Se gli facevano lasciare un paio di mani, sicuramente non lo faceva più...Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino...
in effetti nn hai tutti i torti...bisognerebbe sapere a quanto rivendeva... una forca come quella dell'articolo ,se la vedo sui 700 nn dovrebbe allarmarmi...con feedback 100%. es. https://www.ebay.it/itm/Formula-Selva-27-5-29-Boost-Federgabel-Ultraviolett-Suspension-120-160-mm-Fo/233131917710?_trkparms=aid=111001&algo=REC.SEED&ao=1&asc=20160908105057&meid=31f68d49a25d472095f8b97631141209&pid=100675&rk=1&rkt=15&sd=233131917710&itm=233131917710&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci:c2d3d37e-3169-11e9-9ffb-74dbd180067b|parentrq:f316eb691680aca48f7e45d2fff1b8dd|iid:1Mamma mia che gente..
Certo che però il titolare... se ne è accorto dopo che gliene ha portate via 120?
Io però non colpevolizzerei i compratori, su ebay come fai a verificare la provenienza della merce, ti fidi dai feedback, se il prezzo dell’oggetto e i feed sono buoni di solito vai tranquillo.. oramai non ci si può fidare di nessuno![]()
Accertamenti non significa necessariamente che gli acquirenti passeranno un guaio ma più probabilmente soggetti alla restituzione degli articoli e il rimborso dell'importo...spero.si pero non capisco perche stiano facendo accertamenti anche verso gli acquirenti. che cavolo ne sapevano loro che erano rubate?
Accertamenti non significa necessariamente che gli acquirenti passeranno un guaio ma più probabilmente soggetti alla restituzione degli articoli e il rimborso dell'importo...spero.
Poi se ho letto e capito bene, l'operaio ha contraffatto i seriali per renderle "immacolate", quindi davvero credo che i malcapitati aquirenti non avranno conseguenze.
Ciao TC[emoji6]Più che altro è da vedere chi risarcirà gli acquirenti,l'azienda no di certo e il delinquente dovrà spenderseli di avvocato...mi sa che gli acquirenti,dovranno restituire la forca e prenderselo in quel posto...
Io te la restituisco pure, non potranno mai dimostrare che ero al corrente del furto e che era merce rubata, ma ridatemi i soldi.Nell'articolo si diceva che le vendeva alla metà del prezzo (500 euro anziché 1000)
Ora, dubito che chi abbia comprato quelle forcelle sia un ignorante come me che pensa che una forcella a 500 euro è di certo un furto, ma ai danni di chi la compra... Quindi ci sta che per gli acquirenti ci sia il rischio di ricadere nella legge sull'acquisto incauto. Però non è detto. Dovrebbero restituire, ma il proprietario è tenuto a rimborsare.
Secondo me il proprietario sta tentando un accordo per cui te la lascia se gli dai i 500 euro mancanti...
se eri al corrente del furto l'accusa è di ricettazione. se hai acquistato roba rubata, che ne fossi al corrente o meno, la devi restituire al legittimo proprietario. Poi la questione rimborsi te la vedi tu col ladro...Io te la restituisco pure, non potranno mai dimostrare che ero al corrente del furto e che era merce rubata, ma ridatemi i soldi.
Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
Si ma non era @Big Steak One quello che le ha rubatefino a 120 forcelle non possono fargli nulla, si puo' considerare USO PERSONALE![]()
fino a 120 forcelle non possono fargli nulla, si puo' considerare USO PERSONALE [emoji2][emoji2][emoji2]
Ah sicuro...120 forcelle per me sono per uso personale, forse anche poche[emoji23]Si ma non era @Big Steak One quello che le ha rubate [emoji2]
Essendo parte lesa, non è la legge che dovrebbe togliere i guadagni al ladro e restituire?se eri al corrente del furto l'accusa è di ricettazione. se hai acquistato roba rubata, che ne fossi al corrente o meno, la devi restituire al legittimo proprietario. Poi la questione rimborsi te la vedi tu col ladro...