio dalla controtensione che gli ho dato)mai più di 2.6 per percorsi leggeri, di solito le tengo a 2.1 quando giro FR
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
io ho lo stesso problema, ho acquistato la mia mtb 2 settimane fa e sono già a 4 camere d'aria. Sta diventando un costo.

Ho una bianchi DOSS con telaio 53, peso 100Kg e porto mio figlio da 14 Kg sul seggiolino hamax posteriore.

A parte una foratura per semi spinosi di non so quale pianta, le altre volte ho forato con il bambino al seguito, quindi a 1 all'ora su alsfalto.

Come faccio a sapere a quanto devo gonfiare le mie gomme?
 

roccogi

Biker novus
3/10/07
37
0
0
bologna
Visita sito
con 67 kg di peso non supererei le 2 atmosfere dietro ed 1.7 davanti.
Sto leggendo di pressioni stratosferiche, ma chi di questi ha mai veramente pizzicato la camera d'aria?
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
io ho lo stesso problema, ho acquistato la mia mtb 2 settimane fa e sono già a 4 camere d'aria. Sta diventando un costo.

Ho una bianchi DOSS con telaio 53, peso 100Kg e porto mio figlio da 14 Kg sul seggiolino hamax posteriore.

A parte una foratura per semi spinosi di non so quale pianta, le altre volte ho forato con il bambino al seguito, quindi a 1 all'ora su alsfalto.

Come faccio a sapere a quanto devo gonfiare le mie gomme?

:nunsacci:Beh... ehm... con 100 kg :nunsacci:di peso + 14 kg di bimbetto, e per girare su asfalto direi che la pressione dovrebbe essere molto vicina a quella massima consentita dai copertoni, con buona pace del confort. Chiaramente sto parlando di asfalto; se sei da solo, e su sterro, si può sicuramente scendere, ma non andrei sotto i 2,8 circa, considerando il tuo peso, senza offesa, non proprio da ciclista, :-) se si considerano ruote con camera d'aria.
Non esiste una pressione ideale; dipende sempre dalle condizioni del terreno, dal percorso e dal peso del ciclista che in questo caso e, forse, il fattore principale da tenere in considerazione. Io che peso 76 kg, in discese scassatelle tengo le gomme a 2,3/2,5 circa (camere).
 

El-gato

Biker serius
2/8/07
131
0
0
Roma
Visita sito
Io dopo varie prove mi trovo bene su sterrato gonfiando la posteriore a 2.0 e
l'anteriore a 1.8,eppure peso 90kg,a occhio non mi sembrano troppo sgonfie e fino ad ora dopo tre uscite tutto ok,gomme Nobby Nic da 2.25.
Per il manometro dopo una "collezione" di adattatori ho preso anche io la pompa clever da 29,90 dal deca e ho risolto.
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
:nunsacci:Beh... ehm... con 100 kg :nunsacci:di peso + 14 kg di bimbetto, e per girare su asfalto direi che la pressione dovrebbe essere molto vicina a quella massima consentita dai copertoni, con buona pace del confort. Chiaramente sto parlando di asfalto; se sei da solo, e su sterro, si può sicuramente scendere, ma non andrei sotto i 2,8 circa, considerando il tuo peso, senza offesa, non proprio da ciclista, :-) se si considerano ruote con camera d'aria.
Non esiste una pressione ideale; dipende sempre dalle condizioni del terreno, dal percorso e dal peso del ciclista che in questo caso e, forse, il fattore principale da tenere in considerazione. Io che peso 76 kg, in discese scassatelle tengo le gomme a 2,3/2,5 circa (camere).

sono magro :) solo un pò alto, 194cm. Grazie del consiglio. Provo e vi saprò dire.
Per il manometro pensavo al compressore della smart, qualcuno a provato? Nulla di professionale ma se gonfia le ruote della macchina dovrebbe andare e poi posso portarlo facilmente e usarlo al parcheggio prima di ogni uscita.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Io uso il buon sistema della prova delle dita....oramai vado a occhio.....se prima di partire le gomme le gonfio a 2,5 (Schwalbe Fat Albert da 2,35 no Tubless) quando devo fare discese....le sgonfio e tasto con la mano....e via!!!! :il-saggi:


AGGIUDICATO !

In effetti quando ormai hai trovato la pressione giusta basta schiacciare il pneumatico con il polpastrello e non ti sbagli più di tanto.
Concordo anche sulle 2,5 Atm anche per il perso dell'amico che ha iniziato il topic.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
sono magro :) solo un pò alto, 194cm. Grazie del consiglio. Provo e vi saprò dire.
Per il manometro pensavo al compressore della smart, qualcuno a provato? Nulla di professionale ma se gonfia le ruote della macchina dovrebbe andare e poi posso portarlo facilmente e usarlo al parcheggio prima di ogni uscita.

:-)
Be', che siano in altezza o in larghezza sempre 100 kg sono! ;-) Dipende anche dalle gomme comunque; ad esempio, El-gato che ha postato prima, ha detto giustamente di gonfiarle a 2.0 e 1.8 pur pesando 90 kg. Ma ha anche detto di usare le Nobby nic da 2.25 che sono gomme di sezione larga, spalla robusta e oltretutto piuttosto resistenti alle forature, per quello che ne so.
Chiaro che se avesse sotto due Michelin Country Trail da 1,95 probabilmente con quelle pressioni farebbe poca strada... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo