Gomme per Trail

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Parlando di Maxxsis (Ardent, DHR II Rear , Aggressor) sul posteriore meglio la mescola Dual. Essendo piu dura score meglio e si consuma meno, ma, purtroppo ce sempre un ma, sul smosso e bagnato scivola in frenata, specialmente l'Ardent Dual EXO che ho su, anche se non mi ha tradito/mollato per come scendo io, cioe lento, e gestibile.
Come scorrevolezza, trazione e usura sono contento. Come tenuta laterale e frenata non del tutto contento, sara che mi ero abituato male con la Michelin Force AM GUM-X3D che si e consumata in meno di mille km.
Bene allora la versione piu resistente all'usura e' quella in mescola dual.:prost:
Non pretendo d'avere una gomma buona per tutte le situazioni, quando occorre cambio, metto un gomma piu morbida, ma comunque con il bagnato evito tutte le situazioni che mi renderebberro la vita difficile.:-)
 

tony fish

Biker serius
9/6/14
255
65
0
Visita sito
Bike
Devinci Troy
Ho avuto l'occasione per un secondo set di ruote "da battaglia" su asciutto sull prime ruote sto usando dhf 3c 2.3 davanti e dietro, ho una aggressor praticamente nuova che mi avanza, se facessi un set da bagnato con quella dietro e shorty davanti? Pensavo anche la shorty da 2.3 3c exo/tr maxterra.

Ho già visto che la aggressor su fango peso e argilloso non è gran che, ma su bagnato finchè il fango non aumenta mi sembra non essere male, opinioni?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ho avuto l'occasione per un secondo set di ruote "da battaglia" su asciutto sull prime ruote sto usando dhf 3c 2.3 davanti e dietro, ho una aggressor praticamente nuova che mi avanza, se facessi un set da bagnato con quella dietro e shorty davanti? Pensavo anche la shorty da 2.3 3c exo/tr maxterra.

Ho già visto che la aggressor su fango peso e argilloso non è gran che, ma su bagnato finchè il fango non aumenta mi sembra non essere male, opinioni?

Ottimo...io l' Aggressor lo tengo accoppiato con lo Shorty Maxxgrip da 2,5 per tutto l' inverno.
In passato l' ho tenuto con DHF 3c 2,3 e con Charge 2,4...sempre ottima gomma anche d' estate.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Vi racconto questa tanto per dire come le cose a priori possano sembrare l'opposto di quello che si riscontra sul campo e come cambi il comportamento in tenuta e scorrevolezza di un gomma usata, almeno nella mia esperienza.
Ho ancora una 26 e utilizzo spesso l'accoppiata advantage davanti e crossmark dietro in misura 2.1. Avendo percorso piu' di 2500 km con queste gomme (versione bimescola) erano un po' giu', l'anteriore ancora discreto, il post abbastanza in fondo, la croce centrale sparita da tempo, un mm di battistrada rimasto sulla fila dei tasselli quadrati, tasselli laterali rosicchiati, si insomma gomma da cambiare.
Tuttavia in guida, a parte la trazione su fondi umidi, (pessima anche a gomma nuova pero') tenuta e frenata in curva mi parevano ancora ottime, mentre la scorrevolezza non molto.
Avendo in casa un kenda kinetics tubeless bimescola 2.25 che avevo usato all'anteriore con discreta soddisfazione (ma un po' duro per i miei gusti) e poi accantonato in buone condizioni di usura, lo monto dietro al posto del crossmark 2.1 per finirlo. La gomma e' questa:
41d1yv16gRL._SY355_.jpg
Non proprio scorrevole sulla carta.
Poi davanti monto un michelin wild grip nuovo tr in 2.25.

Faccio il solito giro che avevo fatto di recente, tutto su fondo asciutto e compatto con grip ideale, no polvere, no fango, ma terra cmq non morbida, pietre ecc.
Bene alle solite pressioni la bici nei trasferimenti su asfalto e' molto piu' scorrevole, in compenso dietro e' una saponetta in fuoristrada. La trazione e' discreta, ma in frenata appena tocco i freni si blocca anche ad andature sostenute, si insomma il crossmark frusto sull'asciutto teneva meglio!
Abituato alla solita andatura ho rischiato un paio di dritti.

Daltronde se guardo il profilo della gomma capisco molte cose. Il kenda e anche i Michelin sono molto rotondi, i maxxis invece sono molto piu' squadrati e con il consumo lo diventano ancor di piu'. Di fatto quindi in tutti i fondi duri finiscono per comportarsi meglio perche' anche a sezione ridotta la superficie di appoggio e' buona e il tassello alto conta poco.
Addirittura a me pare che il crossmark tenga meglio da meta' usura in poi quando lavora poggiando anche su tasselli mediani e non solo sulla fila centrale e diventi molto meno scorrevole.
Ovviamente i miei due cents.
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Ciao a tutti, mi aggiungo a questa interessante discussione.
Devo assolutamente sostituire l'anteriore montato di fabbrica (continental moutainking racesport 2.2) sulla biga comprata da non molto. A dire il vero tanto tanto malaccio non vanno, ma dopo diverse pizzicature al posteriore mi sono deciso a provare a renderle tubeless (anche se non sono TR), tempo e smadonnamenti sprecati........Il mio amico ha provato con delle schwalbe nobby nic no TR e c'è riuscito.
Alla fine ho sostituito il posteriore con una magnifica maxxis minion DHR II 3c maxxterra 2.3 senza camera d'aria ed è tutt'altra storia, tenuta alla grande in trazione, curva e frenata, a scapito però della scorrevolezza.
Per l'anteriore ero indeciso tra Magic Mary e Minion DHF maxxterra, alla fine ho deciso per quest'ultima (non ancora acquistata).
Il minion con mescola maxxterra al posteriore però si consuma che è una bellezza, c'ho fatto 800 km di cui forse il 30% in discese impegnative, ed è diciamo al 50% ma ho paura che tra un centinaio di km perda aderenza di botto (?). In verità non so neanche se i km sono pochi o meno, visto che prima praticavo xc e il consumo era molto meno rapido.....
Quando dovrò sostituire il posteriore non so se rimonterò lo stesso o se provare il maxxis aggressor con mescola dual, giusto per fare meno fatica in salita. Voi cosa ne pensate dell'aggressor?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
maxterra al posteriore e' poco diffuso, forse giusto in inverno per chi esce su terreni viscidi ed impegnativi. per tutto il resto secondo me dietro puoi mettere una mescola dual che dura di piu' , tiene bene e scorre meglio. potresti mettere l'aggressor , se non fosse sufficiente al prossimo cambio saprai gia' che ti ci vuole il dhr2 dual
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
maxterra al posteriore e' poco diffuso, forse giusto in inverno per chi esce su terreni viscidi ed impegnativi. per tutto il resto secondo me dietro puoi mettere una mescola dual che dura di piu' , tiene bene e scorre meglio. potresti mettere l'aggressor , se non fosse sufficiente al prossimo cambio saprai gia' che ti ci vuole il dhr2 dual

Quindi l'aggressor è meno "aggressivo" del dhr2? Cioè scorre meglio ma tiene meno? E del dhr2 maxxspeed che ne dici, sarebbe un buon compromesso?
 
Ultima modifica:

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Quindi l'aggressor è meno "aggressivo" del dhr2? Cioè scorre meglio ma tiene meno? E del dhr2 maxxgripp che ne dici, sarebbe un buon compromesso?
Sì l'aggressor è più scorrevole del dhr2 ed è una gomma pensata per il posteriore. Mescola dual è più dura quindi scorre di più della 3C perché si incolla meno al terreno.
Però qui stiamo sconfinando su gomme enduristiche più che da trail, nel caso chiedi qui: https://www.mtb-mag.com/forum/index.php?threads/366875/
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
La mia posteriore, ho una trail bike, mica un'endurona!

Tu hai ragione, mica no! Il fatto è che al momento dell'aquisto della biga mi sono orientato su una trail perchè in fin dei conti è la pratica che faccio (la domenica per puro divertimento si sale e poi si sale e poi ancora, per poi scendere abbomba), ma col gruppo siamo alla continua ricerca di discese più esasperate possibile che sottopongono la bici e il rider a dura prova con massimo divertimento. Quindi preferisco non cadere che andare forte in salita, da qui la scelta di ruote da enduro............
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.765
10.314
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Tu hai ragione, mica no! Il fatto è che al momento dell'aquisto della biga mi sono orientato su una trail perchè in fin dei conti è la pratica che faccio (la domenica per puro divertimento si sale e poi si sale e poi ancora, per poi scendere abbomba), ma col gruppo siamo alla continua ricerca di discese più esasperate possibile che sottopongono la bici e il rider a dura prova con massimo divertimento. Quindi preferisco non cadere che andare forte in salita, da qui la scelta di ruote da enduro............
Difficile dar la colpa al posteriore per le cadute, comunque si, le gomme sono un compromesso, bisogna valutare le proprie esigenze, giri tipo, peso del biker...insomma difficile generalizzare... ;-)
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Difficile dar la colpa al posteriore per le cadute, comunque si, le gomme sono un compromesso, bisogna valutare le proprie esigenze, giri tipo, peso del biker...insomma difficile generalizzare... ;-)

Beh, sicuramente è più facile controllare il posteriore in caso perdita di grip, ma vuoi mettere la sicurezza che ti da una buona gomma, anche se posteriore, in frenata e in curva...............
Cosa intendi per scelta dalle gomme in base al peso? E' una cosa che non ho mai valutato
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.765
10.314
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Beh, sicuramente è più facile controllare il posteriore in caso perdita di grip, ma vuoi mettere la sicurezza che ti da una buona gomma, anche se posteriore, in frenata e in curva...............
Cosa intendi per scelta dalle gomme in base al peso? E' una cosa che non ho mai valutato
Io non arrivo ai 60kg, ho esigenze diverse di un "cinghialone" da quintale, per dire, a me basta un exo, una DD sarebbe fin troppo "sostenuta" probabilmente...
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Io non arrivo ai 60kg, ho esigenze diverse di un "cinghialone" da quintale, per dire, a me basta un exo, una DD sarebbe fin troppo "sostenuta" probabilmente...

A beh si, ti riferisci quindi al rinforzo laterale. Io neanche sono un bue, ti supero di appena 7/8 kg, a cui in bici si aggiungono anche 4,5 kg di zaino (tra attrezzatura d'emergenza, sacca idrica, came d'aria di scorta, ginocchiere, gomitiere e mentoniera da mettere assolutamente solo in discesa, cibo, manganello retrattile per la lotta coi cani, ecc.).
Qualcuno mi sa dire come si comporta l'aggressor in frenata in discesa e in trazione in salite con fondo incoerente?

ps: ho trovato questo test http://mtb-vco.com/in-test-maxxis-aggressor-tr-dd-27-5-x-2-3/
vi sembra abbastanza affidabile?

Che ne pensate se smontassi il dhr2 maxterra e lo conservassi per la prossima brutta stagione e montassi l'aggressor dual per l'estate?
 
Ultima modifica:

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
A beh si, ti riferisci quindi al rinforzo laterale. Io neanche sono un bue, ti supero di appena 7/8 kg, a cui in bici si aggiungono anche 4,5 kg di zaino (tra attrezzatura d'emergenza, sacca idrica, came d'aria di scorta, ginocchiere, gomitiere e mentoniera da mettere assolutamente solo in discesa, cibo, manganello retrattile per la lotta coi cani, ecc.).
Qualcuno mi sa dire come si comporta l'aggressor in frenata in discesa e in trazione in salite con fondo incoerente?

ps: ho trovato questo test http://mtb-vco.com/in-test-maxxis-aggressor-tr-dd-27-5-x-2-3/
vi sembra abbastanza affidabile?

Che ne pensate se smontassi il dhr2 maxterra e lo conservassi per la prossima brutta stagione e montassi l'aggressor dual per l'estate?
Non sono l'esperto, pero' secondo me e' un gran peccato distruggere un gomma nuova sul fondo duro. Imho avere una gomma mescola dura da montare quando il terreno lo richiede ti fa risparmiare un po di euro.
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Non sono l'esperto, pero' secondo me e' un gran peccato distruggere un gomma nuova sul fondo duro. Imho avere una gomma mescola dura da montare quando il terreno lo richiede ti fa risparmiare un po di euro.

A patto di comprare prima un'altro set di ruote su cui montare l'altro treno di gomme! Per l'uso che ne faccio io sarebbe veramente esagerato, anche perchè poi, preso dalla scimmia, non mi accontenterei mi mica di prendere due ruotine entry level. Avevo pensato di prendere le gomme per l'estate e conservare il dhr2 per l'inverno, ma mi sa tanto che lo porto a zero e poi ne riprendo un nuovo uguale.
Qualcuno conosce il michelin wild grip'r gum-x? Non sembra male, anche se non mi convince tanto ne il disegno nè la doppia mescola 64a centrale e 59a laterale
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
A patto di comprare prima un'altro set di ruote su cui montare l'altro treno di gomme! Per l'uso che ne faccio io sarebbe veramente esagerato, anche perchè poi, preso dalla scimmia, non mi accontenterei mi mica di prendere due ruotine entry level. Avevo pensato di prendere le gomme per l'estate e conservare il dhr2 per l'inverno, ma mi sa tanto che lo porto a zero e poi ne riprendo un nuovo uguale.
Qualcuno conosce il michelin wild grip'r gum-x? Non sembra male, anche se non mi convince tanto ne il disegno nè la doppia mescola 64a centrale e 59a laterale
io ho preso qualche gomma da alternare per fare esperienza, procurare un cerchio per ogni copertura sarebbe troppo dispendioso per me (io), preferisco spendere 5 minuti per togliere la copertura dal cerchio.

In realta' perdo piu' tempo a controllare lo stato della gomma, piuttosto che a togliere e mettere.:-)
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Sì l'aggressor è più scorrevole del dhr2 ed è una gomma pensata per il posteriore. Mescola dual è più dura quindi scorre di più della 3C perché si incolla meno al terreno.
Però qui stiamo sconfinando su gomme enduristiche più che da trail, nel caso chiedi qui: https://www.mtb-mag.com/forum/index.php?threads/366875/
in realta' non e' cosi facile intuire quali sono i confini del segmento trail, se si aggiunge la difficolta' d'acquisto online, io riesco a capire cosa ho comprato soltanto quando ho le gomme in mano. Avrei voluto individuare quali sono le gomme a mescola dura oltre 60a non sono riuscito a reperire questo dato.
Quasi una eccezione Kenda e WTB indicano abbastanza chiaramente le durezze delle menscole pero non si superano i 60a.
 
  • Mi piace
Reactions: toscky

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
in realta' non e' cosi facile intuire quali sono i confini del segmento trail, se si aggiunge la difficolta' d'acquisto online, io riesco a capire cosa ho comprato soltanto quando ho le gomme in mano. Avrei voluto individuare quali sono le gomme a mescola dura oltre 60a non sono riuscito a reperire questo dato.
Quasi una eccezione Kenda e WTB indicano abbastanza chiaramente le durezze delle menscole pero non si superano i 60a.
Vero. Diciamo che per me le gomme da trail sono quelle non specificatamente discesistiche, ma cose come nobby nic, forecaster e simili. Anche io ho sempre fatto fatica a scegliere gomme da pedalata, finivo sempre a prendere cose da XC o da Enduro, in mezzo è effettivamente più complicate scegliere.
 
  • Mi piace
Reactions: Tabba

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
A patto di comprare prima un'altro set di ruote su cui montare l'altro treno di gomme! Per l'uso che ne faccio io sarebbe veramente esagerato, anche perchè poi, preso dalla scimmia, non mi accontenterei mi mica di prendere due ruotine entry level. Avevo pensato di prendere le gomme per l'estate e conservare il dhr2 per l'inverno, ma mi sa tanto che lo porto a zero e poi ne riprendo un nuovo uguale.
Qualcuno conosce il michelin wild grip'r gum-x? Non sembra male, anche se non mi convince tanto ne il disegno nè la doppia mescola 64a centrale e 59a laterale
Uso la Michelin Wild Grip'R GUM-X, da 29 pero (1150 gr), da quasi un anno. Sono contento, mi da sicurezza in tutti fondi, a parte il fango pesante naturalmente. Il consumo e buono, Programo di finire l'estate con questa gomma sul anteriore.
La tengo gonfia sui 1.7 - 1.8. Ha una resistente carcassa. Con queste pressioni non sento l'effetto deriva anche se peso sui 110/15 kg.
 
  • Mi piace
Reactions: toscky

Classifica giornaliera dislivello positivo