GLONAS o GALIELEO?

Quale sistema GPS utilizzate


  • Votanti
    12

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Voi con il vostro ciclocomputer/smartphone che tipo di sistema GPS utilizzate? Onestamente sto cercando di capire, qui in Italia, quale dei due sia il più performante in termini di precisione e velocità di aggiornamento.
Sicuramente molto dipende anche dal dispositivo che si sta usando, però sarei curioso di sapere cosa ne pensate
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.470
5.235
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Sto proprio facendo delle prove con il mio Garmin Forerunner 245 (però solo corsa perché attualmente sono senza bici):
ad inizio attività posso scegliere tra GPS standard, GPS + Glonass e GPS + Galileo.
Trovi diverse recensioni anche video dove trattano la questione.
 

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Sto proprio facendo delle prove con il mio Garmin Forerunner 245 (però solo corsa perché attualmente sono senza bici):
ad inizio attività posso scegliere tra GPS standard, GPS + Glonass e GPS + Galileo.
Trovi diverse recensioni anche video dove trattano la questione.
si, anche con il mio Edge 530 ho le stesse soluzioni. Fino ad ora ho usato il GLonass, sono curioso di vedere come va con Galileo che, in teoria, dovrebbe avere satelliti che orbitano proprio sulle nostre zone e quindi il tutto dovrebbe migliorare in termini di precisione. Di contro , al momento, Galileo ha meno satelliti rispetto a Glonass
 

amadvance

Biker superis
7/2/16
439
324
0
53
www.mtbbergamo.it
Bike
ROOT MILLER / TRANCE E+2
si, anche con il mio Edge 530 ho le stesse soluzioni. Fino ad ora ho usato il GLonass, sono curioso di vedere come va con Galileo che, in teoria, dovrebbe avere satelliti che orbitano proprio sulle nostre zone e quindi il tutto dovrebbe migliorare in termini di precisione. Di contro , al momento, Galileo ha meno satelliti rispetto a Glonass
Galileo dovrebbe essere al completo adesso. Gli ultimi due che mancavano li hanno attivati settimana scorsa: https://www.gsc-europa.eu/system-service-status/constellation-information

Comunque dalle mie parti con Glonass ricevo molti meno satelliti che con Galileo
 
  • Mi piace
Reactions: N3tMaster

Stojko

Biker serius
4/8/08
152
17
0
Cedrasco
Visita sito
Bike
Olympia Iron Team 1s 2020
GPS+QZZS+GLONASS
Galileo l'ho provato un paio di volte l'anno passato e mi sembrava meno preciso del Glonass
Ma visto che lo hanno completato riproverò :-)
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Voi con il vostro ciclocomputer/smartphone che tipo di sistema GPS utilizzate? Onestamente sto cercando di capire, qui in Italia, quale dei due sia il più performante in termini di precisione e velocità di aggiornamento.
Sicuramente molto dipende anche dal dispositivo che si sta usando, però sarei curioso di sapere cosa ne pensate
dipende dalle zone e dalle ore della giornata. tempo fa avevo letto un articolo che ne faceva la comparazione
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Allo stato attuale con i ricevitori monobanda non cambia niente fra Gps+Glonass e Gps+Galileo, visto che le 2 costellazioni hanno quasi lo stesso numero di satellliti operativi, e direi anche fra un paio di anni, quando sarà completata la costellazione di 30 satelliti Galileo.

Se volete divertirvi a vedere quanti e quali satelliti sono visibili in un dato posto nell'arco delle 24 ore potete guardare qui:

Per i ricevitori multibanda invece è ovviamente meglio usare Gps+Galileo, per la misurazione più precisa della distanza ricevitore-satellite, la correzione automatica dell'errore ionosfera-troposfera e la migliore gestione dei segnali riflessi.

francesco
 
  • Mi piace
Reactions: N3tMaster

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Se GPS non vi basta vuol dire che state andando per funghi o tartufi, non in bici.
In realtà nei contesti di utilizzo delle MTB (montagne, foreste, etc) l’utilizzo di GLONASS/GALILEO può aiutare seriamente a mantenere una certa precisione nella rilevazione, soprattutto considerando che in bici si va più veloci che a piedi e quindi il tempo necessario per aggiornare la posizione deve essere necessariamente più bassa
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
In realtà nei contesti di utilizzo delle MTB (montagne, foreste, etc) l’utilizzo di GLONASS/GALILEO può aiutare seriamente a mantenere una certa precisione nella rilevazione, soprattutto considerando che in bici si va più veloci che a piedi e quindi il tempo necessario per aggiornare la posizione deve essere necessariamente più bassa
Il tempo e la precisione non vanno molto d'accordo. Mi chiedo quante costellazioni servano a chi va in auto.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.038
4.566
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Ho votato Galileo perchè è l'unico sistema sviluppato e controllato da una entità civile e non militare e potenzialmente migliore degli altri perchè sviluppato con l'intento di fornire servizi ad una vasta platea di persone.
Inoltre è stato sviluppato anche con i miei soldi.
 

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Il tempo e la precisione non vanno molto d'accordo. Mi chiedo quante costellazioni servano a chi va in auto.
beh la cosa è più complessa di come in generale la immaginiamo. Tutti i sistemi GPS (che siano per bici che per auto) utilizzano algoritmi di correzione basati anche su altri parametri presi "a terra" come le variazioni di direzione, velocità e accelerazione. L'utilizzo di una basemap con informazioni topologiche aiutano, ad esempio, a centrare la localizzazione di un veicolo sul tracciato e così via.
Per le applicazioni offroad (come la mtb) la cosa è paradossalmente più complicata rispetto all'uso in auto
 

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Ho votato Galileo perchè è l'unico sistema sviluppato e controllato da una entità civile e non militare e potenzialmente migliore degli altri perchè sviluppato con l'intento di fornire servizi ad una vasta platea di persone.
Inoltre è stato sviluppato anche con i miei soldi.
Giusto, però va anche detto che proprio per la sua natura non militare, la velocità di sviluppo e mantenimento può non essere costante. Ieri sera ho controllato con un'interessante applicazione , gnssplanning, che permette di verificare quanti satelliti ci sono sopra un punto in un determinato lasso di tempo. Posizionando un punto dalle mie parti ho notato che il Glonass ha spesso e volentieri più satelliti di Galileo nella zona (la cosa ammetto che mi abbia stupito non poco).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.113
4.440
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Come fa un gps outdoor tipo etrex a prendere informazioni a terra, escludendo anche l'utilizzo di mappe vettoriali?
beh la cosa è più complessa di come in generale la immaginiamo. Tutti i sistemi GPS (che siano per bici che per auto) utilizzano algoritmi di correzione basati anche su altri parametri presi "a terra" come le variazioni di direzione, velocità e accelerazione. L'utilizzo di una basemap con informazioni topologiche aiutano, ad esempio, a centrare la localizzazione di un veicolo sul tracciato e così via.
Per le applicazioni offroad (come la mtb) la cosa è paradossalmente più complicata rispetto all'uso in auto
 

N3tMaster

Biker serius
22/6/20
273
78
0
47
Calenzano
Visita sito
Bike
Scott Spark 960
Come fa un gps outdoor tipo etrex a prendere informazioni a terra, escludendo anche l'utilizzo di mappe vettoriali?
alcuni dispositivi hanno, ad esempio, accelerometri e bussole che gli permettono di capire con maggiore precisione la direzione e le relative variazioni, poi vengono implementati nei firmware degli algoritmi di correzione .
Alcuni dispositivi (vedi i vari garmin) se accoppiati anche con il sensore di velocità, usano quest'ultimo per correggere l'aggiornamento della posizione. Un altro esempio può essere l'uso combinato di Apple Watch e iPhone, diverse app di escursionismo usano i gps di entrambi i dispositivi per tentare di correggere la posizione e aumentare la precisione di rilevamento...
insomma , ci sono diversi sistemi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo