Vi racconto questa tanto per dire come le cose a priori possano sembrare l'opposto di quello che si riscontra sul campo e come cambi il comportamento in tenuta e scorrevolezza di un gomma usata, almeno nella mia esperienza.
Ho ancora una 26 e utilizzo spesso l'accoppiata advantage davanti e crossmark dietro in misura 2.1. Avendo percorso piu' di 2500 km con queste gomme (versione bimescola) erano un po' giu', l'anteriore ancora discreto, il post abbastanza in fondo, la croce centrale sparita da tempo, un mm di battistrada rimasto sulla fila dei tasselli quadrati, tasselli laterali rosicchiati, si insomma gomma da cambiare.
Tuttavia in guida, a parte la trazione su fondi umidi, (pessima anche a gomma nuova pero') tenuta e frenata in curva mi parevano ancora ottime, mentre la scorrevolezza non molto.
Avendo in casa un kenda kinetics tubeless bimescola 2.25 che avevo usato all'anteriore con discreta soddisfazione (ma un po' duro per i miei gusti) e poi accantonato in buone condizioni di usura, lo monto dietro al posto del crossmark 2.1 per finirlo. La gomma e' questa:
Non proprio scorrevole sulla carta.
Poi davanti monto un michelin wild grip nuovo tr in 2.25.
Faccio il solito giro che avevo fatto di recente, tutto su fondo asciutto e compatto con grip ideale, no polvere, no fango, ma terra cmq non morbida, pietre ecc.
Bene alle solite pressioni la bici nei trasferimenti su asfalto e' molto piu' scorrevole, in compenso dietro e' una saponetta in fuoristrada. La trazione e' discreta, ma in frenata appena tocco i
freni si blocca anche ad andature sostenute, si insomma il crossmark frusto sull'asciutto teneva meglio!
Abituato alla solita andatura ho rischiato un paio di dritti.
Daltronde se guardo il profilo della gomma capisco molte cose. Il kenda e anche i Michelin sono molto rotondi, i
maxxis invece sono molto piu' squadrati e con il consumo lo diventano ancor di piu'. Di fatto quindi in tutti i fondi duri finiscono per comportarsi meglio perche' anche a sezione ridotta la superficie di appoggio e' buona e il tassello alto conta poco.
Addirittura a me pare che il crossmark tenga meglio da meta' usura in poi quando lavora poggiando anche su tasselli mediani e non solo sulla fila centrale e diventi molto meno scorrevole.
Ovviamente i miei due cents.