garmin + land + sentieri er, sembrava facile

hybris

Biker novus
10/10/08
8
0
0
er
Visita sito
Ciao a tutti,
ho seguito questo forum per un po' anche se io non vado in mtb ma visto che vi vedevo capaci di carte e gps mi sembrava un buon posto dove imparare qualcosa... beh ora c'ho il gps e il fantomatico cd dei sentieri dell'emilia romagna e mi rendo conto che non so bene da che parte iniziare per cacciare sti benedetti sentieri sul mio vista hcx.

li vorrei sovrapporre alle land navigator e ho letto di un paio di persone che gia' l'hanno fatto. sembra semplice ma mi manca lo spunto iniziale.

leggendo un po' ho capito che devo convertire qualcosa (l'shp o il dwg non e' chiaro), crare una mappa trasparente e cacciarla sul garmin....

ammetto di aver sottovalutato la questione.

ho ricercato il forum ma ho trovato tutorial per calibrare ma non per effettuare questa apparentemente semplice operazione.

nel frattempo continuo a cercare gli archivi ma se qualcuno volesse darmi due dritte sul sw da utilizzare (linux o windows) per iniziare gliene sarei grato. mi basterebbe anche un link ad un tutorial che poi mi arrangio.

grazie
 

hybris

Biker novus
10/10/08
8
0
0
er
Visita sito
e aggiungo...
ho impostato i livelli a (al level 0 ci sono i sentieri):
level 0 - 23 bit - map source zoom 0
level 1 - 22 bit - map source zoom 1

da quel che ho capito questo dovrebbe far apparire i sentieri sia sul gps che in map source quando raggiungo il livello di zoom massimo.
invece io questi sentieri me li vedo sia sul gps che in map source a qualsiasi livello di zoom o di dettaglio :nunsacci:
in map source anche anche ma sul gps ci mette una vita a fare il refresh quando sono molto "largo" di zoom
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
.........cioe' non si evidenzia la parte destra.
sul gps appare tutta pero'
Succede anche a me, è solo una questione di visualizzazione su mapsource. Come hai già visto sul gps la mappa c'è tutta.

e aggiungo...
ho impostato i livelli a (al level 0 ci sono i sentieri):
level 0 - 23 bit - map source zoom 0
level 1 - 22 bit - map source zoom 1

da quel che ho capito questo dovrebbe far apparire i sentieri sia sul gps che in map source quando raggiungo il livello di zoom massimo.
invece io questi sentieri me li vedo sia sul gps che in map source a qualsiasi livello di zoom o di dettaglio :nunsacci:
Si, i sentieri si vedono a qualsiasi livello di zoom, ma non ti so spiegare perchè.

in map source anche anche ma sul gps ci mette una vita a fare il refresh quando sono molto "largo" di zoom
Io non rilevo questa lentezza, ho un 60csx e la versione 6.13 di Mapsource.
Avevo caricato la versione 6.14 di Mapsource ma l'ho disinstallata proprio perchè era troppo lenta nel refresh dello schermo, e questo succedeva con qualsiasi mappa.

francesco
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Non ci riesco.
Importo come Road il file percorsi.shp dalla cartella dati/intera regione/shape_lat_longWgs84/percorsi il file percorsi. Modifico i livelli 0=23 ed 1=22. Nell'importare selezione anche il field LAB PUBB per avere il n. dei sentieri. Nel Map prppriety porta il RGN limit a 500 e seleziono la mappa trasparente. Salvo in .mp ed esporto con numero a 8 cifre. Tutto OK. Quando uso GPSMAPSETKIT seleziono il file .img indico la directory del mapset ed il nome . Indico un nr. di product code a casa Es. 777. Flagga "install in mapsource e avvio (start).
Si apre una finestra di dos e poi mi da questo errore:

E024. Top layer detail too high to cover entire map - decrease detail level of the less detail layer (use higher level#).

Cosa devo fare?
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Non ci riesco, non ci riesco, non ci riesco.
Ho fatto 3000 prove sono arrivato a mattere come livello 0 =15 e livello 1 =8 Ho aumentato a 5000 il TREsize ed a 1024 il RGNlmt. Niente lo stesso errore: E024. Non riesco a creare il collegamento con Mapsource.
Ho provato anche ad inviare alla mSD dell'unità il file .img che gpsmapedit mi ha creato con Mapupload. Mi genera (sull'unità) un file gmapsupp.img che però non mi fa vedere le sentieristica dell'Emilia Romagna.
Mi domando ma se molti di voi sono riusciti a fare questa operazione solo abbassando un pò i bit dei livelli ed alzando a 500 il RGNlmt perchè a me non lo fa. Devo pensare che ci siamo qualcosa di personale???? Siamo già arrivati all'intelligenza artificale????????????
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io, per non correre rischi, ho sempre utilizzato come base un img originale eliminando il contenuto (ma non i livelli) e poi aggiungendoci il nuovo contenuto. Mai avuto problemi del genere. C'è solo da modificare l'ID.
 

G_G

Biker superis
21/7/06
326
0
0
Firenze
Visita sito
Help please, devo essere particolarmente duro, ma non mi riesce di caricare la mappa personalizzata sopra le Land. Mi spiego meglio: dal file shape e Mapedit ho ottenuto un IMG con le sterrate impostate come road. Ho cambiato i levels e RGN come consigliato, oltre a impostare trasparente (ci sono due tipi di trasperente , ma non mi funziona in nessun caso).
Poi con mapsettoolkit carico la mappa insieme alla famiglia delle Land navigator, almeno così appare in mapsettoolkit.
Il problema è però che quando apro mapsource vengono visualizzate solo le Land navigator e della mia mappa non c'e' traccia. Prima di installare le Land navigator la mia mappa veniva visualizzata senza problemi e caricata sul GPS. Cosa sbaglio?
 

Ivan64

Biker superis
Con mapsettoolkit devi creare un mapset con la tua mappa (se non l'hai gia fatto), e se la cosa va a buon fine in mapsource devi vederla (visualizza-passa a prodotto-tua mappa). Chiaro che in mapsource vedi solo un prodotto alla volta, per cui solo le land o solo la tua mappa. Sul gps carichi entrambe e dovresti essere a posto!
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Sono riuscito ad inviarla all'unità con mapupload. L'ho unita ad una mappa autocostruita con dei colli euganei. Siccome non mi voglio incazzare più del necessario non la carico su mapsource. Mi salvo il file gmapsupp sulla mSD.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Help please, devo essere particolarmente duro, ma non mi riesce di caricare la mappa personalizzata sopra le Land. Mi spiego meglio: dal file shape e Mapedit ho ottenuto un IMG con le sterrate impostate come road. Ho cambiato i levels e RGN come consigliato, oltre a impostare trasparente (ci sono due tipi di trasperente , ma non mi funziona in nessun caso).
Poi con mapsettoolkit carico la mappa insieme alla famiglia delle Land navigator, almeno così appare in mapsettoolkit.
Il problema è però che quando apro mapsource vengono visualizzate solo le Land navigator e della mia mappa non c'e' traccia. Prima di installare le Land navigator la mia mappa veniva visualizzata senza problemi e caricata sul GPS. Cosa sbaglio?
Sull MapSource puoi vedere una sola mappa per volta, anche se trasparente: la scegli dal combo "Seleziona un prodotto" in alto a sinistra nella toolbar, come tra l'altro suggerito da Ivan64.
 

G_G

Biker superis
21/7/06
326
0
0
Firenze
Visita sito
Grazie mille ad entrambi! Era una cosa banale, ma chissà quanti altri tentativi infruttuosi avrei fatto per conto mio!

P.S. comunque farsi le mappe per conto proprio non è stato per niente facile (e sono ancora agli inizi..), più difficile di quanto mi aspettavo. E meno male che sapevo già usare arcview per maneggiare gli shape (personalmente ho dovuto cancellare i layer non desiderati e creare un campo dove ho messo per ogni differente layer il codice di Garmin corrispondente). Poi c'e' il prblema (secondo me) che bisogna arrangiarsi con tanti (troppi) programmini qua e là.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io non ho mai detto che fosse una cosa facile, anche se una volta risolti i problemi inziali ed affinata la tecnica (leggi: trovati i software giusti da utilizzare), le difficoltà rimanenti sono solo relative al solo reperimento/disegno delle polilinee, edi punti e dei poligoni. Il numero di software purtroppo non è inferiore a 5 (come minimo!):
- CompeGPS (o anche Global Mapper) per il disegno o lo splittaggio dei layer di eventuali DXF reperiti e la conversione in SHP
- MapEdit per l'assemblaggio
- cGPSMapper per la compilazione
- GenTyp per la tipizzazione
- MapSetToolkit per l'installazione su MapSource (e quindi sul GPS)
Al momento non vedo valide alternative (soprattutto in grado di ridurre il numero di programmi) che diano le stesse potenzialità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo