Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
50
como
Visita sito
quali gomme per la neve? meglio strette per solcare o grosse per galleggiare? in ogni caso super tassellate!!
l'anno scorso ho usato delle medusa 1.8 ma affondavo troppo, e poi erano dure, non adatte ai tratti con sassi e radici, quest'anno ho preso 2 wetscream da 2.2, andranno meglio?
a breve la risposta qui le cime delle montagne sono già imbiancate
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.444
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
con il lust mi sono trovato molto bene ....ma in cosa differiscono? il lust dovrebbe essere piu scorrevole per uso posteriore .....l'hr 2 forse drena meglio il fango ? ma in quanto a scorrevolezza e' meglio?
intanto la mescola è meno dura di un lust ed è 60 shore anzichè 70, poi è più robusto perchè 60 tpi e non 120 come il lust ed infine avendo i tasselli centrali più distanziati e bassi scorre un pò meglio e si impacca di meno nel fango
 
Reactions: BAROLO71

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.765
10.314
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...

una fat bike....
 

fausto59

Pole-Pole
7/5/05
1.616
1.556
0
66
como
Visita sito
Bike
Stanton Slackline 853

Io proverò a cercare queste oltre confine

GREINA 26 x 2.40 760g 60-559 FRC 60 Kevlar / faltbar RC2 65a/55a

http://www.bike-channel.ch/2012/03/onza-greina-im-test/

Ho già una 2.25 ma è un po' sterttina (.simile ad un vecchio HR 2,35 )

Ciao Fausto
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra

onza greina al posteriore 2,25 FR 55RC2 e davanti un dirty dan 2,35 verstar!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi, visto il tempo non ottimale, mi sono dato ai lavori di officina. Ho trasformato la 120 mm in una ibrida 26/27.5, riaggiustando poi la posizione in sella per la ruota grande (sella e manubrio). All'anteriore ho montato il nuovo acquisto HR2 27.5 2.3 TR/EXO Dual. Su cerchio da 21 mm misura 56 mm di carcassa e 58 mm sui tasselli. Il peso è quello dischiarato. E' la prima HR2 che prendo, speriamo che il meteo migliori.
 

defraz

Biker serius
29/6/08
262
13
0
chiavari (GE)
Visita sito
Bike
Intense Uzzi 2011; Yeti 575 2010; Corsair Konig 2009; Banshee Morphine 2007; Marin Team Issue 1994; Cinelli Ottomilauno 1988
Anche io ho convertito la yeti 575 ad ibrida 27.5/26... Ho montato al posteriore il crossmark 2.25 lust, e davanti l'ardent 2.4 26 che è come se fosse un 27.5 ;)
 

mikyspa

Biker superioris
2/12/11
874
2
0
nel centro delle Marche
Visita sito
Bike
Radon swoop
sulle auto vale la regola gomma larga su terreni morbidi (in modo da avere più superficie di appoggio e quindi non affondare) e gomma fina su ghiaccio (in modo scaricare tutto il peso su un piccolo punto e quindi avere più grip)... credo che lo stesso principio si possa applicare alle mtb

le medusa da 1.8 sono buone solo per il fango senza radici o sassi, anche perchè hanno un volume d'aria simile alle gomme delle bdc
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
sto usando da qualche giro una kenda excavator ust 2.1 dietro e una wetscream st 2.5 davanti.. buona accoppiata per l'autunno, soprattutto economica!
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito

Non ne rimarrai deluso credimi. Facci sapere!
 

vave

Biker velocissimus
8/5/09
2.486
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
quindi una gomma anteriore da bagnato tipo swampthing, ma più leggera e di mescola morbida?
mi sembra ci sia poco o niente in giro...

o cambi gomma in base al percorso o trovi un compromesso,una gomma specifica per il fango tiene bene sul fango e non tiene niente su rocce e radici bagnate,una gomma da bagnato tiene meglio su rocce e radici e poco nel fango,io sull'anteriore uso una DHF EXO ST 2.5 e non mi trovo male,sicuramente rimanendo in casa Maxxis una Swampthing terrebbe di più,ma pesa veramente tanto!!!
 

vave

Biker velocissimus
8/5/09
2.486
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
domenica scorsa esco come sempre rientro tutto ok parcheggio la bici nello studio giovedì , trovo questo

a vedere la foto sembrerebbe un taglio sullo strato della gomma ma non l'ha tagliata completamente si è fermato sul tessuto che rende tubeles il pneumatico che senza più la gomma sopra perchè tagliata non ha più retto la pressione dell'aria sfogando a mo di palloncino,se invece quello che sembra un palloncino è il pneumatico è successo all contrario si è rotto il tessuto interno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo