l'ho provato anni fa sulla mia prima full: gomma leggera, da xc, ma buon compromesso tra grip e scorrevolezza.
Ora e' piu' ciccia


nel fango lascia perdere....

l'ho provato anni fa sulla mia prima full: gomma leggera, da xc, ma buon compromesso tra grip e scorrevolezza.
l'ho provato anni fa sulla mia prima full: gomma leggera, da xc, ma buon compromesso tra grip e scorrevolezza.
per me l'HR è scorrevole e lo è anche l'HR2.
parlo di uso posteriore con pressione 2,5 bar circa.
per uso al posteriore, anche per me il hr (2.35) e il hr2 (2.40) non è scorrevole.
il hr ha una presa da spigolo pronunciata ed è decisamente molto performante in discesa e frenata ma in termini di scorrevoleza al posteriore ho notato che il dhf (montato al post) e il dhr sono meglio (ma meno performanti in discesa che il hr / hr2)
(all'anteriore sempre dhf 2.5 exo supertacky)
Invece io ho un'esperienza diversa per quanto riguarda il posteriore.
Ho sempre usato DHR 2,50 e ONZA IBEX 2,25 che sono tutte due 55 mm.
Per curiosità ho voluto montare un HR 2,35 ma sono rimasto completamente deluso dalla tenuta in frenata, per il resto va abbastanza bene ma in discese veramente ripide affrontate allegramente non frena nulla, derapa soltanto ma non ti rallenta, sei obbligato ad aiutarti molto con l'anteriore ma non in tutte le discese puoi farlo, e allora rischi molto.
Per questo cercherò di portarlo alla frutta e poi rimetterò DHR o IBEX che per AM ed Enduro li trovo i più affidabili per il posteriore.
... Il DHR al post mai messo, ma a quanto ho letto, chi ci ha provato ci ha fatto un solo giro.
DHR 2.35 single ply mescola dura con camera maxxis da freeride ho fatto gli ultimi 800km e lo preferisco al hr solo per un fatto di scorrevoleza.
pedalo un bestione da quasi 16kg da FR in giri AM con dislivelli di 1000 a 1500m
ecco la bestia:
[URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5493277&postcount=27"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5493277&postcount=27[/URL][/URL]
Piu' ke un bestione da fr mi pare una bici da enduro ...a vederla sembra pure bella agile
Dipende da cosa realmente fai. Se fai percorsi AM lenti, tecnici e smossi, o sentieri di alta montagna che non conosci, avanti metti il Muddy Mary 2.35 FR. Se invece fai percorsi veloci che conosci bene avanti metti il DHF 2.5 exo st.Ciao. Ho di cerchi mavic crossmax da 26 per ibis HD, come si sa canale da 19 post e 21 ant. Io ci faccio am-enduro amatoriale. Preferisco metterci 5 min in piu in salita ma avere più certezze in discesa visto che non sono un pro.....anzi, cerco nei materiali quell aiutino per fare qualche cosa in più oltre che impegnarmi per evolvere....
Io pensavo a 2.4-2.5 ant e 2.1-2.3 post.
Che modelli mi consigliate???
Dipende da cosa realmente fai. Se fai percorsi AM lenti, tecnici e smossi, o sentieri di alta montagna che non conosci, avanti metti il Muddy Mary 2.35 FR. Se invece fai percorsi veloci che conosci bene avanti metti il DHF 2.5 exo st.
La prima è meglio sul lento e sullo smosso, la seconda è insuperabile sulle curve veloci, è molto più precisa di spigolo, mentre la MM rispetto al DHF tende ad allargare.
Al posteriore se vuoi gomme scorrevoli e non ti serve tanto la frenata, puoi mettere l'Ardent lust 2.25 o ancora più scorrevole il Crossmark 2.25 lust.
E consiglio di provare anche il Rubber Queen 2.2 in versione economica.
high roller 2,35 o onza ibex 2.25Come percorsi un po' di tutto dal lento scassato al veloce con tutti i terreni (al lento perché troppo ripido per memagari con fondo di terra) vorrei comunque un posteriore che mi freni abbastanza per non incasinarmi troppo, poi quando acquisirò più sicurezza magari metterò qualche cosa di più scorrevole
hr 2,1 veramente piccolo, vai di 2,35 che come tutte le vecchie maxxis è in realtà come un 2,1/2,2 di altre marche