Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ragazzi salve sono nuovo nel forum.
Vorrei avere un consiglio su una accoppiata di coperture da AM.
Non so se la discussione è stata ai affrontata nel caso mi scuso per la domanda inutile.
Sono indeciso su quale copertura montare. Mi incuriosiscono le Fat Albert 2.25 e la Hans Dumpf 2.35. Cosa mi consigliate? Grazie mille
1. Tipo di bike
2. Tipo di percorsi e difficoltà
3. Peso biker ed esperienza
4. Tipo di uso (AM, enduro)

La maggior parte degli utenti la prima non la pensa neppure. La seconda invece è usata (nella giusta versione) sia avanti che dietro, con maggiore soddisfazione dietro.
Tornando alla prima, schwalbe la toglie dalla produzione, forse a dire il successo che ha avuto.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti, dopo un intervento "sul campo" con una gomma ust stallonata e relativo snocciolamento di bestemmie, per pulire tutto e mettere una camera d'aria, chiedo se sono efficaci le bombolette gonfia e ripara che ci sono sul mercato, o semplicemente meglio usare le bombolette di co2 per provare a tornare a casa senza dover smontare tutto, suggerimenti su marche e tipo? grazie per l'attenzione.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
58
bergamo
Visita sito
Ciao a tutti, dopo un intervento "sul campo" con una gomma ust stallonata e relativo snocciolamento di bestemmie, per pulire tutto e mettere una camera d'aria, chiedo se sono efficaci le bombolette gonfia e ripara che ci sono sul mercato, o semplicemente meglio usare le bombolette di co2 per provare a tornare a casa senza dover smontare tutto, suggerimenti su marche e tipo? grazie per l'attenzione.

Prova caffelattex+zoot, che è un catalizzatore da usare su un'eventuale taglio, pare funzioni.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Ciao a tutti, dopo un intervento "sul campo" con una gomma ust stallonata e relativo snocciolamento di bestemmie, per pulire tutto e mettere una camera d'aria, chiedo se sono efficaci le bombolette gonfia e ripara che ci sono sul mercato, o semplicemente meglio usare le bombolette di co2 per provare a tornare a casa senza dover smontare tutto, suggerimenti su marche e tipo? grazie per l'attenzione.

Evita le bombolette di CO2, sono talmente pressurizzate che ti allargano ancora di più lo sbrego sul copertone.
Puoi prpvare a portarti dell'attack gel e una volta a copertone sgonfio chiudere il taglio con quella e aspettare che pure il lattice ci metti il suo.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Evita le bombolette di CO2, sono talmente pressurizzate che ti allargano ancora di più lo sbrego sul copertone.
Puoi prpvare a portarti dell'attack gel e una volta a copertone sgonfio chiudere il taglio con quella e aspettare che pure il lattice ci metti il suo.

ok, grazie, ma nel caso di stallonamento o dopo aver riparato un taglio, sono efficaci per gonfiare la gomma e farla tallonare?
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
ok, grazie, ma nel caso di stallonamento o dopo aver riparato un taglio, sono efficaci per gonfiare la gomma e farla tallonare?

Indubbiamente si, anche perchè altrimenti far tallonare un tubless con una pompetta portatile la vedo molto dura.
Stà solo attento che si sia ascuigato bene sia il lattice che la colla altrimenti sei punto a capo. ...e una camera cmq me la portarei sempre dietro.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
46
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
ok, grazie, ma nel caso di stallonamento o dopo aver riparato un taglio, sono efficaci per gonfiare la gomma e farla tallonare?

Dalla parte che ha stallonato, lsatallonondel tutto, togli la valvola, monti la camera e riparti. Il tempo è certamente quello più inferiore di tutti .....
Se invece fai un foro o taglio che il lattice non ripara stalloni da una parte metti camera e un pezzo di bottiglia di plastica tra copertone e camera per no fare fuori uscire la camera dal taglio e riparti, altrettanto veloce .....
Per lo meno io faccio così ...... :celopiùg:
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
ragazzi, mi affido a voi.


ho una mtb am 150- 140

io perso tra i 62-65 kg

frequento per lo piu zone di sottbosco, è facile trovare terra dura o piu molle, pietre, foglie...ma anche i classici sentieri di alta montagna... insomma ambiente variegato

risalgo quasi sempre su strada asfaltata per poi scendere dai sentieri.


attualmente monto:
-- davanti una FATALBERT 62-559 trailstar snakeskin

-- dietro NOBBY NIC evo 26x240 62-559 pacestar snake skin


non ho moltissima esperienza per giudicarle in maniera positiva o negativa, ma vorrei qualcosa di piu spinto o cattivo...


schwalbe mi sembra piu chiara nel suo sito anche per le varie spiegazioni e misure, sarei interessato a ROCK RAZOR pacestar dietro e trailstar HANS DAMPF davanti

ma dalle misure risultano piu piccole (60-559 26x235) di quelle che monto attualmente (62-559 26x240) :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:



ho guardato ancche le maxxis
e trovo interessanti le hr, hr II, DHR DHRII, DHF o crossmark...
ma ho molta difficoltà a comprendere le midure e i vari modelli... potete aiutarmi?

ovviamente davanti vorrei una gomma un po piu larga rispetto al posteriore
magari nel posteriore una gomma leggermente piu stretta per miglirare la scorrevolezza, ma tasselli più marcati per manterenre una buona frenata...
boh non saprei cosa scegleire...
:medita::medita:


poi il 55-559 è piu largo del 52-559, ma il 58-552 è il piu fine di tutti?



insomma io vorrei minion dhf 55.559 davanti(è troppo larga?) e DHR o dhr II 61-559 -58-559(troppo stretta)

poi pho notato per ogni gomma c'è 3c, single exo ecc..ec....
quale è la differenza?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao a tutti, dopo un intervento "sul campo" con una gomma ust stallonata e relativo snocciolamento di bestemmie, per pulire tutto e mettere una camera d'aria, chiedo se sono efficaci le bombolette gonfia e ripara che ci sono sul mercato, o semplicemente meglio usare le bombolette di co2 per provare a tornare a casa senza dover smontare tutto, suggerimenti su marche e tipo? grazie per l'attenzione.

Prova caffelattex+zoot, che è un catalizzatore da usare su un'eventuale taglio, pare funzioni.

Evita le bombolette di CO2, sono talmente pressurizzate che ti allargano ancora di più lo sbrego sul copertone.
Puoi prpvare a portarti dell'attack gel e una volta a copertone sgonfio chiudere il taglio con quella e aspettare che pure il lattice ci metti il suo.
Inoltre rendono inservibile il lattice, lo congelano (va be se è stallonata conta poco, mentre se è un taglio che perde molto è altro discorso, evitare comunque)
ok, grazie, ma nel caso di stallonamento o dopo aver riparato un taglio, sono efficaci per gonfiare la gomma e farla tallonare?
Se sei fortunato. Con alcuni lattici e bombolette nisba.
Indubbiamente si, anche perchè altrimenti far tallonare un tubless con una pompetta portatile la vedo molto dura.
Stà solo attento che si sia ascuigato bene sia il lattice che la colla altrimenti sei punto a capo. ...e una camera cmq me la portarei sempre dietro.
Se è un grosso taglio può non funzionare.
Io ho chiuso un giro avendo tagliato il posteriore con un taglio passante di 10 mm con una scheggia di ramo di legno.
Procedura: Con un taglio così ci si accorge subito, poiché soffia e schizza. Scendere rapidamente, ruotare la ruota in modo da far andare il lattice sopra il taglio e chiudere premendo con un dito. La gomma continuerà a sgonfiarsi, ma si darà il tempoal lattice di raggrumare e ridurre la perdita. Continuare sino a perdita trascurabile (succederà, magari con gomma a 0.7 bar). A questo punto non pensare nemmeno di rimontare in sella, il taglio si riaprirà subito. Invece cercare un rametto dal quale ricavare una scheggia da poter infilare a forza nel taglio (tenendo presente che dovrà arrivare quasi a filo con la carcassa, pena lo spostamento e la riapertura del taglio durante la guida e sufficientemente corta da non arrivare all'eventuale nastro che sigilla il cerchio ...). Infilata la scheggia tappo girare la ruota in modo da mettere il lattice sopra la scheggia ed aspettare che il lattice faccia il suo lavoro. Rigonfiare con attenzione la gomma, controllando che il taglio tappato dalla scheggia non ricominci a soffiare (se si gonfia troppo succederà) quando si è raggiunta una pressione accettabile ripartire con attenzione (lasciando inizialmente stabilizzare il tutto).
Con questo sistema ho chiuso gli ultimi 15 km di giro, con anche tratti scassati presi a velocità sostenuta.
Arrivato alla macchina la gomma era ancora gonfia come l'avevo gonfiata.
Poi ovviamente il copertone è da pezzare con una pezza da copertone (o da buttare). Ultimo consiglio per chi non ha mai pezzato un copertone: è più difficile che farlo su una camera. Non basta carteggiare come con la camera, bisogna pure sgrassare bene (non con solventi, ma con uno sgrassatore a base di tensioattivi ed uno spazzolino e poi sciacquare e asciugare bene col phon)
(ora se qualcuno mi vuole fare una donazione per la consulenza è bene accetta ....... :smile::smile::smile::smile:)
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ragazzi, mi affido a voi.


ho una mtb am 150- 140

io perso tra i 62-65 kg

frequento per lo piu zone di sottbosco, è facile trovare terra dura o piu molle, pietre, foglie...ma anche i classici sentieri di alta montagna... insomma ambiente variegato

risalgo quasi sempre su strada asfaltata per poi scendere dai sentieri.


attualmente monto:
-- davanti una FATALBERT 62-559 trailstar snakeskin

-- dietro NOBBY NIC evo 26x240 62-559 pacestar snake skin


non ho moltissima esperienza per giudicarle in maniera positiva o negativa, ma vorrei qualcosa di piu spinto o cattivo...


schwalbe mi sembra piu chiara nel suo sito anche per le varie spiegazioni e misure, sarei interessato a ROCK RAZOR pacestar dietro e trailstar HANS DAMPF davanti

ma dalle misure risultano piu piccole (60-559 26x235) di quelle che monto attualmente (62-559 26x240) :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:



ho guardato ancche le maxxis
e trovo interessanti le hr, hr II, DHR DHRII, DHF o crossmark...
ma ho molta difficoltà a comprendere le midure e i vari modelli... potete aiutarmi?

ovviamente davanti vorrei una gomma un po piu larga rispetto al posteriore
magari nel posteriore una gomma leggermente piu stretta per miglirare la scorrevolezza, ma tasselli più marcati per manterenre una buona frenata...
boh non saprei cosa scegleire...
:medita::medita:


poi il 55-559 è piu largo del 52-559, ma il 58-552 è il piu fine di tutti?



insomma io vorrei minion dhf 55.559 davanti(è troppo larga?) e DHR o dhr II 61-559 -58-559(troppo stretta)

poi pho notato per ogni gomma c'è 3c, single exo ecc..ec....
quale è la differenza?
La gomma non deve essere larga, ma di grip adeguato.
Io direi di partire da un DHF 2.3 tr o un HR2 2.3 tr avanti ed un Ardent 2.25 o un Crossmark 2.25 al posteriore. Come larghezza siamo lì. 58 mm di tasselli e 56 di carcassa su cerchio da 21 mm.
Il DHR lo lascerei stare, poiché non scorre. La gomma post deve scorrere, è l'anteriore che deve frenare (impara a frenare caricando bene l'anteriore, vedrai che il freno post ti servirà meno)
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
tempo fa avevo scritto qui perché avevo tagliato una HR 2.3 EXO al posteriore bozzando di brutto un mavic sx... passano i mesi con altre gomme... monto dei cerchi fullcrum redzone xlr.. riprovo le HR (sicuramente avevo avuto sfiga... tutti montano exo..)... faccio una bella pietraia tutto ok (oggi era il 5 giro di HR.. forse 6...).. arrivo in fondo alla pietraia tranquillo... (in realtà avevo tagliato la gomma e stavo perdendo pressione.. lentamente grazie al lattice.. come mi accorgerò poi...)... scendo in asfalto.. (avevo la gomma oramai a poco più di un bar ma su asfalto non me ne accorgevo..).. faccio la solita scalinata a fuoco e infondo.. STAAACKKKKKKKK.... mezza bozza sulle fulcrum e mi accorgo di avere la gomma molla... :rosik:

Mai più exo dietro. Mai più
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
La mescola e la carcassa.
Mescola morbida solo se giri sul viscido (radici e rocce bagnate, comunque miracoli non ne fa'). Carcassa più o meno robusta se tagli o pizzichi spesso.

Della schwalbe le scarto entrambe?


Ok non si guarda la larghezza.. Ma più larga più aderenza ho... No?
Dici che non avrò difficoltà essendo abituato a qualcosa di più largo ?

Della maxxis quale corrisponde alla mescola pacestar
o trailstar?
Cioè devo prende 3c o single?




tempo fa avevo scritto qui perché avevo tagliato una HR 2.3 EXO al posteriore bozzando di brutto un mavic sx... passano i mesi con altre gomme... monto dei cerchi fullcrum redzone xlr.. riprovo le HR (sicuramente avevo avuto sfiga... tutti montano exo..)... faccio una bella pietraia tutto ok (oggi era il 5 giro di HR.. forse 6...).. arrivo in fondo alla pietraia tranquillo... (in realtà avevo tagliato la gomma e stavo perdendo pressione.. lentamente grazie al lattice.. come mi accorgerò poi...)... scendo in asfalto.. (avevo la gomma oramai a poco più di un bar ma su asfalto non me ne accorgevo..).. faccio la solita scalinata a fuoco e infondo.. STAAACKKKKKKKK.... mezza bozza sulle fulcrum e mi accorgo di avere la gomma molla... :rosik:

Mai più exo dietro. Mai più



Exo è quella più morbida?
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
La gomma non deve essere larga, ma di grip adeguato.
Io direi di partire da un DHF 2.3 tr o un HR2 2.3 tr avanti ed un Ardent 2.25 o un Crossmark 2.25 al posteriore. Come larghezza siamo lì. 58 mm di tasselli e 56 di carcassa su cerchio da 21 mm.
Il DHR lo lascerei stare, poiché non scorre. La gomma post deve scorrere, è l'anteriore che deve frenare (impara a frenare caricando bene l'anteriore, vedrai che il freno post ti servirà meno)


In base a cosa scelgo se ardent o crossmark e dhf tr o hr2?cioè in coda differiscono? Sul sito non spiegano nulla...
 

passy

Biker ciceronis
6/9/10
1.492
143
0
Marano sul Panaro (MO)
www.salsi.it
Bike
Santa Cruz Tallboy C V5
Scusate ragazzi forse lo avete già scritto ma non sono stato in grado di trovale l'info che cerco... sono alla frutta con il mio DHF 2ply ST e devo prendere quello nuovo, sono indeciso tra ST e MaxTerra c'è molta differenza tra le due mescole?

Grazie
 

maxITR

Biker tremendus
ragazzi, mi affido a voi.


ho una mtb am 150- 140

io perso tra i 62-65 kg

frequento per lo piu zone di sottbosco, è facile trovare terra dura o piu molle, pietre, foglie...ma anche i classici sentieri di alta montagna... insomma ambiente variegato

risalgo quasi sempre su strada asfaltata per poi scendere dai sentieri.


attualmente monto:
-- davanti una FATALBERT 62-559 trailstar snakeskin

-- dietro NOBBY NIC evo 26x240 62-559 pacestar snake skin


non ho moltissima esperienza per giudicarle in maniera positiva o negativa, ma vorrei qualcosa di piu spinto o cattivo...


schwalbe mi sembra piu chiara nel suo sito anche per le varie spiegazioni e misure, sarei interessato a ROCK RAZOR pacestar dietro e trailstar HANS DAMPF davanti

ma dalle misure risultano piu piccole (60-559 26x235) di quelle che monto attualmente (62-559 26x240) :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:



ho guardato ancche le maxxis
e trovo interessanti le hr, hr II, DHR DHRII, DHF o crossmark...
ma ho molta difficoltà a comprendere le midure e i vari modelli... potete aiutarmi?

ovviamente davanti vorrei una gomma un po piu larga rispetto al posteriore
magari nel posteriore una gomma leggermente piu stretta per miglirare la scorrevolezza, ma tasselli più marcati per manterenre una buona frenata...
boh non saprei cosa scegleire...
:medita::medita:


poi il 55-559 è piu largo del 52-559, ma il 58-552 è il piu fine di tutti?



insomma io vorrei minion dhf 55.559 davanti(è troppo larga?) e DHR o dhr II 61-559 -58-559(troppo stretta)

poi pho notato per ogni gomma c'è 3c, single exo ecc..ec....
quale è la differenza?

davanti hai già una Fat albert 2.40 che è un gommone.Le Maxxis sono notoriamente più strette,una DHR o DHF 2.35 sono circa 52-53 mm di carcassa contro gli oltre 60mm di SChwalbe 2.40.
Anche l'Hans dampf della stessa misura è più larga di una Minion.
Io ho al posteriore una DHR 2.35 2 ply che pesa oltre 1kg ma ha la carcassa resistentissima,che cambierò presto con una DHR II exo appena ordinata.All'anteriore avevo una DHF 2ply che ho recentemente sostiuito con la Hans damp,più leggera ma come tenuta siamo li'.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
46
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
tempo fa avevo scritto qui perché avevo tagliato una HR 2.3 EXO al posteriore bozzando di brutto un mavic sx... passano i mesi con altre gomme... monto dei cerchi fullcrum redzone xlr.. riprovo le HR (sicuramente avevo avuto sfiga... tutti montano exo..)... faccio una bella pietraia tutto ok (oggi era il 5 giro di HR.. forse 6...).. arrivo in fondo alla pietraia tranquillo... (in realtà avevo tagliato la gomma e stavo perdendo pressione.. lentamente grazie al lattice.. come mi accorgerò poi...)... scendo in asfalto.. (avevo la gomma oramai a poco più di un bar ma su asfalto non me ne accorgevo..).. faccio la solita scalinata a fuoco e infondo.. STAAACKKKKKKKK.... mezza bozza sulle fulcrum e mi accorgo di avere la gomma molla... :rosik:

Mai più exo dietro. Mai più

Ciao, se non sbaglio ci siamo conosciuti da bike O'clock a GE .....
Exo = M...A . Per i percorsi liguri solo dual se no sei senpre a tapullare e i cerchi se ne vanno ....
Mi devono arrivare rock razor e magic mary super gravity poi ti dico se resistono .......
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Della schwalbe le scarto entrambe?
Ok non si guarda la larghezza.. Ma più larga più aderenza ho... No?
Dici che non avrò difficoltà essendo abituato a qualcosa di più largo ?
Della maxxis quale corrisponde alla mescola pacestar
o trailstar?
Cioè devo prende 3c o single?
Exo è quella più morbida?
Le schwalbe hanno un grosissimo difetto. Sono molto larghe per la larghezza del cerchio dove le si monta. E arrivare sui tasselli laterali è possibile solo con una piega eccessiva. In pratica non ci arrivi sui laterali. E' come se hai una gomma più stretta e meno tassellata.
Venivo dalla Muddy Mary 2.35 e sono passato alla HR2 2.3 . Al primo giro la gomma mi faceva impressione quanto sembrava stretta ... poi ho visto che non aveva nulla da invidiare alla MM, tranne la frenata. In piega era migliore.
Le nuove sigle sono dual e 3c. La dual è quella più dura e 3c è quella morbida. Le equivalenti vecchia serie sono maxpro o single le dure e st la morbida. Exo è la carcassa. E' una carcassa di resistenza intermedia tra quella 1ply e quella 2ply. E' quella che in genere usano qui per AM.
davanti hai già una Fat albert 2.40 che è un gommone.Le Maxxis sono notoriamente più strette,una DHR o DHF 2.35 sono circa 52-53 mm di carcassa contro gli oltre 60mm di SChwalbe 2.40.
Anche l'Hans dampf della stessa misura è più larga di una Minion.
Io ho al posteriore una DHR 2.35 2 ply che pesa oltre 1kg ma ha la carcassa resistentissima,che cambierò presto con una DHR II exo appena ordinata.All'anteriore avevo una DHF 2ply che ho recentemente sostiuito con la Hans damp,più leggera ma come tenuta siamo li'.
Le gomme sono molto soggettive. Ad un mio amico se dico di sostituire il DHF con l'HD, che tu dici equivalente, mi spara.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
In base a cosa scelgo se ardent o crossmark e dhf tr o hr2?cioè in coda differiscono? Sul sito non spiegano nulla...
Dipende da cosa ti serve sui percorsi e da quanto sei bravo a guidare.
DHF è più preciso in velocità, mentre HR2 frena di più. In piega sui laterali sono equivalenti. Ardent ha più grip in salita e frena di più del CM. Però questo scorre di più.
Ciò sperimentato direttamente e confermato in genere dagli utenti che girano qui.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Scusate ragazzi forse lo avete già scritto ma non sono stato in grado di trovale l'info che cerco... sono alla frutta con il mio DHF 2ply ST e devo prendere quello nuovo, sono indeciso tra ST e MaxTerra c'è molta differenza tra le due mescole?

Grazie
Da nuove sono paragonabili. La st è un singolo strato 42. La 3c mt è a due strati. 70 sotto (dura), mentre sopra è 50 al centro e 42 ai lati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo