drmale
Biker perfektus
- 17/7/09
- 2.966
- 3.139
- 0
- Bike
- Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Io alla mia ci ho messo una Marza Cr da 170ma ancora non l'ho testata per benino, anche se alla prima uscita mi è sembrato che la bici sia meno stabile sul veloce, probabilmente causa l'aumento della distanza da terra del movimento centrale
S pero sia solo una sensazione!!!![]()
Molto strano, perché l'aumento del movimento centrale, è piuttosto modesto, mentre l'apertura dell'angolo e il conseguente allungamento della bici dovrebbero aumentare la stabilità. Più probabile è che si è spostato eccessivamente sulla ruota posteriore il peso, perché aprendo l'angolo sterzo, si apre anche quello di sella e tutto viene arretrato, quindi potresti provare a togliere (se li hai) un cm di spessori sotto l'attacco (o invertire l'attacco, o diminuire il rise) quindi riportare un po' più di peso davanti, poi devi anche riallineare la sella, la cui punta si è sicuramente alzata, e spingerla forse avanti di qualche mm. Inoltre anche il fatto che percepisci la ruota più lontana dalle mani, contribuisce a dare l'impressione di minore controllo, però rimettendo a posto le quote, sicuramente la bici è più stabile sul veloce ma meno maneggevole.
Dimenticavo però un elemento essenziale, non conoscendo che forca montavi prima, è se effettivamente l'interasse è aumentato oppure no. Indipendentemente dalla lunghezza degli steli, (più sono lunghi più aprono l'angolo e allungano l'interasse), anche l'avancorsa incide sulla lunghezza dell'interasse. Più l'interasse è lungo più la bici perde maneggevolezza e aumenta stabilità. Infine anche il settaggio della forcella incide molto sulle sensazioni e marzocchi, in genere sente molto le regolazioni.