Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Come tutto è un fatto di scelte e di compromessi: a me piace fare generalmente giri "lunghi" (per me il lungo sono 60 Km di sterratone per 2.000 e passa mt di ascesa, 6-8 ore), non voglio morire per essere strasicuro che la gomma POSTERIORE non si stracci, altrimenti poi si potrebbero stracciare le ruote, la catena, il telaio che è in carbonio, la guarnitura... direi che servirebbe una bella bici in GHISA pressofusa :-)

Estremizzo il punto di vista ovviamente...

Bye :-)

Effettivamente ognuno ha le sue priorità, io preferisco più peso sulla gomme per evitare di aver pedalato per 2000 e passa metri e aprire una spalla nei primi 10 metri di discesa. Però sono gusti personali
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
a parte la pesantezza da te riscontrata( io saro' abituato:smile:) e' un po' presto x giudicarla...io la terrei anche x le prox 2 o 3 uscite...in modo che si formi x bene al cerchio...e proverei a giocare sulla pressione...a quanto l'hai tenuta?..la hig roller va' meglio se un po' piu' gonfia ..diciamo se con le purga stai sui 2/2.2, con la hig puoi stare anche 2.5..

Proprio perchè la volevo scorrevole l'ho tenuta a 2,4, il mio std al posteriore, a seconda del percorso, va dai 2 ai 2,2Bar.

Certo, se la tengo per 100Km mi abituo, come a tutto, ma qual'è il senso scusa, spiegamelo perchè faccio fatica a capirlo: faccio più fatica con sta gomma e non mi rende praticamente nulla di più in discesa..?!

Se è per il rischio o meno di stracciarla mi metto una gomma di ricambio da 2" nello zaino e faccio meno fatica, uaz! uaz! :-)

Bye
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Proprio perchè la volevo scorrevole l'ho tenuta a 2,4, il mio std al posteriore, a seconda del percorso, va dai 2 ai 2,2Bar.

Certo, se la tengo per 100Km mi abituo, come a tutto, ma qual'è il senso scusa, spiegamelo perchè faccio fatica a capirlo: faccio più fatica con sta gomma e non mi rende praticamente nulla di più in discesa..?!

Se è per il rischio o meno di stracciarla mi metto una gomma di ricambio da 2" nello zaino e faccio meno fatica, uaz! uaz! :-)

Bye

A parte il peso, ma ...:nunsacci:..mi suona strano che non hai sentito la differenza..io quando la montai dissi: ma sono sulla mia bici o no?..ho sentito subito un feeling con il terreno, addirittura in frenata non si blocca la ruota posteriore...:nunsacci: boh....
io comunque ho la single ply 60tpi cerchietto morbido, e all'anterioe la minion sempre single ply 60tpi e cerc.morbido...insomma...sono belle morbidose, come le gelatine alla frutta..:cucù:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Se ciao, montare gli High Roller senza acqua e sapone spacchi tutto... però mi piacerebbe vedere quello che li monta senza cacciagomme (Marvel & Co., forse con la tutina di Ironman). :celopiùg:

Io gli HR 2.35 2ply 60a sui DT 1750 li monto senza problemi a mano. Sui DT540 invece devo aiutarmi con i cacciacopertoni in plastica del decathlon. DIpende da cerchione a cerchio, da quanto è alta la "spalla".
Se comunque infili bene la gomma nel canale centrale, non servono cacciagomme in metallo. Il tuo problema era probabilmente dovuto al fatto che non montavi correttamente la gomma.
Resta il fatto che usare cacciagomme di metallo su cerchi UST è da criminali, mettere il cerchio in morsa per montare una gomma ancor di più :omertà:

Ma parliamo del pneumatico, nn del montaggio più o meno complesso\problematico: stamattina giro conosciuto qua in zona (Sasso Marconi, Monte Sole): giro corto ma di tutto rispetto (30km x circa 1100 di ascesa), con numerosi strappi al 30% in salita e varie discese, sia scassate che track nel bosco e sia con grossi sassi mossi, nessun pezzo però tecnico lento: francamente parlando la fatica PORCA che ho fatto per portare su la bici (mi sono anche incacchiato di brutto imprecando qualche vaff....lo in quanto in quel giro NON mi sono MAI fermato prima di oggi) non mi ha certo appagato nella discesa, se è vero che questa gomma tiene meglio di un altro coppertone la tenuta migliorativa è in qualche grado %, ne la metà ne il doppio, ne enne volte meglio.

Sicuramente il coppertone ha una spalla da paura, nel senso che ad occhio non è possibile stracciarlo, piuttosto penso si sposta il carro con me sopra, ma a mio avviso non ha senso portare su un'ancora da 100Kg per essere sicuri al 1000% che non si straccia, boh...?!?!

Domani andrò a prendere un Rocket Ron della Swalbe, sarà più esile di spalla ma visto che non faccio solo discesa con rocce aguzze mi sembra più appropriato al mio utilizzo, poi se si straccia amen, ma preferisco l'anteriore che tenga, il posteriore mi sembra piuttosto assurdo, poi de gustibus!

Nel caso qualcuno lo volesse mi mandi un PM, cmq lo metterò poi sul mercatino.... :-)

Bye :-)

Il 2 ply o l'UST da Downhill è una gomma prettamente discesistica e in quanto tale, per sfruttarla, bisogna scendere decisamente forte, specialmente sullo scassato, altimenti è inutile. Se non arrivi a sfruttarla discesa per qualsiasi motivo (sei uno che va tranquillo o non vuoi farti male, hai paura di rovinare la bici, giri solo su percorsi poco rocciosi, non hai la bici adatta per aprire sullo scassato), non ha senso montarla: ti porti solo zavorra in salita.

Una gomma 2 ply o UST imho ha senso solo su bicilette dai 150-160 in su, ed è adatta a rider a cui piace scendere forte, che magari girano su fondi molto rocciosi. Montare quelle gomme su bici trail-AM non è molto sensato perchè la bici non ha prestazioni discesistiche tali da permetterti di sfruttare pienamente la robustezza della gomma, senza contare che si andrebbe a compromettere l'ottima pedalabilità che caratterizza queste bici.

In parole povere, a meno di non essere dei pazzi scatenati, con una bici come la Stumpjumper difficilmente si raggiungeranno velocità tali da richiedere una carcassa 2 ply o UST.

Se per di più ci dici che sei uno che riesce a girare con il Rocket Ron, ti posso dire con franchezza che hai decisamente sbagliato gomma!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Verissimo!
Però in 3000 Km percorsi da ottobre con più di 60.000 di ascesa (di più in discesa visto che ad esempio in val Gardena ho preso un buon numero di impianti di risalita...) mi è capitato UNA volta dietro casa di stracciare il Purgatory originale su una roccia aguzza... e non so se hai presente il Purgatory, ha una spalla che è di carta velina!

Ora quindi faccio puramente un discorso di probabilità: non è che posso andare in giro con un carro armato perchè così sono tranquillo se faccio un incidente, no?! :-)
Fino a che non lo faccio però consumo 10 litri di gasolio al Km (paragone con le mie energie), poi, SE mai rischio di farlo dico: merda per fortuna che avevo il carro armato! :-)

Come tutto è un fatto di scelte e di compromessi: a me piace fare generalmente giri "lunghi" (per me il lungo sono 60 Km di sterratone per 2.000 e passa mt di ascesa, 6-8 ore), non voglio morire per essere strasicuro che la gomma POSTERIORE non si stracci, altrimenti poi si potrebbero stracciare le ruote, la catena, il telaio che è in carbonio, la guarnitura... direi che servirebbe una bella bici in GHISA pressofusa :-)

Estremizzo il punto di vista ovviamente...

Bye :-)

si si è tutto un compromesso per carità...io per esempio non riuscirei a girare tranquillo con un RR dietro neanche se dovessi farmi la ciclabile...come del resto è una questione di priorità personali in riferimento alle tempistiche di percorrenza in salita o in discesa rispetto ai compagni con cui si fanno le merende...
Tra l'altro ho appena sostituito il purgatory (che è leggero di spalla nella versione s-works, ma non altrettanto nella versione control) sulla meta con un HR 2,35 gonfiato a più di 2,5 di dietro e...chettedevodì...mi pareva di volare!
Certo se montassi un nobby o un RoRo o un RaRa ed altre facilities di questo tipo mi sembrerebbe di entrare in orbita, ma ne risentirei troppo a livello mentale col rischio di convertire totalmente i risultati in ordine alle mie personali priorità sulle tempistiche nei dislivelli positivi e negativi. :celopiùg:
 

frantic

Biker forumensus
29/11/09
2.058
340
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
io come caccia gomme uso i fulcrum in nylon caricati al carbonio erano in dotazione alle ruote.
mai avuto problemi.
comunque è bene sempre usare un po' di acqua e sapone,
e con la cameredaria anche del talco.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Io gli HR 2.35 2ply 60a sui DT 1750 li monto senza problemi a mano. Sui DT540 invece devo aiutarmi con i cacciacopertoni in plastica del decathlon. DIpende da cerchione a cerchio, da quanto è alta la "spalla".
Se comunque infili bene la gomma nel canale centrale, non servono cacciagomme in metallo. Il tuo problema era probabilmente dovuto al fatto che non montavi correttamente la gomma.
Resta il fatto che usare cacciagomme di metallo su cerchi UST è da criminali, mettere il cerchio in morsa per montare una gomma ancor di più :omertà:

Allora sono decisamente un criminale :-)

Comunque in morsa ci ho messo il coppertone in modo che mentre lo infilavo faticosamente da una parte non si continuasse a sfilare dall'altra (parte = non parte della ruota ma punto della circonferenza...).

Il modello che ho preso è il 120TPI (eXC\UST\LUST).

Il 2 ply o l'UST da Downhill è una gomma prettamente discesistica e in quanto tale, per sfruttarla, bisogna scendere decisamente forte, specialmente sullo scassato, altimenti è inutile. Se non arrivi a sfruttarla discesa per qualsiasi motivo (sei uno che va tranquillo o non vuoi farti male, hai paura di rovinare la bici, giri solo su percorsi poco rocciosi, non hai la bici adatta per aprire sullo scassato), non ha senso montarla: ti porti solo zavorra in salita.

Una gomma 2 ply o UST imho ha senso solo su bicilette dai 150-160 in su, ed è adatta a rider a cui piace scendere forte, che magari girano su fondi molto rocciosi. Montare quelle gomme su bici trail-AM non è molto sensato perchè la bici non ha prestazioni discesistiche tali da permetterti di sfruttare pienamente la robustezza della gomma, senza contare che si andrebbe a compromettere l'ottima pedalabilità che caratterizza queste bici.

In parole povere, a meno di non essere dei pazzi scatenati, con una bici come la Stumpjumper difficilmente si raggiungeranno velocità tali da richiedere una carcassa 2 ply o UST.

Se per di più ci dici che sei uno che riesce a girare con il Rocket Ron, ti posso dire con franchezza che hai decisamente sbagliato gomma!

Io ho una SJ a cui ho cambiato forca con Talas 110-130-150 e PP15 ma il discorso nn cambia ed è come dici, di fatti è ciò che penso ed è alla fine ciò che ho scritto, ovvero che la gomma nn è quella corretta per le MIE esigenze, comunque l'ho provata anche per togliermi una curiosità ed ho espresso ovviamente le mie opinioni in merito :-)

Ma... quindi tra un RR e una High Roller ci starà qualcosa nel mezzo???

@Motobimbo: si scusa, parlavo del Purgatory S-Works...

Ciao e grazie
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ma... quindi tra un RR e una High Roller ci starà qualcosa nel mezzo???
Mah, potresti latticizzare per esempio un'ardent 2.25 single ply.
Non è perticolarmente aggressivo ma neanche tranquillo come un RR.
Se dici di non scendere particolarmente aggressivo, il single ply latticizzato al post ci sta, a patto di non pesare oltre 80/85 kg (secondo me)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ma... quindi tra un RR e una High Roller ci starà qualcosa nel mezzo???

@Motobimbo: si scusa, parlavo del Purgatory S-Works...

Ciao e grazie

io per i giri parecchio pedalati attualmente sto facendo l'esperimento onza canis 2,25 da 60 tpi che ho messo dietro sull'enduro, volendo ricercare parecchia scorrevolezza ed un cornering dignitoso.
In effetti è una gomma con un etrto generoso (come da standard onza) e con una notevole scorrevolezza...rimane un pelino impiccata sul secco scivoloso in discesa pendente mentre sul bagnato o umido ancora non so bene.

canis250_0003.jpg
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Io ho una SJ a cui ho cambiato forca con Talas 110-130-150 e PP15 ma il discorso nn cambia ed è come dici, di fatti è ciò che penso ed è alla fine ciò che ho scritto, ovvero che la gomma nn è quella corretta per le MIE esigenze, comunque l'ho provata anche per togliermi una curiosità ed ho espresso ovviamente le mie opinioni in merito :-)

Ma... quindi tra un RR e una High Roller ci starà qualcosa nel mezzo???


Mi spiace per te, e spero che questo sia di lezione a tutti quelli che si affacciano qui per un consiglio mordi e fuggi.

1) Non esiste "LA GOMMA", cosi' come non esistono due bikers con le stesse preferenze e stili di guida

2) Quello che per tu che leggi e' oro colato, per un tuo simile a pochi km di distanza (o magari ne tuo stesso quartiere) e' una gatzata tremenda

3) omissis, senza sapone

4) Fatto 1000 il numero di coperture in commercio, 3-400 sono ciofeche incredibili oppure truffe. Resta il fatto che puoi ancora sbizzarrirti con 6-700 coperture diverse.

5) Ebbene si, conosco qualcuno che monta a mano coperture 2ply (senza sapone, in mezzo a un bosco). Gente che e' meglio non contraddire violentemente :-)

6) Come sarebbe bello, un giorno, poter avere una paginetta con un elenco di coperture per riga, ogni bella riga coi suoi "+++" e i suoi "--", aggiornabile dagli utenti...

7) Qui si spacciano esperienze, non verita' assolute. E Tettabeta e' l'ultimo dei tester, in quanto sono ANNI che gira con un setup stupido/niubbo (a detta di molti che ne capiscono).

Gnap
(o )Beta
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
Mi spiace per te, e spero che questo sia di lezione a tutti quelli che si affacciano qui per un consiglio mordi e fuggi.

1) Non esiste "LA GOMMA", cosi' come non esistono due bikers con le stesse preferenze e stili di guida

2) Quello che per tu che leggi e' oro colato, per un tuo simile a pochi km di distanza (o magari ne tuo stesso quartiere) e' una gatzata tremenda

3) omissis, senza sapone

4) Fatto 1000 il numero di coperture in commercio, 3-400 sono ciofeche incredibili oppure truffe. Resta il fatto che puoi ancora sbizzarrirti con 6-700 coperture diverse.

5) Ebbene si, conosco qualcuno che monta a mano coperture 2ply (senza sapone, in mezzo a un bosco). Gente che e' meglio non contraddire violentemente :-)

6) Come sarebbe bello, un giorno, poter avere una paginetta con un elenco di coperture per riga, ogni bella riga coi suoi "+++" e i suoi "--", aggiornabile dagli utenti...

7) Qui si spacciano esperienze, non verita' assolute. E Tettabeta e' l'ultimo dei tester, in quanto sono ANNI che gira con un setup stupido/niubbo (a detta di molti che ne capiscono).

Gnap
(o )Beta

Okay... inizio ad approvvigionarle TUTTE... :-)

Grazie!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
per il Canis non penso si possa parlare di cornering dignitoso....mai provata, ma osservandola cosi'.........:nunsacci:

dignitoso significa 6 su una scala da zero a 10 con la considerazione che in quella sufficienza è compreso anche l'aiutino dato dal fatto che mi scorre il doppio di una convenzionale tassellata pur non diventando un'anguilla sul primo curvino in cui bisogna piegare la bici e questo per una gomma al post su un mezzo con monocorona non è mica da ridere...
Non è comunque (naturalmente) una gomma da forzare troppo in discesa a meno che non si disponga di un notevole manico compensativo che prevede (tra l'altro) un software esperienziale di ultima generazione per la gestione dell'abs all'anteriore.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Mi spiace per te, e spero che questo sia di lezione a tutti quelli che si affacciano qui per un consiglio mordi e fuggi.

1) Non esiste "LA GOMMA", cosi' come non esistono due bikers con le stesse preferenze e stili di guida

2) Quello che per tu che leggi e' oro colato, per un tuo simile a pochi km di distanza (o magari ne tuo stesso quartiere) e' una gatzata tremenda

3) omissis, senza sapone

4) Fatto 1000 il numero di coperture in commercio, 3-400 sono ciofeche incredibili oppure truffe. Resta il fatto che puoi ancora sbizzarrirti con 6-700 coperture diverse.

5) Ebbene si, conosco qualcuno che monta a mano coperture 2ply (senza sapone, in mezzo a un bosco). Gente che e' meglio non contraddire violentemente :-)

6) Come sarebbe bello, un giorno, poter avere una paginetta con un elenco di coperture per riga, ogni bella riga coi suoi "+++" e i suoi "--", aggiornabile dagli utenti...

7) Qui si spacciano esperienze, non verita' assolute. E Tettabeta e' l'ultimo dei tester, in quanto sono ANNI che gira con un setup stupido/niubbo (a detta di molti che ne capiscono).

Gnap
(o )Beta
assolutamente d'accordo col punto 6, intanto ... :-)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.299
6
0
Bologna
Visita sito
io per i giri parecchio pedalati attualmente sto facendo l'esperimento onza canis 2,25 da 60 tpi che ho messo dietro sull'enduro, volendo ricercare parecchia scorrevolezza ed un cornering dignitoso.
In effetti è una gomma con un etrto generoso (come da standard onza) e con una notevole scorrevolezza...rimane un pelino impiccata sul secco scivoloso in discesa pendente mentre sul bagnato o umido ancora non so bene.

Qui in zona nn ho mai visto questo pneu, lo dovrei ordinare on-line (nn sarebbe un grosso problema ma una seccaturina in più..).

Boh, francamente sono un pò "sconfuso" ora, magari proverò l'Ardent 60 TPI latticizzandolo, anche se francamente nn vorrei cadere dalla padella alla brace...

Mi piacerebbe però trovare un FA, con l'anteriore mi trovo troppo bene!

Bye :-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Qui in zona nn ho mai visto questo pneu, lo dovrei ordinare on-line (nn sarebbe un grosso problema ma una seccaturina in più..).

Boh, francamente sono un pò "sconfuso" ora, magari proverò l'Ardent 60 TPI latticizzandolo, anche se francamente nn vorrei cadere dalla padella alla brace...

Mi piacerebbe però trovare un FA, con l'anteriore mi trovo troppo bene!

Bye :-)

il fat albert quanto fa' di etrto?
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Voi dove lo prendete il fat albert? Internet o sivende? Sulla rete per ora sono a 35€ su hibike (l'ultima versione evolution mescola pace da 2.25). C'è di meglio (come prezzo)?
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
ciao a tutti quest estate mi sono divertito un mondo facendomi le ossa al bike park di bardonecchia e sauze con una stumpjumper fsr 2008.premesso che il progetto per una bici da freeride nn avverra per almeno 2 anni e non volendo rinunciare ai bike parck ho gia cambiato il manubrio con uno da 720,flat e una nevegal da 2.1 davanti.se mettessi solo per i bike park una bella minion dhf super taky da 2.35 davanti e una wtb mutano raptor da 2.25 dietro(ce lo la che mi guarda) avrei ancora un po di stabilita e grip in piu?Grazie a tutti ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo