Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
In 4 anni di high roller 2ply wire 60a latticizzato e mai un problema.
Due volte tra un cambio e l'altro, in corrispondenza dell'estate, ho montato un ardent Lust e un Ardent 2.4 EXO.
Il primo l'ho aperto dopo qualche uscita, mentre il 2.4 in 3 uscite due tagli.

Quindi , per quanto mi riguarda, dietro 2plt forever!
Forse cerchi l'ust perché hai cerchi ust? Su cerchi ust non monterei un normale 2ply maxxis. Il DHF 2.35 2ply che ho, a causa delle code dei talloni, non sale bene sulle sedi ust del cerchio. Se invece lo cerchi per la maggiore (forse) consistenza, comunque è meglio il cerchietto wire. Se non l'hai già verificato con l'esperienza, ti posso assicurare che il cerchietto in kevlar si allenta. Al posteriore secondo me è meglio un cerchietto più solido che uno deformabile solo per risparmiare 100g.
Il 2ply normale ha due tele a 60 tpi e cerchietto in acciaio, mentre l'ust ha il cerchietto in kevlar ed 1 tela a 27 tpi. Non saprei dire quale scorre di più ....
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Forse cerchi l'ust perché hai cerchi ust? Su cerchi ust non monterei un normale 2ply maxxis. Il DHF 2.35 2ply che ho, a causa delle code dei talloni, non sale bene sulle sedi ust del cerchio. Se invece lo cerchi per la maggiore (forse) consistenza, comunque è meglio il cerchietto wire. Se non l'hai già verificato con l'esperienza, ti posso assicurare che il cerchietto in kevlar si allenta. Al posteriore secondo me è meglio un cerchietto più solido che uno deformabile solo per risparmiare 100g.
Il 2ply normale ha due tele a 60 tpi e cerchietto in acciaio, mentre l'ust ha il cerchietto in kevlar ed 1 tela a 27 tpi. Non saprei dire quale scorre di più ....

Son tre anni che uso il modello 2.35 2ply wire da 60a e a parte qualche difficoltá nel sigillarsi appena montato, nessun problema.
E poi costano meno delle ust!
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
un parere dai patiti continental.
ho provato un mountain king 2.4 all'anteriore (a posto del nevegal 2.35)e ne sono rimasto piuttosto deluso; tornato al mio amato nevegal anteriore.
domanda: il baron 2.3 è paragonabile come sezione al nevegal 2.35 (i m.king recitano 60 di ertro ma sono piu piccoli dei nevegal 2.35 da 58, pertanto non so se anche lertro è un paramentro affidabile..)?
chi l'ha usato si è trovato bene, può essere paragonato al nevegal?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
un parere dai patiti continental.
ho provato un mountain king 2.4 all'anteriore (a posto del nevegal 2.35)e ne sono rimasto piuttosto deluso; tornato al mio amato nevegal anteriore.
domanda: il baron 2.3 è paragonabile come sezione al nevegal 2.35 (i m.king recitano 60 di ertro ma sono piu piccoli dei nevegal 2.35 da 58, pertanto non so se anche lertro è un paramentro affidabile..)?
chi l'ha usato si è trovato bene, può essere paragonato al nevegal?
no più stretto, forse del nevegal 2.1, in mescola blackchili tiene meglio della mescola kenda, scorrevolezza zero, come un nevegal del resto:smile:
 

volatino

Biker tremendus
27/7/11
1.105
0
0
AP
Visita sito
grazie! quindi potrei optare per il 2.5 sempre black chili, giusto quel paio d'etti in piu del nevegal, se avessi voglia di togliermi lo sfizio...prezzo a parte!
 

defraz

Biker serius
29/6/08
262
13
0
chiavari (GE)
Visita sito
Bike
Intense Uzzi 2011; Yeti 575 2010; Corsair Konig 2009; Banshee Morphine 2007; Marin Team Issue 1994; Cinelli Ottomilauno 1988
non sono informato sulle nuove 2,3 tubeless ready, ma credo siano exo 1ply

Come struttura risulta anche a me, il problema semmai è dove trovarle! Qualcuno ne ha già messo una foto, sono già acquistabli o no? Le hanno a catalogo su hibike ma finchè non le danno disponibili da loro non compro per esperienza passata...
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

robifast

Biker serius
Allora mi prendo la versione trailstar della MM ....ma ci saràabbastanza differenza in curva a livello di tenuta rispetto alla HD sempre trailstar?
Mi manca appoggio laterale sul secco con la Hd spingendo forte in curva , è troppo "tonda" avrei bisogno di qualcosa con tasselli laterali più pronunciati che morda di più....
La MM è così? A vederla sembra di si....ma non vorrei una gomma troppo simile all HD ( ottima in ogni frangente ma non nell'uso "racing" su percorsi conosciuti)
O lascio perdere e prendo una Minion exo o un HrII per l'anteriore? :medita:
Grazie

Riprendo questo commento per un consiglio al volo: provate le Racing Ralph pacestar al posteriore e le Fat Albert Front trailstar all'anteriore; le prime mi hanno veramente stupito per grip e tenuta (scorrevolezza non eccelsa su asfalto), le seconde mi hanno deluso nella tenuta in curva e su contropendenza e mi aspettavo molto di più anche sul lato scorrevolezza.
A questo punto volevo passare al Muddy Mary di cui si legge un gran bene, sezione 2.35", folding; il dubbio è sulla mescola: trailstar o vertstar???
Non amo cambiare gomma di continuo quindi vorrei montarla e tenerla su per i soliti giri enduro sui sentieri di casa e per le incursioni sugli impianti (Caldirola, Pila). Seconda opzione è salire 2etti con il peso e mettere DHF o HR 2.5".
Dietro terrei il RR finchè non si disintegra.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Riprendo questo commento per un consiglio al volo: provate le Racing Ralph pacestar al posteriore e le Fat Albert Front trailstar all'anteriore; le prime mi hanno veramente stupito per grip e tenuta (scorrevolezza non eccelsa su asfalto), le seconde mi hanno deluso nella tenuta in curva e su contropendenza e mi aspettavo molto di più anche sul lato scorrevolezza.
A questo punto volevo passare al Muddy Mary di cui si legge un gran bene, sezione 2.35", folding; il dubbio è sulla mescola: trailstar o vertstar???
Non amo cambiare gomma di continuo quindi vorrei montarla e tenerla su per i soliti giri enduro sui sentieri di casa e per le incursioni sugli impianti (Caldirola, Pila). Seconda opzione è salire 2etti con il peso e mettere DHF o HR 2.5".
Dietro terrei il RR finchè non si disintegra.
Sulle MM non posso aiutarti in quanto non le ho mai provate (so solo, a livello teorico, che, rispetto al DHF di cui parli dopo, dovrebbero essere migliori nel tecnico lento, mentre il secondo bisogna buttarlo giù con più cattiveria e quindi è da tecnico più rapido)
Se ti trovi a scegliere fra HR e DHF (2,5" entrambe) all'ant, il minion ha un grip parecchio migliore (provati ambedue, mescola ST). Per contro, ovviamente, a pedalarlo ci smadonni un pochino di più dietro...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Riprendo questo commento per un consiglio al volo: provate le Racing Ralph pacestar al posteriore e le Fat Albert Front trailstar all'anteriore; le prime mi hanno veramente stupito per grip e tenuta (scorrevolezza non eccelsa su asfalto), le seconde mi hanno deluso nella tenuta in curva e su contropendenza e mi aspettavo molto di più anche sul lato scorrevolezza.
A questo punto volevo passare al Muddy Mary di cui si legge un gran bene, sezione 2.35", folding; il dubbio è sulla mescola: trailstar o vertstar???
Non amo cambiare gomma di continuo quindi vorrei montarla e tenerla su per i soliti giri enduro sui sentieri di casa e per le incursioni sugli impianti (Caldirola, Pila). Seconda opzione è salire 2etti con il peso e mettere DHF o HR 2.5".
Dietro terrei il RR finchè non si disintegra.
Le Fat sono ciofeche di gomme, hanno tasselli laterali piccoli e molli che si strappano pure. La mia esperienza personale su queste due gomme. Prima avevo Il Fat, quando ho messo la MM ho avvertito un enorme cambiamento all'anteriore. Un mio amico aveva il Nevegal ed ha messo il DHF st, ha avvertito subito poca differenza, poi ha detto che è migliore. La MM Vert è meglio in inverno. Comunque scegli tra MM e DHF scegli bene. Se frequenti sentieri smossi e lenti è meglio il MM, se invece ti piace il compatto e veloce è meglio il DHF.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

robifast

Biker serius
Le Fat sono ciofeche di gomme, hanno tasselli laterali piccoli e molli che si strappano pure. La mia esperienza personale su queste due gomme. Prima avevo Il Fat, quando ho messo la MM ho avvertito un enorme cambiamento all'anteriore. Un mio amico aveva il Nevegal ed ha messo il DHF st, ha avvertito subito poca differenza, poi ha detto che è migliore. La MM Vert è meglio in inverno. Comunque scegli tra MM e DHF scegli bene. Se frequenti sentieri smossi e lenti è meglio il MM, se invece ti piace il compatto e veloce è meglio il DHF.

Non capisco perchè le tengano ancora a catalogo... Fanno scena ma se ti appoggi sui fianchi i tasselli non tengono, provato ieri a mie spese, due bei tagli dietro la gamba da 12cm l'uno, appoggio in velocità su leggera contropendenza, anteriore che scappa di colpo, piede esterno a terra, bici che scivola e pedale che si pianta tra la mia gamba ed il terreno... Rimango in piedi ma giro finito e visita all'ambulatoirio della Guardia Medica di zona; al momento tagli tenuti insieme dagli steril-strip nella speranza che stasera non continui a spurgare sangue se no mi tocca passare la serata al p.s. per qualche punto.

Tornando alle alternative, volevo restare su Schwalbe anche per una questione di peso, le MM sono almeno 2etti più leggere rispetto alle Minion a parità di sezione (anzi, forse le MM 2.35" sono anche un pelo più larghe del DHF 2.5").
I trail delle mie parti sono flow con terra smossa (asciutto e sottobosco) e qualche (raro) tratto pietroso non troppo tecnico; direi Trailstar quindi, considerando anche le risalite praticamente tutte su asfalto, ok?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Non capisco perchè le tengano ancora a catalogo... Fanno scena ma se ti appoggi sui fianchi i tasselli non tengono, provato ieri a mie spese, due bei tagli dietro la gamba da 12cm l'uno, appoggio in velocità su leggera contropendenza, anteriore che scappa di colpo, piede esterno a terra, bici che scivola e pedale che si pianta tra la mia gamba ed il terreno... Rimango in piedi ma giro finito e visita all'ambulatoirio della Guardia Medica di zona; al momento tagli tenuti insieme dagli steril-strip nella speranza che stasera non continui a spurgare sangue se no mi tocca passare la serata al p.s. per qualche punto.

Tornando alle alternative, volevo restare su Schwalbe anche per una questione di peso, le MM sono almeno 2etti più leggere rispetto alle Minion a parità di sezione (anzi, forse le MM 2.35" sono anche un pelo più larghe del DHF 2.5").
I trail delle mie parti sono flow con terra smossa (asciutto e sottobosco) e qualche (raro) tratto pietroso non troppo tecnico; direi Trailstar quindi, considerando anche le risalite praticamente tutte su asfalto, ok?
Il DHF 2.5 st exo mi pare che pesa come il MM. La MM Trail, ed il DHF pure è ok per i tuoi sentieri, io guarderei solo il prezzo
http://www.bike-discount.de/shop/k371/a94474/muddy-mary-freeride-trailstar-235-folding.html
Mescola Vert
http://www.bike-discount.de/shop/k371/a99750/muddy-mary-freeride-vertstar-235-foldable.html
Oppure anche questa (con logo 'Cube' ma del 2012)
http://www.bike-discount.de/shop/k9...-trais-draht-26-x-235-cube-edition-black.html
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Alla fine come avevo chiesto post addietro ho tolto la HD trailstar anteriore per mettere una Big Betty 2,4 FR trailstar per uso bikepark veloce.
Testata su una tre gg tra francia e Italia di soli bikeparks ....ottimissima gomma, tenuta di spigolo eccezionale , frenata da paura...buona sia sul morbido compatto che sul secco..non mi ha mai tradito, ed abbiam fatto di tutto anche roba da Dh estremo.
Consigliata.
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
confermo fat albert all'anteriore pessime!
montato il muddy mary in mescola vert e il cambiamento è stato abissale! (in meglio!!)


al posteriore il fat albert invece se la cavano discretamente ma son un pò fragili di spalla
 

robifast

Biker serius
Alla fine come avevo chiesto post addietro ho tolto la HD trailstar anteriore per mettere una Big Betty 2,4 FR trailstar per uso bikepark veloce.
Testata su una tre gg tra francia e Italia di soli bikeparks ....ottimissima gomma, tenuta di spigolo eccezionale , frenata da paura...buona sia sul morbido compatto che sul secco..non mi ha mai tradito, ed abbiam fatto di tutto anche roba da Dh estremo.
Consigliata.

Qualcuno ha provato entrambe (Big Betty e Muddy Mary)?
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
provate entrambe BB e MM: due ottime gomme, MM più adatte al mosso, BB al compatto, ma le BB si comportano bene anche sul mosso e moooolto bene sulle radici, sarebbe le mie gomme ideali se non fosse che i tassellini intermedi si strappano troppo facilmente.
la mescola vert per l'inverno è imbattibile, la trail va bene d'estatte quando la vert si sbriciolerebbe, la pace per posteriore.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Alla fine come avevo chiesto post addietro ho tolto la HD trailstar anteriore per mettere una Big Betty 2,4 FR trailstar per uso bikepark veloce.
Testata su una tre gg tra francia e Italia di soli bikeparks ....ottimissima gomma, tenuta di spigolo eccezionale , frenata da paura...buona sia sul morbido compatto che sul secco..non mi ha mai tradito, ed abbiam fatto di tutto anche roba da Dh estremo.
Consigliata.
E' molto tempo che mi domando come andasse questa gomma. Non si legge praticamente nulla qui di lei. Secondo te è meglio questa o il DHF?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo