Qui ti fanno comprare la bici da 10000 euro per fare la spesaMa di cosa stiamo parlando? Vivi a Finale!
Come si fa a non sapere che tipo di bici prendere? È come vivere a Bergamo e non sapere che si mangia polenta e coniglio la domenica![]()
![]()
Qui ti fanno comprare la bici da 10000 euro per fare la spesaMa di cosa stiamo parlando? Vivi a Finale!
Come si fa a non sapere che tipo di bici prendere? È come vivere a Bergamo e non sapere che si mangia polenta e coniglio la domenica![]()
![]()
Ma dai non si può sentire... l’ideale a finale è una full da enduro con escursione 160 e angolo di sterzo circa 65’Qui ti fanno comprare la bici da 10000 euro per fare la spesa
Mi piacerebbe privilegiare (come aspetto ludico) di più la discesa ma devo tener conto che in salita fatico perchè non sono allenato. Mi orientavo su una am full. Non credo di peggiorare in salita rispetto ad una rr540 qualunque full io prenda o sbaglio? che vantaggio avrei con una XC full nelle due fasi nelle mie condizioni? GrazieCiao,provo a dirti la mia anche se non è semplice consigliare la bici giusta.Io pedalo da alcuni anni una xc full ancora da 26.Ho la tua età e ti assicuro che non è un limite,certo serve allenamento costante.Ho avuto occasione grazie ad amici di provare per bene bici da enduro e am che in discesa ti permettono molto ma per come piace a me la mtb ho deciso che comprerò una xc full perché in salita la differenza è tantissima.Aggiungo anche che tecnica ed esperienza sono essenziali,all inizio facevo più bosco a piedi che in sella e in un caso simile penso che anche un enduro aiuti poco.In conclusione,comincia a capire se a te in un giro interessa più la salita o la discesa,già questo ti orientera' nella scelta
Mi piacerebbe privilegiare (come aspetto ludico) di più la discesa ma devo tener conto che in salita fatico perchè non sono allenato. Mi orientavo su una am full. Non credo di peggiorare in salita rispetto ad una rr540 qualunque full io prenda o sbaglio? che vantaggio avrei con una XC full nelle due fasi nelle mie condizioni? Grazie
Mi piacerebbe privilegiare (come aspetto ludico) di più la discesa ma devo tener conto che in salita fatico perchè non sono allenato. Mi orientavo su una am full. Non credo di peggiorare in salita rispetto ad una rr540 qualunque full io prenda o sbaglio? che vantaggio avrei con una XC full nelle due fasi nelle mie condizioni? Grazie
Mi piacerebbe privilegiare (come aspetto ludico) di più la discesa ma devo tener conto che in salita fatico perchè non sono allenato. Mi orientavo su una am full. Non credo di peggiorare in salita rispetto ad una rr540 qualunque full io prenda o sbaglio? che vantaggio avrei con una XC full nelle due fasi nelle mie condizioni? Grazie
Ciao, dopo qualche mese di uso rockrider 540 mi sembra di essere già ad un bivio ma magari è una mia errata percezione. Vivo nella finale outdoor region quindi con la possibilità di accedere a trail per me molto impegnativi ad un metro da casa. Qual'è il dilemma? Sono un principiante e ho 50 anni (sigh) e poco allenamento perché in settimana lavoro e non posso uscire di giorno. Quello che vedo è che mentre io fatico da bestia a fare la più piccola delle salite le volte (poche) che non sono solo sono accompagnato da amici con ebike da 4000/5000 euro che oltre a non avere problemi in salita non patiscono la discesa. Io sono costretto a fare acrobazie per stargli dietro e a scendere a piedi per passaggi tecnici su trail medi mentre loro denotano una sicurezza che a me sembra dovuta al mezzo non alla bravura (sono dilettanti anche loro). Così come mi diverto? Vorrei fare sentieri in discesa senza ammazzarmi anche a costo di andare a tre all'ora ma i trail vicino a me, accessibili, sono medi e cambiare zona mi richiederebbe una fatica che per ora non riesco a fare. Devo provare e riprovare o devo aiutarmi cambiando bici? Una MTB am full suspended mi aiuterebbe ad avere più sicurezza e invogliarmi a continuare? Oppure ormai data l'età ed il poco allenamento devo passare all' ebike e mettermi nell'ordine di idee che avrei bisogno di un budget che non ho? Grazie
Ho acquistato una front elettrica a 71 anni faccio anche mtb adeguandomi all'età. A 75 anni spero di continuare a 76 a competere con me stesso ma neppure tanto è bello anche fermarsi e guardare un poco più lontano della strada non so un filo d'erba un ruscello ecc. Segui te stesso valuta le tue capacità e prudenza ti troverai da dio anche in solitaria tanti auguri di buone pedalate e giri strepitosiNon cercare scorciatoie!
Allenati, migliora la tecnica poi fatichi lo stesso ma vuoi mettere la soddisfazione d'avercela fatta con le tue forze!
p.s. poi nessuno ti vieta, quando avrai affinato la tecnica, di comprarti una full.
p.s.s. io i cinquanta li ho già passati.![]()
complimenti Faustino,... è bello leggere queste belle cose, continua così!!Ho acquistato una front elettrica a 71 anni faccio anche mtb adeguandomi all'età. A 75 anni spero di continuare a 76 a competere con me stesso .....
Un grazie a tutti alla fine valuterò ebike. Con così pochi allenamenti le salite mi fan passare la voglia di prendere la bici ed é un peccato in questa zona
ho cominciato a 50 anni con una rigida.
2 anni fa ho finito la hero a 75 anni con una full.
ho presso una full perche faccio escursioni (1 settimana- 10 giorni) e la full e più confortevole.
lo che conta e l'allenamento.
A 50 anni sei ancora un giovanotto a te deve interessare qullo che fai te non quello che fanno gl'altri a 71 ho preso e-bike a 75 vado dove mi pare certamente ti devi adeguare all'età prudenza e divertimento e salute sono la meta principaleCiao, dopo qualche mese di uso rockrider 540 mi sembra di essere già ad un bivio ma magari è una mia errata percezione. Vivo nella finale outdoor region quindi con la possibilità di accedere a trail per me molto impegnativi ad un metro da casa. Qual'è il dilemma? Sono un principiante e ho 50 anni (sigh) e poco allenamento perché in settimana lavoro e non posso uscire di giorno. Quello che vedo è che mentre io fatico da bestia a fare la più piccola delle salite le volte (poche) che non sono solo sono accompagnato da amici con ebike da 4000/5000 euro che oltre a non avere problemi in salita non patiscono la discesa. Io sono costretto a fare acrobazie per stargli dietro e a scendere a piedi per passaggi tecnici su trail medi mentre loro denotano una sicurezza che a me sembra dovuta al mezzo non alla bravura (sono dilettanti anche loro). Così come mi diverto? Vorrei fare sentieri in discesa senza ammazzarmi anche a costo di andare a tre all'ora ma i trail vicino a me, accessibili, sono medi e cambiare zona mi richiederebbe una fatica che per ora non riesco a fare. Devo provare e riprovare o devo aiutarmi cambiando bici? Una MTB am full suspended mi aiuterebbe ad avere più sicurezza e invogliarmi a continuare? Oppure ormai data l'età ed il poco allenamento devo passare all' ebike e mettermi nell'ordine di idee che avrei bisogno di un budget che non ho? Grazie
A 50 anni sei ancora un giovanotto a te deve interessare qullo che fai te non quello che fanno gl'altri a 71 ho preso e-bike a 75 vado dove mi pare certamente ti devi adeguare all'età prudenza e divertimento e salute sono la meta principale