Garmin e Datum: "??? Je suis confuse ???"

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Ciao Ragazzi, sto perdendo il lume...
Ecco quello che mi capita...

L'Idea:
Crearmi un database in dbf nel quale riportare punti di interesse di varia natura.
Questo database, in cui tra i vari campi compare anche una x, una y, e una quaota, vengono poi utilizzare per usare shp file tematici da riportare sulle orto foto acquistate.

Mezzi a disposizione:
GPSmap 62s
Ortofoto UTM33 WGS 84.

problema:
In che formato salvare le x e Y del punto interessante?

lat/long formato gradi.primisecondi
o in formato coordinate piane?
x e y?

Il Dubbio Amletico:

il garmin se non sbaglio memorizza le coordinate in formato Lat/long WGS 84,
che dovrebbe corrispondere a:
Proiezione GCS_WGS_1984 (geografica)
Datum D_WGS_84
orientato su Greeneweeg

le ortofoto usano invece UTM con Datum WGS 84
proiezione UTM
con falso Est (33N) pari a 500000 con
meridiano centrale a 15°



quindi:
Premesso che l'errore che nasce tra i due datum sia di fatto un problema marginale << all'errore "naturale" del GPS vi chiedo

SOLUZIONE:
Se imposto il garmin in modo da forzare con proiezione utente l'uso del UTM33_WGS84 e quindi avere le coordinate (da mettere nel database) del punto con X e Y e non con lat long Sbaglio o faccio bene?
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
...non fai prima a creare waypoint direttamente in mapsource o in basecamp...o al limite su google per poi trasformarli in .gpx e da li gestirli con poiloader come ho fatto con questi [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=121230&d=1302871445[/URL]
....:medita:

In realtà ci ho pensato, però il database mi offre la possibilità di aggiungere un sacco di cose, come anche le foto, o una descrizione del luogo ed una serie di info molto più dettagliate...
Insomma vorrei più un gis che un semplice gpx
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
In realtà ci ho pensato, però il database mi offre la possibilità di aggiungere un sacco di cose, come anche le foto, o una descrizione del luogo ed una serie di info molto più dettagliate...
Insomma vorrei più un gis che un semplice gpx
...lo sai vero che in teoria basecamp è in grado di assegnare le coordinate alle foto tramite la traccia....e la foto sincronizzata con l'orario del gps..anche se non ci ho mai provato ma sulle specifiche è riportato..
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...anche poi loader può inserire parecchie info ai waypoint e gestirle anche con allarmi di prossimità...prova a leggerti questo
 

Allegati

  • Istruzioni_POILoader241.pdf
    910,6 KB · Visite: 4

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
Ma....
Onestamente secondo me potresti adottare anche una soluzione b..
nel senso chei file gpx sono file xml e come tali si possono aprire ed elaborare con excell..
In sostanza ora non so di preciso cosa vuoi fare, ma puoi lavorare sul primo folgio mantenendo i dati principali che servono per il funzionamento corretto del file gpx, e poi crearti ed aggiornare tutti gli altri dati su altri fogli di lavoro sullo stesso file..

Credo che poi in qualche modo puoi portare tutto su un dbf...

In oltre non capisco bene cosa intendi quando parli di creare le coordinate con il Garmin..
La potenza degli strumenti Garmin è proprio quella di poter lavorare con praticamente qualsiadi Map datum e formato di coordinate oltre a poterne creare di personalizzati come hai detto.
Quindi sì, puoi fare tranquillamente quello che dici.

Devi però tenere conto che nello scambio dati tra pc (via file per capirci) il tutto viene automaticamente fatto in wgs84 e coordinte geografiche.
Almeno per il Garmin non è possibile settare diversamente questa impostazione.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...Premesso che l'errore che nasce tra i due datum sia di fatto un problema marginale << all'errore "naturale" del GPS...
Il datum è lo stesso, solo che in un caso le coordinate sono di tipo geografico, mentre nell'altro sono proiettate.
Comunque sia lo strumento da cui parti lavora nativamente in WGS84 (GPS), quindi le coordinate dei punti le terrei in questo formato. Successivamente potrò poi proiettarle come più mi piace utilizzando i parametri di trasformazione opportuni.
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Il datum è lo stesso, solo che in un caso le coordinate sono di tipo geografico, mentre nell'altro sono proiettate.
Comunque sia lo strumento da cui parti lavora nativamente in WGS84 (GPS), quindi le coordinate dei punti le terrei in questo formato. Successivamente potrò poi proiettarle come più mi piace utilizzando i parametri di trasformazione opportuni.

Bhe non direi che sono propio uguali, però sono tra loro convertibili.
Alla fine ho risolto utilizzando CartLab 1.
In questo modo posso tranquillamente impostare sul GPS lat e long e poi trasformare tutto in UTM...

@eekk1071
il garmin lavora con lat/long wgs84 ma è in grado di convertire al volo le coordinate tra le varie proiezioni datum.

e si fa andando su formato posizione qui trovi:
hddd.ddddd
hddd mm-mmm
hddd mm ss.s
reticolo austriaco
Borneo
Reticolo Britannico
.....

Reticolo Utente

Usando reticolo Utente e configurandolo puoi gestirti la proiezione/datum che vuoi...
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Bhe non direi che sono propio uguali, però sono tra loro convertibili.
Non è questa la sede idonea per affrontare argomenti tecnici, ma il datum è lo stesso. Tanto è vero che, visto che parli di GIS, se tu caricassi i tuoi dati (uno in UTM WGS84 e l'altro in WGS84) in un software GIS professionale (ArcMap) non ti verrebbe chiesto alcuna trasformazione di Datum. Ma questa sono quisquiglie cartografiche... ;-)
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Non è questa la sede idonea per affrontare argomenti tecnici, ma il datum è lo stesso. Tanto è vero che, visto che parli di GIS, se tu caricassi i tuoi dati (uno in UTM WGS84 e l'altro in WGS84) in un software GIS professionale (ArcMap) non ti verrebbe chiesto alcuna trasformazione di Datum. Ma questa sono quisquiglie cartografiche... ;-)

Invece il problema nasce propio da ArcMap che quando vado ad editare il dbf mi segnala l'incoerenza tra le coordinate utilizzate. :nunsacci:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Invece il problema nasce propio da ArcMap che quando vado ad editare il dbf mi segnala l'incoerenza tra le coordinate utilizzate. :nunsacci:
Visto che utilizzi ArcMap, mi permetto di entrare nello specifico. Sei sicuro che il tuo shape stia utilizzando la proiezione UMT32N WGS84?
Per verificarlo controlla il file PRJ associato allo SHAPE: il contenuto deve essere lo stesso di questo file: 32632.prj
Nel tuo dataframe quali altri layer hai caricato? Hanno tutti la proiezione definita?
Perché lavori con uno SHAPE e non con un Personal Geodatabase?
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Visto che utilizzi ArcMap, mi permetto di entrare nello specifico. Sei sicuro che il tuo shape stia utilizzando la proiezione UMT32N WGS84?
Per verificarlo controlla il file PRJ associato allo SHAPE: il contenuto deve essere lo stesso di questo file: 32632.prj
Nel tuo dataframe quali altri layer hai caricato? Hanno tutti la proiezione definita?
Perché lavori con uno SHAPE e non con un Personal Geodatabase?

Dunque.
La cosa è un po più complessa.
Allora il progetto ha impostato UTM33N e WGS84
gli altri layer sono quelli della regione (poche piastrelle in UTM wgs84) e poi per le aree non mappate utilizzo il servizio wms della regione...

non ho ancora un vero shp file, ma semplicemente aggiungo al progetto cil database.

A questo punto utilizzano display x_y data visualizzo i punti e eventualmente ne rettifico la coordinata...

utilizzo questo sistema perchè il database è un database comune che ho distribuito a diversi amici e che mi compilano quando hanno voglia.

Ora il problema era inserire le coordinate ma con cartlab posso lasciare che le inseriscano in lat/long wgs e poi io le converto in utm.
Se provo a mettere nel database invece coordinate lat/long wgs ottengo l'avviso di dati non coerenti anche se poi mi visualizza il punto lo stesso
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Dunque.
La cosa è un po più complessa.
Allora il progetto ha impostato UTM33N e WGS84
Il dataframe immagino volessi dire...
gli altri layer sono quelli della regione (poche piastrelle in UTM wgs84) e poi per le aree non mappate utilizzo il servizio wms della regione...
Per il servizio WMS della Regione benissimo, ma i layer della Regione in UTM li hai scaricati dal sito della Regione, dico bene? In che formato? SHAPE o Geodatabase?
non ho ancora un vero shp file, ma semplicemente aggiungo al progetto cil database.
A questo punto utilizzano display x_y data visualizzo i punti e eventualmente ne rettifico la coordinata...
Si tutto chiaro, compili una tabella con due campi contenenti le coordinate e poi crei l'oggetto
utilizzo questo sistema perchè il database è un database comune che ho distribuito a diversi amici e che mi compilano quando hanno voglia.
Beh, se devi condividere il dato con altri utenti "non GIS" allora una tabella DBF è senz'altro più gestibile, ma a questo punto andrebbe benissimo anche un file Excel. Io pensavo ad un DB Access, dalla struttura più rigida di un DBF.

Ora il problema era inserire le coordinate ma con cartlab posso lasciare che le inseriscano in lat/long wgs e poi io le converto in utm.
Se provo a mettere nel database invece coordinate lat/long wgs ottengo l'avviso di dati non coerenti anche se poi mi visualizza il punto lo stesso
Ma a questo punto mi viene il dubbio: ma esattamente quale sarebbe il testo del messaggio? Sarebbe questo?

ShowImage.php


E quando viene visualizzato? In fase di caricamento del dato nel dataframe?
Ultima domanda: quale versione di ArcMap stai utilizzando? 8, 9 o 10?
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
Il dataframe immagino volessi dire...?

esatto


Per il servizio WMS della Regione benissimo, ma i layer della Regione in UTM li hai scaricati dal sito della Regione, dico bene? In che formato? SHAPE o Geodatabase?

Sono Ortofoto, le ho acquistate allo sportello cartografico.

Si tutto chiaro, compili una tabella con due campi contenenti le coordinate e poi crei l'oggetto

Beh, se devi condividere il dato con altri utenti "non GIS" allora una tabella DBF è senz'altro più gestibile, ma a questo punto andrebbe benissimo anche un file Excel. Io pensavo ad un DB Access, dalla struttura più rigida di un DBF.

si loro hanno un file excell, io poi lo converto in dbf

Ma a questo punto mi viene il dubbio: ma esattamente quale sarebbe il testo del messaggio? Sarebbe questo?

ShowImage.php
?

E quando viene visualizzato? In fase di caricamento del dato nel dataframe?

propio questo e compare quando voglio editare da arcmap il punto, perchè magari rispetto alla ortofoto (1:5000) viene spostato

Ultima domanda: quale versione di ArcMap stai utilizzando? 8, 9 o 10
10 sp1
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
53
Valtournenche
Visita sito
@eekk1071
il garmin lavora con lat/long wgs84 ma è in grado di convertire al volo le coordinate tra le varie proiezioni datum.

e si fa andando su formato posizione qui trovi:
hddd.ddddd
hddd mm-mmm
hddd mm ss.s
reticolo austriaco
Borneo
Reticolo Britannico
.....

Reticolo Utente

Usando reticolo Utente e configurandolo puoi gestirti la proiezione/datum che vuoi...


Premesso che conosco molto bene il Garmin non ho capito cosa intendi per lavora con lat long...
se parliamo di file a pc ok
Se parliamo di strumento lo strumento non "converte", ma lavora con le impostazioni che gli dai ad eccenzion fatta per i trasferimenti dei dati.
Che poi le stringhe NMEA siano basate su lat long anche su questo ok.
La mia infatti non era una rischiesta ma un suggerimento a quanto citato sopra.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
si loro hanno un file excel, io poi lo converto in dbf
Perché lo converti in DBF? E' un passaggio non necessario: riesci tranquillamente a leggere anche i file XLS da ArcMap. Anzi, con un piccolo model builder potresti automatizzare la procedura di importazione automatica da XLS.

proprio questo e compare quando voglio editare da arcmap il punto, perchè magari rispetto alla ortofoto (1:5000) viene spostato
Non hai nessun altro dato vettoriale in editing? Allora il problema secondo me risiede nello spatial reference del dataframe.

Allora segui le mie istruzioni:

  • Nuovo dataframe
  • carica il tuo dato vettoriale, in modo che il dataframe erediti le caratteristiche dello spatial reference del tuo layer
  • poi carichi tutti gli altri dati di sfondo
A questo punto anche rimuovendo il layer creato dal tuo file XLS, il dataframe manterrà le caratteristiche impostate e sono sicuro che avviando una sessione di editing non comparirà alcun messaggio.

E' appena uscita la SP2
 

Classifica giornaliera dislivello positivo