fare Xc si intende solo fare GARE,
???

perché fare xc vuol dire solo fare gare?!?!?
fare Xc si intende solo fare GARE,
ripeto non la userei per scopi particolari o per gareggiare, ma per del cross country e per divertirmi.
e per quale motivo scusa?
e per quale motivo scusa?
se xc = solo gare,anche DH =solo gare?
Per chiarire, in bici vado da anni e ho pure una bici da corsa, oltre ad una MTB in alluminio rigida montata Shimano XT, molto leggera. Non e' un problema un assetto corsaiolo, o una resa scattante. La prima volta che sono salito sulla bici da corsa ho dovuto abituarmi all'assetto steso in avanti e al manubrio molto nervoso (nel senso che bastava spostare il peso per curvare). Non faccio gare nel senso che gareggio solo con me stesso (cioe' cerco di migliorare il mio fisico e le mie prestazioni personali, ma non mi sono mai iscritto a gare, dopo di che mi capita di fare uscite di gruppo con amici). Cioe' non vorrei una bici turistica da escursionismo ma una con assetto abbastanza grintoso (mi ci trovo decisamente meglio). Dopo di che e' ovvio che la uso anche per andare nei boschi a fare escursione, pero' l'assetto deve essere scattante e deve rendere bene come scatto, assetto sportivo. Tanto per dire, ho serie difficolta' quando mi capita di salire su bici normali da passeggio perche' l'assetto turistico mi rende scomodo e anche sulle mtb che si pigliano nei villaggi turistici per dire.
Dopo questa spiegazione, fossi in te, prenderei una Anthem... anche se la tentazione di prendere una front sarebbe molto forte.Per chiarire, in bici vado da anni e ho pure una bici da corsa, oltre ad una MTB in alluminio rigida montata Shimano XT, molto leggera. Non e' un problema un assetto corsaiolo, o una resa scattante. La prima volta che sono salito sulla bici da corsa ho dovuto abituarmi all'assetto steso in avanti e al manubrio molto nervoso (nel senso che bastava spostare il peso per curvare). Non faccio gare nel senso che gareggio solo con me stesso (cioe' cerco di migliorare il mio fisico e le mie prestazioni personali, ma non mi sono mai iscritto a gare, dopo di che mi capita di fare uscite di gruppo con amici). Cioe' non vorrei una bici turistica da escursionismo ma una con assetto abbastanza grintoso (mi ci trovo decisamente meglio). Dopo di che e' ovvio che la uso anche per andare nei boschi a fare escursione, pero' l'assetto deve essere scattante e deve rendere bene come scatto, assetto sportivo. Tanto per dire, ho serie difficolta' quando mi capita di salire su bici normali da passeggio perche' l'assetto turistico mi rende scomodo e anche sulle mtb che si pigliano nei villaggi turistici per dire.
Grazie a tutti dei suggerimenti.e allora nessuno può consigliarti meglio di te... sai il fatto tuo e quello che cerchi. Solo dai un occhio alla Trance con 100mm di corsa, che seppur non è la Anthem in ogni caso non definirei "turistica" come assetto. Non è nè migliore nè peggiore, dipende da te, solo... considerala come scelta possibile e prendi poi quella che più ti piace. Alla fine conta solo pedalare![]()
A bè allora direi proprio anthem!Per chiarire, in bici vado da anni e ho pure una bici da corsa, oltre ad una MTB in alluminio rigida montata Shimano XT, molto leggera. Non e' un problema un assetto corsaiolo, o una resa scattante. La prima volta che sono salito sulla bici da corsa ho dovuto abituarmi all'assetto steso in avanti e al manubrio molto nervoso (nel senso che bastava spostare il peso per curvare). Non faccio gare nel senso che gareggio solo con me stesso (cioe' cerco di migliorare il mio fisico e le mie prestazioni personali, ma non mi sono mai iscritto a gare, dopo di che mi capita di fare uscite di gruppo con amici). Cioe' non vorrei una bici turistica da escursionismo ma una con assetto abbastanza grintoso (mi ci trovo decisamente meglio). Dopo di che e' ovvio che la uso anche per andare nei boschi a fare escursione, pero' l'assetto deve essere scattante e deve rendere bene come scatto, assetto sportivo. Tanto per dire, ho serie difficolta' quando mi capita di salire su bici normali da passeggio perche' l'assetto turistico mi rende scomodo e anche sulle mtb che si pigliano nei villaggi turistici per dire.
Dopo questa spiegazione, fossi in te, prenderei una Anthem... anche se la tentazione di prendere una front sarebbe molto forte.
Rispetto ad un po' di anni fa le full sono molto migliorate, ci sono full che a costo di un piccolo aumento di peso non fanno assolutamente rimpiangere le front da XC, sia come assetto che come reattivita`... penso alla Epic di Specialized o alla Scalpel di Cannondale. Non ho mai provato una Anthem (e neppure una Epic se non per pochi metri), pero` ho provato la Scalpel e sembrava quasi di stare su una front.All'inizio ero partito per la front. I dubbi li ho ancora.
Una front l'ho gia' pero' come dicevo e' di parecchi anni fa, quindi un rinnovamento non farebbe male (comprata nel 1994).
Potrei anche mettere delle Slick sulla 'vecchia' e farmi una front come si deve.
Poi pero' mi stavo orientando su una full, solo che la vorrei full ma guidabile come una front e soprattutto leggera, sia per togliermi uno sfizio che per avere appunto una full, vorrei dare la priorita' alla leggerezza senza spendere un capitale ed in quest'ottica avevo appunto pensato alla Anthem (l'idea era nata da questo).
Poi cosa sia meglio non lo so obiettivamente. Non sono esperto di mtb, del mondo attuale, dei prodotti in generale e quindi anche di quanto proposto da Giant.
Per esperienza, qualsiasi scelta puo' essere giusta o sbagliata, di solito mi accorgo dell'errore fatto solo dopo averla provata seriamente sul campo e di solito dopo aver comprato qualcosa mi accorgo gli errori fatti (prima e' difficile, anche provandola, bisognerebbe poterla provare per un mesetto o piu').
esattamente, per me è così: Xc è la variante agonistica del Trail/Escursionismo/all mountain come la Dh è la variante agonistica del freeride.
ma non trasciniamoci in discorsi sulle definizioni che non finiscono più... e che uno può o meno condividere.
Penso solo che la bici è uno strumento, e che può essere più o meno specifico per rendere meglio in determinati ambiti.
La specificità la danno le geometrie, più sono caricate in avanti e meglio si va in salita (più vantaggi ne traggono chi in salita sale forte = gare), più sono rilassate all'indietro e meglio a cannone si va in discesa (vantaggi per chi deve fare IL MIGLIOR tempo in discesa = gare pure qui).
Gli svantaggi di questi mezzi iperspecialistici per tutti quelli che non ricercano la prestazione pure e non le utilizzano nei loro ambiti particolari sono la maggiore scomodità (Xc race) e la minor maneggevolezza a velocità inferiori (Dh rispetto alle bici da freeride ad esempio). Poi ognuno può fare tutto con tutto (o quasi) e con quello che più gli piace, ma ciò non toglie che se un mezzo è troppo specifico e lo si usa non per fare quello per cui è progettato darà o svantaggi, o quanto meno non verrà sfruttato per il suo reale potenziale.
Per chiarire, in bici vado da anni e ho pure una bici da corsa, oltre ad una MTB in alluminio rigida montata Shimano XT, molto leggera. Non e' un problema un assetto corsaiolo, o una resa scattante. La prima volta che sono salito sulla bici da corsa ho dovuto abituarmi all'assetto steso in avanti e al manubrio molto nervoso (nel senso che bastava spostare il peso per curvare). Non faccio gare nel senso che gareggio solo con me stesso (cioe' cerco di migliorare il mio fisico e le mie prestazioni personali, ma non mi sono mai iscritto a gare, dopo di che mi capita di fare uscite di gruppo con amici). Cioe' non vorrei una bici turistica da escursionismo ma una con assetto abbastanza grintoso (mi ci trovo decisamente meglio). Dopo di che e' ovvio che la uso anche per andare nei boschi a fare escursione, pero' l'assetto deve essere scattante e deve rendere bene come scatto, assetto sportivo. Tanto per dire, ho serie difficolta' quando mi capita di salire su bici normali da passeggio perche' l'assetto turistico mi rende scomodo e anche sulle mtb che si pigliano nei villaggi turistici per dire.
la 08 è ben 500gr + leggera.pesa 2650...è meravigliosa!tornando in tema, questa è la mia, montata la scorsa settimana: pesa quasi 13kg. E' il telaio '07 da 3kg. lo '08 dicono essere 300gr. meno.
Devo ancora montare il manubrio riser e cambiare la sella.![]()
By MPhoenix
la 08 è ben 500gr + leggera.pesa 2650...è meravigliosa!
ma la forca ce l'hai settata a 115?
L'escursione posteriore è regolabile a 5" o 5.75". Non mi permetto di dire a nessuno che non vale la pena di fare un upgrade con una forca recente su di un telaio "vecchio". Obietterei piuttosto che per quello che si pensa di poter fare con una Lyrik è forse il caso di considerare un telaio appropriato per tale uso ...ma è un punto di vista, ognuno è libero di pensarla come vuole.Scusate, ma un mio amico di avventura ha un bellissimo Giant VT, quello cin l'escursione variabile tra 4,5 e 5,7 pollici o qualcosa del genere, insomma, a ha circa 145 mm.di esc. posteriore e vorrebbe montare la LiriK a molla da 160 mm. voi dite che essendo un progetto un po'vecchio ne rovinerebbe le geometrie oppure si può fare??
Grazie o-o
Umberto
secondo me ci sta tranquillamente.L'escursione posteriore è regolabile a 5" o 5.75". Non mi permetto di dire a nessuno che non vale la pena di fare un upgrade con una forca recente su di un telaio "vecchio". Obietterei piuttosto che per quello che si pensa di poter fare con una Lyrik è forse il caso di considerare un telaio appropriato per tale uso ...ma è un punto di vista, ognuno è libero di pensarla come vuole.
Per quanto riguarda le geometrie, rovinare quest'ultime imho dipende da cosa ci vuoi fare con un tale montaggio. Una Lyrik settata a 115 è alta circa 500mm, io con una Pike air u-turn a 110mm (alta 1cm in meno rispetto alla Lyrik a 115) sul VT pedalo anche su percorsi xc senza problemi. Ma siamo proprio al limite e una Lyrik rispetto alla mia pesa oltre mezzo chilo di più. Secondo me non è una soluzione bilanciata per un VT.