• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Sapete che ho scoperto?? Che la Am1 2005 150mm è alta 54,3cm, quanto la Lyric a 160mm. Ecco perchè il mio Trailstar ha angoli belli aperti: c'ha 'na 160!!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
anche la mia "giallina" era lunghissima: 545 mm misurati col metro a nastro appoggiato e a forcella montata sulla bici; quindi facilmente è più giusta la tua misura.

veramente io ho misurato come hai fatto tu, ma col metro rigido, e ho misurato 54,5cm. Poi ho visto sul sito Marzocchi la misura ufficiale e nel dubbio ho riportato quella. Comunque è alta come una 160mm.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ho finito di montare la mia nuova Orange P7; mi sa che cambierò a breve la guarnitura perchè la Husseflet mi sembra sovradimensionata, una Hone dovrebbe bastare - oltre a pesare almeno 4 etti di meno. E' che la trasmissione arriva diritta diritta dalla Bolder (ho approfittato per un upgradino ... è mania vera!). Ecco le foto






Domani la provo, sono curioso.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Sono curioso delle tue impressioni soprattutto in merito all'assorbimento dell'acciaio rispetto al tuo Bolder. Ovviamente non sono paragonabili, però in salita lenta e in discesa medio veloce assorbe e potresti avere riscontri positivi. Il massimo è coi tubeless. Fammi sapere che sono curioso.
Io posso dire del paragone tra acciaio e alu, non ho una full e quindi non so... .
Con la Pike sembra avere angoli piuttosto verticali, in ogni caso è bellissima, una macchina da lento/tecnico.
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
@superman: Molto bella l'Orange, complimenti!! Penso che tu abbia messo su un ottimo mezzo da enduro! o-o

@M-Phoenix: che upgrade "fighetti " hai fatto sulla tua??? (sono curioso )

Io dopo molti rigiri, pensieri e dubbi vari sono caduto sull'alluminio: ho montato un P.3 2007 con la quale provero a farci di tutto (salita compresa). Sono alto (1.84) ma ho provato a pedalarci e ce la dovrei fare, ovviamente non sono in una posizione perfetta, ma per me che preferisco la discesa penso sia un ottimo compromesso. Appena guarisco (ho preso l'influenza ) voglio provarla su un percorso 50% salita e 50% discesa, per vedere come arrivo in fondo..

 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Io posso dire del paragone tra acciaio e alu, non ho una full e quindi non so... .

Ciao,
mi potresti dire le tue impressioni tra acciaio e alu per telai a "coda" rigida ?
Alterno la full alla front, entrambe in alu, e la differenza è molto netta... Visto il mio interesse per una front a 360° , vorrei capire se un telaio in acciaio (di quelli citati in questo topic) potrebbe essere il giusto compromesso.
Ciao,
Aragon.
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito

Complimenti !!

Che misura hai preso?? (da un altro post mi sembra che tu sia alto circa 1,90m).

Ma gli angoli dichiarati dalla casa, con che altezza di forcelle sono stati misurati?

Grazie,
Aragon
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx

Queste sono le mie recensioni: http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1497427&postcount=91

Premetto che la coda rigida in alu che avevo era una front da Xc, quindi contano anche le geometrie, tuttavia i vantaggi dell'acciaio si sentono comunque.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito

Grazie, mi fa piacere che ti piaccia: è nata tutta nel mio box e complimenti come i tuoi e quelli di Aragon mi fanno molto piacere.
Gli angoli sono quelli dichiarati dalla casa: 68° di sterzo e 70° di sella che la Orange dichiara con una Manitou Splice 130 che è lunga come la Pike che ho montato (525 mm contro 517, siamo lì). E' lo stesso angolo di sterzo della Bolder S nel mio allestimento, quindi in discesa almeno per il nodo di sterzo so cosa aspettarmi. Quello che non so è cosa succederà col carro rigido: l'uso per cui ho costruito la bici è proprio quello che hai sintetizzato tu dicendo che è una macchina da lento tecnico - per il veloce terrò la Bolder S. Certo in salita specie se sconnessa non andrà come una full; ma non è detto che vada male, ho molte aspettative. Hai assolutamente ragione sui tubeless; per ora è montata con quelle Tioga per camera d'aria, che sono comunque cicciotte. Poi si vedrà, penso che latticizzerò. Domani si va, poi posterò i riscontri.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
P7 GEOMETRY
Frame Size 15" 17" 19" 21"
A. Head Angle 68° 68° 68° 68°
B. Seat Angle 70° 70° 70° 70°
C. Top Tube 557 574 598 612
D. Effective TT 590 610 630 650
E. BB Height 322 322 322 322
F. Chainstay 425 425 425 425
G. Head Tube 100 120 120 140
J. Standover 697 742 781 821
H. Wheel base 1072 1092 1112 1132
Rider Height 5'0"-5'5" 5'4"-5'8" 5'7"-6'1" 6'0"-6'4"
Seat Tube Ø 29.6 shimmed to 27.2
Unless otherwise indicated all measurements are in millimetres. Frame angles are measured static, without rider sag.
 

Allegati

  • P7-Silo-Geom.jpg
    52,2 KB · Visite: 32

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
@superman: Molto bella l'Orange, complimenti!! Penso che tu abbia messo su un ottimo mezzo da enduro! o-o

Grazie, l'ho mesa insieme proprio per sudarmi la salita ma sgodazzarmi la discesa! Bella anche la tua P3: sono fra quelli che sudano più volentieri se la loro bici è cromaticamente bella, se i pezzi sono accostati con gusto, ecc. ecc. Però faccio fatica a pensare che tu riesca a pedalarci davvero: oddio, pedalare si riesce sempre però c'è un limite oltre il quale diventa una fatica improba! Ti vedo in difficoltà a fare un salitone: ma forse penso troppo alla mia gamba poco allenata. Ciao!
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
39
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5

Infatti devo sempre testarla, ma con l'attacco manubrio lunghetto ci sto decentemente. Devi sapere che i miei giri non sono lunghissimi, quindi anche se la postura non è perfetta, posso sempre arrivare in cima senza morire più di tanto...ovviamente per ora sono solo pensieri basati sul brevissimo test che ho fatto appena montata, poi appena farò un'uscita seria saprò meglio le cose...il mio scopo era quello di avere una bici con cui poter fare di tutto e di più, visto che non posso permettermi più di una bici...quindi per divertirsi in discesa, non disdegnare qualche scalinata e salto in città (non lo chiamo street perchè non sono capace! ) e qualche giro enduristico più votato alla discesa (la salita c'è ma non è fondamentale) penso che possa essere un buon compromesso...ovviamente, come già detto prima, devo ancora provarla in un giro per avere delle risposte esaurienti (anche se so già che in salita non sarò efficiente come con un mezzo fatto apposta per quello scopo)
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Sono curioso delle tue impressioni soprattutto in merito all'assorbimento dell'acciaio rispetto al tuo Bolder.

L'assorbimento c'è, il telaio in acciaio aiutato dalle gomme da 2.30 è sicuramente più educato di un telaio in alluminio coi foderi bassi a sezione quadrata/rettangolare; il wishbone sicuramente in ciò aiuta. In salita con la Orange spingo uno-due rapporti più duri che con la Bolder S, non tanto perchè pesa 1/2 kilo meno che non è molto ma secondo me perchè ha la coda rigida.
Comportamento: ok la salita scorrevole, ok la salita con modeste asperità che vengono filtrate dal mix acciaio/gomme generose, assolutamente non ok quando la salita è veramente rotta dove la Bolder S galleggia mentre la Orange rimbalza. In discesa: ottima nelle discese veloci guidate dove è sicura negli appoggi, curva col pensiero, si impenna tirando appena sul manubrio e vola via bene sui droppini tipo radiciona-sassone-gradone (e non è nemmeno tanto male ad atterrare, basta farlo al modo giusto prima con la ruota dietro e poi davanti). Bene, anche se è lenta e faticosa, nel trialistico anche molto rotto dove va guidata bene e di precisione: non si può andare giù decisi tanto poi ci pensa la bici come faccio col Bolder S, anche la velocità è nettamente più bassa. Bisogna sempre stare belli presenti e attenti perchè è nervosa sulle grandi asperità quindi capita che scalci e perda il posteriore derapando, e anche l'anteriore (non credo sia un problema di gomme che ho usato in precedenza con la Bolder S e non davano problemi): diciamo che ama una guida molto pulita, pronta a diventare immediatamente sporca per tenere la bici intraversata o in derapata. Però a modo suo è divertente e appagante, si riscopre la voglia di guidare bene e di sentire tutto quello che c'è sotto le ruote che magari con una full 160+160 non si sente poi molto.
Tutto sommato: molto contento, non sarà mai la sola bici perchè per quello è d'obbligo la full se - come capita a me - si preferiscono sentieri belli tecnici, sarà un piacere alternarla alla Bolder S scondo le uscite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo