grazie,credo che terrò sempre la stessa pressione dato che questa gran differenza su asfalto(tech corner docet) a tenere un'alta pressione non ci sia
Ragazzi una domanda: qualche post indietro si parlava delle ikon e mi sembrano un'ottima alternativa al nobby nic che attualmente sto pedalando al posteriore...quello che non capisco è perché maxxis sulle gomme più "robuste" (3C, exo, tr) usa i 120tpi anziché 60? Io avevo capito che per uso AM sono meglio i 60tpi, dico una caxxata?
Per uso al post tubeless con lattice quale ikon mi consigliereste?
Grazieeeee
Alla fine ho optato per una coppia pesantuccia da pedalare, purgatory control al post e butcher sx all'anteriore
Pesantuccia? Io monto un minion dhf davanti e lo trovo tanto superiore al butcher control anteriore sull enduro ma dietro il purgatory control va molto bene ,buon grip sia in salita che in discesa ,ed una buona scorrevolezza .volevo provare dietro il crossmark ma per adesso mi trovo molto bene con il purgatory
Credo anche io vorrei provarlo un butcher sx .
non voglio fare il super-pignolo, il disegno è simile ma non uguale, i tasselli laterali sono diversi e cmq se il minion è una gomma di riferimento, non si inventa nulla....e' molto simile al dhf, ha i tasselli piu' bassi, cosa che aiuta a pulire velocemente la ruota dal fango....
poi, l'azienda che fa maxxis e' anche quella che fa' la specialized...
se ci fai caso il disegno e' lo stesso ....
l'ho provato anni fa sulla mia prima full: gomma leggera, da xc, ma buon compromesso tra grip e scorrevolezza.mi riferisco sempre al butcher, non conosco il purgatory, ma ne ho sentito parlare bene
test di bikeradar: http://www.bikeradar.com/mtb/gear/c...cialized-purgatory-control-23in-tyre-13-47461l'ho provato anni fa sulla mia prima full: gomma leggera, da xc, ma buon compromesso tra grip e scorrevolezza.
Non so se l'argomento sia già stato trattato, nel caso mi scuso:
sta per arrivarmi la nuova full da AM (Rose Granite Chief) e sono indeciso sulla gomma da montare all'anteriore (premetto che comunque proverò le Continental Mountain King da 2,2 di serie), avrei in mente Maxxis HR da 2,35 oppure il Minion DHF della stessa misura (preferirei forse l'HR dato che ho letto essere un po' + scorrevole pur rimanendo molto buono in curva); il dubbio è: avete mai provato il Maxxis Advantage da 2,40 (o ancora meglio da 2,25 stando ai dati ETRTO)??? Attualmente sulla bici da XC ce l'ho davanti da 2,10 e mi trovo mooolto bene, pensate che possa essere al livello di tenuta delle altre 2 gomme, pur rimanendo + scorrevole, visto il disegno?
Per tutte le gomme parlo di versione per camera, 1 ply e foldable (e leggendo sul sito il peso è intorno ai 700g).
Grazie!
per me l'HR è scorrevole e lo è anche l'HR2.dove hai letto che l'hr è scorrevole? E' una gran gomma come tenuta e comportamento, ma tutto tranne che scorrevole. Comunque davanti va bene sia hr che dhf, io le ho provate entrambe, preferisco quasi lhr (anche se la mia è la 2). Mescole supertacky
per me l'HR è scorrevole e lo è anche l'HR2.
parlo di uso posteriore con pressione 2,5 bar circa.
premesso che parlare di scorrevolezza, riferita alla ruota anteriore, mi sembra fare le pulci, davanti, io che sono una pippa, non sento una gran differenza tra le gomme più gettonate, invece l'advantage lust 2,35 o 2,25, non ricordo, l'ho comprato, provato al posteriore e tolto subito, rispetto ad hr o dhf, nella misura da me usata, non scorre proprioHo detto "un po' + scorrevole"; l'ho letto in qualche topic sull'argomento. Ma un confronto con l'Advantage non lo sapreste fare?
Mi interessa all'anteriore...
ho anch'io un treno di gomme composto da butcher sx e crossmark lust su fulcrum red zone e le considero una ottima accoppiata, forse una delle più versatili avute, poi ho un set da park con HR II 2ply e sono validissime, come tenuta, ma tra cerchi e pacco pignoni più pesanti, camere d'aria maxxis fr da 3 etti e gomme doppio spessore, ballano quasi due kg di differenza...tra tutte quelle provate (DHR a parte che è un cingolo) è quella più dura da trascinare.
Ho tre coppie di cerchi e le mie accoppiate sono (ant e post):
- butcher + crossmark (entrambe tubeless. secondo me il top per le gare d'enduro, infatti uso sempre questa)
- DHF exo 2.5 + DHF 2.35 2ply 60 (entrambe con camera, per uso heavy duty, tipo scalinate, rocce...reggono di tutto e scorrono incredibilmente bene.)
- Muddy Mary 2.35 ant e post con camera. ( solo per salite meccanizzate. Ottimo compromesso all season, in inverno spesso davanti metto la wetscream)