uso i flat..una variabile in meno...
anche no..
con gli spd posizionati ad arte sei sicuro al 10000000% di come pedali..
coi flat no
uso i flat..una variabile in meno...
Quando andavo in bdc avevo cominciato anche io ad avere male alla parte posteriore del ginocchio. Sono andato da un esperto biomeccanico e mi ha semplicemente abbassato la sella di 1mm e mezzo e tutto è sparito! Questo tanto per dirti quanto la posizione in sella e l'altezza siano importanti, cosa che spesso i bikers trascurano.
In generale si ha male alla parte posteriore se la sella è troppo alta e antriore se è troppo bassa, naturalmente sulla bdc si nota di più o-o
anche no..
con gli spd posizionati ad arte sei sicuro al 10000000% di come pedali..
coi flat no
Il disturbo alla parte posteriore del ginocchio può, molto spesso, essere legato alla sclerosi della vena passante.....soprattutto se c'è anche uno storico in famiglia di problemi circolatori alle gambe. Esso si presenta quando si sta tanto in piedi o quando si fa attività fisica, si può riscontrare facilmente con Ecocolordopler....esame veloce e assolutamente non impegnativo
Non ho elementi per provarlo ma anche io sono molto scettico su alcuni generi di terapie. Non capisco per esempio come faccia il laser a penetrare fino alla giusta profondità e a interagire con la zona problematica. Francamente tutte le innumerevoli terapie che ho tentato, non hanno avuto esito differente da quello che avrei avuto con il semplice tempo che passa e il riposo...Ti consiglio di evitare visite al laser o la tecar che fanno guarire per merito psicologico ("la tecnologia fa miracoli, figurati se non funziona!")
Vorrai dire un cm e mezzo forse... Come si fa ad apprezzare un cambiamento di un solo mm e mezzo?Anche il solo regolare la sella con una variazione così piccola è una cosa difficile !Quando andavo in bdc avevo cominciato anche io ad avere male alla parte posteriore del ginocchio. Sono andato da un esperto biomeccanico e mi ha semplicemente abbassato la sella di 1mm e mezzo
Non ho elementi per provarlo ma anche io sono molto scettico su alcuni generi di terapie. Non capisco per esempio come faccia il laser a penetrare fino alla giusta profondità e a interagire con la zona problematica. Francamente tutte le innumerevoli terapie che ho tentato, non hanno avuto esito differente da quello che avrei avuto con il semplice tempo che passa e il riposo...
Lo chiamano laser e noi pensiamo ad un fascio di luce da discoteca...
In verita' e' un'emissione infrarossa di una certa lunghezza d'onda che
riesce ad entrare in profondita' nella cute ed a raggiungere la parte da trattare.
Facendo un esempio semplice semplice, se per far aumentare l'aflusso di sangue su una zona, per esempio ad una profondita' di 3cm, applichi
del calore sulla pelle con una borsa d'acqua calda, il calore che ti
arrivera' a 3cm di profondita' sara' limitato anche perche' il sangue
che passa tra pelle e quei 3cm te lo trasporta via.
Diversamente se con le radiazioni infrarosse arrivi a quella profondita',
agisci direttamente ed efficacemente sulla parte interessata.
Eh no, ho detto un millimetro e mezzo ed è proprio quello, la regolazione era già praticamente perfetta e studiata nei particolari dal meccanico personale di maurizio fondriest, poi abbiamo fatto quella piccola variazione e tutto è andato a posto. Ricordo però che sto parlando di bdc dove tutto deve essere perfetto, adesso sulla enduro con i flat se tengo qualche mm in più o in meno mi fa poca differenza o-oVorrai dire un cm e mezzo forse... Come si fa ad apprezzare un cambiamento di un solo mm e mezzo?Anche il solo regolare la sella con una variazione così piccola è una cosa difficile !
Eh no, ho detto un millimetro e mezzo ed è proprio quello, la regolazione era già praticamente perfetta e studiata nei particolari dal meccanico personale di maurizio fondriest, poi abbiamo fatto quella piccola variazione e tutto è andato a posto. Ricordo però che sto parlando di bdc dove tutto deve essere perfetto, adesso sulla enduro con i flat se tengo qualche mm in più o in meno mi fa poca differenza o-o
ti consiglio vivamente (perchè purtroppo ne soffro anche io) di fare una risonanza, il problema protrebbe essere una banale infiammazione ma anche una soluzione di continuo della struttura cartilaginea che riveste le ossa, una condropatia.
E' un problema abbastanza diffuso nei ciclisti e spero vivamente che non sia anche il tuo.
Un'altra possibilità potrebbe essere una lateralizzazione della rotula, che si risolve attraverso un maggior potenziamento del vasto mediale.
Comunque IMHO in ordine RMN visita ortopedica (da uno bravo) il biomeccanico è utile ma nel tuo caso pedalando con i flat la vedo una cosa in più, che non fa mai male ma che non credo possa aiutarti più di tanto.
Se hai bisogno puoi contattarmi in MP