Ghost E-Ndure Electric !!!!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


hai detto giusto..... moda..... e come tale è destinata a durare poco...........
il posto per le elettriche se proprio proprio è la città.......
sti "cosi" andrebbero solo a rendere ancora più commerciale un ambiente -come la montagna- che del commerciale non ha bisogno..............

poi per carità grande esercizio di tecnica... ma nulla più....
 

artabax

Biker popularis
8/11/09
52
0
0
cuneo
Visita sito
be certo che si risparmiano i soldi per le risalite nel down hill

cmq mi sembra una boiata che pero' avra' successo perche' a troopa gente non piace faticare un pochino.
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
54
firenze
www.giuseppecabras.it
mi ricordo quando Della Valle comprò uno scafo della serie Moro di Venezia (America's Cup) e ci mise dentro il motore... era una cosa brutta e sbilanciata che faceva orore a vederla, e di sicuro navigava pure male
In sintesi secondo me 'sti affari non si guidano bene come delle vere dh
g.
 

Nitrus_916

Biker superioris
25/2/09
869
132
0
Vaud (CH)
Visita sito
Bike
Blue pig
Ma neanche morto!
Dobbaimo esserre noi, la nostra biga e le nostre capacita. Niente di piu!
La tecnologia ci deve fare salire su terreni piu sconnessi e difficili, ma non piu velocemente (quello dipende dalla nostra resistenza).

Come qualcuno ha gia detto l'elettrico sta in città (e ci sta pure per motivi molto validi secondo me)
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Bè ma questo è un progetto molto serio, a quanto pare!! Sono tedeschi quelli della Ghost, sanno quel che fanno =)

In realtà, secondo me sono una realtà interessante: potrebbero ad esempio aiutare a risparmiare trasferimenti in macchina sulle brevi distanze, che onestamente nessuno affronta con una bici da AM/FR. Oltretutto il peso è nel posto migliore immaginabile, centrale e in basso. Se l'autonomia reale a livello minimo (cioè solo assistenza) è più di 50km lo trovo un concetto molto interessante e da non scartare a priori.... come minimo applicato alle bici da DH/FR eviterebbe molte risalite meccanizzate o peggio con auto, permettendo di ridurre inquinamento e usura delle strade bianche... non è poco!!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Carrera ha fatto anche una bdc dove non si vede per nulla il motore e "di la" c'è tutta una polemica in corso. Sapete poi come sono gli stradisti...

In un ottica strettamente ludica questo aggeggio non è male anche se personalmente non lo comprerei mai
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
giusto 2 considerazioni...
-la bici è bella. anche se non fosse a motore IMQ
-la bici pesa un botto... c.ca 26 kg quindi se si scaricano le batterie la vedo dura arrivare a casa...
-al momento preferisco pedalare...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Dipende tutto da che autonomia ha.

Una volta ho visto anche le moto da cross elettriche, però non durava nulla la batteria, ma foraggiava un motore da diversi kw.

Qui basta una pedalata assistita di 0.2-0.3kw, altri 0.2-0.3 ce li metti tu e sali ovunque.
Tieni conto che ivan basso alla soglia ha 420watt...

Lo scopo credo di poter far freeride anche dove non ci sono salite meccanizzate o simili
 

macmarco70

Biker novus
3/11/10
3
0
0
perugia
Visita sito
Bici + motore elettrico = liberta' quasi totale senza l'allucinante monotonia della pedalata in salita, o peggio, della risalita con furgoni o auto.Inoltre molte piu' possibilita' di percorrere bob e salti in discese poco ripide o addirittura in pianura.Migliaglia di single track inagibili in moto potrebbero divenire garanzia di divertimento e allenamento.Chi teme i cambiamenti e' costretto a subirli, come quei puristi del surf da onda che sostenavano che una vela su una tavola da surf era destinata al fallimento totale.
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Io ritengo che possa essere un'interessante novità per i molti freeriders che non amano particolarmente pedalare ed ancor meno la salita, sopratutto se dura, e che non sono disposti a scendere a compromessi sulle prestazioni discesistiche del proprio mezzo, quindi cavalcano cancelli da oltre 16 o 17Kg...

Io non mi sono mai "trasformato" in un freerider proprio perchè amo tre cose della mtb, a cui non potrei mai rinunciare:

Pedalare e fare un mucchio di fatica
Divertirmi in discesa
Stare con gli amici (pochi ma buoni) in luoghi incontaminati lontano dal chiasso e dalle amenità quotidiane a cui ci sottopone la vita moderna

L'unica mia paura riguardante questa tipologia di mezzi, è di trovarmi fra qualche anno a maledire la tecnologia, incontrando orde barbare a cavallo di biciclette motorizzate che scorazzano all'impazzata sui sentieri a me tanto cari... ed oltre ai freeriders sopra citati, che comunque hanno maturato un bel bagaglio inerente la mtb, sia tecnico che di spirito, e di cui immagino non disdegnerei l'incontro, anche gente che, semplicemente, "se lo può permettere" a livello economico, e che non ha idea di cosa significhi e che maturazione implichi, il sacrificio e la fatica per il nostro sport.
Sicuramente è uno scenario da "tempi moderni" e farà un pò sorridere, ma è solo per dire che io rimango, in questo senso, un purista della mtb... rimarrò indietro? Non sò, ma in questo caso prferisco rimanere legato alla tradizione, e mi piace vedere che, chi decide di avvicinarsi a questa bellissima disciplina, ci metta davvero il suo sudore e non una manciata di euro per comprarsi un "motorino" pedalante.

P.S: comunque il mezzo è davvero molto bello e ben progettato.... purtroppo(scherzo)!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo