Gennargentu tour 2012….genialità e follia…

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Ciao Gegge ho visto con piacere le foto scattate nel nostro territorio, piaciuto il single? ringraziate il comune di Arzana per aver compiuto l'opera, ma sopratutto il Sindaco Marco Melis, Estremo Biker.Evitiamo di regalare tracce gps su internet, la Sardegna in questo modo non apparterrà più a noi.[url]www.mtbsardegna.com[/URL]
Grazie e buone pedalate

Ciao Michele, il single è molto bello e ci ha sorpreso non poco, tra l'altro ho aprezzato con piacere anche il recupero delle fonti lungo il riu su accu, grazie a tutta la comunità arzanese e al suo sindaco biker. Riguardo alle tracce nessuno di noi il giorno aveva il gps, comunque tranquillo non regaliamo "a gratis" le tracce al primo arrivato, siamo persone apassionate alla mtb e profondamente attacate alla nostra isola. Stiamo pensando di tornare in zona ad agosto, se vi fa piacere possiamo andare insieme per condividere con voi i vosrti sentieri.
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Ciao Gegge ho visto con piacere le foto scattate nel nostro territorio, piaciuto il single? ringraziate il comune di Arzana per aver compiuto l'opera, ma sopratutto il Sindaco Marco Melis, Estremo Biker.Evitiamo di regalare tracce gps su internet, la Sardegna in questo modo non apparterrà più a noi.http://www.mtbsardegna.comwww.mtbsardegna.com
Grazie e buone pedalate

Allora mille grazie, baci e abbracci e da bere,se capita, al Sindaco e quanti hanno partecipato all'opera...quando scendevamo da lassù mi chiedevo appunto chi ringraziare e con chi congratularmi per l'ottimo lavoro.
Ciao Michele e buone pedalate anche a te.

p.s.della divulgazione di tracce, del regalarle(?) ecc. non so che dirti e a chi ti riferisci, sono la persona meno adatta per parlare di queste cose visto che sono uno dei pochi sfigati che ancora non ce l'hanno il gps.
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Anche io ringrazio l'amm arzanese per gli sforzi che sta facendo,la strada è quella giusta,devo dissentire su una cosa però.
Non capisco il motivo per cui la sardegna non sarebbe più nostra se le tracce venissero pubblicate...i vostri o meglio dire nostri sentieri,visto che di Sardegna si tratta e siamo sardi da nord a sud,sono battuti da centinaia di trekkers di tutto il mondo che sicuramente hanno una traccia,una igm,altre carte o guide che indicano con chiarezza dove passare,per non parlare dell'eccellente segnaletica!Con le mtb è uguale,chi vuole si può avventurare sui sentieri usando gli stessi materiali e non vedo nessuna differenza se uno ha un gps che alla fine ha la stessa funzione cioè aiutare a orientarsi.
Tutte queste persone devono esser libere di girare in libertà e piena autonomia e noi dobbiamo farle trovare a proprio agio pretendendo però il rispetto dei nostri luoghi e della nostra storia,l'idea di tenere tutto nascosto perchè così le guide lavorano è sbagliato!I turisti non sono polli da spennare ma ospiti che devono pagare un servizio.
Vedo più giusto far pagare un pedaggio che deve essere ragionevole per recuperare i soldi del servizio che viene reso tenendo i sentieri in piena efficenza(di conseguenza posti di lavoro)e affidando il tutto a cooperative di giovani e non in modo che la ricchezza venga distribuita e la parte di cittadinanza attiva diventi sempre più padrona del proprio territorio e sia tesa quindi a migliorare sempre più.
Per fare un paragone un falegname brucerebbe mai la propria bottega?!
@Michele 76:Non voglio dire che le guide non servono,ci saranno sempre turisti che avranno bisogno di chi gli sappia dare info e mostrare angoli altrimenti nascosti quindi ti auguro buon lavoro e buona strada.
 

kona40

Biker serius
23/11/09
196
0
0
Alghero
Visita sito
Anche io ringrazio l'amm arzanese per gli sforzi che sta facendo,la strada è quella giusta,devo dissentire su una cosa però.
Non capisco il motivo per cui la sardegna non sarebbe più nostra se le tracce venissero pubblicate...i vostri sentieri sono battuti da centinaia di trekkers di tutto il mondo che sicuramente hanno una traccia,una igm,altre carte o guide che indicano con chiarezza dove passare,per non parlare dell'eccellente segnaletica!Con le mtb è uguale,chi vuole si può avventurare sui sentieri usando gli stessi materiali e non vedo nessuna differenza se uno ha un gps che alla fine ha la stessa funzione cioè aiutare a orientarsi.
Tutte queste persone devono esser libere di girare in libertà e piena autonomia e noi dobbiamo farle trovare a proprio agio pretendendo però il rispetto dei nostri luoghi e della nostra storia,l'idea di tenere tutto nascosto perchè così le guide lavorano è sbagliato!I turisti non sono polli da spennare ma ospiti che devono pagare un servizio.
Vedo più giusto far pagare un pedaggio che deve essere ragionevole per recuperare i soldi del servizio che viene reso tenendo i sentieri in piena efficenza(di conseguenza posti di lavoro)e affidando il tutto a cooperative di giovani e non in modo che la ricchezza venga distribuita e la parte di cittadinanza attiva diventi sempre più padrona del proprio territorio e sia tesa quindi a migliorare sempre più.
Per fare un paragone un falegname brucerebbe mai la propria bottega?!

Scusate, mi inserisco nella discussione perchè concordo in pieno con Brinku. Chi ha avuto la fortuna di andare in Veneto o in Trentino sa che ci sono centinaia di km di sentieri che vanno su e giù per le montagne, da un rifugio all'altro, e sono tutti ben segnalati, i tracciati sono reperibili ovunque, viene riportato il tempo di percorrenza, il grado di difficoltà, insomma non manca niente. Hanno fatto del loro ambiente la loro fonte di ricchezza attraverso i servizi che ti consentono di goderne le bellezze. Dovremo copiare da loro e imparare perchè le discariche abusive sul Gennargentu non le hanno fatte i Tedeschi, gli incendi non li appiccano i turisti, e le cartine delle merendine e le bottigliette le buttiamo spesso noi ciclisti. Complimenti perciò all'amministrazione di Arzana che ne ricaverà buoni frutti. Buone pedalate a tutti.
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Insomma questo è un 'argomento caldo per noi, ma anche per chi si occupa di sviluppo del territorio e di gestione del bene comune e sta iniziando a occuparsi delle potenzialità del turismo escursonistico.
Ma posso anche aggiungere e chiedere che senso ha tenere un rifugio (s'arena) abbandonato, c'erano diverse persone che giravano li intorno ed era evidente il senso di abbandono che si respirava attorno, ma è un'esempio perchè casi del genere ce ne sono in tutta la Sardegna.
Comunque guardate qui perchè in futuro le tracce saranno di domino pubblco, anche se quello strano e ingombrante zaino non passerà in certi posticini che conosciamo solo noi ........
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=10500
 

BrinKu

Biker tremendus
29/5/09
1.227
0
0
Siniscola
Visita sito
Magari non in questo modo un pò troppo sbrigativo e pericoloso perchè può far sembrare semplice ciò che non lo è;google earth spesso ci inganna vero gegge?:hahaha:
Comunque propongo al tipo di salire a brunku allasu:smile::smile::smile:
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Concordo appieno con Brinku e Kona.
Nelle Alpi, ma anche in tante altre località montane (la mia passione per la montagna me ne ha fatte girare parecchie anche all'estero) c'è abbondanza di sentieri segnalati, sia pedestri che MTB, così come vie d'arrampicata, vie ferrate etc.
E c'è abbondanza di documentazione anche, sia cartacea che digitale.
Eppure le guide lavorano, perchè ci sarà sempre chi, per propria insicurezza, o per altri motivi (farsi spiegare il territorio, la storia, la flora e la fauna...) preferisce farsi accompagnare.
Il farsi accompagnare in sostanza deve essere una libera scelta, non un obbligo.
Estremizzando un po' il concetto, è come se a chi arrivasse in una grande città da un paese piccolo si imponesse l'uso del taxi per impedirgli di perdersi... si un po' esagerato il paragone, me è per capirsi ;-)
Capisco invece che non si vogliano divulgare le info su un sentiero in via di esplorazione e/o di sistemazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo