Gomme per Trail

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Abbiamo gia letto le dichiarazioni di scwalbe qualchè pagina fà,nulla di nuovo sotto il sole....cerchiamo esperienze reali,pesi ,setup,impressioni,nessun maestro o professore ,ma vita vera,vero riding,vero mtb....

Sent from my SM-A510F using MTB-Forum mobile app

Credo sia opportuno precisare che un forum è un luogo dove chiunque ha diritto di esprimere la propria opinione o di riportare la propria esperienza.
Come anche di fare riferimento a informazioni dal mondo dell'industria.

Se si vuole un gruppetto di compagnucci che si dicono e si ripetono solo le nozioni su cui già sanno di trovarsi d'accordo, senza essere in grado di accettare contributi di altri, ci si crea un gruppo su whatsapp o su facebook.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Credo sia opportuno precisare che un forum è un luogo dove chiunque ha diritto di esprimere la propria opinione o di riportare la propria esperienza.
Come anche di fare riferimento a informazioni dal mondo dell'industria.

Se si vuole un gruppetto di compagnucci che si dicono e si ripetono solo le nozioni su cui già sanno di trovarsi d'accordo, senza essere in grado di accettare contributi di altri, ci si crea un gruppo su whatsapp o su facebook.



Vero, però potrebbero risponderti che a leggere i siti delle case produttrici son tutti capaci, come lo è fare i professori sui trattati di laboratorio di altri...

...ma poi quanto "laboratorio" c'è? E quanto marketing invece ? [emoji6]

Solitamente nel forum si cercano esperienze/test e prove effettuate da gente normale e non in laboratorio... perché poi la bici la pedaliamo noi gente normale...

Con questo non sto dicendo che son tutte c@@@ate ma che tra teoria e pratica spesso ce ne passa...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Vero, però potrebbero risponderti che a leggere i siti delle case produttrici son tutti capaci, come lo è fare i professori sui trattati di laboratorio di altri...

...ma poi quanto "laboratorio" c'è? E quanto marketing invece ? [emoji6]

Solitamente nel forum si cercano esperienze/test e prove effettuate da gente normale e non in laboratorio... perché poi la bici la pedaliamo noi gente normale...

Con questo non sto dicendo che son tutte c@@@ate ma che tra teoria e pratica spesso ce ne passa...

Sul confronto ci sto...
Sulle minkiate di maestri o professori di teoria, o piuttosto di pratica, lasciamo perdere... che qui non ne vedo...
Nè in un senso nè nell'altro!

Ma ancora... ma è possibile che non si riesca a capire che quando qualcuno riporta un link, un'informazione, non è che l'ha sposata, adottata, che la condivide obbligatoriamente?

Che poi nel caso specifico sia così, oppure no, è solo relativo.
Se si vuole discutere si deve essere disposti a capire... non leggere in modo superficiale e buttare nel cestino senza nemmeno provare a ragionarci.
Separare l'oggettività dalla soggettività infine aiuta a farsi un quadro più equilibrato
 

tommiragno

Biker superis
9/7/14
326
32
0
Calenzano (FI)
Visita sito
Bike
Transition Smuggler
Dopo aver letto tutto il thread ed essermi confrontato con molti di voi e confuso le idee più volte tra quale gomma potrebbe fare al caso mio, tra certezze (nobby nic 2.25) e voglia di provare qualcosa di nuovo per l'anteriore in casa maxxis.... ho comprato un Maxxis Forekaster 29x2.35 :-

Al posteriore monto già da un mesetto un Forekaster da 29x2.20 e devo dire che per il momento mi son trovato bene sia per la trazione che per la tenuta sul bagnato, forse rispetto al rocket ron o al nobby nic che ho montato al posteriore negli ultimi tempi ha meno volume d'aria e nelle discese mi è sembrato, passatemi il termine "meno comodo"....ma forse devo trovare ancora la giusta pressione!!!
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Seguo la discussione con attenzione... sono alla ricerca anche io di una buona soluzione per coperture trail, mediamente leggere e resistenti ma con buon grip, soprattutto in questo periodo dove fango e foglie la fanno da padrone.
I miei percorsi rientrano bene nella definizione che ne ha dato Wally73: dai 30 ai 40 km, con trasferimenti su asfalto, salite asfalto, ghiaia, roccia smossa o terra battuta e discese prevalentemente di terra e roccia ma senza disdegnare gradinate se si trovano, visto l'ambiente urbano. Una componente che non è rara è proprio la fanghiglia perenne tipica dei terreni argillosi. Non amo scendere da kamikaze ma anzi, cerco di godermi ogni passaggio.
Per ora sto usando un RoRo 2.25 snake/pace all'anteriore che ha una forma bella tonda (cerchi con canale da 21) e un Hutchinson Cougar 2.20 al posteriore, che è un po' squadrato ma ha una scorrevolezza quasi decente e una discreta trazione e frenata anche sull'umido. Quest'ultimo era montato di serie all'anteriore.
La RoRo l'avevo presa per il posteriore sulla bici precedente, scorrevolissima, ma si consuma solo a guardarla e su terreni morbidi o smossi non mi ha dato la trazione che speravo. Montata all'anteriore mi da discreta confidenza sull'asciutto ma sui terreni argillosi (prevalenti nelle mie zone) tende a scivolare a tradimento.
Cerco qualcosa con un po' più di "mordente", anche a discapito di un pochino di scorrevolezza nelle misure di 2.25 o perchè no anche 2.35
Per le nuove coperture sono orientato su HD+NoNi, ma mi ha incuriosito anche la Fat Albert. Visto il considerevole peso del cinghiale che pedala forse il tassello un po' più largo è meno cedevole... qualcuno l'ha provato?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.613
855
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Seguo la discussione con attenzione... sono alla ricerca anche io di una buona soluzione per coperture trail, mediamente leggere e resistenti ma con buon grip, soprattutto in questo periodo dove fango e foglie la fanno da padrone.
I miei percorsi rientrano bene nella definizione che ne ha dato Wally73: dai 30 ai 40 km, con trasferimenti su asfalto, salite asfalto, ghiaia, roccia smossa o terra battuta e discese prevalentemente di terra e roccia ma senza disdegnare gradinate se si trovano, visto l'ambiente urbano. Una componente che non è rara è proprio la fanghiglia perenne tipica dei terreni argillosi. Non amo scendere da kamikaze ma anzi, cerco di godermi ogni passaggio.
Per ora sto usando un RoRo 2.25 snake/pace all'anteriore che ha una forma bella tonda (cerchi con canale da 21) e un Hutchinson Cougar 2.20 al posteriore, che è un po' squadrato ma ha una scorrevolezza quasi decente e una discreta trazione e frenata anche sull'umido. Quest'ultimo era montato di serie all'anteriore.
La RoRo l'avevo presa per il posteriore sulla bici precedente, scorrevolissima, ma si consuma solo a guardarla e su terreni morbidi o smossi non mi ha dato la trazione che speravo. Montata all'anteriore mi da discreta confidenza sull'asciutto ma sui terreni argillosi (prevalenti nelle mie zone) tende a scivolare a tradimento.
Cerco qualcosa con un po' più di "mordente", anche a discapito di un pochino di scorrevolezza nelle misure di 2.25 o perchè no anche 2.35
Per le nuove coperture sono orientato su HD+NoNi, ma mi ha incuriosito anche la Fat Albert. Visto il considerevole peso del cinghiale che pedala forse il tassello un po' più largo è meno cedevole... qualcuno l'ha provato?

la nobby nic all'anteriore secondo me va molto bene. unica pecca è che con la mescola morbida che in questa stagione è l'ideale la fanno solo da 2.30. almeno sulle 29. l'argilla che si trova anche nella mia zona è il terreno peggiore in assoluto. oltre a scivolare si attacca alle gomme...
io adesso sto girando con NN 2.30 trail star davanti e NN 2,25 pace dietro. mi trovo molto molto bene... forse l'hansdampf ha un pochino di tenuta in più. ma all'anteriore vanno bene entrambe...
al posteriore potresti azzardare il RR. lo provi e vedi. in questa stagione il consumo dovrebbe calare visto il fondo più morbido. di sicuro tiene meno del NN ma scorre meglio e forse si impacca meno di fango avendo tasselli bassi...
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
la nobby nic all'anteriore secondo me va molto bene. unica pecca è che con la mescola morbida che in questa stagione è l'ideale la fanno solo da 2.30. almeno sulle 29. l'argilla che si trova anche nella mia zona è il terreno peggiore in assoluto. oltre a scivolare si attacca alle gomme...

io adesso sto girando con NN 2.30 trail star davanti e NN 2,25 pace dietro. mi trovo molto molto bene... forse l'hansdampf ha un pochino di tenuta in più. ma all'anteriore vanno bene entrambe...

al posteriore potresti azzardare il RR. lo provi e vedi. in questa stagione il consumo dovrebbe calare visto il fondo più morbido. di sicuro tiene meno del NN ma scorre meglio e forse si impacca meno di fango avendo tasselli bassi...



Grazie... visto il peso oltre il quintale anche 2.30 o 2.35 non mi dispiacciono; in questa stagione il tassello basso lo evito se posso.

Rimango comunque incuriosito da Fat Albert che dovrebbe avere caratteristiche simili al nobby. [emoji6]


Inviato dal citofonino con Tapatalk
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Ciao ragazzi, secondo voi cerchi con canale interno da 27 vanno bene per gomme da 2,60 o sono al limite? andrebbe meglio un canale interno un attimo più largo? con un 27 dite che viene fuori la classica forma a pera?
Grazie

Ti riporto la tabella di compatibilità dei cerchi DTSwiss, per vedere se sei al limite di utilizzo o meno.
2.60 con 27 mm di cerchio è ampiamente nel corretto range di utilizzo.
In proporzione è più proporzionato del 2.25 con cerchi da 21 (che utilizzo io)
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ecco la HD 2.25 Trailstar sulle Mavic Crossmax SL pronta per domani

701d2c6485611d71117bd9dd858910cb.jpg


Dietro lascio il Mavic Pulse finché non arriva il Rocket Ron 2.25

60c5ae6d1b87a5b7f110a92848be9999.jpg
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Da quanto è il PUlse ? 2.20 ?



Purtroppo è il 2.10 che era di serie con le ruote e con la bici... male non va ma è fin troppo leggerino ed inadatto alla stagione umida (per ora è tutto ancora secco e va bene)

A breve però lo cambio con il Rocket Ron da 2.25... magari lo rimetto poi in estate
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
628
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
Purtroppo è il 2.10 che era di serie con le ruote e con la bici... male non va ma è fin troppo leggerino ed inadatto alla stagione umida (per ora è tutto ancora secco e va bene)

A breve però lo cambio con il Rocket Ron da 2.25... magari lo rimetto poi in estate

Scusa se ti stresso, ma quando hai la possibilità e tempo , mi potresti controllare, quant'è la larghezza reale del Pulse ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo