Giant

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Gerry

Biker urlandum
13/9/06
511
1
0
vicenza
Visita sito
sicuramente il minor peso rispetto al 2007 è dovuto ai vari alleggerimenti apportati ai componenti ... forcella, cerchi, ecc.
poi sul 2008 hanno montato le kenda nevegal .. probabilmente più leggere delle barracuda. Cmq tutto mountain bike ha rilevato un peso di 16,280 kg sulla prova fatta ad agosto.
Approposito delle kenda... devo dire che sono valide come dicono. Abbastanza scorrevoli e con un'ottima tenuta sia sull'asciutto che sul bagnato.
 

Nonno

Biker assatanatus
26/10/06
3.396
1
0
MML
nonnomtb.blogspot.com
Ciao, immagino che dovrai regolare nuovamente il SAG se non l'hai gia fatto. Il fatto del carico diminuito, credo sia dovuto all' altezza modificata, cioè in salita essendo più alta fai più fatica a tenerla giù!
Non linciatemi per quello che ho detto.
Ciao

Certo, naturalmente caricando meno l'avantreno, è naturale che si comporti così%$))%$))
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
dici giusto. il fatto è che temo che la giant sia stata concepita x escursione 80 e aumentandola si perde in efficienza. siete d'accordo?
 

be_on_edge

Biker serius
2/1/06
241
0
0
Cesena (FC)
Visita sito
ok x il ps... giusto x curiosità.

piuttosto, invece, ieri ho portato la forcella (reba) da 85 a 100 di escursioone, dopo lunga meditazione.
ebbene, ero convinto di trarne giovamento, ma appena ci sono salito ho avuto difficoltà ad abituarmici. in particolare in frenata l'affondo della forka si sente decisamente di più, è normale? l'altra cosa che invece mi sembra normale è che il carico all'anteriore è diminuito molto... quasi quasi torno a 85..... bohhhh

Non conosco la reba, è dual air ? magari diminuisci un pò la pressione della camera negativa, e se c'è il gate chiudilo un pò.

Ciao
 

burro

Biker popularis
15/1/06
72
0
0
67
bologna
Visita sito
cambiando argomento volevo sapere dai possessori della reign-reign x: che copertoni montate? io,dopo i piranha di serie con i quali non mi sono trovato benissimo, ho montato gli swhalbe fat albert da 2,35 e mi ci trovo molto bene. C'e' qualcosa di meglio considerando grip/scorrevolezza??
 

be_on_edge

Biker serius
2/1/06
241
0
0
Cesena (FC)
Visita sito
cambiando argomento volevo sapere dai possessori della reign-reign x: che copertoni montate? io,dopo i piranha di serie con i quali non mi sono trovato benissimo, ho montato gli swhalbe fat albert da 2,35 e mi ci trovo molto bene. C'e' qualcosa di meglio considerando grip/scorrevolezza??

I fat albert non li ho mai provati, ma sono nella mia lista dei prossimi da provare. Per ora monto delle Kenda Nevegal 2.3 ant e 2.1 post. E mi ci trovo bene un pò in tutte le condizioni.

Ciao
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
ok x il ps... giusto x curiosità.

piuttosto, invece, ieri ho portato la forcella (reba) da 85 a 100 di escursioone, dopo lunga meditazione.
ebbene, ero convinto di trarne giovamento, ma appena ci sono salito ho avuto difficoltà ad abituarmici. in particolare in frenata l'affondo della forka si sente decisamente di più, è normale? l'altra cosa che invece mi sembra normale è che il carico all'anteriore è diminuito molto... quasi quasi torno a 85..... bohhhh

se aumenti l'escursione devi aumentare anche aria positiva e negativa di un pochino rispetto a prima
 

Gerry

Biker urlandum
13/9/06
511
1
0
vicenza
Visita sito
io ho provato i Nobby Nic ... ottimo grip e buona la scorrevolezza ma si consumano come il pane! il posteriore è durato si e no 200km !poi ho provato il big bettty .. leggermente meno scorrevoli, ottimo grip anche sul bagnato (anche su terreni "sassosi") e con un consumo più umano.
ora monto i nevegal ... come grip siamo a livello big betty ma più scorrevoli. Mi hanno "impressionato" per la tenuta che offrono in curva anche con un terreno particolarmente fangoso. per la durata vedremo.
 

kc965

Biker serius
4/11/04
169
0
0
59
Sardegna
www.spakkaruote.it
Questa è la mia nuova pupa che sostituisce la precedente Trance.

Ho preso solo il telaio ed ho rimontato i componenti della vecchia, vale a dire forcella revelation U-turn, freni shimano xt con dischi da 180 e gruppo corone e deragliatori anchessi xt.

devo dire che rispetto alla trance che avevo prima, l'assetto di guida è migliorato notevolmente, con la forcella regolata a 130 si viaggia molto bene, mentre prima la tiravo su solo in discesa, i 127 mm al retrotreno, escludendo il propedal, si sentono molto sopratutto sulle discese tecniche e dissestate come le mulattiere che normalmente affrontiamo con gli amici. La colorazione è a dir poco stupenda, polish nella parte superiore ed anodizzata in quella inferiore che è la più esposta e sembra abbastanza resistente. Nell'ultima uscita di giovedì, ho avuto la conferma di aver fatto un ottimo acquisto, ho potuto provare la bella in dei singol-trek estremamente tecnici con fondi che andavano dal terriccio smosso e cedevole a pietraie estreme, salite dalle pendenze medie superiori al 15% e con punte superiori e discese ripide che diventavano sempre più veloci e scorrevoli. Concludendo una figata pazzesca, da consigliare sicuramente a chi vuole una bici che permetta un po di tutto senza estremizzare troppo gli allestimenti.
 

Allegati

  • Trance1.jpg
    Trance1.jpg
    141,3 KB · Visite: 59

Classifica giornaliera dislivello positivo