ginocchio...caro ginocchio.... :-(

mineta

Biker novus
5/1/11
4
0
0
legnano
Visita sito
Il disturbo alla parte posteriore del ginocchio può, molto spesso, essere legato alla sclerosi della vena passante.....soprattutto se c'è anche uno storico in famiglia di problemi circolatori alle gambe. Esso si presenta quando si sta tanto in piedi o quando si fa attività fisica, si può riscontrare facilmente con Ecocolordopler....esame veloce e assolutamente non impegnativo
 

newnoise

Biker velocissimus
Quando andavo in bdc avevo cominciato anche io ad avere male alla parte posteriore del ginocchio. Sono andato da un esperto biomeccanico e mi ha semplicemente abbassato la sella di 1mm e mezzo e tutto è sparito! Questo tanto per dirti quanto la posizione in sella e l'altezza siano importanti, cosa che spesso i bikers trascurano.
In generale si ha male alla parte posteriore se la sella è troppo alta e antriore se è troppo bassa, naturalmente sulla bdc si nota di più o-o

ciao..infatti quando facevo BdC soffrivo di più, ma adesso sta aumentando anche dopo e durante le uscite in MTB. Dopo abbasso leggermente il tubo sella, e contemporaneamente faccio una cura antiffiamatoria..vediamo che succede!

anche no..
con gli spd posizionati ad arte sei sicuro al 10000000% di come pedali..
coi flat no

vero.. ma con gli SPD io non mi trovo...

Il disturbo alla parte posteriore del ginocchio può, molto spesso, essere legato alla sclerosi della vena passante.....soprattutto se c'è anche uno storico in famiglia di problemi circolatori alle gambe. Esso si presenta quando si sta tanto in piedi o quando si fa attività fisica, si può riscontrare facilmente con Ecocolordopler....esame veloce e assolutamente non impegnativo

consiglio interessante, ne parlerò col medico!
 

newnoise

Biker velocissimus
:-D

intanto prima al ritorno dalla giratina (non potevo starmene fermo con una giornata meravigliosa come oggi!) sono andato in farmacia e mi sono preso la schiuma di artrosilene! faccio cura per la settimana a venire e vediamo!!

grazie a tutti per i preziosi consigli!:il-saggi:
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
55
NOVARA
Visita sito
come ti hanno gia' consigliato e' fondamentale una risonanza magnetica per vedere "quasi" tutto il ginocchio

adesso ti spiego perche ho scritto "quasi"

ad inizio novenbre ho fatto a Pavia un intervento di artroscopia dall'ortopedico di fiducia che ormai mi conosce meglio della mia mamma..(sono sfigato e mi sono rotto di tutto ! )

dalla rm si vedeva il menisco post rotto ma sempre dalla rm non si capisce tutto,ad esempio come sono messi legamenti e tendini

dopo l'intervento dove mi ha tolto solo la parte rotta del menisco il doc mi ha detto che ha visto una lesione vecchia (15-20 anni) ai legamenti e che si e' rimarginata per conto suo.. in compenso la cartilagine è in buone condizioni ( lol almeno una :smile:)
ti devo raccontare che dei legamenti non perfetti si era accorto il fisiatra che mi diceva che il ginocchio ballava troppo rispetto all'altro e forse c'era qualche rogna....

per il momento sono ancora in riabilitazione ma con sto freddo,l'età ed il peso da cinghiale non e' una cosa strana.. sigh!
e per i legamenti mi ha detto di non preoccuparmi che non faro' la fine di ronaldo allo stadio olimpico (sperem !!!! ) al massimo cigola e schiocca un pò

ciao
ps: vai da un BUON ortopedico
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ti consiglio di evitare visite al laser o la tecar che fanno guarire per merito psicologico ("la tecnologia fa miracoli, figurati se non funziona!")
Non ho elementi per provarlo ma anche io sono molto scettico su alcuni generi di terapie. Non capisco per esempio come faccia il laser a penetrare fino alla giusta profondità e a interagire con la zona problematica. Francamente tutte le innumerevoli terapie che ho tentato, non hanno avuto esito differente da quello che avrei avuto con il semplice tempo che passa e il riposo...
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Quando andavo in bdc avevo cominciato anche io ad avere male alla parte posteriore del ginocchio. Sono andato da un esperto biomeccanico e mi ha semplicemente abbassato la sella di 1mm e mezzo
Vorrai dire un cm e mezzo forse... Come si fa ad apprezzare un cambiamento di un solo mm e mezzo?Anche il solo regolare la sella con una variazione così piccola è una cosa difficile !
 

AugNight

Biker perfektus
23/5/09
2.927
2
0
Montecchio Maggiore
Visita sito
Non ho elementi per provarlo ma anche io sono molto scettico su alcuni generi di terapie. Non capisco per esempio come faccia il laser a penetrare fino alla giusta profondità e a interagire con la zona problematica. Francamente tutte le innumerevoli terapie che ho tentato, non hanno avuto esito differente da quello che avrei avuto con il semplice tempo che passa e il riposo...

Lo chiamano laser e noi pensiamo ad un fascio di luce da discoteca...
In verita' e' un'emissione infrarossa di una certa lunghezza d'onda che
riesce ad entrare in profondita' nella cute ed a raggiungere la parte da trattare.
Facendo un esempio semplice semplice, se per far aumentare l'aflusso
di sangue su una zona, per esempio ad una profondita' di 3cm, applichi
del calore sulla pelle con una borsa d'acqua calda, il calore che ti
arrivera' a 3cm di profondita' sara' limitato anche perche' il sangue
che passa tra pelle e quei 3cm te lo trasporta via.
Diversamente se con le radiazioni infrarosse arrivi a quella profondita',
agisci direttamente ed efficacemente sulla parte interessata.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Lo chiamano laser e noi pensiamo ad un fascio di luce da discoteca...
In verita' e' un'emissione infrarossa di una certa lunghezza d'onda che
riesce ad entrare in profondita' nella cute ed a raggiungere la parte da trattare.
Facendo un esempio semplice semplice, se per far aumentare l'aflusso di sangue su una zona, per esempio ad una profondita' di 3cm, applichi
del calore sulla pelle con una borsa d'acqua calda, il calore che ti
arrivera' a 3cm di profondita' sara' limitato anche perche' il sangue
che passa tra pelle e quei 3cm te lo trasporta via.
Diversamente se con le radiazioni infrarosse arrivi a quella profondita',
agisci direttamente ed efficacemente sulla parte interessata.

Grazie della spiegazione, per altro convincente. Io però rimango scettico (forse per le mie sfortunate esperienze) perchè le variabili in gioco sono veramente molte e troppo spesso ho visto applicare queste terapie con superficialità e senza che ci fosse una logica convincente...
 

Mariin

Biker superis
5/9/09
357
0
0
Monza
Visita sito
Io avevo lo stesso problema in passato che ho risolto passando dagli SPD ai Flat.

Questo settimana il problema è riapparso in quanto ho cambiato il reggisella e credo di averlo tenuto troppo alto. Quindi, dopo 2 ore di uscita, mi si è infiammato il ginocchio.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Vorrai dire un cm e mezzo forse... Come si fa ad apprezzare un cambiamento di un solo mm e mezzo?Anche il solo regolare la sella con una variazione così piccola è una cosa difficile !
Eh no, ho detto un millimetro e mezzo ed è proprio quello, la regolazione era già praticamente perfetta e studiata nei particolari dal meccanico personale di maurizio fondriest, poi abbiamo fatto quella piccola variazione e tutto è andato a posto. Ricordo però che sto parlando di bdc dove tutto deve essere perfetto, adesso sulla enduro con i flat se tengo qualche mm in più o in meno mi fa poca differenza o-o
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
avevo problemi simili anche io, quando usavo i flat (farlocchi) e tenevo la sella troppo alta (mezzo cm e arretramento non ricordo).
Il problema è praticamente sparito dopo che ho preso gli spd (e mi sono messo a regolare meglio la posizione in bici).
Al pari di te mi faceva male solo la gamba destra (quella più forte, che spingeva di più).

Magari una visita biomeccanica non ti darà indicazioni utili specificatamente per la disciplina (anzi, per tutte le discipline) che fai, ma sicuramente tornerai a casa con un'idea di come dovresti stare seduto.
Se fai anche bdc pensaci seriamente, perchè la diagnosi dello stato del ginocchi passa dall'ortopedico, ma la soluzione - secondo me - dal biomeccanico.

Prima di iniziare cure prova a riposare un po' (1 settimana?) e riprendendo a pedalare abbassa un po' la sella. Secondo me dovresti migliorare.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Eh no, ho detto un millimetro e mezzo ed è proprio quello, la regolazione era già praticamente perfetta e studiata nei particolari dal meccanico personale di maurizio fondriest, poi abbiamo fatto quella piccola variazione e tutto è andato a posto. Ricordo però che sto parlando di bdc dove tutto deve essere perfetto, adesso sulla enduro con i flat se tengo qualche mm in più o in meno mi fa poca differenza o-o

Beh stento a credere che un mm e mezzo possa tanto, ma considerando che chi porta questa questa esperienza non è esattamente l'ultimo arrivato... :hail::prost:
 

una vita da mediano

Biker assatanatus
4/8/05
3.222
12
0
58
wolfmountain
www.facebook.com
Bike
specy stumpy, c'dale flash, gravel e corsa
ti consiglio vivamente (perchè purtroppo ne soffro anche io) di fare una risonanza, il problema protrebbe essere una banale infiammazione ma anche una soluzione di continuo della struttura cartilaginea che riveste le ossa, una condropatia.
E' un problema abbastanza diffuso nei ciclisti e spero vivamente che non sia anche il tuo.
Un'altra possibilità potrebbe essere una lateralizzazione della rotula, che si risolve attraverso un maggior potenziamento del vasto mediale.

Comunque IMHO in ordine RMN visita ortopedica (da uno bravo) il biomeccanico è utile ma nel tuo caso pedalando con i flat la vedo una cosa in più, che non fa mai male ma che non credo possa aiutarti più di tanto.

Se hai bisogno puoi contattarmi in MP
 

newnoise

Biker velocissimus
Che dire, grazie a tutti! Ho iniziato ieri a curarmi con artrosilene in schiuma e devo dire che già il ginocchio mi da meno fastidio.. intanto sto fermo fino a sabato prox...e ieri ho leggermente abbassato la sella (2mm)..
 

ConCubina

Biker immensus
6/4/08
8.256
23
0
85
alla neuro di roma
Visita sito
Bike
Numero 29
ti consiglio vivamente (perchè purtroppo ne soffro anche io) di fare una risonanza, il problema protrebbe essere una banale infiammazione ma anche una soluzione di continuo della struttura cartilaginea che riveste le ossa, una condropatia.
E' un problema abbastanza diffuso nei ciclisti e spero vivamente che non sia anche il tuo.
Un'altra possibilità potrebbe essere una lateralizzazione della rotula, che si risolve attraverso un maggior potenziamento del vasto mediale.

Comunque IMHO in ordine RMN visita ortopedica (da uno bravo) il biomeccanico è utile ma nel tuo caso pedalando con i flat la vedo una cosa in più, che non fa mai male ma che non credo possa aiutarti più di tanto.

Se hai bisogno puoi contattarmi in MP

brutta bestia......ne sto uscendo adesso....speriamo bene....io ho fatto la visita dall'osteopata, ma poi sono andata dal biomeccanico che sta qui a roma...
[url]http://www.bdc-forum.it/showthread.php?p=2763962#post2763962[/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo