Club Front da enduro - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gizzo72

Biker infernalis
27/7/15
1.859
1.528
0
Visita sito
Bike
Vitus Sentier , Ragley Piglet 2013
A me comunque piace, anche se devo dire che esteticamente ( ovviamente nn come geometria) sembra la mia Ragley piglet del 2013..... e sottolineo 2013! IMG_20181110_120445.jpg

Ma hai guardato la Trillion shug?
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.539
2.498
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Offset maggiore aiuta ad addrizzare lo sterzo quindi meglio sul veloce ma meno reattivo perché ti sposta dal lato opposto di dove sterzi
Rake maggiore =più manegevole
Perchè riduci la distanza tra dove la gomma tocca terra e la proiezione dell asse forca a terra.
A me piacebdi piū 42mm o 44
d4f6aa4335e2192930426e5003b94479.jpg


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
Rake maggiore =più manegevole
Perchè riduci la distanza tra dove la gomma tocca terra e la proiezione dell asse forca a terra.
A me piacebdi piū 42mm o 44
d4f6aa4335e2192930426e5003b94479.jpg


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
quella teoria è sbagliata, prova ad aumentare il rake fino a farlo coincidere con l'asse sterzo, secondo la tua teoria sarebbe il massimo della maneggevolezza invece avrai lo sterzo più duro perchè con la rotazione dello sterzo vai a spostare tutta la bici
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.539
2.498
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Rake maggiore =più manegevole
Perchè riduci la distanza tra dove la gomma tocca terra e la proiezione dell asse forca a terra.
A me piacebdi piū 42mm o 44
d4f6aa4335e2192930426e5003b94479.jpg


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Chiedete a gary fisher. Le 29 sue (poi diventate trek) avevano le fox con rake 51 propro x questo motivo

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
A me comunque piace, anche se devo dire che esteticamente ( ovviamente nn come geometria) sembra la mia Ragley piglet del 2013..... e sottolineo 2013! Vedi l'allegato 264277

Ma hai guardato la Trillion shug?
Si bellina, ma questa di geometrie è più incazzosa (parlo di tt). Poi preferisco di gran lunga i telai “classici” stile stanton o la tua per intenderci. Anche la Shug è di questa famiglia. A me fa sbavare il “Moxie” ma è troppo basso di seat per me.. con la “Pace” unirei il forward del Moxie con un seat tube +4cm, più bello da vedere in XL. Ha delle belle geo anche di carro 430 + volendo 1,2cm. Mi piace. Lo sterzo in 66 gradi con la forca da 130, quello forse l’avrei aperto ancora di 1 grado.. ma non si può avere tutto, e forse lo farei in seguito con la calotta. Ps: Comunque la Shug è similissima a la Pace e alla tua “vecchia” Piglet, o almeno a me pare.
 
Ultima modifica:

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Praticamente nessuno c’ha capito fuori un cazzo di sto “rake”... vogliono venderci altre forcelle. Comunque da quello che ho letto, dicono tutti la stessa cosa. Rake canonico da 51mm = bici più lunga, ma più giocosa in movimento-meno stabile alte velocità e più impacciata nei rampini per l’interasse piu lungo. Rake es di 42mm bici meno giocosa ma più sicura e stabile alle alte velocità, più facile da girare nei rampini perché ha l’interasse piu corto. Morale: non ci ho capito un cazzo su quale comprare per una HT da 29”X 130 con geometria bella forward e stem da 3cm.. Certe ditte stanno sul 51mm, altre le più innovative e quelle forse più orientate al gravity vanno di 42-44mm.. Sarà anche una questione di gusti poi, ma sarebbe da appurare ciò che è più indicato per un frontino cattivo. Ps: pare che con un rake più contenuto aumenti la corsa... non chiedetemi perché.. aiuto.. Poi parlano della maggiore impronta della gomma con un rake di 51mm... aiuto.. Non ci sto dentro. Passo.
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
quella teoria è sbagliata, prova ad aumentare il rake fino a farlo coincidere con l'asse sterzo, secondo la tua teoria sarebbe il massimo della maneggevolezza invece avrai lo sterzo più duro perchè con la rotazione dello sterzo vai a spostare tutta la bici
Sono ignorante, chiedo perché non ne esco fuori.. Quando tu dici “aumentare il rake” intendi che il perno si avvicina al fodero forcella o si allontana in avanti aumentando l’interasse? in breve quale forcella “ha un rake maggiore, la 42mm o la 51mm?” Grazie
 

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
Sono ignorante, chiedo perché non ne esco fuori.. Quando tu dici “aumentare il rake” intendi che il perno si avvicina al fodero forcella o si allontana in avanti aumentando l’interasse? in breve quale forcella “ha un rake maggiore, la 42mm o la 51mm?” Grazie
51 ovviamente
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.109
627
0
38
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Quale teoria? Mi sembra di aver detto una cosa ovvia non serve fare prove o calcoli

Ah ho capito... allora hai una idea sbagliata di come funziona la geometria.

E' un pò lunga da spiegare, prova a cercare qualche articolo tecnico in cui si spiega l'avancorsa ce ne sono di fatti bene, anche dal mondo moto (occhio però che il mondo moto a volte usa termini diversi)
 

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
Ok non ne capisco niente di geometria e cinematismi, quindi un'ipotetico offset di 100 è più agile di uno da 40 l'importante è essere convinti
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
https://www.marinbikes.com/es/bikes/2019-mountain-hardtail-trail-27.5-san-quentin-3
A me piace anche questa.
Sarei curioso di provare ( e far provare) la stessa bici con due forcelle identiche ma con rake differenti....io probabilmente penso che non me ne accorgerei:pirletto:.
Ma teoria ( che nn si discute) a parte dite che si sentirebbe così tanto?:roll:
Secondo me è parecchio avvertibile da quello che sento.. vero è che ogni anno si inventano una cazzata nuova per spennarci. Comunque se l’hanno inventato un perché ci sarà. Pare stia spopolando, soprattutto in 29” front.. non chiedermi il perché. Anzi, così a rigor di logica, una 29” in confronto ad una 27,5” dovrebbe avere meno agilità... ma spingono per un offset più corto. Boh, forse lo fanno per ridurre di quasi un cm l’interasse.
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.539
2.498
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
quella teoria è sbagliata, prova ad aumentare il rake fino a farlo coincidere con l'asse sterzo, secondo la tua teoria sarebbe il massimo della maneggevolezza invece avrai lo sterzo più duro perchè con la rotazione dello sterzo vai a spostare tutta la bici
Ma cosa stai dicendo.
Vai a vedere i tech corner vecchi.
Quando si è passati alle 29 si cercava di recuperare la maneggevolezza in tutti i modi.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
Ma cosa stai dicendo.
Vai a vedere i tech corner vecchi.
Quando si è passati alle 29 si cercava di recuperare la maneggevolezza in tutti i modi.

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Io non ho bisogno di guardare quello che fanno ho che dicono gli altri a differenza di molti presenti qua per me la matematica non è un'opinione, chiudo il discorso perché chiaramente si parla per niente
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.539
2.498
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Io non ho bisogno di guardare quello che fanno ho che dicono gli altri a differenza di molti presenti qua per me la matematica non è un'opinione, chiudo il discorso perché chiaramente si parla per niente
Cosa c'entrano gli altri.
Cosa ne sai dei presenti qui poi...
Cosa c'entra il peso. Si parla di dinamica della mtb. Di dove applichi le forze x girare.
È lo stesso motivo x cui se apri l'angolo di sterzo (cioè lo diminuisci) la bici gira con più fatica. Quel segmento D si allunga e la bici è più stabile. A parità di tutto il resto.
Se è come dici tu le trek degli ultimi 10 anni son tutte sbagliate
Gary fisher se la è studiata bene ai tempi. Niner chiudeva l'angolo di sterzo, usava 71 gradi sulla prima rip. Gary invece 69.5 con rake 51.
Ė la famosa geometria G2.

https://www.mtbcult.it/tecnica/angolo-di-sterzo-e-rake-della-forcella/


Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
67deceb12cd655df4fb8c619abef7db2.jpg
 

Akira81

Biker forumensus
30/10/18
2.284
2.271
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Molte
Detto questo e constatato che un tempo ebbero la grande idea di portare le forche a 51mm “per dare maneggevolezza”, ma poi sulla carta soprattutto nelle lunghe-lunghissime escursioni questa cosa andava a vanificasti perché l’interasse (ovvero la distanza tra l’asse ant e post) aumentava. Quindi il rake da 51mm dava si maneggevolezza, ma la lunghezza maggiore tra una ruota e l’altra ne ritoglieva. Ergo in linea di massima: le forche “nuove” con rake da 42-44mm sono maggiormente indicate (anche se le usano per qualsiasi cosa) per chi ha un interasse importante, un top tube lungo-stem corto, una 29” che presenta un interasse importante già di suo o per lunghe escursioni come enduro o Dh.. Cioè, dovendo montarmi una bici ex novo, essendo una 29” con geometrie lunghe, stem corto, a media escursione, forse sarebbe da preferire una 42mm ad una 51mm.. Forse. Senza calcolare la rivendibilità nel corso del tempo della forca stessa. Se questa cosa del rake prende piede intendo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo