455 reach é una taglia M, 1.81 è decisamente taglia L che si avvicina a XL sui 470-480 reach

mai provato 475 con 30 stem ?
Tutta questa fisicità per guidare le bici con geometria moderna io non l’ho riscontrata, anzi la geometria corta è più faticosa perchè più stancante da tenere a bada e più pericolosa con tendenze al cappottone sul ripido

ho avuto queste sensazioni.
430 di carro e gira senza particolari problemi.. invece è sicuramente peggiore un reach ridotto con carro 445 old school
È che tu sei un gigante che va in bici da tanto e solo negli ultimi anni hai finalmente trovato bici delle dimensioni adatte alle tue. Conosco la faccenda, sono 1.90, la mia prima mtb seria nel 1999 a 14 anni.
l'attuale è una front cattivella, 485 di reach, 1265 di interasse, 64° di sterzo e 160mm di forchetta. ho dovuto accorciare lo stem di 20mm (e allargare il manubrio altrettanto) per trovarmi finalmente bilanciato e riuscire a fare bunny hop, manual e quant'altro. ora sembra una bici ben più agile di prima nonostante le dimensioni da transatlantico siano rimaste invariate. rispetto ai calcoli di mccormack, il RAD della mia bici è solo 15mm più lungo di quello mio ideale. ho sentito nettamente la differenza rispetto alle dimensioni originali della bici (forca da 140, stem da 55). probabilmente con una full dovrei considerare un reach maggiore, ho provato una giant trance x e una
trek slash, entrambe con reach 486 e stem da 50 (taglia L) e le ho sentite entrambe piuttosto corte.
Per persone di dimensioni medie (alte meno di 1.80) che girano con bici moderne e lunghe perchè gli hanno detto che "lungo è meglio" e magari hanno iniziato l'altroieri, la questione è diversa: si fanno portare in giro dalle bici se queste sono troppo grandi, finiscono per avere male alle mani perchè stanno sdraiati in avanti e caricano il peso con le spalle invece che con i piedi, non riescono dunque a guidare rilassati perchè non sono in posizione di equilibrio
sui piedi, la stanchezza li porta presto ad arretrare per "correggere", perdono quindi grip davanti e si lamentano che le gomme non tengono, i
freni non frenano, le sospensioni lavorano male.. tutta roba che si risolve con una bici della taglia giusta, ideale. che noi lunghi possiamo finalmente avere, oggi, ma la nostra esperienza conta relativamente poco. trovassimo noi bici con reach 6-8cm più lungo di quello che ci serve, ci troveremmo anche noi in difficoltà!
alla fine, 3-4cm di reach in meno non influiscono granchè sulla sensazione di stabilità: se negli ultimi 10 anni il reach è cresciuto di 4cm tra una taglia M del 2010 e una taglia M del 2022 (stesso modello, stesso marchio), l'interasse è cresciuto di 10 o 11! però 3-4cm di reach in più o in meno, fanno una discreta differenza in termini di agilità nelle manovre tecniche.
Conosco molti che si trovano bene con bici molto grandi, e molto spesso chi fa gare ad alto livello predilige bici più grandi e più stabili, quindi non esiste una regola unica.
nel caso dell'EWS sembrerebbe esserci un trend opposto, invece, ovvero molti preferiscono bici (ma anche manubri!) più corte perchè più maneggevoli. prendo in esempio l'EWS perchè mi pare la disciplina più a tutto tondo della bici odierna.
non vorrei dire una stupidaggine, ma nel futuro vedremo un ridimensionamento del reach inverso a quello che abbiamo visto negli ultimi 10 anni. guardando la recensione della Rallon fatta dal diretur nei giorni scorsi, lui stesso dice di aver avuto difficoltà a fare manual e bunny hop con la ruota dietro da 29, e di aver mitigato il problema con la configurazione mullet. e a me viene da dire "e grazie al pene", è una bici di una taglia troppo grande. Non è che il trend del mullet serva proprio a mitigare quell'effetto lì? ci stancheremo prima o poi di avere
ruote, cerchi, copertoni di diametri diversi?
se non sarà il reach ad accorciarsi, potrebbero cambiare i suggerimenti che si ricevono nel momento in cui si vuole acquistare una nuova bici.
Lasciamo stare quelli davvero bravi che fanno tutto più o meno con tutte le bici, per uno alle prime armi come noi un determinato tipo di bici ci aiuta ad imparare prima e quindi a fare determinate cose. Se vuoi in bici stabile,sia sullo a terra che in aria, devi guardarebici "grandi" e quindi ad esempio reach lunghi e se sei nel mezzo di due taglie per forza di cose devi prendere la più grande. Se invece ti interessa una bici agile e giocosa, con cui vuoi divertirti cazzeggiando facendo anche manual, bunny hop e giochini del genere, conviene prendere una bici più corta con reach non abbondante. In tal caso, se ti trovi tra due taglie, prendi la piccola. Dipende sempre da cosa vuoi farci con sta bici.
La tua è semplicemente troppo grande per te.
c'è un motivo razionale per il "devi guardare bici grandi"? o è solo perchè le aziende stanno tutte allungando le bici? ma a cosa serve esattamente una bici molto lunga? diceva qualcuno sopra, a sentirsi stabili e ad andar forte sul dritto, su piste preparate. se i tuoi sono principalmente percorsi trail-enduro, e vuoi una bici più divertente che veloce, allora ha poco senso scegliere una bici più grande perchè è il mercato a dirti che volendo puoi. è anche da vedere se una bici più lunga e meno agile sia anche più veloce, tra l'altro. va poi notato che esistono produttori che usano proprio il concetto di R.A.D. per dimensionare le proprie bici.
potrei fare enne esempi di amici che alle prime armi si sono fatti ingannare dalla faccenda "reach lungo", e trovano lungo (badum-tsss) fare qualunque manovra tecnica perchè non riescono a gestire il proprio peso sulla bici, quindi manual impossibile, bunny hop molto molto difficile (e senza riuscire ad alzare la ruota dietro più di una spanna), impennare sì ma solo tirando di braccia, curve nello stretto sì ma solo da quasi fermi.. poi certo, sul dritto dove vanno a cannone si sentono super stabili. non so te ma non ho nessun sentiero a mia disposizione nel raggio di 50km che abbia più di un 2% di dritti da tirare a cannone.. forse qualche blu in park.