Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
52
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
a vedere la foto sembrerebbe un taglio sullo strato della gomma ma non l'ha tagliata completamente si è fermato sul tessuto che rende tubeles il pneumatico che senza più la gomma sopra perchè tagliata non ha più retto la pressione dell'aria sfogando a mo di palloncino,se invece quello che sembra un palloncino è il pneumatico è successo all contrario si è rotto il tessuto interno

anche secondo me deve essere successo qualcosa dall'interno
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi, visto il tempo non ottimale, mi sono dato ai lavori di officina. Ho trasformato la 120 mm in una ibrida 26/27.5, riaggiustando poi la posizione in sella per la ruota grande (sella e manubrio). All'anteriore ho montato il nuovo acquisto HR2 27.5 2.3 TR/EXO Dual. Su cerchio da 21 mm misura 56 mm di carcassa e 58 mm sui tasselli. Il peso è quello dischiarato. E' la prima HR2 che prendo, speriamo che il meteo migliori.

Non ne rimarrai deluso credimi. Facci sapere!
Primo giro con la 120 ibrida. La posizione in sella è ok, ho fatto bene i conti. Con una sola prova è presto per dare giudizi, ma per ora sono soddisfatto. Terreno bagnato e sentiero trail, non proprio adatto alla mescola dual (62a/60, non sono in grado di dire se centro/lato o base/esterno, al tatto non si capisce). Il grip sembra molto buono, come la frenata, basta tenere d'occhio i lisci in roccia e radici/legni bagnati. Non avendo mai provato hr2 non sono in grado di dire quanto è merito suo o della 650b. Per questa ultima lo sterzo è diventato più pesante, tanto che l'attuale manubrio da 690mm mi sembra ora un po' corto.
Ritornando alla gomma, il suo profilo mi piace molto, i centrali frenano bene, i laterali sono grossi e ben posizionati. Rendono il profilo della gomma bello squadrato, e dalle prove che ho fatto, la presa di spigolo è molto buona.
Forse quando avrò finito gli anteriori che ho in garage proverò la 2.4 Maxterra sulla 150 (ma non prima di un anno, salvo relativi decessi prematuri)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
a vedere la foto sembrerebbe un taglio sullo strato della gomma ma non l'ha tagliata completamente si è fermato sul tessuto che rende tubeles il pneumatico che senza più la gomma sopra perchè tagliata non ha più retto la pressione dell'aria sfogando a mo di palloncino,se invece quello che sembra un palloncino è il pneumatico è successo all contrario si è rotto il tessuto interno
E' successo anche a me con un Nevegal ust. Dall'autopsia che gli ho fatto è emerso che si è staccato il battistrada dalle tele. Le tele erano perfettamente integre. Il danno è stato causato dallo strato interno di butile, che non è riuscito a tenere dentro il lattice, che si è infiltrato raggiungendo le tele e scollandole dalla gomma, sia all'interno che all'esterno. Poi il resto ovviamente l'ha fatto la pressione.
Penso che oltre dal butile dipende anche dal tipo di lattice usato, più o meno aggressivo nei confronti della gomma. (Il lattice è privo di ammoniaca, ma non credo che il danno dipenda da questa. Dipende dagli agenti emulsionanti che usano in quelli a base di acqua, che possono essere aggressivi per il butile).
Secondo me per non correre problemi bisogna fare sempre il cambio di gomme stagionale ogni 6 mesi, controllare se la gomma suda lattice all'interno e soprattutto lasciarla a riposo per usarla la stagione successiva.
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
Ciao ragazzi ho cambiato bicie anche cerchi.

Ora ho cerchi tubeless.

Vengo da 2 nobby nic mescoladira che mi ero trovato sulla vecchia bici.

Volevo comprarmi un paio di hans dampf 2.35 trailstar e pacestar solo che su bikediscount non e disponibile la trial.

Avete da consigliarmi gomme simili magari in casa maxxis?

Cmq belle grosse come le hans
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao ragazzi ho cambiato bicie anche cerchi.

Ora ho cerchi tubeless.

Vengo da 2 nobby nic mescoladira che mi ero trovato sulla vecchia bici.

Volevo comprarmi un paio di hans dampf 2.35 trailstar e pacestar solo che su bikediscount non e disponibile la trial.

Avete da consigliarmi gomme simili magari in casa maxxis?

Cmq belle grosse come le hans
Invece delle HD in questo periodo io metterei HR2 (high roller 2) 2.3 dual al post e HR2 2.4 maxterra ante.
 

-cico-

Biker novus
16/5/12
44
4
0
Perugia
Visita sito
Bike
Lee Cougan Rampage Air
Domanda per i più esperti!! Devo cambiare le mie Schwalbe NN però volevo fare gomme invernali e gomme estive stando solo su Schwalbe e Maxxis, avevo pensato alle Muddy Mery per l'inverno e le HR2 per l'estate, che ne dite??!
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Domanda per i più esperti!! Devo cambiare le mie Schwalbe NN però volevo fare gomme invernali e gomme estive stando solo su Schwalbe e Maxxis, avevo pensato alle Muddy Mery per l'inverno e le HR2 per l'estate, che ne dite??!

Dipende da che percorsi fai.
Sicuramente la Muddy Mary o la nuova Magic Mary, e' una gomma molto versatile, forse solo col secco su terreni duri potresti volere qualcosa di piu' scorrevole.
Per il posteriore, secondo me, e' piu' utile diversificare tra estate e inverno. Per l'estate, sopratutto se fai anche molte risalite su asfalto, puoi andare su gomme scorrevoli, come Ardent o Corssmark 2.25 stando su Maxxis o NN o la nuova ROck Razor in casa Schwalbe. In inverno ti servira' + grip, quindi gomma + tassellata e mescola + morbida.
io sto' aspettando che mi arrivino 3 gomme da provare al posteriore, NN 2.25 Double Defense, HD 2.35 trailstar e HR2 2.30 Maxxterra.
All'anteriore ho la Mavic Crossmax Charge e non va' male anche sul bagnato, per il fango vero, e la neve, montero' una Dirty Dan.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Invece delle HD in questo periodo io metterei HR2 (high roller 2) 2.3 dual al post e HR2 2.4 maxterra ante.


Due domande.
Che cosa intendi per dual? La versione MaxxPro? Io l'ho trovata dispo solo in versione 2.4
Sei sicuro che la HR2 3c Maxterra esista in versione 2.4? Io l'ho trovata (disponibile ovviamente) solo 2.3, questa:
[url]http://www.bike-components.de/products/info/p35861_Highroller-II-3C-MaxxTerra-Tubeless-Ready-Faltreifen-.html?xtcr=4&xtmcl=high%20roller%20II[/URL]
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Due domande.
Che cosa intendi per dual? La versione MaxxPro? Io l'ho trovata dispo solo in versione 2.4
Sei sicuro che la HR2 3c Maxterra esista in versione 2.4? Io l'ho trovata (disponibile ovviamente) solo 2.3, questa:
http://www.bike-components.de/produ...-Faltreifen-.html?xtcr=4&xtmcl=high roller II[url]http://www.bike-components.de/products/info/p35861_Highroller-II-3C-MaxxTerra-Tubeless-Ready-Faltreifen-.html?xtcr=4&xtmcl=high%20roller%20II[/URL]
Lascia perdere le sigle che reclamizzano comunque. La 3c/exo 2013 è come la 3c maxterra e la 3c/dh 2013 è la 3c maxgrip.
Dual è la nuova dizione per quello che era 60a. Pare che sia 62a al centro e 60a ai lati, ma io sulla mia nuova hr2 2.3 dual tr/exo non avverto differenza, anzi forse il contrario, ma dipende sicuramente dalla forma dei tasselli.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Lascia perdere le sigle che reclamizzano comunque. La 3c/exo 2013 è come la 3c maxterra e la 3c/dh 2013 è la 3c maxgrip.
Dual è la nuova dizione per quello che era 60a. Pare che sia 62a al centro e 60a ai lati, ma io sulla mia nuova hr2 2.3 dual tr/exo non avverto differenza, anzi forse il contrario, ma dipende sicuramente dalla forma dei tasselli.


Scusa se sono franco, ma non hai minimamente risposto alla domanda....
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Scusa se sono franco, ma non hai minimamente risposto alla domanda....

sicuro? io leggo: Dual è la nuova dizione per quello che era 60a. Pare che sia 62a al centro e 60a ai lati, ma io sulla mia nuova hr2 2.3 dual tr/exo non avverto differenza, anzi forse il contrario, ma dipende sicuramente dalla forma dei tasselli.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Dipende da che percorsi fai.
Sicuramente la Muddy Mary o la nuova Magic Mary, e' una gomma molto versatile, forse solo col secco su terreni duri potresti volere qualcosa di piu' scorrevole.
Per il posteriore, secondo me, e' piu' utile diversificare tra estate e inverno. Per l'estate, sopratutto se fai anche molte risalite su asfalto, puoi andare su gomme scorrevoli, come Ardent o Corssmark 2.25 stando su Maxxis o NN o la nuova ROck Razor in casa Schwalbe. In inverno ti servira' + grip, quindi gomma + tassellata e mescola + morbida.
io sto' aspettando che mi arrivino 3 gomme da provare al posteriore, NN 2.25 Double Defense, HD 2.35 trailstar e HR2 2.30 Maxxterra.
All'anteriore ho la Mavic Crossmax Charge e non va' male anche sul bagnato, per il fango vero, e la neve, montero' una Dirty Dan.
sicuro che l'ardent sia più scorrevole dell' hr2?
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
sicuro che l'ardent sia più scorrevole dell' hr2?

Non ho mai fatto un confronto diretto, la HR2 mi deve ancora arrivare, ma da quello che sento in giro, direi di si. Parlo della Ardent Lust da 2.25, quindi stretta e mescola dura, la 2.40 ha i tasselli molto + pronunciati. L'ho usata quest'estate dopo una HR 2.35 Lust e mi sembrava leggermento meglio.
Se consideri che la HR2 da 2.30 e' + larga (finalmente anche maxxis ha iniziato ad usare indicazioni + corrette) e + morbida (almeno in mescola maxterra che e' quella che ho ordinato per l'inverno), sicuramente scorrera' meno, di quanto non lo so'.
Se vuoi una gomma veramente scorrevole prova la Mavic Roam XL 2.30, pero' col bagnato non tiene veramnete nulla.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Non ho mai fatto un confronto diretto, la HR2 mi deve ancora arrivare, ma da quello che sento in giro, direi di si. Parlo della Ardent Lust da 2.25, quindi stretta e mescola dura, la 2.40 ha i tasselli molto + pronunciati. L'ho usata quest'estate dopo una HR 2.35 Lust e mi sembrava leggermento meglio.
Se consideri che la HR2 da 2.30 e' + larga (finalmente anche maxxis ha iniziato ad usare indicazioni + corrette) e + morbida (almeno in mescola maxterra che e' quella che ho ordinato per l'inverno), sicuramente scorrera' meno, di quanto non lo so'.
Se vuoi una gomma veramente scorrevole prova la Mavic Roam XL 2.30, pero' col bagnato non tiene veramnete nulla.
io se cerco scorrevolezza metto l'hr2 a 3 bar.
 
  • Mi piace
Reactions: lokis
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo