Ma la pendenza istantanea io non ho ancora capito quando dia valori corretti.
Via GPS? Direi praticamente mai.
Uso
Garmin da una vita, senza sensore di velocità alla ruota, e i valori di pendenza % istantanea non hanno mai funzionato. Nel senso, è sempre in ritardo nel dare il valore.
Capita che inizio la discesa e leggo ancora valori positivi...
Il problema del ritardo è presente anche coi sensori barometrici. Semplicemente sono più precisi, è minore l'errore delle singole rilevazioni.
Il problema è implicito nel sistema di misurazione: a intervalli prestabiliti (che decide il costruttore... 3 secondi? 5? 10? boh) viene preso il valore e ricalcolato. C'è sempre un tratto in cui non ha ancora calcolato, la sezione di calcolo crede di salire ancora [1].
Infatti il calcolatore di watt basato sulla pendenza (io ce l'ho) dice qualcosa di utile solo se la pendenza è costante e si può stabilizzare. Se scollini e acceleri, per lui è ancora salita e tu ti illudi di fare 500 watt. Viceversa, se trovi una salita ripida alla fine di una pianura, nel primo tratto anche se ci stai dando a tutta ti segna 150 watt...
Per avere una reale pendenza istantanea ci vorrebbe un inclinometro.
Può essere che funzioni bene solo con sensore di velocità sulla ruota? il GPS credo sia troppo "lento" nel valutare lo spostamento, rispetto al sensore sulla ruota..
Col sensore alla ruota va sicuramente meglio, almeno ti diventa affidabile la lettura della distanza orizzontale.
Solo il GPS, errore orizzontale + errore verticale... buonanotte!
[1] Questo problema delle transizioni è che le transizioni non durano tutte alla stessa maniera. Da salita a pianura, da salita a discesa, da pianura a salita etc.
Io ho notato che l'apparecchio, nel riepilogo, mi segna sempre più km in discesa che km in salita.
Secondo me il problema è questo: in discesa si va sempre più forte che in salita, quindi la fine di una discesa viene rilevata con maggior ritardo.
Arrivi in cima a una salita, e la salita finisce. Dato che vai piano, non passa molta pianura prima che se ne accorga.
Arrivi in fondo a una discesa, e anche questa finisce. Solo che sei lanciato, quindi magari passano (negli stessi secondi) molti più metri in cui l'apparecchio è convinto che tu stia scendendo.
Tutti quei metri, nel riepilogo finale, finiscono sotto la voce "distanza in discesa".
Sulla strada la cosa è ancora più rilevante: in fondo a una discesa asfaltata, se fai i 50 all'ora, passano anche 200 o 300 metri in cui segna ancora "meno qualcosa" percento.