Geonav Spot

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Ciao a tutti, volevo farvi conoscere questo strumento che è nuovo sul mercato italiano. Qui di seguito la descrizione ufficiale:

"SPOT. Il primo dispositivo al mondo di messaggistica satellitare:
Il comunicatore satellitare SPOT regala a voi e ai vostri cari la serenità data dall'assistenza sempre a portata di mano. SPOT è l’unico dispositivo del proprio genere a impiegare la rete satellitare GPS per ricevere le coordinate e inviare la posizione, con un collegamento a Google Maps™, e un messaggio preregistrato su rete satellitare commerciale. A differenza dei trasmettitori di posizione personali (PLB), SPOT fa molto più che richiedere aiuto. Premendo un pulsante, si può tracciare il percorso, tenersi in contatto coi propri cari, richiedere aiuto per casi diversi dall’emergenza. Poiché si avvale al 100% di tecnologia satellitare, SPOT funziona in tutto il mondo, anche dove non arrivano i cellulari".

In sostanza si tratta di un apparecchio GPS, sprovvisto di monitor, e di facile utilizzo.

Con la semplice pressione di un tasto si possono mandare messaggi a cellulari od indirizzi mail del tipo "Tutto OK" oppure "Mi serve aiuto".
Questi messaggi (che sono preregistrati) vengono corredati dalle cooridnate geografiche che contrassegnano la vostra posizione.

In casi estremi si possono allertare i soccorsi con la pressione del tasto 911 che, se non ricordo male, in Italia corrisponde al 112.

Volendo utilizzarlo in maniera più ludica, c'è la possibilità di inviare un segnale al proprio account Spot e seguire i propri spostamenti su Google Maps.

Praticando AM in diurna e notturna, spesso in solitario, ho pensato di procedere all'acquisto. Principalmente per tranquilizzare i miei familari ma anche perchè non si sa mai ...

Il costo dell'apparato è di 199 euro, tuttavia a questi si devono aggiungere 99 euro di abbonamento base (servizio 911+ sms e mail) e come opzionali 39 euro di servizio tracking tramite google maps e 11 euro quale copertura assicurativa per spese di recupero, elisoccorso ecc.

Per scalmanati od esplaratori solitari ... maggiori info su http://www.findmespot.eu/it/

PS.: Ovviamente sul sito non viene detto ma ricordatevi che nemmeno il satellite prende ovunque (per esempio nel fitto di un bosco)...
 

Allegati

  • spot2.jpg
    spot2.jpg
    7 KB · Visite: 54

Flying Barrel

Biker novus
24/7/07
23
0
0
Udine
Visita sito
Ma i comandi sono solo quei 4 pulsanti in foto ?
:nunsacci:
E se uno preme per errore il pulsante di richiesta soccorsi ?
Da come sono disposti in foto non mi sembra così impossibile farlo per sbaglio.
Che succede se "arriva la cavalleria" e mi trova sdraiato sul prato a mangiare un panino ? :smile:
 

lancaster

Biker superioris
12/12/06
866
1
0
Udine
Visita sito
Ascolta me... rompiti in fretta una gamba!!!:smile:

P.S. Scusa la mia ignoranza, ma cos'é AM?


Credo che sia addirittura un reato penale: procurato allarme o qualcosa si simile.
Probabilmente non saranno comprensivi ...

Comunque l'apparecchio è senz'altro migliorabile, con questa versione (spero seguiranno degli upgrade) se ti accorgi di aver inviato una richiesta di soccorso per errore puoi annullarla con la pressione prolungata di un tasto.
Diverso il caso in cui attivi inconsapevolmente la chiamata: lì son solo cavoli tuoi.

Prima che me lo chiediate: No, non c'è un modo di bloccare la tastiera come si fa per esempio col cellulare. A quanto pare gli ingegneri Geonav non ci hanno ancora pensato.

x ramolaccio: AM = All Mountain
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Vedo interessante il sistema Spot, impiegare la rete satellitare GPS per ricevere le coordinate e inviare la posizione è senza dubbio un qualcosa di innovativo (anche se la rete satellitare è esistente già da tempo) ma visti i costi, i limiti del prodotto e soprattutto il fatto che non c'è ancora una "educazione" tale da far scattare interventi da "cavalleria", come dice Flying Barrel, ho la sensazione che non sia poi così scontata la sua diffusione! :omertà:
Tutto può essere fatto allo stesso modo e meglio (se finalizzato a mandare messaggi ai familiari) con un semplice smartphone, un'antenna gps bluetooth, e programmi come ad esempio AfTrack o SmartcomGPS
http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=10391
http://aftrack.en.softonic.com/symbian
che anche se non sfruttano la rete satellitare, lavorano con la comune rete telefonica, che ritengo sufficientemente disponibile, e mandano messaggi sia con cadenza prestabilità che su richiesta di altro telefono.
Ovvio che queste sono solo mie considerazioni, ogniuno ha le sue esigenze!! :i-want-t::i-want-t:
 

alphalpha

Biker novus
Interessante, lo comprerei più che per scaramanzia che altro.
Mi ruga un pò il discorso dei 99 euro di abbonamento annuale (...azz). Potevano mettere le chiamate di soccorso al 112 direttamente comprese nel costo dell'apparecchio no? Almeno per fornire illimitatamente il servizio essenziale.
Tanto si spera che uno di richieste di soccorso non ne faccia troppe.
Hanno paura che gli consumiamo tutta la banda ??? :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo