Funziona Il Pro-pedal?

faléstra

Biker serius
26/7/03
269
28
0
50
Vignola (Mo)
Visita sito
Bike
TOPSTONE, Procaliber, Roscoe
Mi è venuto il dubbio che il PROPEDAL del DHX 5 che monto sulla mia biga non funzioni perfettamente. Come faccio a capirlo?

Se lo metto a 0 scatti, in salita la sospensione è comunque ferma.

La Nomad tende a fare un micro-bobbing quando pedalo in pianura, ma se ci metto 15 scatti di PROPEDAL la situazione cambia di poco.
 

alexpiko

Biker novus
27/5/06
34
0
0
Merano
Visita sito
io ho un DHX4 ad aria, con il propedal tutto chiuso la bici sembra una rigida(quasi) mentre tutto aperto anche in piano bobba un pò non è cosi avvertibile a meno che non sei in piedi sui pedali. se ti metti di fianco alla bici e premi sulla sella con forza, con propedal su 15 scatti l'ammo non dovrebbe essere molto rigido, mentre con zero scatti o tutto aperto l'ammo dovrebbe affondare molto.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Io ho un RP3. Quando passo dal minimo al massimo pro-pedal la differenza nel "dondolamento" la noto abbastanza (chiaramente, e purtroppo, si avverte anche sulla "prontezza" dell'ammortizzatore). Dal mio punto di vista quindi direi che fa ciò che promette, cioè riduce le oscillazioni indotte dalla pedalata. C'è da dire che non ho uno schema di sospensione "intelligente" come è (o almeno si dice, non l'ho mai provato) un VPP: può darsi che la differenza sia più marcata per via di questo.
 

faléstra

Biker serius
26/7/03
269
28
0
50
Vignola (Mo)
Visita sito
Bike
TOPSTONE, Procaliber, Roscoe
Io ho un RP3. Quando passo dal minimo al massimo pro-pedal la differenza nel "dondolamento" la noto abbastanza (chiaramente, e purtroppo, si avverte anche sulla "prontezza" dell'ammortizzatore). Dal mio punto di vista quindi direi che fa ciò che promette, cioè riduce le oscillazioni indotte dalla pedalata. C'è da dire che non ho uno schema di sospensione "intelligente" come è (o almeno si dice, non l'ho mai provato) un VPP: può darsi che la differenza sia più marcata per via di questo.

Se non sbaglio l'RP3 ha tre scatti di PRO-PEDAL no?

Il problema è che comunque setti il PRO-PEDAL il comportamento della sospensione cambia di poco. Se mi alzo sui pedali il BOBBING è esagerato, se sto in sella, forse grazie al VPP, la sospensione è ferma.
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
60
roma
www.camelotdog.it
faléstra;1270378 ha scritto:
Se non sbaglio l'RP3 ha tre scatti di PRO-PEDAL no?

Il problema è che comunque setti il PRO-PEDAL il comportamento della sospensione cambia di poco. Se mi alzo sui pedali il BOBBING è esagerato, se sto in sella, forse grazie al VPP, la sospensione è ferma.

con la scream e il dhx 5 la differenza tra tutto chiuso e tutto aperto si sente ma non è tutta questa meraviglia
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao...io ho un RP23....e cambia molto...ho queste impostazioni:
aperto
propedal leggero
propedal medio
propedal massimo
compressione tramite valvola
ritorno tramite ghiera

Io ho impostato il Propedal a ''medio''...e si sente molto la differenza quando passo da ''aperto'' a ''propedal''....e se oltretutto metto il telaio da 130mm -->100mm sembra di avere una rigida....
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
faléstra;1270378 ha scritto:
Se non sbaglio l'RP3 ha tre scatti di PRO-PEDAL no?

Il problema è che comunque setti il PRO-PEDAL il comportamento della sospensione cambia di poco. Se mi alzo sui pedali il BOBBING è esagerato, se sto in sella, forse grazie al VPP, la sospensione è ferma.

Sì, l'RP3 ha 3 scatti: ho parlato di passaggio tra massimo e minimo perchè effettivamente la differenza tra le due posizioni estreme si nota. A volte alla fine di una discesa mi dimentico il rubinettino sul minimo e faccio qualche decina di metri. Poi me ne accorgo e riporto la levetta sul massimo: si vede anche a occhio che l'ammortizzatore corre meno, è frenato in compressione. Ma, come ti dicevo prima, la mia Dawg è abbastanza dondolona; potrebbe essere una questione di schemi sospensivi più o meno sensibili al pro-pedal: se con il VPP questo fosse veramente inutile, io metterei subito un bel Roco senza alcun marchingegno di freno "intelligente" in compressione ;-)
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Un mio amico ha il dhx 5 air su una enduro specy, secondo me il suo propedal non fa granchè ... forse la mia valutaizone è viziata perchè peso più di lui e potrebbe essere che il propedal funzioni solo con un precarico adeguato. Hai verificato il precarico del tuo dhx?
Tempo fa avevo verificato che la regolazione del ritorno di un fox float non dava variazioni sensibili se il precarico non era quello corretto o addirittura maggiore, forse anche per il propedal succede così.
So che diversi produttori di bici si fanno tarare l'idraulica degli ammo che montano secondo loro specifiche: può darsi che SantaCruz si faccia customizzare a livello di olio o regolazioni idrauliche i DHX Air che monta.
Poterbbe anche dipendere dalla geometria del telaio, per verificarlo dovresti provare con un altro ammo.

Spero di esserti stato utile.
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
sicuramente su un monocross ne avresti sentito di più la necessita, il sistema della santacruz (e anche altri tra cui ilink della mde) sono caratterizzati proprio dalla stabilità rispetto alla pedalata e in molti casi viene definito superfluo il ricorso propedal e filtri vari. Fai qualche test pedalando in piedi con le varie regolazioni, la differenza in questo caso la dovresti sentire.
 

albe64

Biker serius
1/2/07
167
0
0
firenze
Visita sito
sul mio dhx 4 il propedal si sente eccome!

io peso intorno ai 77 kg vestito completamente e cerco di pedalare molto composto
sulle parti asfaltate chiudo tutto e la biga è ferma
sullo sterro mollo il propedal a seconda dell'umore e sento una bella differenza
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Avevo il Fox RP3 sulla Trance (VPP) prima che montassi l'attuale RS MC3.3
Il propedal funziona. Certo che anche chiuso non pretenderai di avere una rigida, ma passando dalla posizione tutto aperto a tutto chiuso, la differenza la notavo.
Personalmente non mi piaceva eccessivmente dondolona e dopo diversi mesi di utilizzo preferivo gonfiare di + la pressione....avevo trovato il MIO giusto assetto.
Il FGate del RS non è da meno in quanto ad ammo intelligente...E' + rigido sicuramente xò !
 

Bracchetto scout

Biker ciceronis
26/8/04
1.411
13
0
56
Ponteranica(BG)
Visita sito
Bike
Specy 29 enduro elite 2017
possessore da 3 mesi di una specy enduro expert 2006 con dhx5 a aria,ho fatto la tua stessa domanda appena provata,ti ci devi abituare,io poi che guido il 90%in piedi sono rovinato,la differenza c'è ma la stabilirei su un 25-30% cosi ad occhio da tutto chiuso a tutto aperto,ma mi dà di quelle soddisfazioni nelle mie montagne quà che sono cmq strafelice.So long.Brakky
 

faléstra

Biker serius
26/7/03
269
28
0
50
Vignola (Mo)
Visita sito
Bike
TOPSTONE, Procaliber, Roscoe
possessore da 3 mesi di una specy enduro expert 2006 con dhx5 a aria,ho fatto la tua stessa domanda appena provata,ti ci devi abituare,io poi che guido il 90%in piedi sono rovinato,la differenza c'è ma la stabilirei su un 25-30% cosi ad occhio da tutto chiuso a tutto aperto,ma mi dà di quelle soddisfazioni nelle mie montagne quà che sono cmq strafelice.So long.Brakky

Io per fortuna pedalo quasi sempre seduto, oltretutto il VPP è molto stabile, di conseguenza mi sono sorti questi dubbi.

Sentendo le vostre risposte mi sembra di capire che il PROPEDAL del mio DHX non ha niente. Diciamo che è superfluo considerando che è montato su di un telaio VPP e che chi pedala è un cosiddetto "passista".

A questo punto mi viene veramente la voglia di seguire il consiglio di ZOORLEN e considerare un ROCO. Ma chissà quanto peserà in più!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
faléstra;1273486 ha scritto:
A questo punto mi viene veramente la voglia di seguire il consiglio di ZOORLEN e considerare un ROCO. Ma chissà quanto peserà in più!

Se il peso rappresenta un problema... mettilo ad aria ;-)
 

goldbiker

Biker novus
7/1/07
27
0
0
Varese
Visita sito
Sull' RP23 il propedal funziona a meraviglia,anche perche' si possono selezionare 3 soglie di intervento oltre all'esclusione totale.Io ce l'ho sulla Mondraker Factor RR ed in salita non fa una piega.Attualmente credo sia il miglior sistema adottato su di un ammo e la differenza tra le 3 soglie di intervento e' davvero notevole,tanto che sulla posizione 3 sembra di avere una rigida.
 

Steve65

Biker serius
31/1/05
139
0
0
Milano
Visita sito
Io ho una slayer con rp3 (propedal) e la differenza si sente distintamente su ognuna delle tre posizioni anche solo spingendo sulla sella: nelle salite lunghe (o su asfalto) il propedal al massimo aiuta molto (quasi rigida). La posizione intermedia la uso poco e per il resto (discesa) vado con il propedal al minimo.
Secondo me il fatto che in alcuni casi non si senta il propedal può dipendere da una taratura troppo marcata della compressione e del ritorno dell'ammo.
Ciao
Ste
 

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
55
Firenze
coridefe.splinder.com
Io ho l'RP23, e la differenza fra Propedal inserito o meno, la sento parecchio, per quanto mi riguarda anche la posizione 2 con Levetta su ProPedal è più che sufficiente per avere una bici rigida (il 3 finora non l'ho neanche provato) e quando la levetta invece è in posizione "Aperto", l'ammo lavora benissimo.
Ho sentito parlare dei DHX, molti sono scontenti proprio perché non è né carne nè pesce, nel senso che quando il ProPedal è al massimo (scatto n°15) comunque ha un po' di bob e quando è al minimo non soddisfa più di tanto in discesa.
Sicuramente meglio l'RP con il suo funzionamento "binario", o aperto o chiuso (e il RP2-3 ancora meglio che permette di scegliere fra tre posizioni in modalità Propedal)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo