G-Boxx: in cosa consiste???

general lee

Biker superis
ciao a tutti!!
da un pò di tempo quasi tutte le case costruttrici di mountain bike si sono messe a progettare e costruire dei modelli con il cambio interno. G-boxx, B-boxx, hammerschmidt ecc....
ma in cosa consistono questi cambi, cosa c'è dentro???
visto che sono nettamente più pesanti, perchè le industrie continuano a progettare telai per quei cambi???
spero di poter ricevere delle risposte
grazie
ciaoooo!!!
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
787
526
0
Brescia
Visita sito
ciao, non so spiegarti esattamente come siano meccanicamente, ma si tratta di sistemi che possono avere al massimo circa 14 rapporti. essendo sistemi ospitati in una scatola chiusa di alluminio, consentono di eliminare il problema dello sporco sul cambio, e di avere tutto racchiuso nella zona pedali e niente sul pignone posteriore. risultato: zero manutenzione, zero rischi di spaccare il cambio contro le rocce (a parte che non conosco nessuno a cui sia mai successo...) e meno sollecitazioni sulla catena, che non shifta + da una corona all'altra ma è fissa e cortissima (infatti il rapporto di pedalata + o meno "duro" è dato dagli ingranaggi all'interno della scatola, che fanno da tramite del movimento tra i pedali e la coroncina su cui gira la catena).
Cmq immagino che si tratti semplicemente di un sistema di ruote dentate che rendono la pedalata + o meno progressiva, un po' come il cambio della maccina... ciao!!
 

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
Sulla vecchia MTB avevo un sistema di cambio simile... da 4 soldi, ma con lo stesso principio di base e ti dirò... fichissimo... il cambio è immediato (non hai organi esterni in movimento) senza renderti conto del cambio fatto.
Non ci sono movimenti/strappi della catena e la manutenzione è meno di zero.
è come il variatore dello scooter...
penso tuttavia che vada bene per tipologie di bici che non richiedano un'ampia gamma di rapporti (essendo monocorona) tipo DH, ma gia sull'AM non lo vedo molto utile e pratico.
mat
 

raw69

Biker marathonensis
ciao a tutti!!
da un pò di tempo quasi tutte le case costruttrici di mountain bike si sono messe a progettare e costruire dei modelli con il cambio interno. G-boxx, B-boxx, hammerschmidt ecc....
ma in cosa consistono questi cambi, cosa c'è dentro???
visto che sono nettamente più pesanti, perchè le industrie continuano a progettare telai per quei cambi???
spero di poter ricevere delle risposte
grazie
ciaoooo!!!

il g-boxx e il b-boxx è quello che ha detto luke brixia, invece l'hammer schmidt è semplicemente una doppia a ingranaggi, usando una sola corona, la pedivella destra mette in rotazione 4 piccoli ingranaggi satellite che ruotano intorno all'ingranaggio centrale (sole) e che a sua volta interagisce con un ingranaggio esterno, il tutto comandato da un meccanismo di cricchetti gestiti direttamente sul manubrio. il comando è simile a una trigger shifter, ma con funzionamento inverso. la cambiata può avvenire in qualsiasi momento, stando fermi, pedalando indietro, sotto sforzo ecc...
spero di essere stato chiaro!!:prost::prost::prost:
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Parlando del g-boxx (http://www.nicolai.net/products/e-frames/e-ion-gb2.html) nelle discipline di discesa hai solo vantaggi perché:

- il peso è centrale e molto in basso ----> baricentro molto centrale e basso ----> ottima maneggevolezza (il 1,5kg in più non lo senti neanche!!! anzi aiuta ad avere 1 ottimo baricentro)
- cambiata in ogni condizione: da fermo, senza pedalare, pedalando sotto sforzo. inoltre linea catena costante (sempre dritta) ---> possibilità di utilizzare catene più spesse e resistenti o ancora meglio le cinghie come in moto e motorini (quindi su una bici praticamente eterne e indistruttibili)
- nessuna parte esposta a rotture (tutto chiuso nel g-boxx) e manutenzione minima (1 cambio dell'olio all'anno, perché il sistema è chiuso in bagno d'olio quindi continuamente lubrificato)
- ruota dietro più resistente (i raggi sono tutti tensionati uguali perché non c'è la cassetta che porta via spazio) e più leggera (ammortizzatore funziona meglio perché ci sono meno masse sospese; inoltre il carro in generale lavorano meglio anche perché la linea catena è ottimale, miglioramenteo notevole specie col monocross)

SVANTAGGI: meno schemi di sospensione possibili perché la disposizione degli infulcri del carro è più vincolata.

In ambito AM/Enduro, basterebbe diminuire il peso e raddoppiare i rapporti e sarebbe 1 sistema perfetto anche lì.
Per XC non ha senso perché inevitablmente pesa di più (ma comunque i vantaggi di avere cambio sempre perfetto e cambiata in ogni momento non sono indifferenti... magari faranno versioni iperleggere che però costeranno l'ira di dio, già più di quel che costeranno)

sito utile per informarsi: http://www.g-boxx.org/06-faq.html

I vari Hammerschmidt, ecc ecc invece fanno la stessa cosa del g-boxx ma sostituiscono solo la doppia corona anteriore.
Una soluzione che credo non tarderà a vedersi è abbinare hammerschmidt/ecc ecc a mozzi con marce integrate (come il Rohloff, solo che basterebbero 7 o 5 marce visto che davanti c'è già la doppia)

Per me sono il futuro, io aspetto il 2010 per prendere una full con questo sistema (deragliatore anteriore integrato più mozzo con marce integrate)
 
T

teoDH

Ospite
Forse però è meglio fare qualche distinzione...

L'Hammerschimdt (http://magicmechanics.com/home.php?lang=en) e il B-Boxx (http://www.bioniconusa.com/index.php/mtb/b-boxx/) sostituiscono la corona, adattandosi ad ogni tipo di telaio standard

Il Gearbox è stato sviluppato da Honda per la RN-01
http://link.brightcove.com/services/link/bcpid1758282290/bclid1799152670/bctid1416618165
e altro non è se non il solito cambio messo in scatola!

Il G-Boxx è un adattamento dell'ormai sorpassato Rohloff (http://www.rohloff.de/) posizionato al posto del movimento centrale. aggiunge peso ma è il più fiko di tutti! (http://www.g-boxx.com/)
 

riky the rider

Biker perfektus
13/3/07
2.888
0
0
Robbiate (lc)
Visita sito
ti posto qualke foto del mio nexus montato all'interno del telaio della mia GT IT-1!....no è proprio un g-boxx ma comunque è molto simile!
 

Allegati

  • DSCN0794.jpg
    DSCN0794.jpg
    40,3 KB · Visite: 21
  • DSCN0795.jpg
    DSCN0795.jpg
    45,6 KB · Visite: 18
  • DSCN0796.jpg
    DSCN0796.jpg
    33,6 KB · Visite: 13
  • DSCN0797.jpg
    DSCN0797.jpg
    58,6 KB · Visite: 20

orso grigio

Biker superis
13/7/06
345
0
0
Lana (Bz)
Visita sito
Il G-Boxx è un adattamento dell'ormai sorpassato Rohloff (http://www.rohloff.de/) posizionato al posto del movimento centrale. aggiunge peso ma è il più fiko di tutti! (http://www.g-boxx.com/)

Dire che il Rohloff sia sorpassato mi sembra un affermazione molto azzardata. Non esiste altro sistema integrato che ti dia una differenza del 514% tra il rapporto più basso a quello più alto.
In Eurobike hanno assemblato il mozzo Nr. 100.000 !

Il G-Boxx I ha utilizzato tecnologia Rohloff all'interno dell'involucro.

Invece il G-Boxx II utilizza tecnologia NICOLAI. Ha 7 rapporti e altrettante ruote libere, che vengono comandate tramite leve magnetiche.

Mio figlio in gara sta usando una bici con il G-Boxx II già per tutta la stagione 2008; il peso complessivo della bici è 20 kg tondi ma la bici è molto maneggevole dato il baricentro molto basso e centrale.
 

general lee

Biker superis
Dire che il Rohloff sia sorpassato mi sembra un affermazione molto azzardata. Non esiste altro sistema integrato che ti dia una differenza del 514% tra il rapporto più basso a quello più alto.
In Eurobike hanno assemblato il mozzo Nr. 100.000 !

Il G-Boxx I ha utilizzato tecnologia Rohloff all'interno dell'involucro.

Invece il G-Boxx II utilizza tecnologia NICOLAI. Ha 7 rapporti e altrettante ruote libere, che vengono comandate tramite leve magnetiche.

Mio figlio in gara sta usando una bici con il G-Boxx II già per tutta la stagione 2008; il peso complessivo della bici è 20 kg tondi ma la bici è molto maneggevole dato il baricentro molto basso e centrale.



che bici è????
 

ALLMAU

Biker serius
20/12/06
121
26
0
Moncalè - Turin
Visita sito
Provo a mettere il punto sulla situazione:

1) Il Biker in ambito AM e FR è abituato ad avere una differenza del 500 - 550% tra il rapporto
più corto (22-34 = 0.65) e quello più lungo (42-12 = 3,5), nel caso calcolato è del 538%

2) G-Boxx II: Pesa 4,4 kg ed ha un range del 216%, quindi obbligherebbe ad avere un cambio posteriore.
Non si può montare su nessuna delle nostre bighe, ci vuole un telaio costruito apposta.

3) Truvativ Hammerschmidt: Pesa 2.1 kg , ha 2 rapporti (22-36 oppure 24-38), costerà circa 700 euro,
Range 164% - anche lui ti obbliga a mantenere il cambio posteriore, magari con gabbia corta.
Però lo puoi montare su qualunque telaio senza problemi.

4) Rohloff: ha 14 rapporti con un range del 514% (136% costante ad ogni cambiata), non so il peso,
purtroppo però è messo nel posto peggiore per il calcolo delle masse sospese della sospensione,
bisogna prendere un cerchio e dei raggi corti e fare una ruota apposta, in compenso si può
eliminare il cambio anteriore, ma non il tendicatena (sulle full) e la corona dovrà essere da
38-40 denti (si puo' ridurre montando sul Rohloff un pignone più piccolo in opzione).
il prezzo mi sembra si aggiri sui 1200 euro.

Come vedete come al solito ci sono dei pregi ma anche dei grossi difetti:
Il Rohloff potrebbe essere risolutivo se non pesasse e costasse una schioppettata.
L' HammerSchmidt risolve solo mezzo problema, ma non pesa e non costa esageratamente.

Diciamo che all'attuale stato dell'arte li considero interessanti ma non vincenti nel
confronto delle normali trasmissioni alle quali siamo abituati.:nunsacci:

Saluti, Maurizio.
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.160
25
0
47
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
L' HammerSchmidt risolve solo mezzo problema, ma non pesa e non costa esageratamente.


...forse intendevi dire che PESA e COSTA esageratamente!!! ;-)

A mio avviso dobbiamo aspettare ancora per avere delle valide ed abbordabili alternative al classico cambio/trasmissione....

Nel frattempo facciamoli sperimentare!!! (ma non sulle mie tasche....:mrgreen:)


o-o
 

ALLMAU

Biker serius
20/12/06
121
26
0
Moncalè - Turin
Visita sito
Il peso non è esagerato, 2.1 kg vogliono dire che togliendo il deragliatore, la guarnitura e 1/4 di lunghezza catena ti trovi con si e no 1 kg di più, e per quel che
riguarda il prezzo, è di poco superiore alle guarniture di alta gamma, comunque il
ragionamento prezzo-peso era riferito al Rohloff, per il resto sono d'accordo con te,
collaudatori fatevi avanti (a vostre spese).
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
...2) G-Boxx II: Pesa 4,4 kg ed ha un range del 216%, quindi obbligherebbe ad avere un cambio posteriore.
Non si può montare su nessuna delle nostre bighe, ci vuole un telaio costruito apposta

solo una precisazione: il g-boxx 2 ha solo 7 rapporti e 1 range limitato proprio perché è stato pensato per essere utilizzato esclusivamente in discesa... in ambito AM si è già detto che è una soluzione ancora molto limitante, ma qui si parla di FR pesante/DH quindi solo discesa!!

altra discussione sui cambi integrati nella sezione AM/Enduro: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=115673
 

Classifica giornaliera dislivello positivo