Un saluto a tutti.
Sono ignorantissimo in materia, ma decisamente tentato di dotarmi di un
Garmin Touring.
Avrei la possibilità di recuperare un Touring (base, non plus) praticamente senza spendere un euro, visto che potrei averlo usando le miglia accumulate con i viaggi aerei (di lavoro).
Avrei preferito certamente il Touring Plus, ma a caval donato...
In realtà mi spiace che non ci sia la compatibilità ANT+, perchè solitamente uso un cardio e avrei potuto unificare i due strumenti. Della temperatura e dell'altimetro barometrico posso probabilmente fare a meno. Credo comunque che un'indicazione (anche meno precisa) dell'altitudine venga fornita dal sistenma GPS. Giusto?
La cosa che mi indispettisce di più però è la mancanza delle scheda Micro SD con le mappe. Ma leggendo i vari post in questo thread mi sembra di capire che le mappe, e anche migliori, si possono recuperare online e, una volta caricate su una scheda micro SD, possono essere agevolmente usate.
Ecco "agevolmente" non è proprio ciò che sento di poter sottoscrivere...
Leggendo il thread mi sono perso su un'infinità di termini che sento il bisogno di comprendere se voglio poter usare al minimo della funzionalità il Garmin Touring.
BaseCamp - OpenMTB - Openstreemap - Mapsource - OSM...
C'è qualcuno che ha la pazienza di spiegare, semplicemente, come si farebbe con un bambino, il significato e l'uso che si fa di tutti questi (software, oggetti... o cos'altro?)
Ve ne sarei davvero grato. o-o
Ad esempio: se volessi usare i dati scaricabili
qui, che tìpo di formato dovrei scegliere?
Un'ultima informazione: ho una micro SD da 32 GB (comprata a un prezzo stracciato su Amazon tempo fa) installata sullo smartphone, ma mai usata in pratica. Potrei usare questa per il Garmin Touring? Lo chiedo perchè un paio di pagine indietro questo taglio veniva sconsigliato perchè, si diceva, determina un elevato consumo della batteria. In alternativa che dimensioni dovrebbe avere la schedina micro SD?
Grazie in anticipo