Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.303
13.139
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
sensibilità ... mah :nunsacci:
cmq non capisco bene di quali attriti si parli: la gomma non si muove perchè solidale al cerchio, la camera neanche perchè bloccata dalla valvola.

quali parti in movimento ci dovrebbero essere che casano attrito?

per il resto quoto sui vantaggi della latticizzazione.
Sfregamento della camera col copertone durante la deformazione a causa dello schiacciamento col terreno, non sono solo io a dirlo, anche danybiker in uno dei suoi tech corner.
 
  • Mi piace
Reactions: yosku

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
Fatto primo giretto con la crossmark 2.25 e devo dire che mi piace.
Finalmente sento scorrere bene la bici come volevo; provato anche un breve tratto di sentiero in discesa e sembra avere comunque un buon grip; su un ripidone sconnesso a salire ho notato subito una lieve perdita di aderenza rispetto alla Ibex ma visto quanto scorre su asfalto e su poderale non troppo scassata mi va più che bene.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
sensibilità ... mah :nunsacci:
cmq non capisco bene di quali attriti si parli: la gomma non si muove perchè solidale al cerchio, la camera neanche perchè bloccata dalla valvola.

quali parti in movimento ci dovrebbero essere che casano attrito?

per il resto quoto sui vantaggi della latticizzazione.
Scendendo dalla tua macchina hai mai messo una mano su un pneumatico? E' caldo abbastanza. Quel calore viene dall'energia meccanica spesa nella deformazione della carcassa durante il rotolamento. Più gomma e più tele metti nel pneu e più duro diventa da pedalare. La camera può anche microscivolare dentro il pneu, ma anche se è incollata è sempre gomma in aggiunta e quindi poi la senti sul pedale.
 

mico83

Biker serius
15/11/11
158
0
0
Taburno
www.facebook.com
Bike
Specialized Enduro
Scendendo dalla tua macchina hai mai messo una mano su un pneumatico? E' caldo abbastanza. Quel calore viene dall'energia meccanica spesa nella deformazione della carcassa durante il rotolamento. Più gomma e più tele metti nel pneu e più duro diventa da pedalare. La camera può anche microscivolare dentro il pneu, ma anche se è incollata è sempre gomma in aggiunta e quindi poi la senti sul pedale.

Ma, io direi piú che quell' aumento della temperatura che si nota in quel caso é dovuto essenzialmente all'attrito con la superficie di rotolamento e non alla deformazione della gomma in sé che seppur diverso da zero ha una importanza relativa inferiore.
Inoltre anche il discorso sulla pedalabilitá degli pneumatici non mi convince...
Nel senso se io aggiungessi strati di gomma e o altro, sicuramente renderei la ruota piú pesante e quindi ne aumenterei l'inerzia ma al contempo potrei aumentarne la rigidezza, rendendo lo pneumatico meno deformabile quindi lo stesso offrirebbe meno resistenza al rotolamento. In quest' ultimo caso avrei lo stesso effetto cioé che si ottiene aumentando la pressione di gonfiaggio. Evidentemente nel caso della camera l'aumento di peso ha piú rilevanza dell'aumento di rigiditá e quindi ne deriva una peggiore pedalabilitá.
Naturalmente alla fine di tutto ció ci va un bell'IMHO ...

P.s.
Naturalmente il mio discorso e semplicistico e non tiene conto del fatto che su una superficie irregolare una maggiore deformabilita potrebbe diminuire la resistenza all' avanzamento della ruota.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ma, io direi piú che quell' aumento della temperatura che si nota in quel caso é dovuto essenzialmente all'attrito con la superficie di rotolamento e non alla deformazione della gomma in sé che seppur diverso da zero ha una importanza relativa inferiore.
..................
Evidentemente nel caso della camera l'aumento di peso ha piú rilevanza dell'aumento di rigiditá e quindi ne deriva una peggiore pedalabilitá.
Naturalmente alla fine di tutto ció ci va un bell'IMHO ...

P.s.
Naturalmente il mio discorso e semplicistico e non tiene conto del fatto che su una superficie irregolare una maggiore deformabilita potrebbe diminuire la resistenza all' avanzamento della ruota.
Meglio che scrivi in parte al posto di essenzialmente.
Per quanto riguarda il peso e la rigidità, prova a montare un 2ply e poi dimmi se la resistenza al rotolamento aumenta come l'aumento di peso o di più (ipotizziamo la sola ruota posteriore 2ply che aumenta il peso di 3 etti, cioè un aumento di peso totale di 0.3/100 kg, quindi il 3 per mille, poi dimmi se la resistenza che avverti al pedale è aumentata del 3 per mille) .......
Parlando poi di camera, prendi una gomma da mezzo kg e montala con camera, poi tubeless (se ci riesci, perché è porosa). L'ho fatto e la differenza di scorrevolezza si avverte.
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
pare che nessuno abbia info sulle gomme da te citate.

ma se ti conosco bene so che viaggi già ben equipaggiato ( MM - HR ) ... ;-)

MM gran gomma da anteriore, ora messa a riposo per l'inverno; HR finito...
per il periodo estivo ho voluto testare queste fatidiche Bontrager XR4 Team Issue (2.35 messa solo all'anteriore). A differenze delle Bontrager che avevo di serie (XR4 Expert che ho tolto dopo tre mesi in quanto scarse in tutto...) questo nuovo modello cambia parecchio secondo me, molto migliorato... lessi la recensione di MBAction che ne parlava veramente bene, incuriosito le ho volute provare e mi ci trovo bene ! Ero curioso di avere opinioni da qualcun altro che le ha provate... ;-)
Dietro ho messo un NN da 2.25 e, come già detto da molti altri utenti qualche pagina addietro, dopo un mese e mezzo di utilizzo i tasselli laterali cominciano a rompersi... :omertà:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao a tutti (caspita quanto scrivete e quando li leggo tutti sti post ???:pirletto:)
qualcuno di voi ha mai provato i Bontrager XR4 Team Issue ????
Non le ho provate. Se non sbaglio dovrebbero essere le gomme di serie sulla trek fuel (120 mm) di uno dei miei soci. Ora si trova meglio col CM e col Neve.
Sono adatte per XC, mentre per l'uso di cui si parla qui sono leggerine. Come grip non male la front per una XC. La rear è abbastanza scorrevole (la CM è meglio).
edit: mi sa che monta le XR4 normali
 

scalippo

Biker tremendus
15/9/11
1.165
1
0
50
Villafranca Padovana
Visita sito
Bike
Crossfire Limited 19
Fatto primo giretto con la crossmark 2.25 e devo dire che mi piace.
Finalmente sento scorrere bene la bici come volevo; provato anche un breve tratto di sentiero in discesa e sembra avere comunque un buon grip; su un ripidone sconnesso a salire ho notato subito una lieve perdita di aderenza rispetto alla Ibex ma visto quanto scorre su asfalto e su poderale non troppo scassata mi va più che bene.

Le avevo sulla bici venduta.
Ora silla Remedy pensavo di montarle 2,35 ant. 2,25 post.
Che ne dici.
Con le xr3 expert non scorre niente sta bici.
Però sei incollato a terra.
 

cowboy76

Biker cesareus
25/3/09
1.684
3
0
Ai piedi del Corno alle Scale..Prov. BO
Visita sito
Bike
Stumpy FSR expert carbon
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio..monto un nobby nic al posteriore, ormai da cambiare, e all'ant una fat albert, praticamente nuova!
Volevo mettere un hans dampf all'anteriore, e avevo pensato di utilizzare il fat montandolo al posteriore!

So che è unidirezionale, ma dite che montarlo dietro, a livello di grip e scorrevolezza, faccio una cagata? Cioè, non sarà specifico come il rear, ma sentirei molto la differenza?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
È una mia impressione. ..bici nuova comme nuove gambe vecchie..:-(
dillo a me che ne ho 45 di anni....
sei un grande, invece di rispondermi per le rime, hai usato sense of humour!
a parte la mia battutaccia, dal disegno queste Bontrager,non sembrano mortali, rispetto ad un crossmark non credo avresti un tangibile vantaggio, io davanti ti consiglierei qualcosa di più aggressivo, mentre dietro, di più scorrevole forse larsen tt 2,35 ( in realtà più stretta ) o onza canis 2,25 che alcuni stanno usando con grande soddisfazione
 
  • Mi piace
Reactions: denwis86
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo