Geax Saguaro TNT 2.2

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
300
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Ah, questo non lo sapevo. Essendo entrambe Geax davo per scontato che avessero pari sezione effettiva a pari misura, quindi la Barro da 2.3 me la figuravo addirittura un pelo più grossa della Saguaro da 2.2
Mcnab comunque parlava di XC/GF, non di AM impegnativo.

Si appunto, direi che vanno bene come gomme da "marathon", ma tanto per fare un esempio, rispetto ad un Fat Albert 2.35 saranno la metà...

@aalese: http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Sono al secondo treno di saguaro tnt 2.0. Le reputo delle ottime gomme,molto scorrevoli,soprattutto quando iniziano a consumarsi un po'.Di grossi problemi con il bagnato non ne ho mai avuti anke se e' una condizione che ho testato poche volte.Per contro le trovo molto sincere soprattutto sull'anteriore,e con una buona trazione.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
Secondo me sì e no. Ovvio che sulla carta (io non l'ho mai provata) la Barro Mountain ti permette di cavartela un po' meglio anche in condizioni di terreno umido o bagnato (il fango lo lascerei perdere, perchè lì servono gomme specifiche), ma soprattutto in ambito GF una copertura scorrevole come il Saguaro può fare una bella differenza. Fossi in te mi chiederei quante volte ti capiterà di trovarti in condizioni che possano realmente mettere in crisi la gomma. Se queste condizioni non sono troppo frequenti, valuterei un'accoppiata Saguaro post + Barro ant. (davanti meglio sacrificare un pelo di scorrevolezza in favore di una gomma un po' più aggressiva anche in curva). Poi dipende anche dallo spirito con cui affronti queste competizioni: un conto se le fai con un occhio al risultato, un altro se tanto per partecipare e quindi disposto a perdere qualcosa sulla performance finale in favore di un po' più di sicurezza. Tieni comunque conto di una cosa: un paio di discese sulle quali ho provato le Saguaro in questi giorni sono mille anni luce avanti in termini di difficoltà rispetto alla più dura delle GF, e problemi particolari non ne ho avuti (terreno asciutto e prevalentemente roccioso, ribadisco).
grazie prima cosa per l'analisi tecnica.
diciamo che sono uno che si sta affacciando alle gare, non faccio risultati, sono sempre in fondo alla classifica o giù di li. sono ancora all'inizio ed utilizzo la mtb anche per giri vari...per questo volevo qualcosa che tenesse in più situazioni possibili.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Si appunto, direi che vanno bene come gomme da "marathon", ma tanto per fare un esempio, rispetto ad un Fat Albert 2.35 saranno la metà...

@aalese: http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO


Beh...la metà...non esageriamo...io la monto al post....la Barro TnT 2,3....ed è come ingombro praticamente come la Nevegal 2,1....ma come "volume" d'aria invece è un pochino di +......difatti me ne accorgo da quanto le gonfio...:il-saggi:
La Nevegal devo stare sui 2,7......la Barro sui 2,5......:i-want-t:


Ps.....oggi un ragazzo aveva le FA da 2,35 Evo Snak-skin con camera....era "leggermente" (giusto le file ai lati davano questa impressione) + larga del mio Barro da 2,3.....e praticamente identica al mio Datura da 2,2.....non so cosa tu abbia misurato.....:nunsacci:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Secondo me sì e no. Ovvio che sulla carta (io non l'ho mai provata) la Barro Mountain ti permette di cavartela un po' meglio anche in condizioni di terreno umido o bagnato (il fango lo lascerei perdere, perchè lì servono gomme specifiche), ma soprattutto in ambito GF una copertura scorrevole come il Saguaro può fare una bella differenza. Fossi in te mi chiederei quante volte ti capiterà di trovarti in condizioni che possano realmente mettere in crisi la gomma. Se queste condizioni non sono troppo frequenti, valuterei un'accoppiata Saguaro post + Barro ant. (davanti meglio sacrificare un pelo di scorrevolezza in favore di una gomma un po' più aggressiva anche in curva). Poi dipende anche dallo spirito con cui affronti queste competizioni: un conto se le fai con un occhio al risultato, un altro se tanto per partecipare e quindi disposto a perdere qualcosa sulla performance finale in favore di un po' più di sicurezza. Tieni comunque conto di una cosa: un paio di discese sulle quali ho provato le Saguaro in questi giorni sono mille anni luce avanti in termini di difficoltà rispetto alla più dura delle GF, e problemi particolari non ne ho avuti (terreno asciutto e prevalentemente roccioso, ribadisco).


X mia esperienza....la Barro davanti la devi saper portare.......:il-saggi:
Quest'estate sono caduto 3 volte....causa ant. poco "gripposo"........:specc:

Al post. la uso in "traction".....e in questo periodo è perfetta....pedalabilissima....anche nel sottobosco umido o con foglie....:i-want-t:
 

maxITR

Biker tremendus
Confermo quello scritto da Muldox riguardo al fango.
Io ho dei TNT 2.0 e sul fango non mi trovo per niente,si attacca tra i tasselli del copertone facendoti perdere aderenza. Fango che poi si ferma tra copertone ed arco forcella con conseguente blocco della ruota.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ancora un paio di uscite negli ultimi tre giorni. Le impressioni sino ad ora riscontrate sono sostanzialmente confermate:

_comportamento al di sopra delle aspettative sulla roccia asciutta
_nessun problema su fondo compatto e asciutto in generale
_un po' più d'attenzione quando il terreno diventa inconsistente (terra smossa/mista a fogliame)
_attenzione nelle pieghe più accentuate e nelle forti contropendenze, specie in caso di fondo poco compatto

A questo punto credo che per poter dire qualcosa di nuovo dovremo attendere il primo giorno di maltempo per un test sul bagnato.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Anche io voglio dare il mio contributo ...visto che oramai ho consumato la mia 2a saguaro 2.2 tnt (montata come tubeless + lastix diluito). Utilizzata come posteriore nel verso di rotazione "speed", ho riscontrato le stesse impressioni: buona trazione rapportata alla scorrevolezza ma scivolosa sull'umido. Quoto soprattutto le "scodate" improvvise, spesso proprio su radici e massi anche poco viscidi ed è per quest'ultima ragione che non la consiglierei per un uso AM soprattutto se si vogliono affrontare lunghi tratti rocciosi e con un minino di rischio. Aggiungerei anche che purtroppo come il modello "predecessore", il Geax Arrojo, la tassellatura centrale soffre di un consumo troppo precoce se la gomma viene gonfiata troppo, occhio quindi alla pressione anche per sfruttare al meglio i poco incisivi tasselli presenti.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Quoto soprattutto le "scodate" improvvise, spesso proprio su radici e massi anche poco viscidi ed è per quest'ultima ragione che non la consiglierei per un uso AM soprattutto se si vogliono affrontare lunghi tratti rocciosi e con un minino di rischio....

Se parli di rocce umide o bagnate non saprei, visto che ancora non le ho provate su qul tipo di fondo per dei tratti sufficientemente lunghi. Se invece intendi anche rocce asciutte non mi ritrovo molto nelle tue considerazioni. Le scodate di cui anch'io ho parlato si sono sempre verificate su terreno piuttosto inconsistente, mentre sulle rocce il comportamento mi è sempre parso facilmente gestibile. D'altro canto avrebbe anche un senso, dato che è proprio su fondo allentato che una tassellatura laterale pronunciata - che il Saguaro non ha - sarebbe più utile.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....la tassellatura centrale soffre di un consumo troppo precoce se la gomma viene gonfiata troppo, occhio quindi alla pressione anche per sfruttare al meglio i poco incisivi tasselli presenti.

Questa è una considerazione interessante. La mia al momento non è ancora in quelle condizioni, ma proprio ieri osservavo il battistrada e mi chiedevo cosa accadrà - soprattutto a livello di trazione e di tenuta in frenata - quando i tasselli centrali scenderanno al livello della nervatura continua (vedere foto nel primo post per capire).
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
io possiedo sia le 2.0 che le 2.2 in versione TNT.

Montate su cerchi tubless, qualche problema al momento del montaggio perchè hanno una spalla estremamente precisa ed elastica (se non te lo aspetti rischi di non riuscire a montarle.... ci vuole forza)

una volta montate:
estremamente scorrevoli
fatte per fondi asciutti dove danno il meglio di se
con una spalla parecchio robusta che permette gonfiaggi a pressioni inferiori ai 2 bar (peso 82kg a secco)
(anche montate con camera riescono a proteggeree abbastanza bene da eventuali pizzicature)
le 2.2 le preferisco sempre perchè non dà assolutamente fastidio la maggiore sezione riguardo al rotolamento, offrendo però un volume d'aria maggiore che permette maggiore tenuta e comfort.

le uso soltanto d'estate e le monto anche all'anteriore
le monto quando faccio giri molto pedalati e lunghi magari sotto il "solleone" (quando il rotolamento è quindi la fatica non sono da sottovalutare) di certo non pretendo che tengano sulle contropendenze con foglie e rocce bagnate...
 

Toretto85

Biker superis
25/1/09
343
0
0
39
Piombino
Visita sito
ok ragazzi le ho testate per un bel pò su sentieri abbastanza tecnici.
in sintesi su strada, terreno, roccia asciutta vanno da dio.
su pioggia lasciate perdere di usarle vi fate male.
ieri sono stato in montagna con le saguaro tubless 2.2 e mi stavo per far male nella discesa.
appena a iniziato a piovere la gomma presentava scodamenti brutti sia su terra che su erba tanto che non riuscivo più a fermarla in discesa.
superato la parte difficile, la discesa in montagna, sono andato a cadere come un fesso su un lieve bordo di marciapiede in marmo ma qui è stata anche colpa mia perchè lo preso di traverso con la gomma posteriore.
infine posso dire che nei periodi estivi sono ottime ma in inverno monterò qualcosa di meglio adatte a pioggia e fango.
 

rush carbon3

Biker novus
2/1/09
32
0
0
52
priverno
www.fotonove.it
Confermo che è una gomma prevalentemente estiva adatta ad asfalto e terreni poco mossi,con il bagnato fa pena soprattutto l'anteriore che è instabile e fa stringere le chiappe per come parte.
sconsigliatissima in questo periodo se propio la usate tenete la pressione su 1,7 un pò la situazione migliora
ciao a tutti
 

ktm.ulisse

Biker popularis
24/12/07
67
0
0
cuneo-prov
Visita sito
Secondo la mia umile esperienza GEAX e sinonimo di garanzia. Basta saper scegliere la gomma più adatta alle proprie esigenze tra la vasta gamma delle gomme che hanno in catalogo. Io personalmente in questo periodo uso le BARRO MOUNTAIN e mi trovo benissimo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo