full vs front

gian70

Biker popularis
4/10/04
96
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, mi permetto di riproporre un tema già ipersviscerato, con particolare riferimento ad un uso xc-gf competitivo.
vantaggi front: leggerezza, reattività, agilità, prezzo
vantaggi full: comodità (schiena), trazione in salita, sicurezza in discesa.
Ciò premesso, sento sempre dire che la full è meglio, tuttavia nelle gare tutti usano le front (90%).
Anche i pro le usano e certo non stanno a guardare il prezzo.
Nella mia piccola esperienza uso una full da xc che pesa kg 11,7 pedali inclusi e sono contentissimo. Però, non avendo mai usato una front, ho sempre questo tarlo....
Se qualcuno mi può aiutare
Grazie
 

gian70

Biker popularis
4/10/04
96
0
0
Visita sito
Hai ragione ed infatti ho già letto qualcosa, ma il mio interesse per la vexata questio è determinato dal desiderio di prendere un'altra bici.
allora mi chiedo se non sia meglio avere una front da usare in gara ed una bella enduro da 120-130 da usare nelle escursioni.
Che ne pensi?
Ciao e grazie
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
secondo me se fai + gare di escursionismo... e nelle gare vuoi cercare il tempone e la bici leggera allora front..
se invece vuoi una bici versatile x fare tutto una bella full da 11,5-12 kg max.. come la prenderò io.....! yes!

Tipo una LeeCougan CrossFire.. 2005..! una bomba!
 

gian70

Biker popularis
4/10/04
96
0
0
Visita sito
Grazie per il consiglio, ma mi sa che in ogni caso, prima di decidere, devo provarla questa benedetta front.
Alcuni amici sostengono che in pianura ed in discesa la full è 1.000 volte meglio e pure in salita, se questa è particolarmente sconnessa, ma allora non capisco perché in coppa del mondo usano quasi solo front!
A proposito ho visto il link con la tua bici, molto bella, complimenti!
Ciao
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
58
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Leggo nelle note che la tua bike è una Yeti ASR-SL e visto la tua domanda mi viene un dubbio, basato sulle recensioni del tuo mezzo, sull'effettiva versatilità e reattività della Yeti.
Ti faccio questa domanda xchè è la bici dei miei sogni e non vorrei che stia correndo ad una chimera.

PS: Io ho una front e mi trovo bene ma in discesa perdo le traccie dei miei amici con la full.

Ciao
 

gian70

Biker popularis
4/10/04
96
0
0
Visita sito
Attenzione, non vorrei equivocare, perché la yeti asr-sl è eccezionale: è leggera (siamo a 11,7 kg ma con la mia cura dimagrante al portafoglio dovrei ancora scendere); con il 5th element su asfalto e sulle salite scorrevoli non c'è il minimo bobbing; è molto bilanciata e ti trovi immediatamente a tuo agio; è estremamente versatile dal momento che si presta benissimo all'escursionismo (non va bene però nel fr un pò pesante) o alle gare a seconda della scelta dei componenti.
Io sono stracontento e probabilmente quando proverò una front avrò la certezza che la full è meglio, tuttavia, scusa se mi ripeto, non capisco perché gli amatori elite e i pro usano quasi solo front.
Anche De Bertolis ha vinto il mondiale marathon di quest'anno di ben 106 km con una front.
Comuque la yeti è mitica e ti assicuro che non insegui affatto una chimera.
Ciao
 

Goblin9900

Biker novus
1/10/03
14
0
0
Varese
Visita sito
gian70 ha scritto:
............ non capisco perché gli amatori elite e i pro usano quasi solo front.
Anche De Bertolis ha vinto il mondiale marathon di quest'anno di ben 106 km con una front.
.

Ciao
penso che gli agonisti incalliti siano maniacali per l'aspetto peso.
una front dei pro penso che sia sotto gli 8 kg , una full superleggera resta sempre attorno ai 10 Kg
Guarda qui per avere un'idea.

http://weightweenies.starbike.com/articles.php?category=htbikes

http://weightweenies.starbike.com/articles.php?category=fsbikes

Se il percorso diventa particolarmente accidentato allora le cose cambiano ma se é scorrevole la maggioranza userà sempre le front
ciao
Goblin
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
gian70 ha scritto:
Grazie per il consiglio, ma mi sa che in ogni caso, prima di decidere, devo provarla questa benedetta front.
Alcuni amici sostengono che in pianura ed in discesa la full è 1.000 volte meglio e pure in salita, se questa è particolarmente sconnessa, ma allora non capisco perché in coppa del mondo usano quasi solo front!
A proposito ho visto il link con la tua bici, molto bella, complimenti!
Ciao

Grazie!
la mia è una front entry level.. ma non malaccio.. mi piace un sacco ma i suoi 13 kiletti un pò si sentono.. prezzo di listino 730 euro.. (dovrei cambiare le foto che è un pochino diversa...) :-o

Prox anno se mi viene il matto prendo una FULL da 11,5 kg... solo che x quelle caratteristiche e con ammortizzatori davanti e dietro bloccabili x una cosa seria si spende dai 2000 euro in sù.. insomma sui 2500 almeno..
E' però un investimento che mi dura finchè non la disintegro o MI disintegro.. :smile: :prega: :smile: Con una del genere penso si possa anche fare qualche garetta senza sfigurare.. poi cmq hanno i blocaggi x ammortizzatori....




cmq x chi è nuovo:
FRONT = Bici MTB ammortizzata solo davanti (ruota anteriore);
FULL = Bici MTB ammortizzata sia davanti che dietro (quindi x entrambe le ruote);
RIGIDA = Bici classica senza ammortizzatori.. tipo le Bici da corsa o le "vecchie" MTB....
 

gian70

Biker popularis
4/10/04
96
0
0
Visita sito
Concordo sul fatto che gli agonisti siano fissati col peso (la Pezzo ha cercato in ogni modo di limare grammi alla epic), ma penso sinceramente che le bici di weightweenies non siano adatte alle gare, dal momento che lì la leggerezza risulta unicamente fine a sè stessa.
Comunque è vero che nei percorsi più scorrevoli le front sono forse favorite ma nelle gare di xc esistonoveramente percorsi molto scorrevoli? E nelle gf? Mah...ragazzi, sono sempre confuso..
Ciao
 

number 23

Biker superioris
21/9/04
807
1
0
Lissone
Visita sito
io credo.... (ma parlo un po' da uomo stanco di avere una front e deciso a comprarsi una full) che le front di medio-alto livello siano mezzi adatti SOLO a chi fa agonismo puro.
Mi spiego meglio: ho partecipato a diverse gare e sono andato anche a vedere le finali a livigno; devi vederli i pro.... sono della macchine da guerra! non conosco il tuo peso e il tuo livello atletico, ma i pro sono cavalli pazzi, 180 cm per 70 kg di nervi e muscoli, devono scaricare tutta la loro potenza a terra.. mentre pedalano in piano il culo rimane costantemente leggermente sollevato dal sellino evitando buce e sconnessioni. e in discesa prendono dei rischi assurdi e non si fanno portare dall bici, sono loro che la spostano con le spalle e le ganbe in modo da indirizzarla come meglio credono... BESTIE!
per loro la leggerezza è tutto, e la scomodità... non esiste più, visto l'allenamento esagerato e la trance agonistica.

invece la full permette a noi "umani" di avere un vantaggio anche dal mezzo, in discesa e nei punti dove magari siamo esausti e ogni sconnessione è una legnata alla schiena insopportabile...

e poi tornando al discorso pro, credo che spesso sia un discorso legato alla casa costruttrice legata al corridore.

FULL DINAMIX non produce bici full. la casa non vuole applicarsi in questo tipo di produzione. ma ci sono casa che invece prducono full con spiccato senso agonistico e raccolgono solo ottimi risultati. te ne cito alcini:
Mondiale marathon 2003 - ha vinto friski con la genius della scott, ancora prototipo, che montava un ammortizzatore da 80 bloccabile in remoto.
Mondiale XC 2003 - ha vinto meriaghe (allora non centrava nulla l'epo) con la specy epic full suspended, percorso ultratecnico e Popeye non aveva rivali!
finale di coppa dal mondo a livigno - ha vinto paulissen con la cannondale scalpel. e il percorso era tecnico, te lo assicuro...
e la coppa dal mondo finale? sauser, anche lui con la cannondale.

e allora perche absalon a stravinto su una front? e depertolis si è fatto 100 km su una front? secondo me va analizzato il fattore terreno. si de bertolis che absalo hanno affrontato le gare mondiali in condizioni di fango assurdo. (l'ho vista la bici di absalon... faceva paura, non c'era un cm quadrato pulito) quindo le sconnessioni venivano attutite dal terreno stesso.
per la gara di atene invece credo che la vittoria su una front sia da imputare solo a una stato di forma esagerato di absalon. pura sulla graziella di mia madre avrebbe vinto, era troppo troppo forte.

quindi concludendo... ora come ora, nella mtb, il mezzo ha ancora un 20% dell'importanza nel conseguimento della vittoria finale, ma vedrai che tra un 4-5 anni, con l'aumentare della tecnicità dei percorsi xcountry e della lunghezza delle marathon TUTTI useranno full ultratecniche e leggerissime, robe da sogno e costosissime... il mezzo assumerà molta più importanza, come in tutti gli sport.

ciao
 

gian70

Biker popularis
4/10/04
96
0
0
Visita sito
Grazie per la completa analisi che hai fatto. Anche io, pensandoci, non posso che condividere le tue conclusioni.
Ho raccolto qualche informazione e ho visto che in America nel campo agonisitico del xc usano sempre di più le full, mentre le front sono ormai relegate soltanto alle gare di short track, che durano più o meno 30 min e consistono nel fare un giro di percorso a manetta.
Mi rendo conto che si tratta di un processo inarrestabile e che, in ogni caso, per un umano come me la full è decisamente meglio, anche se la front ha sempre un certo fascino di purezza, di semplicità e di sacrficio.
Pensa che nella presentazione delle SantaCruz, il Chameleon, l'unica front da xc/dual/street della casa, viene paragonato ad una "accetta affilata in un mondo di motoseghe".
Ciao
 

ancorato

Biker popularis
20/9/04
98
0
0
Como
Visita sito
Secondo me che cambia è il controllo totale della ruota posteriore, con un telaio rigido puoi farle fare quello che vuoi, o almeno hai questa sensazione.
Certo che devi stare in piedi in discesa e sullo sconnesso, è una guida più attiva e stancante, ma ha il suo fascino.

La ruota anteriore anche se sospesa si può "sentire" attraverso il manubrio, quella dietro invece se sospesa è più difficile da "sentire"; con le rigide una sbandata si controlla anche con il corpo, con le full ci si affida maggiormente a idraulica e gomme.

Sia chiaro che questo è il modesto parere di un "frontista" per necessità.

Saluti, Giuseppe.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo