Garmin Edge 705 o Oregon 550

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Sono già in possesso del Garmin 305 e valutavo di sostituirlo con il 705 per le mie uscite in mtb ma sono indeciso se fa al caso mio o meglio il modello Oregon 550 che se non erro ha una mappatura più precisa .......

Le mappe sono le stesse, magari vengono renderizzate in maniera leggermente diversa, ma la precisione è la stessa.

Se lo usi solo in bici meglio il 705. Di contro il 550 è più polivalente (pur avendo meno funzioni specifiche per la bici) ma anche più grosso...
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
come scrive RenkyaZ sono due prodotti fondamentalmente nati per 2 discipline diverse......il 705 è per un uso prevalentemente ciclistico, l'Oregon è per un uso outdoor. Poi è evidente che con entrambi puoi fare le due cose .... io stesso vado a correre, sciare e a fare trekking con il 705, ma il suo primo utilizzo rimane nella pipa della mia mtb/bdc. In sostanza devi decidere quale sarà l'utilizzo primario per far propendere la scelta su uno o l'altro modello.
 

giovist

Biker serius
28/8/09
185
0
0
Lecce
Visita sito
Mi associo agli altri... io ho l'oregon 550 ed è un gioiellino, ma io lo uso anche per trekking, barca, ecc... per uso esclusivamente ciclistico credo sia meglio il 705.
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
54
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
Anche io sono nella stessa situazione: ho il 305 e vorrei cambiarlo.
Credo che la differenza sostanziale sia che con il 705 puoi impostare e registrare gli allenamenti, per cui è più specifico per un uso "agonistico" rispetto all'Oregon.
Io credo opterò per il 550 per la sua maggiore polivalenza.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Anche io sono nella stessa situazione: ho il 305 e vorrei cambiarlo.
Credo che la differenza sostanziale sia che con il 705 puoi impostare e registrare gli allenamenti, per cui è più specifico per un uso "agonistico" rispetto all'Oregon.
Io credo opterò per il 550 per la sua maggiore polivalenza.

Non sono d'accordo con la tua qualifica "agonistica" del 705..... il grande vantaggio nell'uso ciclistico di questo gps è la gestione dei punti corsa all'interno della traccia (o meglio corsa).
Se dopo il biker si cimenta contro se stesso o verso chi gli ha passato un percorso per mezzo di un VP (partner virtuale) che gli permette di visualizzare i distacchi subiti e/o inflitti sia in maniera assoluta che in forma grafica, quello dipende come uno vive questo sport non dallo strumento che utilizza.
Penso che uno può avere l'animo "agonista" anche con un semplice cronografo.
 
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
49
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
per cui è più specifico per un uso "agonistico" rispetto all'Oregon.

Sono d'accordo con TheVoice, la definizione è troppo semplicistica. Il 705 è molto di più di questo, è uno strumento pensato per la bici (agonistica o no) e al ciclista di qualsiasi estrazione può regalare parecchio. Piuttosto l'Oregon (che resta comunque uno strumento ottimo e abbastanza completo) *non* è un GPS pensato per la bici...

Poi il discorso è sempre lo stesso: al supermercato ci riesci ad andare anche con l'Hummer, ma se lo usi solo per quello magari una Panda andava bene lo stesso... ;-)
 

giovist

Biker serius
28/8/09
185
0
0
Lecce
Visita sito
Piuttosto l'Oregon (che resta comunque uno strumento ottimo e abbastanza completo) *non* è un GPS pensato per la bici...

Esatto... l'Oregon 550 non ha nessuna di quelle funzioni di cui ho letto sopra dedicate all'allenamento. Io lo trovo perfetto anche in bici, ma lo uso solo a scopo esplorativo, per trovare nuove tracce e seguirle. Questo ci riporta sempre al dato di base... che uso farai del GPS? Lo compri solo per la bici? Allora 705 senza alcun dubbio! Lo userai anche in barca, in fuoristrada nel deserto, in vacanza per trovare i monumenti o per fare geocaching? Allora senza dubbio l'Oregon 550...
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Esatto... l'Oregon 550 non ha nessuna di quelle funzioni di cui ho letto sopra dedicate all'allenamento. Io lo trovo perfetto anche in bici, ma lo uso solo a scopo esplorativo, per trovare nuove tracce e seguirle. Questo ci riporta sempre al dato di base... che uso farai del GPS? Lo compri solo per la bici? Allora 705 senza alcun dubbio! Lo userai anche in barca, in fuoristrada nel deserto, in vacanza per trovare i monumenti o per fare geocaching? Allora senza dubbio l'Oregon 550...

perfetto :prost:
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
54
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
il 705 è pensato per un utilizzo più agonistico rispetto al 305, infatti è compatibile con i misuratori di potenza SRM, strumento utilizzato tipicamente dagli agonisti.
sostanzialmente, IMHO, per chi ha un 305 e lo utilizza anche come "allenatore" e vuole un prodotto simile ma cartografico, è meglio passare ad un 705, viceversa se preferisce uno strumento polivalente è meglio optare per il 550.
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Anch'io ho lo stesso dubbio amletico di passare dall'Edge305 all'Edge 705 o all'Oregon 550 o meglio ancora al Dakota20 (più piccolo dell'Oregon).
Prima domanda:
Usandoli prevalentemente in esplorazioni e segui-traccia e poco per allenamento ciclistico (con la BC terrei il 305):
1) l'altimetro (sempre barometrico) e megli che si autocalibri come avviene in automatico nell'Edege oppure che debba essere calibrato come nella famiglia Oregon.
2) lo schemo touch-screen di Oregon e dakota potrebbe dare problemi con il gelo (lo usetrei anche in scialpinismo)?
3) Il Sirf III dell'Edge nei boschi rende come il ricevitore di Oregon e dakota?
Che piacevole dilemma...:nunsacci:
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Confermo quanto detto sul 705: dovendo coprire l'aspetto bici a 360°, ha ANCHE le funzioni agonistiche / di allenamento, ma sono solo alcune delle tante a disposizione.
Io personalmente non uso nessuna di queste funzioni agonistiche, ma ce ne sono tantissime altre utilissime per un uso escursionistico e ancora dico "705 tutta la vita" per un uso ciclistico. IMHO, le funzionalità del seguire una corsa (attenzione, è un termine tecnico, non stiamo parlando di corsa agonistica...) sono assolutamente impagabili, la visualizzazione del profilo altimetrico di quando deve ancora venire (non di quanto percorso), il sapere quanto manca alla fine delle salite, ecc. sono per me informazioni di cui non potrei più fare a meno...

E' chiaro che se viceversa l'utilizzo è solo in fase esplorativa, cioè mappa alla mano, e/o non ciclistica, allora andrei sicuramente sull'Oregon...
 

fox38

Biker serius
26/10/06
272
0
0
TRIESTE
Visita sito
Penso che opterò per il 705, il mio utilizzo principale è con la bdc e la mtb, comunque se non ho capito male può essere usato anche a piedi, anche se non è quello il suo scopo ..........quanto dura la ricarica della batteria sul 705? Spero molto più del 305 ......
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...quanto dura la ricarica della batteria sul 705? ...
Nel mio caso il fattore batteria ha avuto un peso decisivo. Utilizzandolo anche per uscite trekking di più giorni devo mantenere un'autonomia di carica che una batteria al litio non riuscirebbe a garantire (se non con aggeggi improponibili).
Devo ammettere che seguire una traccia in bici con l'Oregon non è proprio immediatissimo per il sottoscritto: nessun avviso sonoro per svolte e conseguente necessità di avere lo schermo acceso buttando un occhio ogni tanto...ma forse dipende dal fatto che è solo la seconda volta che lo utilizzo in bici.
 

giovist

Biker serius
28/8/09
185
0
0
Lecce
Visita sito
Devo ammettere che seguire una traccia in bici con l'Oregon non è proprio immediatissimo per il sottoscritto: nessun avviso sonoro per svolte e conseguente necessità di avere lo schermo acceso buttando un occhio ogni tanto...ma forse dipende dal fatto che è solo la seconda volta che lo utilizzo in bici.

Non credo dipenda da te... anch'io ho l'Oregon 550 e il problema è lo stesso. In modalità bussola la freccia che indica dove andare è molto leggibile, ma se vai veloce si accorge delle svolte in ritardo! In modalità mappa seguire la traccia è effettivamente difficoltoso, soprattutto in certe condizioni di luce, quando il display non si vede bene neanche con la retroilluminazione, soprattutto se hai gli occhiali da sole...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Confermo quanto detto finora: l'Oregon è molto più eclettico, e di fatto, appena più ingombrante dell'edge, che rimane imbattibile per la bici viste le funzioni ciclistiche dedicate.
Se però passiamo ad una mtb che strizza molto l'occhio all'esplorazione e alle improvvisazioni sul momento allora le possibilità dello schermo dell'Oregon sono davvero schiaccianti. Se invece stiamo sui soliti percorsi o ci limitiamo a seguire le tracce preimpostate io rimarrei sull'edge.
Infine getto una provocazione: se, e ovviamente per logiche di mercato non accadrà mai, si volessero implementare le funzioni del software dell'edge sull'Oregon si potrebbe farlo senza problemi, viceversa l'hardware dell'Oregon (in particolare lo schermo grande e il touch) non sarebbe trasferibile sull'edge.
Io ho l'Oregon, cui penso affiancherò o un edge 305 usato o meglio il nuovo forerunner 310xt, per le situazioni in cui non devo esplorare. Me lo godo anche come nav auto, per geocaching e per trekking ovviamente...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo