Gomme in città

freddyy

Biker ultra
2/5/04
643
0
0
arezzo/firenze
Visita sito
Uso la mtb per muovermi soprattutto se non esclusivamente in città e da un pò mi sto interrogando su quale tipo di copertone sarebbe meglio usare: tassellato o slick?

ora come ora ho una coppia di tioga xc factory che va da dio.. se montassi delle gomme slick o semi che vantaggi7 svantaggi avrei?

Sto a Firenze quindi oltre all asfalto devo considerare come terreno "frequente" il lastricato del centro storico ridotto malissimo

altra cosa: conoscete delle gomme appunto slick o semi di sezione decendte ( 2.1 o 2,2) e con un peso tollerabili ( ovvero non le maxxis hoockworm da 10 kg l una)?
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
assolutamente slick! io giro in città con delle slick sottilissime(le michelin dinamic)..anche suterreno sconnesso vai tranquillissimo(pure sterrati senza problemi)..le volte che buco non sono mai dovute al copertone(piuttosto al fatto che sono tirchio è uso camere d'aria marce con mille toppe!!!!ihih)..l'unico problema è quando piove che sualcuni tipi di asfalto è tutto viscido e li in curva devi farci occhio..ma sinceramente non vedo che senso abbiano delle slick da più di 1.5 per girarci in città..poi "de gustibus non disputanum esse"!!!
 

freddyy

Biker ultra
2/5/04
643
0
0
arezzo/firenze
Visita sito
ho girato un pò con delle gomme da 1'5 e mi ci trovavavo maluccio sinceramente
.. per questo sarei tentato da qualcosa di più grosso

dove le ordino in caso le geax o le shwable?

ho trovato solo siti usa..
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
cmq forature in città io le faccio veramente molto raramente, due volte all'anno(ma perchè coe dicevo ho camere d'aria marce)..se non è che sali i gradini schiantandotici contro e fai esplodere la camera d'aria, il rischio di foratura è inesistente secondo me(e io non sono uno che ci gira poco in città in bici :-)
quello che penso io è che non ha senso stare a prendere chissà quali copertoni(a parte la sezione che se dici che con 1.5 ti trovi male bo quello è una cosa personale) con rinforzi in kevlar che magari li paghi uno sproposito e poi i vantaggi effettivi non li riscontri
 

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
cmq forature in città io le faccio veramente molto raramente, due volte all'anno(ma perchè coe dicevo ho camere d'aria marce)..se non è che sali i gradini schiantandotici contro e fai esplodere la camera d'aria, il rischio di foratura è inesistente secondo me(e io non sono uno che ci gira poco in città in bici :-)
quello che penso io è che non ha senso stare a prendere chissà quali copertoni(a parte la sezione che se dici che con 1.5 ti trovi male bo quello è una cosa personale) con rinforzi in kevlar che magari li paghi uno sproposito e poi i vantaggi effettivi non li riscontri

un mio amico aveva montato le fascie in kevlar e le camere col gel e ha bucato mentre io avevo la camera normale e sono arrivato a casa felice e contento, k fortuna!!!
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
45
Aprilia (LT)
Visita sito
Io credo che le slick per la città siano la cosa migliore.
Ho allestito recentemente una mtb a mio fratello con ruote tassellate,
ma visto che esce solamente su strada stavo pensando di prendere anche a lui delle slick,
per il momento ho puntato delle kenda da 1,50
semplici ed economiche.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ma fai mountain biking per la città?
Altrimenti il problema è di per se molto ridimensionabile...
comunque tenuto conto dei frequenti tratti in porfido o selciato dei centri storici (che quando sono bagnati sono insidiosi per le slick lisce)
ti consiglierei le Geax Easy Rider che sono un ottimo compromesso fra scorrevolezza (se ben gonfiate) tenuta e prezzo (9,90 al decathlon).
 

Allegati

  • easyrider.jpg
    easyrider.jpg
    9,2 KB · Visite: 125

Classifica giornaliera dislivello positivo