Gare di XC "vero" a livello amatoriale... esistono?

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.809
7.332
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Ti sto dicendo che voglio fare una gara tecnica dove anche la salita è cronometrata: mi sembra esattamente il contrario di quanto dici tu, ma evidentemente non riesco a spiegarmi bene. Forse in questo post si capisce meglio: https://community.mtb-mag.com/t/abbiamo-perso-il-piacere-della-salita.415596/post-9479911

Non capisco perché conversazioni che nel mondo reale sarebbero civili devono sempre finire, nei forum, con toni di sfottò come quelli che stai usando tu.
Forse dovresti provare le gare di e-bike, dove vengono cronometrate sia salite xhe discese..!
È non è un presa x il culo, dico veramente!
Ci sono delle sezioni in salita chiamati "power stage" Estremamente tecniche che oltre a farti sputare i polmoni anche se hai il motore, hanno anche dei tratti estremamente ripidi xhe ci vuole anche un ottima tecnica "trialistica" per fare certi passaggi!
 

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Forse dovresti provare le gare di e-bike, dove vengono cronometrate sia salite xhe discese..!
È non è un presa x il culo, dico veramente!
Ci sono delle sezioni in salita chiamati "power stage" Estremamente tecniche che oltre a farti sputare i polmoni anche se hai il motore, hanno anche dei tratti estremamente ripidi xhe ci vuole anche un ottima tecnica "trialistica" per fare certi passaggi!
Non conosco il mondo e-bike, ma dopo quello che ha scritto lorenzom89 mi viene il dubbio di essermi espresso male nel mio primo post.

Non volevo arrivare a doti trialistiche in salita con le e-bike. Io ho semplicemente fatto questa domanda:

Nei calendari gare amatoriali della mia zona (Varese), mi è parso di notare che le gare rientranti nello scatolone di "XC" siano più simili al formato Marathon / GF che al formato XCO, che è molto più corto e un po' più tecnico. Ho semplicemente chiesto a chi è più esperto di me se fosse una mia impressione o meno.

L'aspetto della tecnica è solo uno di questi. Anche parlando solo del chilometraggio: una gara di 40 km non è come una gara di 20. È così assurdo che qualcuno possa preferire una gara corta a una più lunga?
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.086
8.244
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Se è così, mi sono espresso male nel mio primo post.

Se uno ti dice che vorrebbe correre i 100 metri, sta insinuando che la maratona è facile?

O che è più forte di Usain Bolt?

Nessuna delle due, per come la vedo io. Sta solo dicendo che vorrebbe provare una gara di 100 metri e non è interessato alla maratona.

Sono due sport diversi con difficoltà diverse. Non vedo cosa ci sia di presuntuoso a preferirne uno sull'altro.

P.S. Come ho scritto nel primo post, non parlavo solo di difficoltà tecnica ma anche di chilometraggio. Una gara da 40 km la affronti in modo diverso da una di 20, a parità di tutto il resto.
Ho riletto il tuo primo post e mi chiedo se frequenti il mondo dell gare o hai mai fatto gare di mountain bike?

Te lo chiedo perché ripensandoci le ultimi 20-30 gf che ho fatto avevano anche il percorso "classic" (che tradotto vuol dire "corto") che è esattamente il tipo di gara che cerchi te.
Se la gf di solito è di 40-50km x 1400/1600dsl, il percorso classic è di 20-25km per 800/1000 di dsl. La gf la si fa in 2-3h mentre il classic in genere viene finito in 1h/1h e 30.

Quindi ti posso dire che quello che cerchi c'è eccome, sia in formato gara a circuito di più giri, sia in formato gara classica.

Vai su endu e troverai svariate gare in tutta italia ogni domenica o giorni di festa, al momento dell'iscrizione seleziona il percorso corto e poi gas e buon divertimento!
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.809
7.332
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Ho riletto il tuo primo post e mi chiedo se frequenti il mondo dell gare o hai mai fatto gare di mountain bike?

Te lo chiedo perché ripensandoci le ultimi 20-30 gf che ho fatto avevano anche il percorso "classic" (che tradotto vuol dire "corto") che è esattamente il tipo di gara che cerchi te.
Se la gf di solito è di 40-50km x 1400/1600dsl, il percorso classic è di 20-25km per 800/1000 di dsl. La gf la si fa in 2-3h mentre il classic in genere viene finito in 1h/1h e 30.

Quindi ti posso dire che quello che cerchi c'è eccome, sia in formato gara a circuito di più giri, sia in formato gara classica.

Vai su endu e troverai svariate gare in tutta italia ogni domenica o giorni di festa, al momento dell'iscrizione seleziona il percorso corto e poi gas e buon divertimento!

Penso che però lui si stia lamentando del fatto che i tratti in discesa delle GF sono generalmente abbastanza banali e piuttosto semplici
 

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
@lorenzom89 esattamente il nocciolo della mia domanda. :) Grazie mille e chiedo scusa se ci sono stati fraintendimenti nei post precedenti. Purtroppo sui social/forum capita. Dopo rileggo il mio primo post e casomai lo aggiusto.

In ogni modo sì, il formato "classic" da come lo descrivi è esattamente quello che intendo io. Purtroppo sembra che quest'anno in zona Varese (dico Varese perché sono di qua...) ci siano state e ci siano pochissime gare in generale, e quelle poche non sembrano rientrare in quello stile. Si parla di 40 km in su, oppure di gare di 40 km con dislivello totale di 300 mt (???). Magari è solo un'annata sfortunata nella zona.
Ho riletto il tuo primo post e mi chiedo se frequenti il mondo dell gare o hai mai fatto gare di mountain bike?
Assolutamente no, sarebbe la prima volta. In MTB andavo anni fa per diletto; da un po' ho ripreso "con dedizione" e come dicevo nel primo post vorrei provare a gareggiare per il gusto di mettermi alla prova, senza velleità agonistiche in senso stretto.

Detto questo, sarai d'accordo anche tu che se la mia uscita "tipo" è di una 20ina di km x 6-800 mt di dislivello, cercando, laddove e come riesco, di scendere sul "tecnico" in discesa, avrebbe senso gareggiare in gare che bene o male prevedono la stessa cosa.

Non sto dicendo che sono "bravo" in quello eh, sto dicendo che quella è l'uscita che mi diverte, e se devo farci una gara, che sia una gara che mi appaga, anche se arrivo ultimo.

Capita di uscire con amici e che si facciano 50-60 km stando via anche 4 ore. Che devo dire... mi diverto? Sì, ma non vorrei mai che le mie uscite fossero tutte così, e non vorrei allenarmi e gareggiare con quei parametri.

Penso che però lui si stia lamentando del fatto che i tratti in discesa delle GF sono generalmente abbastanza banali e piuttosto semplici

Il discorso della difficoltà tecnica è più sfumato perché a differenza di km, dislivello e tempi, che sono oggettivi e misurabili, ognuno ha un diverso concetto di cosa è "difficile" dal punto di vista tecnico. Lo vedo con i miei amici con cui esco a volte, così come sui video/blog/resoconti di uscite. C'è chi considera una roccia "tecnica", mentre c'è chi fa cose da funambolo e ti dice "non era difficile".

Diciamo che da quello che ho potuto vedere, in generale, non mi dispiacerebbe se una gara fosse simile, come difficoltà, a quello che ormai le XCO contengono, cioè le solite cose: ripidi, curve su rocce/radici, drop etc. (non di 10 metri eh...). Insomma più endurose.

Qua nelle montagne della zona ci sono vari pistini normalmente percorsi da chi fa Enduro. Mi ci cimento anch'io per quello che riesco. Ovviamente non faccio i gap jump dove se sbagli finisci giù nel crepaccio te e la bici, ma bene o male scendo, arrivo in fondo e mi diverto. Ovvio che sono più lento di loro, ma il tracciato in sé è fattibile e, vedendo qual è il trend recente del XC alle Olimpiadi, secondo potrebbe benissimo far parte di una gara di XCO amatoriale.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.086
8.244
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
.
Detto questo, sarai d'accordo anche tu che se la mia uscita "tipo" è di una 20ina di km x 6-800 mt di dislivello, cercando, laddove e come riesco, di scendere sul "tecnico" in discesa, avrebbe senso gareggiare in gare che bene o male prevedono la stessa cosa..
.
Mi dispiace deluderti ma tra uscita con gli amici/allenamento e gara, c'è una differenza abissale.

Sono proprio 2 uscite che non hanno niente a che fare l'una con l'altra.

Per me personalmente spesso nella prima mezz'ora di una gara di 3h faccio una fatica che supera anche le 4 ore degli allenamenti più duri con gli amici. Per farti capire io negli allenamenti o uscite di gruppo arrivo spesso a 1500 di dsl che neanche me ne accorgo... in gara a volte arrivo a 1200 che mi mancano quei 200m di dsl per finire la gara che sembrano eterni perché prima ho esagerato e sono bollito.
Per non parlare dei crampi... in allenamento mai venuti, in gara capitano eccome.

Fidati, mi saprai dire, anche una gara di 800/900m di dsl non è per nulla banale anche se il percorso non è tecnico, nelle prime prenderai delle belle batoste a livello fisico.
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail and ant

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Mi dispiace deluderti ma tra uscita con gli amici/allenamento e gara, c'è una differenza abissale.

Sono proprio 2 uscite che non hanno niente a che fare l'una con l'altra.

Per me personalmente spesso nella prima mezz'ora di una gara di 3h faccio una fatica che supera anche le 4 ore degli allenamenti più duri con gli amici. Per farti capire io negli allenamenti o uscite di gruppo arrivo spesso a 1500 di dsl che neanche me ne accorgo... in gara a volte arrivo a 1200 che mi mancano quei 200m di dsl per finire la gara che sembrano eterni perché prima ho esagerato e sono bollito.
Per non parlare dei crampi... in allenamento mai venuti, in gara capitano eccome.

Fidati, mi saprai dire, anche una gara di 800/900m di dsl non è per nulla banale anche se il percorso non è tecnico, nelle prime prenderai delle belle batoste a livello fisico.
Certo, immagino che siano due esperienze completamente diverse, non ho dubbi che anche quando credi di stare spingendo mentre ti alleni, è nulla in confronto alla fatica della gara.

Ma io intendevo solo dire che se mi voglio preparare per una gara da 20 km / 800 mt, non ha senso che mi alleno con uscite di 50 km / 1500 mt. O viceversa. Un centometrista non si allena sulla maratona, perché sono due tipi di sforzi diversi, e viceversa.

Almeno, questo vale per tutti gli sport in generale: certo un margine extra c'è, ma un maratoneta non si allena a correre 80 km in 4 ore se il suo obiettivo in gara è farne 40 in 2 ore. Dubito che la MTB faccia eccezione in questo senso, ma magari mi sbaglio.

Comunque ti aggiorno appena farò la prima gara. Grazie di tutto intanto.
 

me_esimo_ok

Biker superis
21/3/17
474
283
0
Canegrate
Visita sito
Bike
Wilier 501XT
Ciao a tutti, mi sono riavvicinato alla MTB dopo anni di pausa, e sto pensando di iniziare a fare qualche gara amatoriale di XC, per divertimento mio e nulla più. Nel vedere i calendari delle gare della mia zona (Varese) mi si è formata un'impressione, e volevo chiedere ai più esperti se è corretta o meno, e anche se è così nelle altre parti d'Italia.

A me sembra che la maggior parte delle gare indicate come "XC" siano in realtà delle Marathon o delle Gran Fondo. Parlo di 35-40 km o anche di più, con livello tecnico tutto sommato semplice. O magari con un solo punto difficilotto in tutto l'anello di gara e il resto sterrato regolare.

Esistono in Italia gare amatoriali brevi (20-25 km) e molto tecniche, sia in salita che in discesa? Dove vai a cannone per un'ora, o massimo un'ora e mezza, su percorsi di una certa difficoltà? Non so... questa è la mia idea dell'XC, o quantomeno di cosa piace fare a me quando esco in MTB. Che poi sono una chiavica rispetto a quelli bravi è un altro discorso. Cioè, se gioco a calcio all'oratorio, non è che le regole del gioco sono diverse dalla Champions League solo perché siamo all'oratorio. Siamo all'oratorio, OK, faremo tutti cag*re come calciatori, ma il gioco è quello: 11 contro 11, 90 minuti, e il pallone deve entrare in porta. Non so se mi sono spiegato.

Magari è una questione terminologica? Ma il succo rimane: esistono gare del genere oppure devi essere Nino e andare alle Olimpiadi, e per noi mortali restano solo le altre? Perché alle Olimpiadi l'XC è esattamente come l'ho descritto io, cioè molto diverso dalle gare amatoriali locali.

Qualcun altro ha la stessa impressione?

Grazie a tutti
 
  • Mi piace
Reactions: VecchioPrincipiante

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Avevo guardato anche lì, ma aveva bene o male confermato le impressioni. Oltretutto quest'anno sono pochissime in generale... speriamo che l'anno prossimo siano di più. Se no bisogna organizzarle :-o
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.931
5.835
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
certo che ci sono.. qui da me in zona c'è la SudTirol CUP. Se non erro sono 4 gare suddivise tra le trentino e alto adige.
La nostra società/squadra da anni organizza la gara nel comune di Panchià.
Che a detta degli addetti ai lavori (ma anche secondo me) è in assoluto la più tecnica del circuito.. e nemmeno le altre scherzano!
 

verryns

Biker popularis
30/12/16
91
48
0
Visita sito
Avevo guardato anche lì, ma aveva bene o male confermato le impressioni. Oltretutto quest'anno sono pochissime in generale... speriamo che l'anno prossimo siano di più. Se no bisogna organizzarle :-o
Purtroppo organizzare gare comporta sempre più burocrazia e problemi e i partecipanti sono sempre meno. Per questo secondo me bisognerebbe avere meno “la puzza sotto il naso” ed andare a correre, soprattutto se vicino a casa, al di là della difficoltà del percorso ma solo per supportare chi si sbatte per organizzare
 
  • Mi piace
Reactions: ant and lorenzom89

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.086
8.244
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Certo, immagino che siano due esperienze completamente diverse, non ho dubbi che anche quando credi di stare spingendo mentre ti alleni, è nulla in confronto alla fatica della gara.

Ma io intendevo solo dire che se mi voglio preparare per una gara da 20 km / 800 mt, non ha senso che mi alleno con uscite di 50 km / 1500 mt. O viceversa. Un centometrista non si allena sulla maratona, perché sono due tipi di sforzi diversi, e viceversa.

Almeno, questo vale per tutti gli sport in generale: certo un margine extra c'è, ma un maratoneta non si allena a correre 80 km in 4 ore se il suo obiettivo in gara è farne 40 in 2 ore. Dubito che la MTB faccia eccezione in questo senso, ma magari mi sbaglio.

Comunque ti aggiorno appena farò la prima gara. Grazie di tutto intanto.
Purtroppo devo dirti che ti sbagli.

Siamo ampiamente OT ma un programma di allenamento serio deve allenare le varie capacità a seconda di dove sei più carente o più forte.

Esempio banalissimo, sei potente ed esplosivo ma hai zero resistenza e anche qualchr chiletto di troppo, l'allenamento ideale potrebbe essere proprio quello di fare dei lunghi a bassa intensità, anche se la gara è molto più corta.

Al contrario se sei già molto resistente può aver senso fare della palestra pura tipo squat, affondi, stacchi da terra.. anche se ovviamente in gara non ne fai neanche uno di squat.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and picca

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.653
5.872
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
i circuiti, anche regionali, XCO sono quello che cerchi, secondo me. Qui in Piemonte in molte gare drop, sponde (a volte pure salti doppi, tipo a Rossana (CN)) non mancano.
Il livello però è altissimo. Amatoriale per modo di dire. Il più scarso va cmq fortissimo, almeno in salita. Poi in discesa c'è anche chi è più scarso, ma tanto se va forte in salita anche con le chicken in discesa ti sta davanti a prescindere.

Diciamo che se non c'è la regola dell'80% puoi anche partecipare per il gusto di farla, altrimenti ti fanno uscire al secondo o terzo giro, non finisci neanche la gara.
 
  • Mi piace
Reactions: VecchioPrincipiante

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
Purtroppo organizzare gare comporta sempre più burocrazia e problemi e i partecipanti sono sempre meno. Per questo secondo me bisognerebbe avere meno “la puzza sotto il naso” ed andare a correre, soprattutto se vicino a casa, al di là della difficoltà del percorso ma solo per supportare chi si sbatte per organizzare
Se ho dato l'impressione di avere la puzza sotto al naso, errore mio e mi scuso. Se è un discorso di supporto ai club e agli organizzatori, sono assolutamente d'accordo con te e già pago la mia quota di iscrizione ben volentieri. Ma la mia era una domanda riferita alla tipologia di gare esistenti, domanda alla quale peraltro vedo che in molti hanno risposto positivamente, quindi mi fa piacere sapere che l'impressione mia era errata. Anzi, grazie a tutti per le risposte. Alcune zone d'Italia citate sono molto lontane da me, ma intanto è buono sapere che esistono.

@ant la gara che dici, da come la descrivi, sembra in effetti un po' troppo tosta :pirletto:Cerco qualche info in più ma di certo non farei mai una gara del genere come prima gara!

Purtroppo devo dirti che ti sbagli.

Siamo ampiamente OT ma un programma di allenamento serio deve allenare le varie capacità a seconda di dove sei più carente o più forte.

Esempio banalissimo, sei potente ed esplosivo ma hai zero resistenza e anche qualchr chiletto di troppo, l'allenamento ideale potrebbe essere proprio quello di fare dei lunghi a bassa intensità, anche se la gara è molto più corta.

Al contrario se sei già molto resistente può aver senso fare della palestra pura tipo squat, affondi, stacchi da terra.. anche se ovviamente in gara non ne fai neanche uno di squat.
Più che OT siamo su un argomento vasto e complesso su cui anche il consenso medico-sportivo è in continuo cambiamento e la variabilità individuale molto alta, e come tale non può essere certo affrontato in qualche scambio di post.

Se mi parli di cross training, e soprattutto di allenamenti di forza coi pesi, sfondi non una, non due, ma almeno 10 porte aperte. Personalmente ho sempre trovato giovamento dall'allenamento coi pesi qualunque fosse lo sport che ho praticato.

E' indubbio che esistono attività che in modo "indiretto" vanno a beneficiare altre attività apparentemente poco relate tra loro. Questo è quello che significa cross training in generale. Detto questo, c'è un limite a quanto "indiretto" può essere il legame. Se mi dici che fai squat per la MTB, assolutamente sì. Se mi dici che fai i pesi per giocare a golf, forse... Ma tornando all'altro mio esempio, se mi dici che fai la maratona per allenarti ai 100 metri... in questo caso il beneficio non ci sarebbe proprio: sarebbe controproducente.

Il tuo esempio naturalmente è molto meno estremo: tu mi parli di fare più km a bassa cadenza come "preparazione indiretta" per pochi km ad alta cadenza. Non lo so, come dicevo non possiamo entrare nel merito perché ci sono troppe variabili, la maggior parte non note, e diventerebbe un discorso infinito.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.653
5.872
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
@ant la gara che dici, da come la descrivi, sembra in effetti un po' troppo tosta :pirletto:Cerco qualche info in più ma di certo non farei mai una gara del genere come prima gara!
per quella che è la mia modesta esperienza, da 53enne M5 in zona Piemonte/Liguria ti dico:

- esistono delle GF più tecniche di altre, che oggettivamente sono apprezzate anche da quelli "a cui piace guidare". Ovviamente il tempo continui a farlo in salita, quindi è puro divertimento, se non hai millemila Watt il saper guidare non ti fa fare risultato neanche in queste gare. Nella mia zona mi vengono in mente la Muretto di Alassio, la GF Monte S. Giorgio quando la fanno, due domeniche fa ho corso La via dei Saraceni (oulx) con discese nei sentieri di un bike park (flow, ovviamente) ma se cerchi GF diciamo "più pepate" secondo me ne trovi anche nella tua zona. A volte fanno anche la versione MF da 20/25 km che forse incontra più il formato che cerchi;
- i circuiti XCO invece richiedono altra preparazione, non solo tecnica. Si gira "a tutta" per un'ora abbondante ed il livello dei partecipanti spesso come detto è molto alto. In genere hanno una componente tecnica superiore a una GF.
 

VecchioPrincipiante

Biker serius
7/2/24
119
36
0
Italia
Visita sito
Bike
Due ruote
per quella che è la mia modesta esperienza, da 53enne M5 in zona Piemonte/Liguria ti dico:

- esistono delle GF più tecniche di altre, che oggettivamente sono apprezzate anche da quelli "a cui piace guidare". Ovviamente il tempo continui a farlo in salita, quindi è puro divertimento, se non hai millemila Watt il saper guidare non ti fa fare risultato neanche in queste gare. Nella mia zona mi vengono in mente la Muretto di Alassio, la GF Monte S. Giorgio quando la fanno, due domeniche fa ho corso La via dei Saraceni (oulx) con discese nei sentieri di un bike park (flow, ovviamente) ma se cerchi GF diciamo "più pepate" secondo me ne trovi anche nella tua zona. A volte fanno anche la versione MF da 20/25 km che forse incontra più il formato che cerchi;
- i circuiti XCO invece richiedono altra preparazione, non solo tecnica. Si gira "a tutta" per un'ora abbondante ed il livello dei partecipanti spesso come detto è molto alto. In genere hanno una componente tecnica superiore a una GF.
Grazie per le info. Il Piemonte è già più vicino. :prost:

Come discorso di km sì, preferirei gare sui 20-25 km. Questo, insieme al dislivello e alla pendenza, è numericamente quantificabile e quindi più facile da definire, e ti danno un'idea bene o male di cosa ti aspetta...

Il discorso della difficoltà tecnica è invece molto fumoso perché puoi usare le scale di difficoltà che vuoi, alla fine ogni tracciato e anzi ogni sezione è unica e ho notato che ognuno ritiene facili o difficili cose anche molto diverse. Io ho in mente i sentieri della mia zona e so quello che, per me, conta come facile o difficile. In una gara non posso pretendere di trovare esattamente il livello "giusto", me ne rendo perfettamente conto.

Intanto mi oriento sui km/dsl e farò qualche gara, poi vediamo come evolve... sono già contento di aver ripreso seriamente dopo anni e di avere l'occasione di fare qualche gara... ho già buttato via troppo tempo nella vita, quando avrei potuto farle prima... vabbè meglio tardi che mai. :)
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.653
5.872
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Il discorso della difficoltà tecnica è invece molto fumoso perché puoi usare le scale di difficoltà che vuoi, alla fine ogni tracciato e anzi ogni sezione è unica e ho notato che ognuno ritiene facili o difficili cose anche molto diverse
espandendo il discorso già fatto: nelle GF "tecniche" citate (o altre) trovi sentieri con difficoltà "naturali", spesso sentieri esistenti su cui girano tutti tutto l'anno, di un paio di quelle citate stiamo parlando di difficoltà blu o al massimo rossa su Trailforks.

Discorso XCO a circuito invece puoi trovare difficoltà diverse, più "costuite" appunto: drop quasi sempre immancabili, salti, rock garden spesso costuiti, ostacoli con tronchi cose così.
Io personalmente trovo più difficili gli ostacoli artificiali di quelli naturali, ma come dici tu non siamo tutti uguali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo