Funghi.... come va?

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Ho pensato un momento prima di postare qui oppure al bar, ma credo che in una tana di lupi ci siano anche i fungaioli..... :spetteguless:
Ebbene si, mi piace raccogliere i funghi, i porcini poi sono sempre un emozione quando si trovano.........
Riguardo alla situazione fungina è già da un mese che sto trovando qualche porcino in Slovenia a 300 mt. di altitudine e relativamente vicino al mare........
qua il mio aiutante ve ne testimonia la fragranza.......
fotoy003zb6.jpg

A quote più alte invece, sopra i mille metri risultato zero!
Ho fatto qualche centinaio di chilometri per non trovare ne' vedere alcun tipo di fungo.......
Comunque non importa........ amo camminare per i boschi anche se non trovo nulla.......
Voi andate a funghi o almeno avete qualche papy o qualche nonno che ci va ? o vi piace solo mangiarli? :sbavon:
E soprattutto com'è la situazione ritrovamenti?
Su non fate come i veri fungaioli che non dicono mai nulla....... raccontate :spetteguless:
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.926
147
0
49
Trento town
Visita sito
Voi andate a funghi o almeno avete qualche papy o qualche nonno che ci va ? o vi piace solo mangiarli? :sbavon:
E soprattutto com'è la situazione ritrovamenti?
Su non fate come i veri fungaioli che non dicono mai nulla....... raccontate :spetteguless:

Zona Trentina qualche porcino intorno ai 1000mt (sotto gli abeti sotto cui crescono i porcini non ci sono)...
Ho fatto un giro lampo nelle pause del mondiale della Val di Sole e uno sopra Trento... qualche porcino (da noi le chiamiamo BRISE ) del tipo Boletus Edulis, quello che hai postato tu e' di un altra varietà che non conosco (ma visto che l'hai trovata vicino al mare a 300mt e' facile che qui non ce ne siano).
Qualche "Mazza e Tamburo" (non ricordo il nome scentifico)... niente Russole... per il resto e' troppo presto...
Ma fino adesso l'acqua non e' mancata... mancavano caldo e sole, componenti necessarie...
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Zona Trentina qualche porcino intorno ai 1000mt (sotto gli abeti sotto cui crescono i porcini non ci sono)...
Ho fatto un giro lampo nelle pause del mondiale della Val di Sole e uno sopra Trento... qualche porcino (da noi le chiamiamo BRISE ) del tipo Boletus Edulis, quello che hai postato tu e' di un altra varietà che non conosco (ma visto che l'hai trovata vicino al mare a 300mt e' facile che qui non ce ne siano).
Qualche "Mazza e Tamburo" (non ricordo il nome scentifico)... niente Russole... per il resto e' troppo presto...
Ma fino adesso l'acqua non e' mancata... mancavano caldo e sole, componenti necessarie...

già la pioggia non è mancata proprio.......
Ieri ho trovato dei boletus aestivalis che crescono anche anche in Trentino a inizio stagione solitamente...... gli edulis li trovi più facilmente a settembre sotto i faggi.
Qua da noi vicino al mare c'è la varietà aureus (porcino nero) che cresce solo in bosco caldo, in quota non ne trovi di sicuro.
Buone fungate!
 
  • Mi piace
Reactions: Winterhawk

Winterhawk

Biker grossissimus
Eccone un altro!
Vado a funghi da quand'ero bambino. Fu mio padre a trasmettere la passione. Abbiamo fatto tanti raccolti nella zona del tarvisiano, poi ci siamo spostati in carnia (meno osservata, monitorata e -soprattutto- frequentata). Nel 2001 ottenni l'autorizzazione di raccolta funghi (il famoso tesserino): allora aveva validità su tutto il territorio regionale, ma la "pacchia" durò poco (le comunità montane ottennero nuovamente ed in tempi brevi il controllo sulle rispettive zone).

Quando, dopo le nostre raccolte, andavamo a casa degli zii in carnia, venivamo guardati come se fossimo matti. Non ci limitavamo a raccogliere solo chiodini, boleti e cantarelli (come fanno in molti); il cesto si presentava più vario, con esemplari di Psalliota silvicola, Russula cianoxantha, aurata e virescens, Macrolepiota procera (la mazza da tamburo), Amanita vaginata e Amanita rubescens, Hydnum repandum, Clitopilus prunulus, Lactarius delicious, Cortinarius praestans, Coprinus comatus ed altri...
Alcuni funghi che all'epoca consumavamo, alla luce dei recenti studi, pare siano in grado di dare disturbi in relazione alla quantità assunta ed alla sensibilità individuale (es. Lepiota rachodes ma anche alcuni Suillus). A noi non è mai accaduto nulla ma, per fare un esempio, tutte le Amanita del gruppo della vaginata (che scottavamo in graticola assieme alle Lepiota) dicono dovrebbero essere cotte perfettamente, in modo da eliminare i principi termolabili in esse presenti (almeno 40 minuti). Stessa cosa dicasi per alcuni ascomiceti quali Morchella e Mitrophora. Abbiamo mangiato anche Helvella monachella e Verpa bohemica le quali - indicate come commestibili nei testi di allora - vengono oggi decisamente sconsigliate a causa di fenomeni di intolleranza manifestatisi in alcuni consumatori, in seguito ai quali ulteriori indagini in laboratorio hanno in tempi recenti rilevato la presenza di sostanze già isolate in altre specie, sebbene in quantità diverse rispetto ad esse.

Il fascino della natura si esprime sotto molte forme: i funghi sono senz'altro una di esse.

@ bamba: stando a quello che vedo in foto, la continuità della tradizione familiare pare avere un futuro assicurato! :-)
 
  • Mi piace
Reactions: bambasoft

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.926
147
0
49
Trento town
Visita sito
...più vario, con esemplari di Amanita vaginata e Amanita rubescens, Cortinarius praestans, ed altri...


Mai raccolti questi, troppo alto il rischio che il colore, virato magari a causa di scarsa illuminazione o contaminazione del terreno o un ovulo non ancora ben sviluppato, porti a confondersi con altre Amanite ben piu' pericolose... c'e' da dire poi che nel Bresciano si raccolgono (e mangiano) anche le Amanita Muscaria, previa rimozione della cuticola, non mortale di per se ma, assunto in dosi elevate, intasa reni e fegato con danni anche permanenti...
... io preferisco stare sul sicuro, il bosco offre mille varietà piu' sicure e decisamente piu' buone...
P.S. per la cronaca anni fa trovai una "possibile" Amanita Caesarea (l'Ovulo Buono), ancora da schiudere, si vedeva poco o niente delle lamellee non aveva preso ancora abbastanza luce da colorarne il cappello... nel dubbio di confoderla con un Amanita Citrina la lasciai li... feci due o tre foto e non la raccolsi... meglio vivere con l'illusione di averne trovata una che soffrire per la delusione davanti al responso di un micologo :hahaha::hahaha::hahaha:
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Mai raccolti questi, troppo alto il rischio che il colore, virato magari a causa di scarsa illuminazione o contaminazione del terreno o un ovulo non ancora ben sviluppato, porti a confondersi con altre Amanite ben piu' pericolose... c'e' da dire poi che nel Bresciano si raccolgono (e mangiano) anche le Amanita Muscaria, previa rimozione della cuticola, non mortale di per se ma, assunto in dosi elevate, intasa reni e fegato con danni anche permanenti...
... io preferisco stare sul sicuro, il bosco offre mille varietà piu' sicure e decisamente piu' buone...
P.S. per la cronaca anni fa trovai una "possibile" Amanita Caesarea (l'Ovulo Buono), ancora da schiudere, si vedeva poco o niente delle lamellee non aveva preso ancora abbastanza luce da colorarne il cappello... nel dubbio di confoderla con un Amanita Citrina la lasciai li... feci due o tre foto e non la raccolsi... meglio vivere con l'illusione di averne trovata una che soffrire per la delusione davanti al responso di un micologo :hahaha::hahaha::hahaha:

Ovviamente nell'incertezza non si coglie; solo quando si è sicuri di una corretta determinazione si può operare una scelta di questo tipo. :-)

Imho l'Amanita rubescens è piuttosto facile da identificare: ha la carne che, al taglio ed alla rottura, vira vistosamente al rosso; anche il portamento -secondo me- permette di distinguerla piuttosto bene, in modo da non creare pericolosi scambi con altre specie di Amanita. La A. vaginata, piuttosto, può essere grossolanamente confusa con alcune Amanita velenose; però il margine striato, l'assenza di anello e verruche sul cappello sono caratteri che ben le differenziano. Da tempo anch'io non raccolgo più questi funghi, ma solo a causa della frequente infestazione di larve che caratterizza A. rubescens e della fragilità della carne di A. vaginata, che nel cesto rischia di andare in briciole ancor prima che si arrivi alla macchina.

La Amanita muscaria non sempre fa insorgere sintomi di avvelenamento: conosco anch'io casi di persone che l'hanno impunemente cosumata, senza accusare alcun tipo di malessere. Dicono che la varietà europea sia più tossica rispetto a quella americana, ma non sarò certo io a volermene sincerare, nonostante A. muscaria sia un fungo molto diffuso dalle mie parti. Lo apprezzo, per ragioni estetiche, ma anche perchè prolifera nello stesso habitat dei porcini (formano entrambi micorrize con l'abete rosso ovvero Picea abies). Infatti i Boletus edulis li trovo soprattutto nei boschi di conifere (o nei consorzi misti, ma associati a Picea abies, non ad Abies alba).
Non è per nulla infrequente notare vicino a funghi quali A. muscaria e Clitopilus prunulus (la "spia del porcino") i prelibati boleti.

Quanto al cosidetto ovolo buono (Amanita caesarea), è facile distinguerlo dalle Amanita letali (in particolare da A. phalloides); premesso che è vietato raccogliere questi funghi allo stadio di uovo - cosa che già esclude la possibilità di equivocare - è sufficiente soffermarsi sulla forma della volva per non sbagliare: quest'ultima si assottiglia verso il basso in Amanita caesarea, mentre - risulta più grande alla base e più ristretta in alto, cioè nel punto in cui esce lo stipite, in A. phalloides. Inoltre, secondo quanto viene riportato in alcuni testi, già allo stadio di uovo A. caesarea dovrebbe presentare - qualora venga sezionata - la colorazione gialla della carne, che in A. phalloides è invece sempre bianca.
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
ah, ma non sono proprio solo in questo thread.... pochi ma buoni vedo ..... :saccio:
Beh, caro Winter, non posso che approvare, il concetto di raccogliere più qualità possibili di funghi, per farne un misto con un bouchet insuperabile di aromi e sapori.......il tutto in sicurezza, naturalmente, ma da come scrivi, mi pare che non hai problemi.
Io raccolgo una ventina di qualità, le amanite non le prendo, solo qualche raro esemplare di ovolo buono sul carso sopra casa talvolta finisce nel taschino della maglietta da mtb, per finire insalatina sul piatto.. unico fungo che mangio crudo e in modica quantità.
Riguardo alla tossicità di funghi ritenuti un tempo commestibili, ne sono al corrente, mi sovviene ora il clitocybe nebularis da aggiungere alla tua lista, poi aggiungo anche che i conosciutissimi finferla e rozita caperatus pur essendo notoriamente commestibili sono ricchi di cesio a causa del loro habitat che privilegia le torbiere, quindi bisogna moderare la quantità oppure seccarli e farli rinvenire in acqua gettandola via poi.......
con il risultato di azzerane la quantità presente......:spetteguless:
@ warlock direi di lasciar stare l'amanita muscaria almeno che tu non voglia fare l'apprendista stregone e intraprendere qualche viaggio psichedelico .... :-|:))):
Personalmente amo più raccogliere i funghi che cucinarli........ si dopo una bella raccolta un risottino è obbligatorio, ma il momento in cui vedi il porcino e ci metti la mano sotto, tocchi il gambo è magico, non è vero?

Per quello che riguarda i miei 'aiutanti', mio figlio più piccolo in foto è veramente uno sfegatato......... sabato siamo stati sotto il Lussari alla ricerca ed è stato l'unico della famiglia ad aver trovato una coppietta di porcini attaccati....
tutti gli altri, me compreso siamo andati in bianco... :rosik:
Fa molto piacere trovare una ulteriore passione da condividere fra biker.......
Vi segnalo questo forum di funghi fatto veramente bene, vi sono iscritto da molto e ve lo garantisco........ dateci un occhiata.
http://www.funghiitaliani.it/index.php?
alla prossima, ciao ;-)
 

dieguito

Biker tremendus
3/4/07
1.395
-37
0
47
far west
Visita sito
Bike
Titus Roadrunner
x chi é interessato, domenica 29 giugno sopra savoulx (alta val di susa), grange suppaz, scendendo x il sentiero delle borgate, prima deviazione a dx in direzione del torrente (attenzione al sentiero, s'interrompe a picco sul acqua!)... non avete bisogno di cercare, c'era una quantità enorme di "pinaioli" sui lati della traccia.
io oramai i funghi "macroscopici" li guardo con timore (lieve intossicazione) e sono parecchio ignorante in materia ma non si sa mai, alla fine da piccolo ne raccoglievo tantissimi.
ciao
 
Qui in Abruzzo (precisamente sul versante teramano del Gran Sasso d'Italia) nemmeno l'ombra di un fungo, niente di niente, zero!
Il clima, poi, non ha aiutato: Sole, pioggia, sole, pioggia da almeno un paio di mesi...

Niente funghi, insomma, a parte qualche chilo di porcini a quota xxxx metri in zona xxxxx. A xxxxxxxxxx, invece, il sentiero che porta da xxxx a xxxxxxx è costeggiato da prataioli dall'altezza di xxxx metri fino ai xxxx.

Che dire, buona caccia a tutti!:smile::omertà:
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Qui in Abruzzo (precisamente sul versante teramano del Gran Sasso d'Italia) nemmeno l'ombra di un fungo, niente di niente, zero!
Il clima, poi, non ha aiutato: Sole, pioggia, sole, pioggia da almeno un paio di mesi...

Niente funghi, insomma, a parte qualche chilo di porcini a quota xxxx metri in zona xxxxx. A xxxxxxxxxx, invece, il sentiero che porta da xxxx a xxxxxxx è costeggiato da prataioli dall'altezza di xxxx metri fino ai xxxx.

Che dire, buona caccia a tutti!:smile::omertà:

A giudicare dalle X , un altro fungaiolo di mestiere nel nostro thread........ :smile::smile:
Benvenuto a te, caro abruzzese! o-o
 

Winterhawk

Biker grossissimus
ah, ma non sono proprio solo in questo thread.... pochi ma buoni vedo ..... :saccio:
Beh, caro Winter, non posso che approvare, il concetto di raccogliere più qualità possibili di funghi, per farne un misto con un bouchet insuperabile di aromi e sapori.......il tutto in sicurezza, naturalmente, ma da come scrivi, mi pare che non hai problemi.
Io raccolgo una ventina di qualità, le amanite non le prendo, solo qualche raro esemplare di ovolo buono sul carso sopra casa talvolta finisce nel taschino della maglietta da mtb, per finire insalatina sul piatto.. unico fungo che mangio crudo e in modica quantità.
Riguardo alla tossicità di funghi ritenuti un tempo commestibili, ne sono al corrente, mi sovviene ora il clitocybe nebularis da aggiungere alla tua lista, poi aggiungo anche che i conosciutissimi finferla e rozita caperatus pur essendo notoriamente commestibili sono ricchi di cesio a causa del loro habitat che privilegia le torbiere, quindi bisogna moderare la quantità oppure seccarli e farli rinvenire in acqua gettandola via poi.......
con il risultato di azzerane la quantità presente......:spetteguless:
@ warlock direi di lasciar stare l'amanita muscaria almeno che tu non voglia fare l'apprendista stregone e intraprendere qualche viaggio psichedelico .... :-|:))):
Personalmente amo più raccogliere i funghi che cucinarli........ si dopo una bella raccolta un risottino è obbligatorio, ma il momento in cui vedi il porcino e ci metti la mano sotto, tocchi il gambo è magico, non è vero?

Per quello che riguarda i miei 'aiutanti', mio figlio più piccolo in foto è veramente uno sfegatato......... sabato siamo stati sotto il Lussari alla ricerca ed è stato l'unico della famiglia ad aver trovato una coppietta di porcini attaccati....
tutti gli altri, me compreso siamo andati in bianco... :rosik:
Fa molto piacere trovare una ulteriore passione da condividere fra biker.......
Vi segnalo questo forum di funghi fatto veramente bene, vi sono iscritto da molto e ve lo garantisco........ dateci un occhiata.
http://www.funghiitaliani.it/index.php?
alla prossima, ciao ;-)

Gli ovoli buoni restano un sogno per me: sulle alpi, dove mi muovo abitualmente per le ricerche dei funghi (salvo qualche eccezione al mare per le morchelle), non c'è l'habitat giusto per loro. Mio padre ne portò a casa alcuni quand'ero bambino, ma da allora non ne ho più visti. So che in regione qualcuno li trova, ma -da parte di altri- è stato fatto notare che diverse zone del FVG in cui un tempo questi funghi proliferavano, risultano da tempo improduttive a causa del loro abbandono.

Sono d'accordo con te sul fascino della raccolta: nonostante si conoscano da tempo le zone abituali di ricerca è sempre emozionante imbattersi in qualche carpoforo. Alle svariate considerazioni che si fanno sul momento dalla stagione, sul clima, sulle lune e su altri mille fattori, si sostituisce, in un solo istante, l'immagine del frutto di tante aspettative e, talvolta, fatiche. Si, anche fatiche! Cercare funghi a volte non si rivela così agevole e scontato.

Conosco anch'io quel forum! :-) l'ho scovato per caso tempo fa in occasione di ricerche sugli alberi.

E' proprio vero che il mondo è piccolo. :cucù:

Ciao, buone ricerche a tutti! :-o
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Gli ovoli buoni restano un sogno per me: sulle alpi, dove mi muovo abitualmente per le ricerche dei funghi (salvo qualche eccezione al mare per le morchelle), non c'è l'habitat giusto per loro. Mio padre ne portò a casa alcuni quand'ero bambino, ma da allora non ne ho più visti. So che in regione qualcuno li trova, ma -da parte di altri- è stato fatto notare che diverse zone del FVG in cui un tempo questi funghi proliferavano, risultano da tempo improduttive a causa del loro abbandono.

Sono d'accordo con te sul fascino della raccolta: nonostante si conoscano da tempo le zone abituali di ricerca è sempre emozionante imbattersi in qualche carpoforo. Alle svariate considerazioni che si fanno sul momento dalla stagione, sul clima, sulle lune e su altri mille fattori, si sostituisce, in un solo istante, l'immagine del frutto di tante aspettative e, talvolta, fatiche. Si, anche fatiche! Cercare funghi a volte non si rivela così agevole e scontato.

Conosco anch'io quel forum! :-) l'ho scovato per caso tempo fa in occasione di ricerche sugli alberi.

E' proprio vero che il mondo è piccolo. :cucù:

Ciao, buone ricerche a tutti! :-o
Non pensare che io trovo ovoli buoni con grande facilità...... :spetteguless:
Quando trovi un' amanita cesarea si può ritrovarne un altra esattamente nello stesso posto anche la stagione dopo, quindi quando sono per il Carso con la mtb talvolta mi fermo e ....... :cucù: oplà....
Altrimenti se ti metti a fare una battuta alla ricerca di ovoli rischi di trovare solamente tonnellate di zecche.......
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Personalmente amo più raccogliere i funghi che cucinarli........ si dopo una bella raccolta un risottino è obbligatorio, ma il momento in cui vedi il porcino e ci metti la mano sotto, tocchi il gambo è magico, non è vero?

sono pienamente d'accordo,durante le escursioni settembrine e ottobrine in mtb mentre pedalo in salita nel sottobosco,mi viene il torcicollo a forza di guardare e destra e a manca,devo dire che qualche volta, qualche bel porcinozzo l'ho trovato,e in questa occasione mi sono veramente divertito
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=77647&highlight=torri

...dimenticavo,dove abito(sulle colline bresciane) ho due o tre "poste"tra i castagni e i boschetti di rovere dove sempre ogni anno trovo gli "ovoli boni".....buonissimi!!!
Sotto quota 1000,qualche raro porcino si inizia a trovare.

ciao
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Qualcosa si muove sul Tarvisiano......
Qua una settimana fa i primi porcini,

abbiamo trovato poi, io e i miei aiutanti, sufficenti quantità di cantarelli, gialletti e steccherini dorati a piacere....
Buone raccolte, noi ci stiamo divertendo un sacco.
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Trovati un po' di sanguinacci (magnati oggi con la polenta) e mazze tamburo (sbafate con gli spaghetti)...... di porcini fino ad oggi neanche l'ombra.




...è perchè non cerchi nei posti giusti:hahaha:....quelli del cestino(2,8 kg pesati) li ho trovati mentre andavo in bici sopra Luson in altoadige
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2264095&postcount=1622

ne sono seguiti altri trovati quasi sempre mentre giravo in bici....incredibile!!!!!

Nelle prEalpi bresciane fino adesso, crescita zero.
 

SHREK

Biker perfektus
...è perchè non cerchi nei posti giusti:hahaha:....quelli del cestino(2,8 kg pesati) li ho trovati mentre andavo in bici sopra Luson in altoadige
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2264095&postcount=1622

ne sono seguiti altri trovati quasi sempre mentre giravo in bici....incredibile!!!!!

Nelle prEalpi bresciane fino adesso, crescita zero.

eheheheheheh e i sanguinacci come pensi li abbia trivati? :smile: Giro della Corna Blacca....... mazze tamburo, giro Bagolino -Val di Vaia. A parte che personalmente non sono un fanatico dei porcini. I miei funghi preferiti e loro morte sono in ordine di apparizione:
Risotto con i finferli (fungo da me preferito in assoluto)
Spaghetti con le mazze tamburo
Misto di sanguinacci e altri funghi (come finferli, russole etc etc) con la polenta :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo