Ovviamente su ogni posizione che metto la ruota in corrispondenza della parte più bassa...è la prima volta che mi succede!
Inviato dal mio
iPhone utilizzando Tapatalk
E continua a "pisciar" fuori liquido da qualche giorno a quel modo? Non so, a meno che non ce ne siano dentro 3 litri, a me normalissimo non pare. Ma aspetta pareri da gente più esperta
Tranquilli, come già scritto anche a me è capitato a volte, dopo un po' smette e non crea nessun problema!
Eventualmente per impedire che perdite dalla valvola intasino tutta la camera del cerchio lascia la valvola in basso (vicino al terreno).
Ecco, non ho capito perché proprio in quella posizione.
Oggi la mia Ardent 27.5-2.25-Exo-Maxpro mi ha stupito.Ho portato la pressione a 2.3 e salendo su salita tecnica con fondo a volte molto sdrucciolevole, misto roccie bagnate e fanghiglia anche argillosa ha tirato fuori un grip che proprio non pensavo avesse.Bene,molto bene.
...approvo!! anch'io montata dietro da un pò di uscite con la tua stessa configurazione e devo dire che mi ha sorpreso MOLTO positivamente, ero scettico non l'avevo mai considerata precedentemente, MA questa nuova versione TReady da 27.5 e 2.25 è veramente OTTIMA.... Se la cava egregiamente nelle varie situazioni, anche umide e rotola da dio....
L'ho sempre detto anch'io che l'Ardent è una gran gomma da posteriore!
E dice pure che il vecchio ST, non più prodotto sulle versioni intermedie, da la paga a tutte le mescole.
Chiaro, è tuuuutto morbidissimo!
Bastano un paio di giri di nastro telato e tengono alla grande.
Bastava anche un giro solo.
Era meglio che usavi il nastro Superstar. L'americano, causa la sua trama di rinforzo che lascia dei vuoti tra nastro e cerchio, è soggetto a infiltrazioni di
lattice che poi rammollisce la colla ...
Buono a sapersi il parere sul nastro Superstar.
A me il nastro americano,
se tagliato e applicato a regola d'arte, non ha mai dato alcun problema.
Che hanno detto, prenderanno pure le versioni a mescola morbida? (hanno tutte mescole dure, a parte alcune 2ply che svendono).
Quoto la domanda.
Ciao ragazzi,
vorrei chiedervi un consiglio: prossimamente vorrei andare a girare nei pressi di rocca di mezzo perchè ho scoperto insieme alle mtb percorsi spettacolari da fare, a questo proposito vorrei chidervi un consiglio su dei copertoni da 29 per essere sicuri di percorrere senza problemi con la mia canyon nerve pietraie e affini lì nei dintorni.
Avevo pensato di montare due kenda nevegal sia davanti che dietro, ma al negozio mi hanno detto che sono solo da downhill e non si montano sui miei cerchi

il che mi è parso un po' strano quindi chiedo a voi
si montano?
e soprattutto cos'altro mi consigliate per terreni del genere?
grazie mille per l'aiuto
Come già detto anche da altri, il Nevegal in certe versioni ha la spalla un po' leggera (
ma sicuramente rimane una buona gomma) e in alternativa potresti pensare a Maxxis HR2 o DHF davanti e Ardent o Crossmark dietro; mi sento di consigliarti anche queste due gomme (
Chunky Monkey e
Smorgasbord), che sto usando e sono veramente ottime, oltre che a buon prezzo!

Probabilmente ti hanno sconsigliato le 2,5" perché sono un po pesanti da pedalare ma comunque monterebbero lo stesso.
Le vecchie 2,35" sono più "umane". Ma sono flessibili di spalla, per le pietraie meglio qualcosa di più robusto del nevegal.
Potresti provare maxxis highrollerII oppure ardent oppure minion.
Se le 2,50 si possano montare lo stesso dipende dalla larghezza del canale dei cerchi.
Sul resto ti do ragione, aggiungendo che, stando a quanto ho sempre letto, anche solo in sezione 2,10 il Nevegal è duro da pedalare, se montato sulla ruota posteriore.
Stiamo a fare i peli nell'uovo (o i numeri al lotto), ma secondo me i numeri giusti sono 42, 50 e 65.
Anch'io ho più o meno questa idea.
Certo che
Schwalbe farebbe un favore a molti se dichiarasse una volta per tutte i valori shore...