Gomme di sezione 3.0. qualcuno le usa ancora? quanti siamo?

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
io ce l'ho solo al posteriore, provata da poco e ho ben chiare le sensazioni

I vantaggi sono che la bicicletta assume un assetto più "discesistico", con abbssamento del baricentro e apertura dell'angolo di sterzo, e soprattutto, per me almeno visto che ho una front, che la gommazza enorme al posteriore assorbe gli urti e le asperità come fosse una sospensione, e davvero aiuta molto
 

Consol

Biker superis
29/6/05
364
1
0
54
Valdagno-land VI
Visita sito
Beppogatto ha scritto:
io ce l'ho solo al posteriore, provata da poco e ho ben chiare le sensazioni

I vantaggi sono che la bicicletta assume un assetto più "discesistico", con abbssamento del baricentro e apertura dell'angolo di sterzo, e soprattutto, per me almeno visto che ho una front, che la gommazza enorme al posteriore assorbe gli urti e le asperità come fosse una sospensione, e davvero aiuta molto

Scusa fratello ma se monti al POSTERIORE una gommazza....."con un abbassamento del baricentro e apertura dell'angolo di sterzo...." la frase non mi convince:Forse e' proprio il contrario di quello che dici tu.....l'angolo si chiude con una gommazza al POSTERIORE........per il resto delle idee sono anche daccordo.:?:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
Consol ha scritto:
BOOOOH!!!!! :?: Saranno gusti e li rispetto ma mi viene da dire....dove andate con due ruote da 3.0????? Sensibilita'=0,vantaggi rispetto a un 2,5-2,6 non ne vedo tanti....comunque ripeto "de gustibus":hail: Spero nessuno si offenda.ciao

boh, io ci vado dappertutto, pedalo un po (il forum raduno nord est l'ho fatto con le 3.0), giro in bike park, droppo un po, aro i sentiri nel tecnico ecc.....

il vantaggio principale e che giro con 0.9 atmosfere davanti e 1.2 dietro, ho un'impronta a terra gigantesca, tenuta di strada a livello Bostik, inaffondabili, prendo le pietraie a cannone pedalando come un pazzo (qui da me ci sono solo pietre), e non per ultimo, rendono al meglio su un mezzo come il mio che è piuuttosto corazzato
 

krasty

Biker superis
9/8/04
430
2
0
Pescara
Visita sito
Per la roccia sono una mano santa.
Proprio oggi ho ritirato i raggi alle ruote e mi sono accorto di aver ammaccato un po il cerchi.
Naturalmente parlo di un double wide con gomma da 3.
Avrò fatto 6-7 uscite quasi sempre su roccia e pietre visto che non c'è altro dalle mie parti.
Se avessi avuto gomme più basse di spalla a quest'ora li potevo buttare i cerchi penso.....
......porto anche la pressione non troppo bassa.....
 

krasty

Biker superis
9/8/04
430
2
0
Pescara
Visita sito
Se vogliamo dirla tutta, ammetto che sono eccessivamente pesanti e se voglio fare una gara di DH non vado da nessuna parte.
Visto che a me le gare non mi ineressano, credo che per il free ride estremo fatto da persone pesanti con bici pesanti occorrano necessariamente delle coperture in grado di sopportare sollecitazioni elevate.
Comunque penso che il miglior compromesso sia 2.5 michelin comp 16 umido -inverno, 3.0 gazzalodi estate ( sempre misto roccia pietre).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo