Gomme per giri di più giorni

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Bello lo smart sam, mi ispira, nella vesione più robusta diciamo, e nella sezione 2.1.
Le sm8 lasciale perdere nella versione con camera, sono troppo deboli di spalla, mi son trovato varie volte con il lattice che mi spruzzava nei polpacci....
Peccato perchè sarebbe una buona gomma (la scorsa estate la montavo anche davanti!), scorrevole da paura, e che non sacrifica troppo in grip (ma in frenata al posteriore si però), ma si è costretti a tenerle a pressioni elevate per non incappare in fastidiose pizzicature e tagli..
magari in versione UST sono più robuste (infatti pesano 300g in più GULP!)
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Le Exiwolf non son affatto male come gomma da posteriore molto scorrevoli e non perdono trazione!! Hanno una sezione molto rotonda e dei tassellini laterali piccoli ma che piantan.( All'anteriore tendono ad andare un po' per i cavoli loro in sterrato e van guidate molto più decise delle Nevgal però mi sto abituando! ma non penso ti interessi come anteriore )

Orami al posteriore la ho da un annetto e i tasselli son appena consumati, quindi come mescola non son proprio morbide, anzi.

http://wtb.com/products/tires/xc/exiwolf/

se vuoi più dettagli:

http://www.pinkbike.com/product/wtb/ExiWolf/

Io le vedo molto bene come gomme marathon e confrontandole con le Smart Sam secondo me siamo li. Poi bisognerebbe vedere e tastare tutte e due, da quel che ricordo non mi pare che le Sam abbian poi i tasselli molto pronunciati lateralmente, le ho viste solo sulla bike di vndlrt però.


Come sono le WTB exiwolf? Son robuste come spalla? La mescola è morbida?

Le Small Block 8 non mi ispirano granchè per la tassellatura laterale veramente scarna.

Le Vapor e le gravity le ho provate. Un disastro su fondi un minimo umidi e poca tenuta sulla roccia. In compenso buona scorrevolezza grazie alla mescola molto dura. Non mi sono piaciute nel complesso...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Davanti BB 2.35" 2ply 42a (ca 1050gr)
Dietro TT 2.35" 2ply 60a (ca 1050 gr) oppure (per risparmiare peso) Crossmark 2.1" ust (stessa larghezza del TT 2.35", ETRTO 52), tutte con lattice.

Se hai vuoi perdere un etto rispetto alle 2ply e vuoi cmq una gomma polivalente, prendi in considerazione le HR 2.35" UST (ca 930gr), sempre 42a davanti e 60a dietro (non sbagliarti a mettere la 42a dietro), oppure le Kenda SM8 UST come suggerito da masao, che hanno pure un volume d'aria molto superiore rispetto a Maxxis.

Con le LUST sono scesi di peso, ma penso che un copertone vicino ai 800 gr non sia tra i papabili.

Non aver paura con le SM8 o le TT o le Crossmark, finchè non le provi non puoi sapere quanto tengono in trazione e conduzione.
Ovvio che non ti metti a fare test durante un viaggio di 5 gg, ma sui dislivelli e km che vi sparerete potrebbero essere l'asso nella manica per risparmiare molte energie.

Dal famoso 3d delle gomme da AM, ti riporto questo ottimo messaggio:

Ragazzi vi posto due dati interessanti...

Oggi, da buon nerd delle bici, sono passato dal mio sivende e già che c'ero mi son fatto prestare la bilancia elettronica (con precisione al grammo pare) e ho pesato tutte le coperture di mio interesse presenti in negozio...
Per ogni copertura ho ripetuto la misura 3 volte.. e quando possibile, ho pesato piu' di una copertura uguale (anche se ho trovato variazioni minime tra due esemplari dello stesso modello).

Vi posto i risultati in grammi ovvio:

Hight Roller 2.35 lust 854

Kenda Nevegal 2.35 dtc 720

Geax Deha 2.35 TNT 1032

Hight Roller 2.35 2ply 1134

Hight Roller 2.35 1ply 828

Minion 2.35 2ply 1093

Minion 2.35 1ply 853

Crossmark 2.35 lust 803

In alcuni casi ben sopra il dichiarato (geax ti fischiano le orecchie?? Ma anche kenda..), in altri contro ogni previsione meno (tipo maxxis...).

A voi i commenti...
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
se ti può servire la mia esperienza sullo smart sam...

Quando ci ho fatto giri più trail ho sentito tutti i suoi limiti, anche colpa del manico che pedalava, naturalmente!!! Scivola facilmente quando trova sassi umidi. La mescola è duretta, e su fondi incosistenti e ghiaino, oltre il 15%, comincia a slittare.
Quoto, le smart sam le ho provate anche io per avere maggiore scorrevolezza, ma in salita fanno un pò schifo, slittano un casino.
Io andrei di fat albert davanti e dietro, con 13 kg (più di 10 mi sembra esagerato a dire il vero!) cosa vuoi che ti cambi, si sale piano piano, dibito che si senta tanta diff di scorrevolezza fra modelli che abbiano comunque un minimo di resistenza:prost:
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
59
Gianduia Town
Visita sito
Davanti BB 2.35" 2ply 42a (ca 1050gr)
Dietro TT 2.35" 2ply 60a (ca 1050 gr) oppure (per risparmiare peso) Crossmark 2.1" ust (stessa larghezza del TT 2.35", ETRTO 52), tutte con lattice.

Se hai vuoi perdere un etto rispetto alle 2ply e vuoi cmq una gomma polivalente, prendi in considerazione le HR 2.35" UST (ca 930gr), sempre 42a davanti e 60a dietro (non sbagliarti a mettere la 42a dietro), oppure le Kenda SM8 UST come suggerito da masao, che hanno pure un volume d'aria molto superiore rispetto a Maxxis.

io nello stesso giro usero sicuramente la Bling davanti (penso 2 ply ma la single davanti è molto affidabile per cui deciderò all'ultimo)
Dietro sto usando la tt da 2,35 2 ply da un po e mi trovo troppo bene (ho anche traviato il DoM domenica a fare il 559 alto * 1600 mt di dlislivello , prestandogli una mia ruota TT e si è trovato bene pure lui)
In ottica risparmio peso (che sul lungo si sente) volevo provare la Crossmark ...... ma sono un pò preoccupato dall'affidabilità su rocce a 2500 id quota, belle affilate........ consigli ??
La crossmark non l'ho mai usata ....
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
io nello stesso giro usero sicuramente la Bling davanti (penso 2 ply ma la single davanti è molto affidabile per cui deciderò all'ultimo)
Dietro sto usando la tt da 2,35 2 ply da un po e mi trovo troppo bene (ho anche traviato il DoM domenica a fare il 559 alto * 1600 mt di dlislivello , prestandogli una mia ruota TT e si è trovato bene pure lui)
In ottica risparmio peso (che sul lungo si sente) volevo provare la Crossmark ...... ma sono un pò preoccupato dall'affidabilità su rocce a 2500 id quota, belle affilate........ consigli ??
La crossmark non l'ho mai usata ....

Sono molto contento di avervi "traviato" ;-) Dopo aver provato, difficilmente si torna indietro.

Due possibilità: o vai di camera (fisso) oppure lattice, ma io mi porterei lo stesso:

- camera di scorta
- talloncini tipo ski pass o tessere telefoniche da inserire tra copertone e camere
- "salamini di gomma" tipo kit ripara gomme per auto da inserire nel foro + un flaconcino da 100ml di soluzione di lattice già pronto.

45e6_1.JPG
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Alla fine oggi ho fatto l'ordine:
- Posteriore: Fat Albert 2009 2,25 Snake Skin performance, che con la mescola un po più duretta dovrebbe scorrere meglio.
- Anteriore: Fat Albert 2008 2,35 Snake Skin che avevo in casa.

Mi sembra un buon compromesso. Alla fine la tassellatura del nuovo FA posteriore mi ispira. Un po più tassellato, ma con la stessa sezione dello Smart Sam. Come affidabilità è collaudato.

Altra gomma che mi ispirava molto era l'High Roller 2,35 60a single ply, ma avevo dubbi sul'affidabilità, dopo aver affettato un Minion DHR Single ply.

Userò camere Scwalbe di medio spessore (190g) e fasce in kevlar anti foratura (non ho voglia di latticizzare per 5 giorni, anche se so che sarebbe la soluzione migliore).
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.512
2
0
Balarm
Visita sito
il Fat albert da 2,25 che dimensione ha paragonato ad esempio ad una HR da 2,35?
piu cicciotto o piu piccolo??
Vorrei prenderle anch'io (ant+post), ma non vorrei che risultassero sottodimesionate come le maxxis!
grazie!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Più o meno sono simili.
Ho appena montato le gomme per il giro estivo: configurazione finale Fat Albert Rear 2.25 e Fat Albert Front 2.35.
Al posteriore montavo un Minion DHR Dual Ply, il FA 2.25 mi sembra più o meno su quella misura, forse qualcosina in meno, specialemente in altezza.

Alla fine rispetto alal configurazione di pedalata "standard" (Muddy Mary 2.5 e Minion 2ply 2,35) risparmio quasi 1 kg :loll:, per non parlare dell'enrome guadagno in termini di scorrevolezza!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo