gomme performance schwalbe 2.25 su crest ztr

agnul

Biker novus
8/4/11
28
0
0
trieste
Visita sito
Ciao a tutti,

oggi montavo le racing-ralph performance su ztr crest, configurazione nota per essere usata da molti senza particolari problemi di sorta.

Questi cerchi ztr crest 29 pero' a dire il vero ho da poco tempo, quindi e' la prima prova che monto le performance su questi cerchi. Arrivato a 3.5 bar la prima stallona (boom). Riprovo, sta volta metto fino a 3.2, dopo un po di rotazioni per far girare il lattice saltata di nuovo.

Avete consigli sulle possibili cause ? Il mio sospetto e' che forse ho un cerchio un pelo sotto tolleranza, o le gomme sono un pelo larghette di diametro.
Un altro sospetto che sia il mio compressore che spara piu di quel che segna.

Grazie.

**** nota: non rispondete per cortesia con frasi tipo "perche monti le performance metti le evo tubeless-ready, etc., per cortesia rispettate il topic ****
 

agnul

Biker novus
8/4/11
28
0
0
trieste
Visita sito
allora,
compressore ho verificato contro pompa a mano, pressione coincide con quella della pompa.

Sul cerchio pero' ho qualche dubbio, ZTR crest con performance e' una configurazione gia ben testata, in genere non da problemi anche se gonfi a 4.

Credo siano le gomme o con i bordi che tengono un po meno, o un pelo piu larghe del normale.

intanto cosa ne dite, le tengo e resto fino a 2.7 max cosi' o rischio troppo ?
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.530
157
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Per forza stallona, non puoi gonfiare un Crest a 3,5 bar!
A parte che il max supportato dal Crest è 2,7 bar ma poi a quella pressione sono dure come il marmo.
Prega di non aver rovinato il cerchio.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.884
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Se ti ha imbarcato il cerchio vedrai che bel risparmio ad usare le Performance (che a quanto ne so non sono nemmeno TL ready)
 

agnul

Biker novus
8/4/11
28
0
0
trieste
Visita sito
Ciao,


Se ti ha imbarcato il cerchio vedrai che bel risparmio ad usare le Performance (che a quanto ne so non sono nemmeno TL ready)
Ti informo che le performance racing ralph sono usate da molti _senza_problemi_. Non sono TL e questo si sa, ma sono delle ottime gomme da montare con tubeless + kit. Comunque, avevo chiesto un aiuto su un problema specifico.

Per forza stallona, non puoi gonfiare un Crest a 3,5 bar!
A parte che il max supportato dal Crest è 2,7 bar ma poi a quella pressione sono dure come il marmo.
Prega di non aver rovinato il cerchio.

Land,

scusa, ho dubbi sul tuo "per forza" : in quale specifica tecnica trovi limiti per i crest a 2,7 bar ? Posso sbagliarmi ma e' la prima volta che sento una cosa del genere, non mi risulta. Puoi citare la fonte ?

Ti informo che in queste configurazioni i copertoni si montano per prassi gonfiando spesso oltre i 3, con le racing+ralph + crest (anche performance) si va regolarmente anche a 4 - 4,2 senza scoppi, poi si scende alla pressione d'utilizzo successivamente, per lattcizzare. Chi porta a latticizzare al negozio magari non lo sa.

In 10 anni circa, ho avuto solo uno scoppio ma a 4,2 circa bar, per un problema alla gomma.

Se una gomma scoppia (stallona) a 3,1 come e' successo a me' e' una situazione anomala per questo ho chiesto aiuto. Per favore, se non si hanno idee sulla soluzione almeno si evitino interventi inutili per far salire le stelline.

----------------------------------------------

Tento una guida in caso di scoppio (stallonamento) in fase di montaggio a pressioni eccessivamente basse (tra 3 e 3.5), sperando sia utile.

1) verificare che il cerchio non abbia deformazioni importanti o tagli (in genere anche in caso di una lieve botta la tenuta e' buona comunque, ma meglio verificare).
2) verificare il kit, puo darsi che sia stato messo talmente male da andare sui bordi (anche questo caso e' raro).
3) provare la stessa gomma (senza lattice) su un altro cerchio, per escludere problemi (rari) di tolleranze del cerchione.
4) se lo scoppio si verifica ancora, il problema sta nella gomma. A volte un certo modello di gomma mai saltato ad altri in fase di montaggio puo saltare per differenze di fabbricazione.

Da come si vede, il problema e' quasi sempre nella gomma, almeno in questo mio caso, considerando anche che entrava a mano senza nessun attrezzo e con minimo sforzo.

PS: sconsiglio vivamente, in questi casi, con stallonamenti/scoppi a 3.2, di metterle a 2.7 e girare comunque. Forse a 2,2 si e' piu sicuri, ma io comunque le ho tolte.



Saluti
angelo
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.530
157
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Ciao,


Ti informo che le performance racing ralph sono usate da molti _senza_problemi_. Non sono TL e questo si sa, ma sono delle ottime gomme da montare con tubeless + kit. Comunque, avevo chiesto un aiuto su un problema specifico.



Land,

scusa, ho dubbi sul tuo "per forza" : in quale specifica tecnica trovi limiti per i crest a 2,7 bar ? Posso sbagliarmi ma e' la prima volta che sento una cosa del genere, non mi risulta. Puoi citare la fonte ?

Ti informo che in queste configurazioni i copertoni si montano per prassi gonfiando spesso oltre i 3, con le racing+ralph + crest (anche performance) si va regolarmente anche a 4 - 4,2 senza scoppi, poi si scende alla pressione d'utilizzo successivamente, per lattcizzare. Chi porta a latticizzare al negozio magari non lo sa.

In 10 anni circa, ho avuto solo uno scoppio ma a 4,2 circa bar, per un problema alla gomma.

Se una gomma scoppia (stallona) a 3,1 come e' successo a me' e' una situazione anomala per questo ho chiesto aiuto. Per favore, se non si hanno idee sulla soluzione almeno si evitino interventi inutili per far salire le stelline.

----------------------------------------------

Tento una guida in caso di scoppio (stallonamento) in fase di montaggio a pressioni eccessivamente basse (tra 3 e 3.5), sperando sia utile.

1) verificare che il cerchio non abbia deformazioni importanti o tagli (in genere anche in caso di una lieve botta la tenuta e' buona comunque, ma meglio verificare).
2) verificare il kit, puo darsi che sia stato messo talmente male da andare sui bordi (anche questo caso e' raro).
3) provare la stessa gomma (senza lattice) su un altro cerchio, per escludere problemi (rari) di tolleranze del cerchione.
4) se lo scoppio si verifica ancora, il problema sta nella gomma. A volte un certo modello di gomma mai saltato ad altri in fase di montaggio puo saltare per differenze di fabbricazione.

Da come si vede, il problema e' quasi sempre nella gomma, almeno in questo mio caso, considerando anche che entrava a mano senza nessun attrezzo e con minimo sforzo.

PS: sconsiglio vivamente, in questi casi, con stallonamenti/scoppi a 3.2, di metterle a 2.7 e girare comunque. Forse a 2,2 si e' piu sicuri, ma io comunque le ho tolte.



Saluti
angelo
C'è un adesivo sul cerchio che dice 40psi (2.7 bar) per una gomma da 2.2
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ciao,


Ti informo che le performance racing ralph sono usate da molti _senza_problemi_. Non sono TL e questo si sa, ma sono delle ottime gomme da montare con tubeless + kit. Comunque, avevo chiesto un aiuto su un problema specifico.



Land,

scusa, ho dubbi sul tuo "per forza" : in quale specifica tecnica trovi limiti per i crest a 2,7 bar ? Posso sbagliarmi ma e' la prima volta che sento una cosa del genere, non mi risulta. Puoi citare la fonte ?

Ti informo che in queste configurazioni i copertoni si montano per prassi gonfiando spesso oltre i 3, con le racing+ralph + crest (anche performance) si va regolarmente anche a 4 - 4,2 senza scoppi, poi si scende alla pressione d'utilizzo successivamente, per lattcizzare. Chi porta a latticizzare al negozio magari non lo sa.

In 10 anni circa, ho avuto solo uno scoppio ma a 4,2 circa bar, per un problema alla gomma.

Se una gomma scoppia (stallona) a 3,1 come e' successo a me' e' una situazione anomala per questo ho chiesto aiuto. Per favore, se non si hanno idee sulla soluzione almeno si evitino interventi inutili per far salire le stelline.

----------------------------------------------

Tento una guida in caso di scoppio (stallonamento) in fase di montaggio a pressioni eccessivamente basse (tra 3 e 3.5), sperando sia utile.

1) verificare che il cerchio non abbia deformazioni importanti o tagli (in genere anche in caso di una lieve botta la tenuta e' buona comunque, ma meglio verificare).
2) verificare il kit, puo darsi che sia stato messo talmente male da andare sui bordi (anche questo caso e' raro).
3) provare la stessa gomma (senza lattice) su un altro cerchio, per escludere problemi (rari) di tolleranze del cerchione.
4) se lo scoppio si verifica ancora, il problema sta nella gomma. A volte un certo modello di gomma mai saltato ad altri in fase di montaggio puo saltare per differenze di fabbricazione.

Da come si vede, il problema e' quasi sempre nella gomma, almeno in questo mio caso, considerando anche che entrava a mano senza nessun attrezzo e con minimo sforzo.

PS: sconsiglio vivamente, in questi casi, con stallonamenti/scoppi a 3.2, di metterle a 2.7 e girare comunque. Forse a 2,2 si e' piu sicuri, ma io comunque le ho tolte.



Saluti
angelo

ztr specifica che i suoi cerchi non vanno gonfiati a più' di 2.7 (40psi meglio..). e' scritto ovunque.
e a 3.5atm o anche peggio 4, come minimo rischi di far stallonare il copertone e rovinarlo, come massimo (e spero non ti sia successo) crepi il cerchio e lo butti.

il copertone può stallonare così violentemente a quella pressione se ha fatto molta presa con il cerchio/nastro, e di colpo stallone e scappa dallo zoccolo del cerchio. per assicurarti vada a tallonare correttamente e senza troppi traumi, diminuisci l'attrito che fa il cerchietto, cospargendolo di acqua e sapone.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
le PERFORMANCE non sono TR ma vanno benissimo e sul cerchio crest tallonano alla perfezione le uso da 2 anni in quella configurazione.
Il cerchio Crest accetta molto bene gomme da camera non tubeless ready

è assurdo gonfiarle a 3.5 BAR, non è anomalo che stallonino a me è successo tanti anni fa con una gomma fast track UST nativa portata a quasi 4 BAR per sbaglio mio su cerchio mavic, risultato che è letteralmente esplosa distruggendo il cerchio.
 

agnul

Biker novus
8/4/11
28
0
0
trieste
Visita sito
ciao otis,

grazie, ho verificato, hai ragione, io ho esattamente queste gomme

http://www.schwalbetires.com/node/3779

Sono TR. Visto il prezzo ridotto (30E) ero convinto non fossero TR invece lo sono.

La gomma stampa sopra 1.8 - 3.7 bar. Ma e' generico, invece per applicazioni tubeless dicono:

Do NOT exceed 35 PSI on tubeless applications!! (che sono 2.4bar)

Pero questa nota e' stravagante, la mettono a mio avviso per tutelarsi, la trovo anche sulla stessa gomma serie EVO che ho sempre gonfiato a 3.8 4 (intendo solo in fase di montaggio) senza scoppi.

Dire che 4 per il montaggio sono eccessivi, non lo so, ho visto diversi mettere anche di piu.

In ogni caso, io di tubeless e TR ne ho montate un numero imprecisato, certamente tra le 100 e le 1000, le uso da quando esistono, mi si e' stallonata una volta unica una gomma su un cerchio mavic crossmax a 4, quindi in genere vado su a 3.5/3.8 cosi', per poi scendere, ma a 3.1 bar non mi e' mai saltata una gomma in questo modo.

Mi sembra una situazione anomala ecco perche' ho aperto il post.

Posso rimontarle e tenerle a 2.4, nessun problema, pero' non mi sento tranquillo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo