giudizi su SCOTT SPARK 30

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
Beh, il mio biciaio (rivenditore scott) non l'ha ancora vista !! Spera che gli consegnino qualcosa a febbraio. Questo mi fa pensare che, se non le hanno nemmeno i negozianti, non siano ancora tantissimi i fortunati proprietari di spark.
Confermo x il telaio carbonio e l'ammo è un "DT scottizzato" .........mi sembra già una mezza garanzia di affidabilità, vedremo.
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
52
Valle Peligna
Visita sito
Però, visto che hai postato il quesito nella sezione all-mountain, andrebbe detto che la Spark è + una bici da XC/Marathon
Il telaio è completamente in carbonio (anche i forcellini) e l'attacco del cambio è sostituibile.
L'ammo è regolabile, tramite una leva posta sul manubrio chiamata tracloc, in tre posizioni: all travel (110mm), traction control (70mm) e lockout
 

wertico2005

Biker serius
8/3/06
200
1
0
provincia varese
Visita sito
pensavo che fosse gia' disponibile, ho visto che sul sito di "bicitime" è nel listino a circa 2200 €.
in effetti sarebbe meglio spostare il topic nella sezione xc, chiedo aiuto ai moderatori, ciao

ok, grazie per lo spostamento
 

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
44
Cascina (PI)
Visita sito
2.200 euro mi sembra un prezzo non corretto, visto che la Spark 30 (bici completa) che è la più economica costa di listino ben 3690 euro e il solo telaio costa ben 2950 euro!
Ciaooo.
 

valex961

Biker novus
10/11/10
2
1
0
torino
Visita sito
ciao ragazzi.stavo pensando di cambiare la mia mtb con una spark 30 2011.qualcuno sa darmi un giudizio magari rispetto all'analogo mpdello 2010?non conosco l'ammo dt swiss,come lavora?mi piace fare lunghe salite con discese anche piuttosto tecniche,secondo voi è la bici adatta?
valex961
 

roberto.fantini3

Biker popularis
16/10/10
78
0
0
Cesena
Visita sito
Ciao.
La Spark 30 2011 costa € 2999 e pesa 11.3 Kg senza pedali e in taglia S. La Spark 35 costa € 2599.
Anch'io sono interessato a comprarla e la provero' l'11 Dicembre presso un rivenditore della zona che organizza un bike test Scott.
Per maggiori informazioni vai thread: " Scott Spark che passione!!!!!!!!!" lì troverai le tue risposte.... :celopiùg:

Mi sto anche guardando attorno e ho messo nel mirino anche la Cannondale Rz one twenty o la Cube AMS 110: a mio modesto avviso sono bici fantastiche !!!! E' molto difficile scegliere ... ma che bella incertezza!!!
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Opinione personale:
1) Se una biammortizzata (da cross-country poi) ha bisogno del lock del'ammortizzatore per me è progettata male e col blocco si copre solo il difetto.
2) Che ne abbia bisogno o no davvero ovviamente non lo so. La bici non l'ho mai provata. Però se sul sito della Scott (avevo visto un video addirittura...non lo trovo più :( ) pubblicizzano questo sistema di blocco (Twinlock) come fosse la scoperta del secolo mi vien da pensare che alla fine serva.
3) Io da quando salgo in bicicletta a quando smonto per andarmi a fare la doccia voglio dovermi preoccupare solo di pedalare e di non finire giù per un dirupo/fosso/sotto una macchina etc. etc., non certo di tarare l'ammortizzatore in base al terreno ("Oh! Aspetta! Sono in salita, vai che premo il pulsantino e riduco la corsa...ora discesa...pulsantino...tutta la corsa...cazzo! stappetto in asfalto...blocco tutto...oh! porca troia...mi pareva un po' dura. Non ho sbloccato l'ammo prima della discesa). Io pedalo, lei ammortizza, punto.
 

roberto.fantini3

Biker popularis
16/10/10
78
0
0
Cesena
Visita sito
Sono d'accordo con te, sniffo , per quanto riguarda l'ammo dietro: se la bici è progettata bene non i deve essere bisogno di bloccarlo, al massimo si sceglie la regolazione del PROPEDAL all'inizio del giro in base alle sue caratteristiche e si pedala. E' quello che dice anche la CUBE nei suoi cataloghi ufficiali: non abbiamo il blocco perchè non c'è bisogno!
Per la forcella davanti invece la penso diversamente.

Quando vai su in salita su asfalto o strade bianche poco accidentate, ti alzi in piedi sui pedali e sposti tutto il peso in avanti e se hai la forcella bloccata (o quasi come hanno le RS) la pedalata rende di più perchè la forcella non affonda e non si dondola.
Io ho una Reba con POPLOCK al manubrio e me lo godo un casino in salita...
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Opinione personale:
1) Se una biammortizzata (da cross-country poi) ha bisogno del lock del'ammortizzatore per me è progettata male e col blocco si copre solo il difetto.
2) Che ne abbia bisogno o no davvero ovviamente non lo so. La bici non l'ho mai provata. Però se sul sito della Scott (avevo visto un video addirittura...non lo trovo più :( ) pubblicizzano questo sistema di blocco (Twinlock) come fosse la scoperta del secolo mi vien da pensare che alla fine serva.
3) Io da quando salgo in bicicletta a quando smonto per andarmi a fare la doccia voglio dovermi preoccupare solo di pedalare e di non finire giù per un dirupo/fosso/sotto una macchina etc. etc., non certo di tarare l'ammortizzatore in base al terreno ("Oh! Aspetta! Sono in salita, vai che premo il pulsantino e riduco la corsa...ora discesa...pulsantino...tutta la corsa...cazzo! stappetto in asfalto...blocco tutto...oh! porca troia...mi pareva un po' dura. Non ho sbloccato l'ammo prima della discesa). Io pedalo, lei ammortizza, punto.


d'accordissimo.....

e' il motivo per cui sto' prendendo in seria considerazione una epic!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo