Ok... I "protocolli"In realtà la forcella è la stessa cambierebbe solo l'asta della parte ad aria.

Ok... I "protocolli"In realtà la forcella è la stessa cambierebbe solo l'asta della parte ad aria.
Ok... I "protocolli"dicono che importante è che la distanza base sterzo asse ruota restino IDENTICHE...
I protocolli esistono per essere violati. Non trovi?Ok... I "protocolli"dicono che importante è che la distanza base sterzo asse ruota restino IDENTICHE....
Dici? Poi quando sei a fare una salita al 15% e devi mettere il piede a terra perché la ruota anteriore si impenna sono bestemmieI protocolli esistono per essere violati. Non trovi?
Nel 2004 acquistai un bellissimo telaio MTB Cinelli tubi Columbus a triplo spessore da 1500 esatti in taglia L.....Dici? Poi quando sei a fare una salita al 15% e devi mettere il piede a terra perché la ruota anteriore si impenna sono bestemmie
Ciao io sulla mia Trance del 2017 ho montato un fox 36 performance 160mm e nel posteriore fox dpx2 185x55.Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha aumentato la corsa della forcella della Trance 27.5 e come si trova.
Io non faccio salti degni di questo nome con la mtb, quindi escludo impatti eccessivi. Ho provato ieri la bici con la corsa aumentata a 170mm per il momento mi piace molto. Uno dei difetti che trovavo nella bici era il manubrio troppo "basso" nonostante i numerosi spessori di serie sotto l'attacco manubrio. Adesso la posizione in sella la trovo più bilanciata e per quel poco che ho provato in discesa infonde molta più sicurezza.Sulla trance da 27.5 nativa 150/140 non andrei oltre i 160 di escursione anteriore più che tutto perché quando si tratta di grossi impatti per cui sarebbe giustificata una forcella da 160/170 o più i limiti della bici li trovi ben prima nell'ammo post con escursione da 140, che nella forcella da
Ho provato la bici in salita e non ho trovato differenze significative. Tieni conto che la Trance in taglia L esce con diversi centimetri di spessori sotto l'attacco manubrio, che quindi all'occorrenza può essere abbassato togliendo gli spessori.Nel 2004 acquistai un bellissimo telaio MTB Cinelli tubi Columbus a triplo spessore da 1500 esatti in taglia L.....
A soli 325 euro un telaio che marchi blasonatissimi se lo sognavano.......
Ero un "pivello" il negozio online aveva diponibile solo una Marzocchi Bomber da 105mm (altezza 478 mm) pensai che era la forca perfetta e avevo pure più escursione....
Montata la forca come come la salita diventava più importante (oltre il 15%...) la ruota davanti perdeva aderenza ed ero costretto a mettere il piede a terra...
Non riuscivo a capire nemmeno perchè poi trovai le geometrie del costruttore e mi accorsi che era "prescritta" un altezza di 451mm (una 80mm di escursione pure abbastanza corta..)... Ero 27mm oltre....
Montai una 80 mm. da 452mm. la bici diventò un treno in salita.....
Mai più errori del genere.....
Ciao, come hai risolto il problema del paratelaio originale? Sono in procinto di acquistarlo ma un po’ titubante se prendere lo shelter…Sì devo provare a carteggiare un po' la plastica. Il biadesivo al telaio si attacca perfettamente, mentre si stacca lato protezione. Ho provato tre diversi biadesivi ma ho sempre riscontrato questo problema.
Togliendo i spessori non cambi la questione della forcella più alta........Ho provato la bici in salita e non ho trovato differenze significative. Tieni conto che la Trance in taglia L esce con diversi centimetri di spessori sotto l'attacco manubrio, che quindi all'occorrenza può essere abbassato togliendo gli spessori.
Usata sia su salite "vere" che in bike park. La permeabilità non è sostanzialmente cambiata. In discesa va decisamente meglio. In fondo partendo da un angolo di sterzo di 67 gradi passare a 66 gradi non fa tutta questa differenza. Inoltre calcola che tenendo conto del sag la differenza di escursioni in salita non è così accentuata. Fin'ora sono molto soddisfatto.Togliendo i spessori non cambi la questione della forcella più alta........
Se non hai trovato differenze significative meglio cosi.... Deve essere una SALITA VERA per percepire la differenza....
Sorry visto solo adesso il messaggio... Ho risolto togliendo il paratelaio originale e montando questo https://www.amazon.it/gp/product/B07Z8F3SC3/?tag=mmc08-21Ciao, come hai risolto il problema del paratelaio originale? Sono in procinto di acquistarlo ma un po’ titubante se prendere lo shelter…
Grazie! Quando riesci metti qualche foto del lavoro finito! Un’altra domanda, ma anche a te capita di sentire di prendere il paracatena con le scarpe?Sorry visto solo adesso il messaggio... Ho risolto togliendo il paratelaio originale e montando questo https://www.amazon.it/gp/product/B07Z8F3SC3/?tag=mmc08-21
L'ho tagliato con un cutter perchè era decisamente troppo lungo per i miei gusti e ce l'ho su da più di un anno.
Ti sconsiglio di prendere l'originale
No direi che non mi capita di colpire il paracatena se non raramente...Grazie! Quando riesci metti qualche foto del lavoro finito! Un’altra domanda, ma anche a te capita di sentire di prendere il paracatena con le scarpe?
Ecco un paio di foto fatte al volo
Vedi l'allegato 534489
Vedi l'allegato 534490 Bel lavoro complimenti! Prenderò spunto sicuramente