Mi piacerebbe anche a me venire dalle parti di Cortina in bici, e non in macchina o a piedi, ma per mancanza di tempo ogni volta ho i minuti tirati, ma spero veramente un giorno di farmi dei bei sentieri su per le mie amate Dolomiti.
Una domanda: sapete com'è attualmente la situazione neve in alta quota? Il giro sarà già tutto pedalabile? Perchè se si allora...![]()
Non ho mai visto nessuno tanto forte o pazzo da salire in bici dal Pederù al Fodara.
Molti hanno fatto questo splendido giro delle Dolomiti, ma quanti di voi sono riusciti a fare TUTTA in sella la salita della Val Salata e l'ultimo strappo di Passo Limo prima della meritata discesa in Val di Fanes?
Ho pedalato lunedi a Cortina arrivando oltre i 2000 M. c'era solo qualche chiazza a nord ma poca roba.i versanti Sud sono abbastanza puliti, a nord invece c'è ancora neve.
A mio modesto parere con la vostra forma fisica non avrete problemi a concludere il giro (da Fiames in genere ci metto 4h 4h:30 prendendomela comoda).Siccome farò (finalmente) questo splendido giro sabato 25/06/11 vorrei sottoporvi alcune domande....:
A mio modesto parere con la vostra forma fisica non avrete problemi a concludere il giro (da Fiames in genere ci metto 4h 4h:30 prendendomela comoda).
Le salite sono ripide e sassose solo per brevi tratti dove al limite ci si può adattare scendendo e spingendo la bici.
Anche le discese sono sterratone larghe con alcuni tratti ripidi (però cementati) nella discesa verso Pederù.
L'unico problema potrebbe essere che il tuo amico non avendo la minima pratica sullo sterrato se si spaventa rischierebbe di affrontare le discese proprio a passo d'uomo.
Di nulla.... se fai il giro in senso antiorario, ti consiglierei di evitare l'asfalto che porta a M.ga Ra Stua e di salire per Forcella Lerosa.Grazie mille!Vedo oltretutto che siamo coetanei e cavalchiamo le medesime bighe! Terrò preziosi i tuoi consigli e ti farò sapere, non vedo l'ora!!
Di nulla.... se fai il giro in senso antiorario, ti consiglierei di evitare l'asfalto che porta a M.ga Ra Stua e di salire per Forcella Lerosa.
Però poi la discesa verso M.ga Ra Stua sarebbe troppo impegnativa per uno che in MTB, percorre al massimo delle ciclabili.
Descrizione appassionata e belle foto... Io arrivato a forcella Lerosa sono sceso per una mulattiera militare che parte a sinistra appena dopo una Malga. Nell'itinerario che mi hai citato probabilmente viene descritta l'altra alternativa che però non conosco, magari è più adatta al tuo amico.Infatti è uno dei timori che ho. Per questo ho avvisato subito il mio socio, gli ho consigliato di calzare scarpe da AM e di scendere dalla bike ogniqualvolta lo ritenga opportuno: non siamo là per correre ma per goderci la montagna e rilassarci a dovere.
Mi sono innamorato di questo giro senza averlo mai fatto, leggendo questa descrizione [url]http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=6437&page=1[/URL]
Descrizione appassionata e belle foto... Io arrivato a forcella Lerosa sono sceso per una mulattiera militare che parte a sinistra appena dopo una Malga. Nell'itinerario che mi hai citato probabilmente viene descritta l'altra alternativa che però non conosco, magari è più adatta al tuo amico.
Dai che è la volta buona che lo converti alla MTB così abbandona il bitume![]()
Praticamente noto adesso che ho seguito lo stesso giro che ha inserito qui nel forum anche RUOTALPINADescrizione appassionata e colorita, in diversi passaggi! La traccia che ho nel mio GPS è quella presente qui sul forum di barbonis. Spero che sia l'alternativa più semplice alla mulattiera. Al limite si tratterà di fare un pò di strada a piedi e io avrò più tempo per fare foto/filmati.
Di nulla.... se fai il giro in senso antiorario, ti consiglierei di evitare l'asfalto che porta a M.ga Ra Stua e di salire per Forcella Lerosa.
Però poi la discesa verso M.ga Ra Stua sarebbe troppo impegnativa per uno che in MTB, percorre al massimo delle ciclabili.
Io arrivato a forcella Lerosa sono sceso per una mulattiera militare che parte a sinistra appena dopo una Malga.
Da Lerosa ci sono due discese: quella della mulattiera militare (quella a sinistra) si fa senza tanti problemi (si riesce a pedalarla anche in salita), i tornanti sono larghi ed il fondo è buono.
L'altra discesa (a dx) è invece più ripida.
la discesa che facile è questa: [URL]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/1898[/URL]
la discesa difficile (senza tornanti) la vedi qui: [URL]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/3912[/URL]
Ottima notizia, direi molto gradita!!Una domanda solo: arrivati a Lerosa c'è qualche indicazione tipo tabella o cartello che ci indichi la mulattiera militare, oppure semplicemente si prende la via di sinistra?
Questo per non stare a caricare troppe tracce nel gps che mi farebbero solo confusione.