Giant Fathom 29 1 vs Trek Roscoe 9

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Se ti piace...prendila. ;-)
Se non hai la pretesa di metterci degli spilli, visto che il canale dei cerchi è comunque da 30, nulla ti vieta di gommarla un po' più scorrevole nel caso in cui la dotazione di serie fosse fin troppo artigliata a terra.
 

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
La Fathom esce con i 2,5 come copertoni se non erro...al max pensavo un 2,4 oppure solo il 2,4 dietro e 2,5 davanti
E' na cavolata ?
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
In teoria esce con questi

I copertoni sono quelli di serie: maxxis aggressori al posteriore e maxxis minion all'anteriore, entrambi da 2.5.
Sono grossi e pesanti e, di conseguenza, poco scorrevoli ma sono belli aggressivi e, non essendo io un peso piuma e non avendo ammortizzatore al posteriore, in discesa vengono molto comodi perché aiutano ad assorbire i colpi.
Vale la regola aurea di provarli, ma sicuramente non sono da XC :mrgreen:
Al netto del fatto che, come con tante altre cose, anche con le gomme la coperta tra scorrevolezza, robustezza e trazione nelle varie condizioni è sempre corta, in funzione di quello che ci devi realmente fare puoi sempre gommarla con roba un po' più snella e leggera. L'offerta è talmente sconfinata da confondere.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Buttati su quella che ti piace di più ;-) (io nella stessa situazione andrei di Roscoe, ma è un'idea personale e comunque ho una bici che non è poi troppo diversa dalla Giant e non la sfrutto affatto a fondo, teoricamente potrei accontentarmi di una graziella con cestino :-)).
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
Anche su Roscoe 1100e
Roscoe escludi la 6 che ha un angolo più chiuso delle altre e conseguentemente meno escursione...una bici ne carne ne pesce,..
Solito nome ma telaio diverso.

Quella da 1100 dovrebbe essere la 7.
La 8 costa un centinaio di € in più ed ha montaggio Sram e forcella Rock Shox 35 anzichè Recon e Shimano della 7 (entrambe a 12).
Occhio, la Roscoe è più "enduristica" rispetto alla Giant, l'escursione sale a 140mm e i copertoni sono belli cicciotti da 2.6
 

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
Esatto Tiziano, a 1100e trovo la Roscoe 7 e la Fathom 1
mi piacciono entrambe con leggera preferenza per la Giant
Boh!!!!
Sui copertoni ero propenso cmq a scendere a 2.4 magari solo dietro e 2.5 davanti
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
248
130
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Esatto Tiziano, a 1100e trovo la Roscoe 7 e la Fathom 1
mi piacciono entrambe con leggera preferenza per la Giant
Boh!!!!
Sui copertoni ero propenso cmq a scendere a 2.4 magari solo dietro e 2.5 davanti
Considera che tra 2.4 e 2.5 cambia poco, la differenza inizi ad avvertirla se monti un 2.2/2.3 molto meno tassellato e, quindi, più scorrevole.

Comunque anche con il 2.5 dietro la giant resta un po' meno pesante della roscoe e, di conseguenza, più godibile se pensi di fare tanta salita con discese non troppo scassate.
Se, invece, preferisci sacrificare un po' di scorrevolezza/leggerezza per avere un mezzo che sia più adatto a qualcosa di più tecnico e che ti permetta di lasciarti ulteriorme andare in discesa - sia per il cm in più di escursione della forcella che per i copertoni più generosi che per le geometrie leggermente più enduristiche - allora vai sulla roscoe.

Poi sappiamo tutti che alla fine vincono il cuore e le sensazioni che ti trasmette la bici quando la guardi. Per tutto il resto ci si adatta facilmente!!
 

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
Roscoe escludi la 6 che ha un angolo più chiuso delle altre e conseguentemente meno escursione...una bici ne carne ne pesce,..
Solito nome ma telaio diverso.

Quella da 1100 dovrebbe essere la 7.
La 8 costa un centinaio di € in più ed ha montaggio Sram e forcella Rock Shox 35 anzichè Recon e Shimano della 7 (entrambe a 12).
Occhio, la Roscoe è più "enduristica" rispetto alla Giant, l'escursione sale a 140mm e i copertoni sono belli cicciotti da 2.6
Ciao Tiziano!
Se non ho capito male hai una Pro-Caliber 6...come si comporta in discesa ???
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
Ciao Tiziano!
Se non ho capito male hai una Pro-Caliber 6...come si comporta in discesa ???
Ciao.
Ho la versione 8 che si differenzia per il montaggio, in particolare l'ho preferita per la forcella Recon con steli da 32 (anzichè la Judy della 6 con steli da 30) un pò più "rigida" e robusta.
In discesa se la cava bene, il telescopico aiuta come le gomme di sezione "generosa" (la mia monta le Ardent Race da 2.35).
Nonostante tutto resta una bici con chiara impronta XC, posizione allungata, scattante nei rilanci e non proprio "docile".
Arriva completa di tutto, compreso il kit tubeless già installato dalla casa (anche per la 6).

Il difetto, per me, era proprio la gommatura...le Ardent Race non mi piacciono...ne carne ne pesce.
Avrei preferito le Ardent classiche...

Proprio su mtb mag c'era una prova ben dettagliata della 8, ti allego il link (l'unica differenza con la mia è proprio sulla gomme...oltre al colore... :mrgreen: ).
 

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
Ciao.
Ho la versione 8 che si differenzia per il montaggio, in particolare l'ho preferita per la forcella Recon con steli da 32 (anzichè la Judy della 6 con steli da 30) un pò più "rigida" e robusta.
In discesa se la cava bene, il telescopico aiuta come le gomme di sezione "generosa" (la mia monta le Ardent Race da 2.35).
Nonostante tutto resta una bici con chiara impronta XC, posizione allungata, scattante nei rilanci e non proprio "docile".
Arriva completa di tutto, compreso il kit tubeless già installato dalla casa (anche per la 6).

Il difetto, per me, era proprio la gommatura...le Ardent Race non mi piacciono...ne carne ne pesce.
Avrei preferito le Ardent classiche...

Proprio su mtb mag c'era una prova ben dettagliata della 8, ti allego il link (l'unica differenza con la mia è proprio sulla gomme...oltre al colore... :mrgreen: ).
Grazie come sempre!
Il mio unico dubbio sulla Fathom è il fatto che dalla mie parti (prov di Torino) devo affrontare un pò di asfalto prima di arrivare a boschi ed altro...
Maledetta indecisione!!!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Wildsky

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
e Fathom sarà. Oggi la vado ad ordinare.
Ha avuto la meglio all' ultimo sulla Laufey H30 versione 2024 solo per i freni di cui non ho letto granchè sulla Laufey
PS: se qualcuno che ha la Laufey e vuole farmi confondere la idee sono pronto !! ahahaha
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Quelli della Laufey sono basici. Di loro frenano, ma in caso di utilizzo anche solo moderatamente intensivo la voglia di cambiarli arriva in fretta.
La coppia 4+2 di Giant è sicuramente un po' più performante. Ricorda comunque che monta dischi "solo resina". ;-)
 

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
Quelli della Laufey sono basici. Di loro frenano, ma in caso di utilizzo anche solo moderatamente intensivo la voglia di cambiarli arriva in fretta.
La coppia 4+2 di Giant è sicuramente un po' più performante. Ricorda comunque che monta dischi "solo resina". ;-)
Grazie!
Ammetto ignoranza: solo resina non è cosa buona ??
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
No, è semplicemente una limitazione d'uso. Su quei dischi puoi usare solo pastiglie in resina.
Se vuoi usare pastiglie a maggior contenuto metallico devi cambiare i dischi. La cosa vale pari pari per l'Orbea (e, in realtà, per molte bici di quella fascia con freni Shimano).

Per la scelta della tipologia di pastiglie dipende da gusti ed esigenze. Io che vado piano (ma non necessariamente sano, e di sicuro non lontano) alla fine per ora mi trovo meglio con quelle in resina. Un uso piuttosto intensivo potrebbe far propendere per quelle metalliche, che tollerano meglio le alte temperature.
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

Walt33

Biker popularis
9/6/20
66
5
0
50
Bruino
Visita sito
Bike
Bottecchia fx500
No, è semplicemente una limitazione d'uso. Su quei dischi puoi usare solo pastiglie in resina.
Se vuoi usare pastiglie a maggior contenuto metallico devi cambiare i dischi. La cosa vale pari pari per l'Orbea (e, in realtà, per molte bici di quella fascia con freni Shimano).

Per la scelta della tipologia di pastiglie dipende da gusti ed esigenze. Io che vado piano (ma non necessariamente sano, e di sicuro non lontano) alla fine per ora mi trovo meglio con quelle in resina. Un uso piuttosto intensivo potrebbe far propendere per quelle metalliche, che tollerano meglio le alte temperature.
Grazie ancora per la risposta!
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
No, è semplicemente una limitazione d'uso. Su quei dischi puoi usare solo pastiglie in resina.
Se vuoi usare pastiglie a maggior contenuto metallico devi cambiare i dischi. La cosa vale pari pari per l'Orbea (e, in realtà, per molte bici di quella fascia con freni Shimano).

Per la scelta della tipologia di pastiglie dipende da gusti ed esigenze. Io che vado piano (ma non necessariamente sano, e di sicuro non lontano) alla fine per ora mi trovo meglio con quelle in resina. Un uso piuttosto intensivo potrebbe far propendere per quelle metalliche, che tollerano meglio le alte temperature.
Mi hai anticipato mentre scrivevo... :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo