Giro vario in zona Villacidro - Montimannu

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
sono appena tornato. ho ricalcato la traccia dalla cartina pubblicata da shardana e sono andato. bellissimo.
non conoscevo il canale isteri né la discesa da punta piscina irgas.

domande:
1. ma le frasche che stanno tagliando nella pulizia del bosco sotto canale isteri, non dovrebbero bruciarle? sono già secche e sembrano abbandonate lì.
2. il tratto che da punta piscina irgas collega al sentiero con la bandierina bianca e cerchio azzurro, quando si affaccia sulla gola, non converrebbe pulirlo? visto il pezzo roccioso che segue, farsi in bici almeno quello non guasterebbe! se qualcuno vuole andare io sono disponibile, per me conviene salire a piedi dal rio cannisoni ed è fatto.
3. il sentiero con la bandierina bianca e cerchio azzurro, da dove arriva (voglio dire, qual'è la sua estremità ovest)?
4. visto che non mi aspettavo di perdere così tanto tempo a piedi, mi sono trovato in ritardo e non mi sono potuto fermare a fare foto spettacolari sui gradoni (ero solo, con l'autoscatto servono molti tentativi e molto tempo). siccome pubblicherò il percorso sulla guida di versante sud, se qualcuno vuole diventare famoso donando qualche bella foto di un passaggio tecnico in bici, va benissimo.
5. per la descrizione nella guida, questo percorso si deve a qualcuno in particolare o è nato dalla tradizione collettiva?

ciao e grazie. amos
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
sono appena tornato. ho ricalcato la traccia dalla cartina pubblicata da shardana e sono andato. bellissimo.
non conoscevo il canale isteri né la discesa da punta piscina irgas.

domande:
1. ma le frasche che stanno tagliando nella pulizia del bosco sotto canale isteri, non dovrebbero bruciarle? sono già secche e sembrano abbandonate lì.
2. il tratto che da punta piscina irgas collega al sentiero con la bandierina bianca e cerchio azzurro, quando si affaccia sulla gola, non converrebbe pulirlo? visto il pezzo roccioso che segue, farsi in bici almeno quello non guasterebbe! se qualcuno vuole andare io sono disponibile, per me conviene salire a piedi dal rio cannisoni ed è fatto.
3. il sentiero con la bandierina bianca e cerchio azzurro, da dove arriva (voglio dire, qual'è la sua estremità ovest)?
4. visto che non mi aspettavo di perdere così tanto tempo a piedi, mi sono trovato in ritardo e non mi sono potuto fermare a fare foto spettacolari sui gradoni (ero solo, con l'autoscatto servono molti tentativi e molto tempo). siccome pubblicherò il percorso sulla guida di versante sud, se qualcuno vuole diventare famoso donando qualche bella foto di un passaggio tecnico in bici, va benissimo.
5. per la descrizione nella guida, questo percorso si deve a qualcuno in particolare o è nato dalla tradizione collettiva?

ciao e grazie. amos

Ciao Amos,
ti do alcune risposte.
1) Boh... (che risposta eh?)
2) Si, si potrebbe pulire, perchè no? E a questo punto lo si potrebbe fare piegare verso destra anzichè puntare subito verso le roccie, in modo da intercettare un centinaio di metri prima il sentiero, nel tratto in cui è più o meno pianeggiante. Ma trovare mano d'opera, però... Io per esempio, considerando che pedalo solo il sabato, non me la sento di promettere niente, già soffro come un matto a dovermi accontentare di quelle poche ore settimanali!
3) i segnavi bianchi e blu sono una aggiunta recente e penso superflua, se non dannosa (in Sardegna varie agenzie di trekking esterne segnano i sentieri per i propri clienti, spesso creando doppioni, triploni e confusioni...). Non so chi l'abbia fatto, e non ti so dire dove inizino e finiscano i segnavia bianche e blu. I segnavia storici sono quelli bianche e rossi.
4) Di solito sono io che faccio le foto... ah ah ah (per anni le ho fatte per le guide di arrampicata).
5) Boh... io qui sono l'ultimo arrivato, vado in MTB da un anno e ho solo voluto collegare alcuni tratti che conoscevo perchè fatti a piedi; so per certo che altri prima di me hanno percorso lo stesso itinerario: chiedi a Malo o a Geggitteddu (mi sa che sarebbero anche due ottimi soggetti fotografici che sono assai più tennici di me!).
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
64
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
@mtbilly
peccato duri troppo poco.....berusu!!!

eh si quando lo stai assaporando è gia finito. anzi che ieri l'ho fatta piano per fare foto e poi stavo scambiando qualche battuta con un gruppo di escursionisti a piedi che ho incontrato!

Bellissime foto mimmo !
l'alberone "radicoso" vedo che è resistito pure quest'inverno !
Auguroni per il lavoro. Quello è importante.

troppo figo quell'albero ! grazie per gli auguri !

Mi dispiace e ti chiedo scusa:via!:

tranquillo , non devi chiedere scusa di nulla. ne parlo poco perchè non mi piace piangermi addosso.:celopiùg:
 

camarillobrillo75

Biker immensus
sono appena tornato. ho ricalcato la traccia dalla cartina pubblicata da shardana e sono andato. bellissimo.
non conoscevo il canale isteri né la discesa da punta piscina irgas.

domande:
1. ma le frasche che stanno tagliando nella pulizia del bosco sotto canale isteri, non dovrebbero bruciarle? sono già secche e sembrano abbandonate lì.
2. il tratto che da punta piscina irgas collega al sentiero con la bandierina bianca e cerchio azzurro, quando si affaccia sulla gola, non converrebbe pulirlo? visto il pezzo roccioso che segue, farsi in bici almeno quello non guasterebbe! se qualcuno vuole andare io sono disponibile, per me conviene salire a piedi dal rio cannisoni ed è fatto.
3. il sentiero con la bandierina bianca e cerchio azzurro, da dove arriva (voglio dire, qual'è la sua estremità ovest)?
4. visto che non mi aspettavo di perdere così tanto tempo a piedi, mi sono trovato in ritardo e non mi sono potuto fermare a fare foto spettacolari sui gradoni (ero solo, con l'autoscatto servono molti tentativi e molto tempo). siccome pubblicherò il percorso sulla guida di versante sud, se qualcuno vuole diventare famoso donando qualche bella foto di un passaggio tecnico in bici, va benissimo.
5. per la descrizione nella guida, questo percorso si deve a qualcuno in particolare o è nato dalla tradizione collettiva?

ciao e grazie. amos

Non conoscevi il Cle Isteri perchè non sei un fan di esplorasardegna.com, ehehhehe !!!
A parte gli scherzi, sono sentieri noti ed arcinoti.
1) Il Cle Isteri, bellissimo, quando l'ho conosciuto io circa 6 anni fa era già frequentatissimo dagli enduristi. Tra l'altro è uno dei siti più frequentati da "is cassadoris" di Domusnovas.
2) Il sentiero in cresta di Pta Nuraxeddu lo trovi in tutte le guide di trekking. Lo stesso Robi Zed nel suo bikesardegna.it citava la possibilità di andare ad ammirare la cascata da lì. Nel sito di Peppino Pintore c'era pure un filmato in cui venivano ripresi intrepidi bikers sia nel fondo di Piscina Irgas che in quello di Muru Mannu....machixeddusu !
Il nostro Eroe del Linas Gegge ha portato all'ennesima potenza le possibilità del trek&bike ideando percorsi noti da portare in bike. Che è una gran cosa...
Del resto già il toponimo dovrebbe richiamare un'antica frequentazione dei luoghi.
Queste sono le mie idee.
Cià
 
A questo punto vorrei discendere il Canale Filareddus...
e vorrei qualche indicazione da chi l'avesse già percorso.
Le vie per raggiungerlo sarebbero due:
a) da Gonnosfanadiga via Genna Eidadi;
b) da Villacidro via Genna de Muru Mannu / Ovile Linas.
In entrambi i casi si deve passare per la zona di Figus e non so bene se qui il sentiero sia di facile individuazione (ma forse potrebbe addirittura essere segnato dalle classiche bandierine bianche e rosse) nè se sia percorribile in bici (mi sa di no, ma un po' di trek non fa mai male...); e il tratto tra la Genna di Muru Mannu e l'Ovile Linas è difficile? Io ci sono passato a piedi, ehm, vediamo... mi sa oltre 15 anni fa...
Dai, un po' di dritte please.
Voglio essere MontiMannaro oltre che GutturuMannaro! :smile:

io l'ho fatto sia passando da genna eidadi che da genna muru mannu....in ogni caso devi fare una mezz'oretta a piedi a occhiometro...

da domus arrivo a genna murumannu- discesa-poi inevitabile tratto a piedi in salita-discesa-ovile linas-poi mangia e bevi....poi solo discesa-cantina ferraris-domus

da villascema-107 molto a piedi-genna ferracesus-genna eidadi- ora solo discesa 105 (una pietraia veramente cazzuta ,sul finire un pò chiusa dalla vegetazione( zona figus ) -112-109 quindi villascema

nel secondo percorso... quando arrivi a genna eidadi ci sono anche altre possibilità di scendere a figus...senza passare dal 105 (senza una tettona è molto pericoloso)....mà non le ho ancora provate..


@Camarillo & Amos
neanche tu sei un fans di mtbexperience c'è anche lì la traccia...di piscinairgas...manca ancora la descrizionee in quel giro poi oltre a quelli ,c'è il fantastico single di SuperFenugus (ripristinato con Robertino & co) ....6km di discesa in singletrack....
 

camarillobrillo75

Biker immensus
@Camarillo & Amos
neanche tu sei un fans di mtbexperience c'è anche lì la traccia...

Ho sempre preferito Frank Zappa a mtbexperience !
Ma si vede che non mi conosci per niente. Non seguo le mie di tracce che vado a naso e cartina, figurati quelle degli altri, ehheheh....

@Shard = ti ha già risposto malixeddu. Aggiungo che se già conosci la zona come la conosci, non avrai nessun problema di orientamento !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo