Mi rispondo da solo, non per qualche patologia mentale, ma perchè, avendo risolto il problema, mi auguro che la soluzione potrà tornare possibilmente utile anche a qualcun altro.
Rammento che
lo scopo è quello di poter effettuare l'upload di tracce gps dallo smartphone verso il Garmin Edge 510 senza l'ausilio di un PC. Il chè si traduce nel grande vantaggio di poter scaricare da internet tracce che potranno essere usate come rotte sul Garmin; il tutto anche in trasferta e senza dover dipendere da un computer !
Anticipo che sono arrivato alla soluzione non prima aver provato diverse applicazioni, ma anche non dopo essermi ritrovato con tutti i dati del mio Edge510 cancellati

Questa guida ha anche lo scopo di evitarvi questa magra esperienza
La questione di base è duplice:
- fare in modo che lo smartphone veda l'Edge510 come unità flash esterna;
- ottenere la facoltà di scrittura sull'unità flash per poter caricare le tracce.
Elenco l'
hardware utilizzato in mio possesso:
Software installato allo scopo:
-
ES File Explorer (un file explorer gratuito dalle capacità davvero lodevoli).
Il cavo USB-MiniUSB e l'adattatore USB-MicroUSB vanno uniti per ottenere un cavo MiniUSB-MicroUSB. Ovviamente, se trovate un cavo che sia configurato nativamente Mini-Micro USB, vi basterà quello.
1. : Installate sullo smartphone la app ES File Explorer.
2. : Collegate cavo ed adattatore assieme.
3. : Collegate il capo MicroUSB al cellulare acceso.
4. : Collegate il capo MiniUSb al 510 spento.
A questo punto il 510 beepperà come se lo aveste collegato al PC, accendendosi e ponendosi in modalità unità di memoria di massa USB condivisa (sul display del Garmin apparirà "
Transferring to mass storage" durante il boot).
Aggiungo che, in caso di batteria parzialmente carica del Garmin, quest'ultima verrà caricata usufruendo della batteria del telefono (vedrete la percentuale di carica aumentare sul display del 510).
Terminata la fase di boot del 510, il cellulare dovrebbe montare l'unità esterna automaticamente (i messaggi relativi si vedono scorrere in alto sulla barra di stato, alla destra del nome operatore).
5. : avviare ES File explorer
In alto a sx tappare sul
simbolo con il tablet ed il globo dietro; questo per aprire l'accesso rapido alle impostazioni. Tappare su "
Locale" e poi su "
Usbdisk"
Se tutto è andato come dovrebbe, sullo schermo vi apparirà il contenuto della
cartella principale del Garmin.
A questo punto le tracce scaricate da GPSIES, da dove vi fa piacere, oppure create da voi, andranno copiate nella cartella del 510 di cui percorso che segue:
../Garmin/NewFiles
Una volta scollegato il Garmin dal cellulare tramite rimozione sicura **, togliere il connettore MicroUSB e poi quello MiniUSB, in quest'ordina; il 510 si spegnerà. Al successivo riavvio del Garmin avrete i nuovi percorsi sotto la voce di menu "Percorsi".
**
Per la rimozione sicura dell'unità esterna flash USB da Android, andare in "Impostazioni -> Memoria -> Smonta archivio condiviso"; subito dopo va staccato il cavo in quest'ordine: Smartphone...Garmin510.
Aggiungo un ultimo paio di cose.
- Se, al primo collegamento, il telefono non dovesse montare l'unità esterna, o se su ES File Explorer la cartella del Garmin venisse visualizzata vuota, provate a collegare tutto come da punti 1...5 ed a riavviare il cellulare senza rimuovere i cavi. A me ha funzionato.
- Una volta effettuata la rimozione sicura dell'unità esterna, all'atto della rimozione del capo MicroUSB dal cellulare, il 510 beepperà spegnendosi, ma sul cellulare rimarrà un'icona di "Archivio USB rimosso". Non sono riuscito ad eliminarla ed essendo solo un'icona di notifica non me ne preoccupo più di tanto; tuttavia, per completezza, ho descritto cosa accade sul mio telefono.
Non posso escludere che la guida non possa essere applicabile anche a combinazioni diverse rispetto all'hardware a mia disposizione.
Per questo ci vorrà il contributo di altri utenti che, se voranno, potranno allungare questo thread con la loro eventuale esperienza.
Se questa guida sarà stata utile anche solo ad uno di voi, avrà raggiunto il suo scopo
