E' un info fondamentale, non importantescusate non so sera una info importante , comunque io sono latticizzato e intendo rimanere senza camera aria
E' un info fondamentale, non importantescusate non so sera una info importante , comunque io sono latticizzato e intendo rimanere senza camera aria
Mi pare giusto sottolineare che questa è la tua personale esperienza, quindi non è corretto universalizzarla.Il problema e' che se vuoi latticizzare con queste coperture (anche la raceking) ti viene il latte alle ginocchia.. Le spalle si bevono lattice a piu' non posso e per tenere decentemente la pressione, passano giorni.
Grazie mille a tutti per l'aiuto ... quindi il focus per ora è solo sull'anteriore e fin qui ci siamo.
Le papabili sono :
Mountain king (quale esattamente ? cercando su google vanno da 14 euro a 50) 2.2 https://www.bike-discount.de/it/com...ain-king-2.3-protection-29x2.3-folding-712272
Continental X king Perf 2.2 lascia perdere le performance, solo protection black chili, comunque il X king mi scivolava pure al posteriore.
Black Panter Xtreme 2.35
Maxxis, Forekaster TR Exo 2.35 purtroppo è solo in mescola dual
maxxis mtb ardent 2,25 (che a pelle mi piacciono molto) https://www.alltricks.it/F-11936-pn...MI1t__nby93gIVC8KyCh3sWgVCEAQYAiABEgLh6vD_BwE
penso che è già un ottimo punto di partenza.
Ci sono state effettivamente delle partite difettose, anche io ho rimandato indietro un mountain ed un X per questo problema, entrambi protection black Chili.Mi pare giusto sottolineare che questa è la tua personale esperienza, quindi non è corretto universalizzarla.
La mia, ad esempio, è opposta, con almeno una dozzina di montaggi tubeless solo sulle mie bici.
Per me niente lattice alle ginocchia...![]()
Rad, e' un problema risaputo, non solo mio dai.. Ci sono parecchi topic a riguardo. Le ho montate diverse volte le raceking sia racesport normali che protection.. Ho quasi sempre avuto questo problema e ne consegue anche il fatto che non tiene la pressione per i primi 2 giorni.. Purtroppo, e' una gomma che non monterei il giorno prima di una gara. Poi quando il tutto si assesta, e' una gomma fantastica. Infatti, la metto su sempre pur sapendo il suo limite, in quanto e' una gomma super prestazionale che va' aldila' del suo bel difetto. Ma mai avuto cosi tanti problemi di lattice rispetto ad altri marchi tipo vittoria in primis, schwalbe snakeskin, vredestein, maxxisMi pare giusto sottolineare che questa è la tua personale esperienza, quindi non è corretto universalizzarla.
La mia, ad esempio, è opposta, con almeno una dozzina di montaggi tubeless solo sulle mie bici.
Per me niente lattice alle ginocchia...![]()
Ma montaggi come le altre gomme o montaggi con le accortezze che sappiamo? Ovvero, sgrassare bene la spalla interna, mettere un lattice piu' denso del normale la prima volta, ecc? :)Mi pare giusto sottolineare che questa è la tua personale esperienza, quindi non è corretto universalizzarla.
La mia, ad esempio, è opposta, con almeno una dozzina di montaggi tubeless solo sulle mie bici.
Per me niente lattice alle ginocchia...![]()
Guarda, io di cose ne leggo molte, su ogni componente si può leggere tutto ed il contrario di tutto, poi però tendo a fidarmi della mia esperienza, almeno quando posso dire di averne fatta a sufficienza...Rad, e' un problema risaputo, non solo mio dai.. Ci sono parecchi topic a riguardo. Le ho montate diverse volte le raceking sia racesport normali che protection.. Ho quasi sempre avuto questo problema che ne consegue anche il fatto che non tiene la pressione per 2 giorni.. Poi quando il tutto si assesta, e' una gomma fantastica. Infatti, la metto su sempre pur sapendo il suo limite, in quanto e' una gomma super prestazionale.
Ma montaggi come le altre gomme o montaggi con le accortezze che sappiamo? Ovvero, sgrassare bene la spalla interna, mettere un lattice piu' denso del normale la prima volta, ecc? :)
Con il fango,almeno che non hai una gomma specifica, tutte vanno in crisi. Sull umido le mezcal sono state davvero una piacevole sorpresa..alla 3epic si sono comportate benissimo, e quest'inverno anche con.una leggera spolverata di neve, non mi hanno mai tradito. Io parlavo come gomme x ogni evenienza, senza fare cambio.di stagione. Cmq si, meglio barzo anche al posteriore in questi casi. ..x le schwalbe, nella mia compagnia, e nella mia squadra,non le usa più nessuno. X disperazione.a noi è capitato questo. Sfiga?Io, in questo periodo, non consiglierei ad un neofita le mezcal dietro.. Con l'umido slittano, con il fango sono improponibili.. Meglio doppia barzo a sto punto, anche se al posteriore non durera' moltissimo.
Schwalbe di carta velina.. Mah, stai generalizzando.. Sulle lightskin hai pienamente ragione, ma le snakeskin e performance sono altra cosa....
Come mai non le usano piu'? Per le forature? Io uso sull'anteriore rocket ron snakeskin da 2.25 quasi tutto l'anno e sono soddisfatto.. Raramente ho bucato. Confermo che le versioni lightskin sono indecenti (forature e la conversione tubeless), anche del racing ralph non posso parlare benissimo.. Non dura molto al posteriore e bucavo spessissimo. Il pro e' che erano belle scorrevoli.Con il fango,almeno che non hai una gomma specifica, tutte vanno in crisi. Sull umido le mezcal sono state davvero una piacevole sorpresa..alla 3epic si sono comportate benissimo, e quest'inverno anche con.una leggera spolverata di neve, non mi hanno mai tradito. Io parlavo come gomme x ogni evenienza, senza fare cambio.di stagione. Cmq si, meglio barzo anche al posteriore in questi casi. ..x le schwalbe, nella mia compagnia, e nella mia squadra,non le usa più nessuno. X disperazione.a noi è capitato questo. Sfiga?
Sent from my EVA-L09 using MTB-Forum mobile app
Una foratura continua.ad ogni uscitaCome mai non le usano piu'? Per le forature? Io uso sull'anteriore rocket ron snakeskin da 2.25 quasi tutto l'anno e sono soddisfatto.. Raramente ho bucato. Confermo che le versioni lightskin sono indecenti (forature e la conversione tubeless), anche del racing ralph non posso parlare benissimo.. Non dura molto al posteriore e bucavo spessissimo. Il pro e' che erano belle scorrevoli.
Ps: che mezcal usavi al posteriore? La 2.1 o la 2.25?
Io ho un canale da 29e vado di 2'25 sua ant che post..oramai le misure più strette x me sono superate.Come mai non le usano piu'? Per le forature? Io uso sull'anteriore rocket ron snakeskin da 2.25 quasi tutto l'anno e sono soddisfatto.. Raramente ho bucato. Confermo che le versioni lightskin sono indecenti (forature e la conversione tubeless), anche del racing ralph non posso parlare benissimo.. Non dura molto al posteriore e bucavo spessissimo. Il pro e' che erano belle scorrevoli.
Ps: che mezcal usavi al posteriore? La 2.1 o la 2.25?
Canale da 29 interno? Le misure strette sono superate non solo per te, ma anche per la '' moda ''. Non riesco ad immaginare dove si andra' con questi canali sempre piu' larghi.. Ok comfort e pressioni basse, ma fino ad un certo punto.Io ho un canale da 29e vado di 2'25 sua ant che post..oramai le misure più strette x me sono superate.
Sent from my EVA-L09 using MTB-Forum mobile app
Canale da 29 interno? Le misure strette sono superate non solo per te, ma anche per la '' moda ''. Non riesco ad immaginare dove si andra' con questi canali sempre piu' larghi.. Ok comfort e pressioni basse, ma fino ad un certo punto.
PS: mi riferisco alla disciplina cross country
Dipende che fango. Se il fango e' molto pesante, allora ha senso montare gomme piu' strette e come dici te, con tasselli alti e distanti tra di loro. Cosi facendo la gomma riesce a penetrare nel terreno assicurando la giusta trazione. In caso di fango leggero e sabbia, meglio una gomma piu' larga che permette di galleggiare sul terreno.Trall'altro è abbastanza di opinione comune che "si va verso l'inverno, meglio montare una gomma più larga"...
invece sarebbe meglio, soprattutto per il fango, optare per gomme più strette (ovviamente con tasselli pronunciati e distanti tra loro)..
Faccio xc marathon ioCanale da 29 interno? Le misure strette sono superate non solo per te, ma anche per la '' moda ''. Non riesco ad immaginare dove si andra' con questi canali sempre piu' larghi.. Ok comfort e pressioni basse, ma fino ad un certo punto.
PS: mi riferisco alla disciplina cross country
Certo. Ma nn cambio ruote x l inverno e x l estate..monto sempre le stesse ruote. E a dir la verità, nn cambio nemmeno gomme.Trall'altro è abbastanza di opinione comune che "si va verso l'inverno, meglio montare una gomma più larga"...
invece sarebbe meglio, soprattutto per il fango, optare per gomme più strette (ovviamente con tasselli pronunciati e distanti tra loro)..
Tutto dipende dalle tue esigenze e tipo di percorsiCerto. Ma nn cambio ruote x l inverno e x l estate..monto sempre le stesse ruote. E a dir la verità, nn cambio nemmeno gomme.
Sent from my EVA-L09 using MTB-Forum mobile app
Dici che sei principiante...Salve a tutti,
è da un po che vi leggo ma per ora sono rimasto silente, vi scrivo per chiedere aiuto su un discorso molto importante sopratutto per un neofita (della mtb non delle 2 ruote) come me.
Premesso che ho un trek procaliber 6 che monta i suoi Bontrager XR2 Team Issue 29'' di serie e principalmente faccio XC (90% fuori strada niente asfalto) , vorrei cambiare le gomme e qui si apre il vaso di pandora.
Vorrei delle gomme che mi aiutino a imparare e prendere confidenza con le curve, quelle che ho sento proprio che la mtb mi scappa (ho provato su qualsiasi terreno) quindi credo con della tassellatura più pronunciata sulla spalla ma non so se la stessa gomma per avanti o indietro e anche per la misura.
Grazie per qualsiasi aiuto